
Nell’era digitale, i dati sono diventati un bene prezioso sia per gli individui che per le aziende. La perdita di dati critici può comportare costi finanziari significativi, responsabilità legali e danni alla reputazione di un’azienda. È qui che entra in gioco il backup in cloud. Il backup in cloud è un modo per proteggere i dati importanti archiviandoli in modo sicuro in data center remoti accessibili tramite Internet. In questo articolo, esamineremo cos’è il backup in cloud, come funziona e i suoi vantaggi.
Indice dei contenuti
Che cos’è il Cloud Backup?
Cloud Backup è un servizio di backup remoto basato su cloud, noto anche come servizio di backup dei dati online. In effetti, questa è una strategia per copiare qualsiasi server fisico o virtuale e quindi archiviare i relativi backup nel cloud. Serve come “assicurazione” contro guasti hardware, crash o altre circostanze impreviste che potrebbero danneggiare l’integrità dei dati. I backup su cloud sono ospitati da fornitori di servizi di terze parti su storage fuori sede, generalmente certificati per sicurezza, privacy e servizio ininterrotto. Il backup su cloud può essere parte di una strategia di protezione dei dati mission-critical insieme all’approccio di backup tradizionale o addirittura la spina dorsale di tale strategia per sostituire completamente l’approccio standard.
Come funziona il Cloud Backup?
Il processo di Cloud Backup include diversi passaggi. I dati vengono prima crittografati e compressi prima di essere trasmessi su Internet a un server remoto. Il server remoto quindi archivia in modo sicuro i dati, rendendoli facilmente accessibili agli utenti autorizzati. Quando i dati devono essere estratti, vengono decifrati e ripristinati sul dispositivo dell’utente.
Quando si sceglie una soluzione di backup su cloud, è importante considerare i seguenti fattori:
- frequenza di backup,
- politica di conservazione dei dati,
- i tempi di recupero.
Il primo passo per implementare il backup in cloud è replicare completamente i dati da proteggere. Questo processo è lungo e può richiedere ore o addirittura giorni, a seconda delle dimensioni del set di dati. I backup successivi di solito aggiornano solo le parti dei dati che sono cambiate, risparmiando tempo e risorse. Questi backup vengono creati automaticamente a determinati intervalli predefiniti utilizzando il software del fornitore di servizi.
In caso di incidente, l’utente avvia la procedura di ripristino dei dati e di conseguenza riceve un set di dati corrispondente al suo stato al momento dell’ultimo backup.
Inoltre, le aziende dovrebbero cercare un fornitore che offra solide misure di sicurezza per proteggere i dati.
Funzionalità di backup nel cloud
- Il trasferimento dei dati viene effettuato tramite canali ad alta velocità, la velocità immediata del recupero dei file è limitata solo dal canale Internet.
- L’archiviazione viene gestita in diverse modalità: copia diretta in un backup, replica di una copia esistente e archiviazione di copie precedenti per l’archiviazione a lungo termine.
- È ottimale eseguire un backup nella “finestra di backup”. Questo è il periodo durante il quale è possibile eseguire la copia necessaria senza carico di rete critico e conseguenze per il flusso di lavoro. Molto spesso si tratta di ore serali o notturne, tuttavia in alcuni casi è possibile trasferire le operazioni necessarie nelle ore diurne.
- Per creare un backup o ripristinare i file, avrai bisogno di uno speciale sistema di backup. È necessario trovare e ripristinare le informazioni richieste, nonché la loro trasmissione sicura.
Vantaggi del Cloud Backup
Il cloud backup è il processo di archiviazione di copie dei dati su server remoti che si trovano su Internet, anziché su supporti fisici. I servizi cloud forniscono spazio di archiviazione e strumenti di gestione dei dati e gli utenti possono accedere ai propri dati su Internet da qualsiasi dispositivo in qualsiasi momento.
I vantaggi del Cloud Backup includono:
- Affidabilità: i fornitori di servizi cloud garantiscono un elevato livello di disponibilità dei dati e di solito utilizzano server geodistribuiti, che forniscono protezione contro la perdita di dati a causa di guasti di un singolo server o disastri naturali locali.
- Sicurezza: i tuoi dati vengono crittografati durante la trasmissione e l’archiviazione, il che fornisce protezione da accessi non autorizzati e attacchi informatici.
- Scalabilità: i servizi cloud consentono di aumentare o diminuire facilmente la quantità di spazio di archiviazione disponibile in base alle proprie esigenze.
- Backup automatico: i servizi cloud possono essere configurati per il backup automatico, riducendo il rischio di perdita di dati a causa di backup mancati.
- Multipiattaforma: le soluzioni cloud in genere supportano più piattaforme e dispositivi, consentendo agli utenti di lavorare con i dati su qualsiasi dispositivo e da qualsiasi parte del mondo con accesso a Internet.
- Recupero dati: in caso di perdita di dati su supporti locali, i servizi cloud forniscono strumenti per il ripristino dei dati rapido e semplice.
Pertanto, il backup su cloud è un modo conveniente, sicuro e affidabile per archiviare i dati, rendendolo una scelta popolare per privati e aziende di tutte le dimensioni.
Perché il backup è importante per il business
Secondo uno studio condotto da Kaspersky Lab nel 2018, per le grandi aziende, il danno da perdita di dati, incluso il danno reputazionale, può superare il milione di dollari, mentre l’importo medio del danno aumenta ogni anno.
Il backup è importante per il business, in quanto consente di avere un archivio immutabile di dati e file (documenti, contatti, corrispondenza, contabilità), protetto da cancellazioni o modifiche accidentali, virus di crittografia, errori nel sistema, incidenti ambientali (emergenza blackout), guasti del disco rigido e altri guasti.
Pertanto, il backup consente a un’azienda di ridurre al minimo i rischi associati alle perdite reputazionali e finanziarie, nonché all’interruzione dei processi aziendali esistenti.
Desideri parlare con un nostro esperto? Contattaci
Ultime News Data Center
-
-
OLAP: Cos’è, Come funziona, Caratteristiche e Tipologie
27 Novembre 2023 -
-
Tipi di cloud computing e modelli di servizio
30 Ottobre 2023 -
Cambio server: Perché farlo, Quando e Consigli
21 Ottobre 2023 -
Data Transformation: Cos’è, Processo, Tipologie e tecniche
14 Ottobre 2023 -
OLTP vs OLAP: Cosa sono, Differenze, Vantaggi e Svantaggi
8 Ottobre 2023 -
ERP (Enterprise Resource Planning): cos’è e perché è importante
19 Settembre 2023 -
Data mesh: cos’è, differenze e architettura
14 Settembre 2023 -
Switch di rete: cos’è, tipologie e vantaggi
31 Agosto 2023