itimpresa soluzioni informatiche
  • Il Gruppo
  • Chi Siamo
  • Servizi IT
  • Software
  • Cyber Security
  • Blog
  • Contatti

Supercomputer: un mercato sempre più richiesto

  • Home
  • Blog
  • Tecnologie e concetti IT
  • Supercomputer: un mercato sempre più richiesto
Supercomputer: un mercato sempre più richiesto
Data di pubblicazione: 17 Settembre 2022Autore: Manuele Bassanini

I supercomputer, noti anche come HPC (High Performance Computing) sono sistemi di elaborazione in grado di svolgere un lavoro di calcolo ad altissime prestazioni. Storicamente utilizzati per il calcolo scientifico, i supercomputer sono in grado di elaborare quelle simulazioni la cui complessità rientra nell’ordine di numeriche al di fuori della porta dei comuni PC o dei server presenti nella stragrande maggioranza dei data center.

Per rendere l’idea, a livello puramente divulgativo, un HPC presente nella TOP500, la lista che elenca ufficialmente i cinquecento più potenti supercomputer al mondo, può rivelarsi in grado di svolgere in una frazione di secondo un lavoro di calcolo che una singola workstation, a prescindere dalle sue performance, arriverebbe a richiedere anche diversi anni.

Ciò che distingue il semplice personal computer dal supercomputer non è soltanto l’ordine di grandezza della potenza di calcolo, ma l’architettura hardware-software. Inoltre, per via delle oggettive dimensioni e del numero di core da alimentare, i data center che ospitano i sistemi HPC sono inoltre estremamente energivori e richiedono apposite valutazioni anche in termini di sostenibilità economica ed ambientale, con un orientamento sempre più marcato verso l’impiego di fonti rinnovabili.

Indice dei contenuti

  • Supercomputer. La classifica ufficiale TOP500 e il suo nuovo numero uno: Frontier
  • La prepotente ascesa di AMD nel mercato HPC
  • Le applicazioni dei supercomputer

Supercomputer. La classifica ufficiale TOP500 e il suo nuovo numero uno: Frontier

Per classificare in maniera uniforme i supercomputer attivi sul pianeta, nel 1993 è stato fondato il TOP500 project, che due volte all’anno pubblica la lista aggiornata dei 500 sistemi ritenuti più performanti, sulla base dei risultati ottenuti tramite il benchmark Linpack.

Oltre al puro e semplice ordine di classifica, TOP500 riepiloga informazioni relative all’ubicazione, all’ente proprietario e agli estremi di potenza computazionale che caratterizzano l’HPC, unitamente ai riferimenti dei provider tecnologici e all’area di utilizzo prevalente.

Abitualmente la TOP500 viene presentata in forma ufficiale in occasione di alcuni importanti eventi di settore, come la ISC High Performance Conference e la SC conference, che si tengono entrambe regolarmente negli Stati Uniti.

Il 2022 si è aperto con un’importante novità. Il supercomputer Frontier, un sistema HPE Cray basato su tecnologia AMD Epyc, collocato presso il US Department of Energy’s Oak Ridge National Laboratory, ha vigorosamente scalzato dalla vetta il precedente leader, il giapponese Fugaku, con una performance di picco in grado di superare per la prima volta la barriera dell’Exaflop, un risultato a tutti gli effetti epocale nella storia del supercomputing, e non solo.

AMD concretizza inoltre la promessa finora non mantenuta dall’Aurora Supercomputer, basato su tecnologia Intel, che nonostante sia chiacchierato da diversi anni, continua ad essere costantemente rinviato ed ancora non si intuiscono previsioni certe sulla sua effettiva consegna.

Frontier è dunque il supercomputer più potente al mondo, al netto del grande mistero cinese. Fonti ufficiose rivelano infatti che in Cina siano attivi ben due sistemi HPC in grado di raggiungere una capacità di picco pari a 1,3 Exaflops, valore superiore rispetto agli 1,1 Exaflops ufficialmente rilevati da Linpack sul supercomputer Frontier. La citata tecnologia cinese non è mai stata sottoposta ad alcun benchmark ufficiale, per cui al momento le sue effettive potenzialità continuano a rimanere avvolte nel mistero.

I pareri in merito sono al momento discordanti, al punto da collocarsi reciprocamente agli antipodi.

Alcuni esperti sono convinti che si tratti di pura e semplice propaganda, e la riprova sarebbe data dal fatto che entrambi gli HPC cinesi non sono stati ufficialmente sottoposti ai test di Linpack, da cui vengono estratti i report ufficiali per la redazione della lista TOP500 ufficiale.

Altri invece sostengono che, data l’entità di risorse che la Cina destina nell’ambito della ricerca e sviluppo per il supercomputing, i valori divulgati potrebbero, per quanto stupefacenti, rivelarsi assolutamente credibili, imputando l’alone di mistero che li avvolge a ragioni di carattere politico.

La partita è a tutti gli effetti aperta, ma in merito all’attendibilità garantita dal progetto TOP500, ad oggi Frontier si dimostra quale leader indiscusso di una tecnologia in continua evoluzione.

La prepotente ascesa di AMD nel mercato HPC

Il grande successo di Frontier, come citato, si basa sulla tecnologia computazionale della terza generazione Epyc di AMD, che nel giro di soli cinque anni è riuscita a portare ben 93 supercomputer nella top 500. I processori Epyc, utilizzati sia per i sistemi HPC che per i sistemi server, si distinguono nell’elevata quantità di core presenti sulle singole CPU.

La piattaforma Epyc è basata sia su CPU “tradizionali” che su GPU per eseguire calcoli di natura vettoriale, un fattore che potrebbe rilanciare la competitività di AMD nei confronti di NVIDIA, sua storica rivale nell’ambito delle tecnologie video hardware e software.

Sul fronte CPU, Intel ha accusato e ammesso ufficialmente il colpo subito, al punto che il nuovo CEO della società di Santa Clara, Pat Gelsinger avrebbe individuato tra i primi punti di rinnovamento strategico una serie di operazioni finalizzate a guadagnare quella quota di mercato persa nei confronti di AMD ed altri produttori di tecnologie non x86, come i progetti basati sull’architettura Arm, la cui annunciata acquisizione da parte di NVIDIA non si è perfezionata per ragioni legate in larga prevalenza all’antitrust.

A livello di TOP500, Intel rimane il provider leader, con ben 388 sistemi all’attivo, un dato tuttavia in sensibile calo rispetto ai 464 HPC che poteva vantare cinque anni fa. Tale flessione è dovuta sostanzialmente ad una serie di valutazioni errate sul fronte strategico e tecnologico, che stanno producendo i loro effetti soprattutto ora. Gelsinger ha infatti confessato che nel 2023 tale calo continuerà, mentre se le strategie di rilancio dell’azienda non subiranno imprevisti, nel 2024 Intel dovrebbe iniziare a riprendere la propria leadership sui nuovi sistemi HPC.

La guerra tecnologica nell’ambito dell’HPC si fa dunque sempre più serrata, ma quali sono le ragioni per cui il supercomputing sta diventando una risorsa sempre più richiesta sul mercato?

Le applicazioni dei supercomputer

Come citato in sede di premessa, i supercomputer sono storicamente utilizzati per risolvere dal punto di vista computazionale i grandi problemi della scienza, attraverso lo svolgimento di simulazioni finalizzate a confermare l’attendibilità o meno delle ipotesi formulate dai ricercatori.

I supercomputer vengono pertanto impiegati su vari fronti della ricerca scientifica per giungere a scoperte sempre più importanti rispetto a quanto a risulta ancora ignoto nell’universo in cui viviamo.

È difficile al momento citare un solo ambito scientifico che possa risultare indifferente rispetto alle potenzialità offerte dai supercomputer, da tempo oggetto di grandi attenzioni anche da parte dei settori ricerca e sviluppo dei player industriali.

A livello mainstream, i supercomputer vengono costantemente impegnati per studiare la complessità del climate change, simulare le previsioni meteorologiche ed effettuare importanti ricerche nell’ambito della microbiologia, come è stato dimostrato in più di un’occasione durante la pandemia Covid-19. Un ambito interconnesso che vede i supercomputer costantemente impegnati nella ricerca è inoltre rappresentato dalla medicina e dalla farmacologia.

  • Computing e architetture
Ultime News Tecnologie e concetti IT
  • Assistenza informatica aziendale: cos’è e perché diventa fondamentale?
    Assistenza informatica aziendale: cos’è e perché diventa fondamentale?
    10 Giugno 2025
  • Cos’è la consulenza informatica e a cosa serve in azienda: la guida
    Cos’è la consulenza informatica e a cosa serve in azienda: la guida
    3 Giugno 2025
  • Qual è il costo dello sviluppo di un software?
    Qual è il costo dello sviluppo di un software?
    17 Aprile 2025
  • Cos’è la Robotic Process Automation (RPA) e come sta trasformando il mondo del lavoro
    Cos’è la Robotic Process Automation (RPA) e come sta trasformando il mondo del lavoro
    16 Aprile 2025
  • Creazione di una macchina virtuale su Azure
    Creazione di una macchina virtuale su Azure
    1 Aprile 2025
  • Sviluppo software personalizzato: quali sono i vantaggi
    Sviluppo software personalizzato: quali sono i vantaggi
    7 Marzo 2025
  • Cos’è lo sviluppo di un progetto software e quali sono le fasi essenziali
    Cos’è lo sviluppo di un progetto software e quali sono le fasi essenziali
    26 Febbraio 2025
  • Come progettare un software: gli step da seguire
    Come progettare un software: gli step da seguire
    21 Febbraio 2025
  • Virtual Desktop Infrastructure (VDI): cos’è e come funziona la virtualizzazione desktop
    Virtual Desktop Infrastructure (VDI): cos’è e come funziona la virtualizzazione desktop
    19 Febbraio 2025
  • Cos’è un software per virtualizzazione e quali sono i migliori programmi
    Cos’è un software per virtualizzazione e quali sono i migliori programmi
    2 Febbraio 2025
Computing e architetture
  • Quali sono le tendenze della gestione avanzata dell’iperconvergenza?
    Quali sono le tendenze della gestione avanzata dell’iperconvergenza?
    19 Settembre 2024
  • Sistemi iperconvergenti Nutanix
    Sistemi iperconvergenti Nutanix
    11 Giugno 2024
  • Come gestire al meglio implementazione e sicurezza dei sistemi iperconvergenti
    Come gestire al meglio implementazione e sicurezza dei sistemi iperconvergenti
    17 Aprile 2024
  • Sangfor: Soluzioni HCI, Cyber e Cloud
    Sangfor: Soluzioni HCI, Cyber e Cloud
    9 Gennaio 2024
  • Cloud Backup: cos’è, come funziona e perché è così importante
    Cloud Backup: cos’è, come funziona e perché è così importante
    5 Gennaio 2024
  • Multi-cloud vs Hybrid cloud: Confronto, Cosa sono, Differenze
    Multi-cloud vs Hybrid cloud: Confronto, Cosa sono, Differenze
    29 Novembre 2023
  • Colocation data center: tipologie e vantaggi
    Colocation data center: tipologie e vantaggi
    16 Agosto 2023
  • Sistemi Iperconvergenti Simplivity
    Sistemi Iperconvergenti Simplivity
    4 Luglio 2023
  • Cos’è un hypervisor? Scopri il tipo 1 e 2
    Cos’è un hypervisor? Scopri il tipo 1 e 2
    15 Maggio 2023
  • Cloud Computing: tutto quello che c’è da sapere
    Cloud Computing: tutto quello che c’è da sapere
    18 Febbraio 2023

Parla con un Nostro Esperto

Siamo disponibili per ogni chiarimento e problema, non esitare a contattarci
Contattaci

Hanno scelto IT Impresa

clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
itimpresa soluzioni informatiche
itimpresa soluzioni informatiche itimpresa soluzioni informatiche

IT Impresa progetta, realizza e gestisce soluzioni informatiche per aziende, offrendo consulenza IT, servizi IT, Cyber Security e consulenza software con eccellenza, innovazione e affidabilità.

Contatti
  • Cremona Via Gazzoletto 4C

    Monza Via Amati 76

    Torino Corso Lombardia 63/C, San Mauro Torinese

    Parma Via Sidoli 35/c

  • info@it-impresa.it

  • +39 0372 838068

  • Lavora con noi

  • Apri Ticket

  • Scarica TeamViewer
Links

Servizi IT

Infrastrutture Iperconvergenti

Gestione Database

Cyber Security

Gestione Cloud

Azienda Informatica Cremona

Azienda Informatica Monza

Azienda Informatica Parma

Azienda Informatica Torino

Restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani informato.



    Risorse
    • Cloud Computing: tutto quello che c’è da sapere
      Cloud Computing: tutto quello che c’è da sapere
    • NIS2, cosa significa e come inserire la direttiva in azienda
      NIS2, cosa significa e come inserire la direttiva in azienda
    • Guida SQL Server, tutto quello che devi sapere
      Guida SQL Server, tutto quello che devi sapere
    • Cos’è l’Iperconvergenza, come funziona e differenze
      Cos’è l’Iperconvergenza, come funziona e differenze
    • Cos’è un Ransomware? Ecco come attacca e come puoi proteggerti
      Cos’è un Ransomware? Ecco come attacca e come puoi proteggerti
    • Cos’è un server, come funziona, tipologie
      Cos’è un server, come funziona, tipologie
    • Penetration Test: Cos’è, Tipologie e perchè è così importante
      Penetration Test: Cos’è, Tipologie e perchè è così importante
    • Firewall: Cos’è, come funziona e perché è indispensabile per l’azienda
      Firewall: Cos’è, come funziona e perché è indispensabile per l’azienda
    • SIEM: ecco cos’è il Security Information and Event Management
      SIEM: ecco cos’è il Security Information and Event Management
    • Intelligenza Artificiale (AI): Cos’è, Come funziona, Esempi e Futuro
      Intelligenza Artificiale (AI): Cos’è, Come funziona, Esempi e Futuro
    • Phishing: cos’è e come prevenirlo
      Phishing: cos’è e come prevenirlo
    • Security Operation Center (SOC): come gestire con efficacia la sicurezza IT
      Security Operation Center (SOC): come gestire con efficacia la sicurezza IT
    • Disaster Recovery: Cos’è, Come funziona, Tipologie, Vantaggi
      Disaster Recovery: Cos’è, Come funziona, Tipologie, Vantaggi
    • Il futuro della cybersecurity aziendale: la sicurezza Zero Trust
      Il futuro della cybersecurity aziendale: la sicurezza Zero Trust
    • Sviluppo software personalizzato: quali sono i vantaggi
      Sviluppo software personalizzato: quali sono i vantaggi
    • GDPR: cosa prevede e come adeguarsi alla normativa sulla privacy
      GDPR: cosa prevede e come adeguarsi alla normativa sulla privacy

    © Copyright 2025 IT Impresa | P.IVA 01515690194 | Capitale sociale € 190.000,00 i.v. | REA CR 178399 | pec: itimpresa@legalmail.it | note legali | privacy policy

    Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettare tutti i cookie oppure personalizzarli. Leggi tutto
    Personalizza CookieAccetta Tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    bcookie2 yearsLinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID.
    bscookie2 yearsLinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website.
    langsessionLinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting.
    lidc1 dayLinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection.
    UserMatchHistory1 monthLinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    CookieDurataDescrizione
    __kla_id2 yearsCookie set to track when someone clicks through a Klaviyo email to a website.
    SRM_B1 year 24 daysUsed by Microsoft Advertising as a unique ID for visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_UA-137720848-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gat_UA-35242002-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _hjAbsoluteSessionInProgress30 minutesHotjar sets this cookie to detect the first pageview session of a user. This is a True/False flag set by the cookie.
    _hjFirstSeen30 minutesHotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores a true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user.
    _hjIncludedInPageviewSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's pageview limit.
    _hjIncludedInSessionSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's daily session limit.
    _hjTLDTestsessionTo determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails.
    ajs_anonymous_id1 yearThis cookie is set by Segment to count the number of people who visit a certain site by tracking if they have visited before.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    ANONCHK10 minutesThe ANONCHK cookie, set by Bing, is used to store a user's session ID and also verify the clicks from ads on the Bing search engine. The cookie helps in reporting and personalization as well.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    MUID1 year 24 daysBing sets this cookie to recognize unique web browsers visiting Microsoft sites. This cookie is used for advertising, site analytics, and other operations.
    test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    __awc_tld_test__sessionNo description
    _clck1 yearNo description
    _clsk1 dayNo description
    _hjSession_195624030 minutesNo description
    _hjSessionUser_19562401 yearNo description
    AnalyticsSyncHistory1 monthNo description
    CLID1 yearNo description
    last_pys_landing_page7 daysNo description
    last_pysTrafficSource7 daysNo description
    li_gc2 yearsNo description
    pys_first_visit7 daysNo description
    pys_landing_page7 daysNo description
    pys_session_limit1 hourNo description
    pys_start_sessionsessionNo description
    pysTrafficSource7 daysNo description
    SMsessionNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo