• info@it-impresa.it

  • +39 0372 838068

  • Lavora con noi

  • Apri Ticket

itimpresa soluzioni informatiche
  • Il Gruppo
  • Chi Siamo
  • Servizi IT
  • Software
  • Cyber Security
  • Blog
    • Data Center
    • Cyber Security
    • Analytics
    • Approfondimenti
    • Casi di Successo
  • Contatti

Come eseguire un Vulnerability Assessment efficace

  • Home
  • Blog
  • Cyber Security
  • Come eseguire un Vulnerability Assessment efficace
Come eseguire un Vulnerability Assessment efficace
Data di pubblicazione: 19 Febbraio 2021

Se si vuole adottare una strategia di cyber security valida e completa, non si può non ricorrere al Vulnerability Assessment: un’analisi fondamentale per prevenire e difendersi da attacchi informatici di qualsiasi natura.

Addirittura, secondo il Center for Internet Security (CIS), questo tipo di test è molto utile per mettere in pratica tutte le attività inserite nella Top 5 delle azioni da eseguire per aderire agli standard di sicurezza informatica consigliati.

Indice dei contenuti

  • Cos’è il Vulnerability Assessment
    • VA e Penetration Test: le differenze
  • Le tipologie di Vulnerability Assessment
    • Tre modalità d’approccio
  • Come eseguire un Vulnerability Assessment
    • Tool consigliati
    • L’importanza dei report

Cos’è il Vulnerability Assessment

Il Vulnerability Assessment (VA), chiamato anche Test di Vulnerabilità, è un test di sicurezza che individua tutte le potenziali vulnerabilità di sistemi informatici e applicazioni web.

Rileva i punti deboli del sistema di sicurezza, valuta quali possono essere i potenziali danni in caso di attacco e aiuta a individuare e pianificare tutte le operazioni necessarie per migliorare i sistemi difensivi in atto.
Un’analisi approfondita che permette di prevenire quasi ogni tipo di minaccia e continuare la propria attività online riducendo i rischi.

Il vantaggio di questa tipologia di test è che, una volta identificati i punti deboli di un sistema, li può isolare e classificare, offrendo ai tecnici una perfetta panoramica dei problemi e delle criticità su cui agire.

Un processo indispensabile per un’azienda che vuole garantire sicurezza, evitare ogni intrusione e impedire che informazioni riservate e dati sensibili vengano rubati o sfruttati illecitamente.

Il VA, in realtà, non è però un semplice test: è più corretto definirlo un gruppo di test sulla sicurezza, di cui fan parte molti altri test tra cui il Penetration Test.

VA e Penetration Test: le differenze

La differenza principale tra il Vulnerability Assessment e il pentest è che quest’ultimo è una procedura più lunga e complessa, composta da azioni per lo più manuali, che ha lo scopo di trovare le vulnerabilità sfruttabili durante un attacco.

Il Penetration Test, infatti, è una vera e propria simulazione di un attacco informatico e viene eseguito agendo come un eventuale hacker e individuando la falla che permetterebbe al malintenzionato di entrare nel sistema per sabotare l’attività o rubare dati.
In questo modo si capisce come la vulnerabilità possa concretamente essere sfruttata a vantaggio di terzi e si cerca di ipotizzare quanto a fondo un hacker possa introdursi.

Il VA, invece, è una scansione ad ampio raggio d’azione eseguita con software automatici. Serve a rilevare tutte le vulnerabilità presenti e funziona anche su infrastrutture molto grandi.
È quindi un’analisi più generica e completa che testa la validità dei sistemi difensivi nel suo insieme, senza focalizzarsi su un unico punto debole.

Si può dire che il VA sia un ottima fase preliminare a un pentest, perché offre un primo feedback sullo stato dei servizi oggetto d’analisi.

Le tipologie di Vulnerability Assessment

Non esiste un unico tipo di Vulnerability Assessment: può infatti variare e presentare caratteristiche differenti in base alla procedura scelta per eseguire il test e l’oggetto in esame.

Vediamo innanzitutto qual è il VA più adatto a seconda del target analizzato.

  • Network Vulnerability Assessment: test che verifica la sicurezza di qualsiasi tipo di rete e dispositivo di rete. È molto importante perché è intorno alla rete che ruota la maggior parte degli aspetti legati alla sicurezza aziendale, ed è proprio la rete che subisce gli attacchi ogni giorno più frequenti e sofisticati.
    Questo tipo di test può essere esterno – e quindi passare attraverso i server o i dispositivi di rete raggiungibili tramite Internet – o interno, accedendo fisicamente o grazie a connessioni remote.
  • Web Application Assessment: test che verifica la sicurezza delle applicazioni web. Apparentemente semplice, ha in realtà un raggio d’azione molto vasto. Esaminando un sito web, infatti, i punti deboli che rischiano di comprometterne la sicurezza possono avere varia natura e provenire dall’interno del software, dall’errore umano da parte dell’utente o dall’uso di componenti non aggiornate o non protette.
  • Wireless Assessment: test che verifica la sicurezza delle reti wireless. Valuta se l’infrastruttura è protetta e individua ogni possibile punto di accesso sfruttabile da malintenzionati. È una procedura molto importante perché le reti senza fili sono spesso trascurate, non sottoposte a manutenzione adeguata e prive di sistemi di difesa efficaci.
  • Host Assessment: test che verifica la sicurezza degli host di rete, dei server e delle workstation. Analisi più specifica rispetto al Network Vulnerability Assessment, può testare in modo accurato la cronologia delle patch e le impostazioni di configurazione.
  • Database Assessment: test che verifica la sicurezza di un database al fine di evitare attacchi, soprattutto di tipo SQL Injection.

Tre modalità d’approccio

Una volta individuato l’oggetto d’analisi, bisogna scegliere la modalità migliore per proseguire con il test.

Esistono 3 diversi approcci:

  • Black Box Testing: non si ha nessuna informazione sui sistemi di difesa adottati e non si conosce il codice sorgente. Si procede quindi alla cieca. Richiede più tempo perché si deve prima capire quali sono l’architettura e il sistema dei servizi e il risultato è strettamente connesso all’abilità di chi sta compiendo il test.
  • Grey Box Testing: chi esegue l’analisi ha una conoscenza parziale della situazione. Si focalizzerà sulle aree di cui si hanno maggiori informazioni.
  • White Box Testing: chi esegue l’analisi ha una conoscenza approfondita della struttura da esaminare – dagli schemi di rete ai codici sorgente delle web application – e può così testare nel dettaglio ogni dispositivo senza limitarsi a un esame superficiale.

Scegliere il giusto target e l’approccio più idoneo al contesto, è importante per tracciare delle linee guida precise e capire chiaramente che direzione far prendere all’intero processo di test.

Come eseguire un Vulnerability Assessment

Per eseguire un Vulnerability Assessment si utilizzano strumenti appositi chiamati Vulnerability Scanner.

Il primo passo per eseguire un Test di Vulnerabilità è avere accesso a tutte le informazioni riguardanti la rete, stilare un inventario dei dispositivi connessi o presenti in azienda e in generale individuare tutte le risorse hardware e software disponibili.

Una volta elaborate le informazioni, si può passare al test vero e proprio, che di solito ha inizio dalla rete: con un’analisi LAN si esamina il perimetro di rete e si verifica lo stato di sicurezza della connessione. Si individuano configurazioni di sistema pericolose, si analizzano i dispositivi connessi, si cercano eventuali file infetti e si accerta che le password non siano state violate.

Poi si prosegue esaminando gli host, i directory service e i DNS.
Da qui si passa ai sistemi operativi e alle applicazioni, in modo da avere una visione chiara di quale potrebbe essere il raggio d’azione di un eventuale hacker.
Con un’analisi WAN si cercano accessi alla rete non autorizzati e si concentra l’attenzione su reti Wifi, VPN e collegamenti dall’esterno.

Infine si passa all’analisi dei siti Internet: si individuano falle che possono portare a cyber attacchi come phishing o social engineering, e si verifica che ci siano servizi web indesiderati attivi.

Si conclude con il rilevamento effettivo di tutte le vulnerabilità presenti grazie a strumenti specifici.

Tool consigliati

I Test di Vulnerabilità sono composti da scansioni eseguite da strumenti appositi chiamati vulnerability scanner.
Possono essere di tipo opensource o commerciale e funzionano per analisi sia interne che esterne alla rete aziendale.
Tra i migliori – a pagamento – troviamo Rapid7, Netsparker Security Scanner, Acunetix, Patch Manager Plus e Intruder.
Tra quelli gratuiti segnaliamo invece OpenVAS, Retina CS Community, BurpSuite, Nmap, Arachni e Nessus.

L’importante è accertarsi che il tool scelto sia in grado di riconoscere un ampio numero di vulnerabilità diverse, sia perfettamente conforme alle norme vigenti – sia relative a privacy e GDPR che non – e sia progettato in maniera chiara.
Deve quindi essere completo e intuitivo e fornire un report leggibile e di facile interpretazione.

L’importanza dei report

Il VA, per definirsi eseguito con successo e in maniera efficace, dovrebbe fornire dei risultati completi e dettagliati, in modo da offrire una panoramica utile e attendibile sullo stato di sicurezza.

Grazie ai dati, infatti, è innanzitutto possibile capire qual è il grado di rischio delle vulnerabilità riscontrate in base al punteggio ottenuto: si parte da un livello basso, in cui i punti deboli individuati non sono sfruttabili da terzi per scopi illeciti, per poi passare ai livelli moderato, alto e infine critico.
In quest’ultimo i problemi sono tali da mettere a rischio l’intero sistema ed è necessario delineare subito un piano d’azione.

Naturalmente il VA può anche non trovare alcun tipo di vulnerability, accertando che lo stato del sistema è già ottimale.

Grazie a un buon report, inoltre, si possono identificare nel dettaglio le aree colpite – e sulle quali si deve quindi intervenire – e quelle che invece non necessitano modifiche.
Infine, tenendo anche conto dei Vulnerability Assessment precedenti, si può ipotizzare quanto sia probabile un attacco e come i punti deboli individuati possano essere sfruttati dai malintenzionati.

Un buon Vulnerability Assessment è quindi imprescindibile per tutte le aziende che desiderano non sottovalutare i pericoli della rete e farsi trovare preparate in caso di attacco.

Desideri parlare con un nostro esperto? Contattaci

    Ultime News Cyber Security
    • Hacker white hat: Chi sono, Tipologie, Differenze e Tecniche
      Hacker white hat: Chi sono, Tipologie, Differenze e Tecniche
      17 Novembre 2023
    • Attack Surface: cos’è e come ridurre la superficie di attacco
      Attack Surface: cos’è e come ridurre la superficie di attacco
      23 Settembre 2023
    • Crittografia simmetrica e asimmetrica: significato e differenze
      Crittografia simmetrica e asimmetrica: significato e differenze
      7 Settembre 2023
    • Dark web: cos’è, come accedere e cosa si trova
      Dark web: cos’è, come accedere e cosa si trova
      1 Settembre 2023
    • Differenza tra phishing, smishing e vishing
      Differenza tra phishing, smishing e vishing
      10 Agosto 2023
    • Social engineering: cos’è, tipi di attacchi e come proteggersi
      Social engineering: cos’è, tipi di attacchi e come proteggersi
      7 Agosto 2023
    • Phishing attack: cos’è e come prevenire gli attacchi di phishing
      Phishing attack: cos’è e come prevenire gli attacchi di phishing
      23 Giugno 2023
    • Ethical hacker: chi è, competenze e come diventarlo
      Ethical hacker: chi è, competenze e come diventarlo
      4 Giugno 2023
    • Incident Response: 7 fasi per minimizzare i danni più velocemente
      Incident Response: 7 fasi per minimizzare i danni più velocemente
      31 Maggio 2023
    • Deep web: cos’è, come entrarci e i suoi pericoli
      Deep web: cos’è, come entrarci e i suoi pericoli
      30 Maggio 2023

    Hanno scelto IT Impresa

    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    itimpresa soluzioni informatiche

    IT Impresa è una PMI Innovativa.
    IT Impresa progetta, realizza e gestisce soluzioni informatiche per le aziende che vogliono mettere la tecnologia al servizio del loro successo. Consulenza informatica, servizi IT, Cyber Security, consulenza software, abbinate a eccellenza, innovazione e affidabilità.

    Contatti
    • Cremona Via Gazzoletto 4C, 26100

      Monza Via Amati 76, 20900

      Torino Via Ventimiglia 16/1, 10126

      Fidenza Via San Michele 25/A, 43036

    • info@it-impresa.it

    • +39 0372 838068

    • Lavora con noi

    • Apri Ticket

    • Scarica TeamViewer
    Links

    Servizi IT

    Iperconvergenza

    Gestione Database

    Cyber Security

    Gestione Cloud

    © Copyright 2023 IT Impresa | P.IVA 01515690194 | Capitale sociale € 190.000,00 i.v. | REA CR 178399 | pec: itimpresa@legalmail.it | note legali | privacy policy

    Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettare tutti i cookie oppure personalizzarli. Leggi tutto
    Personalizza CookieAccetta Tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    bcookie2 yearsLinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID.
    bscookie2 yearsLinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website.
    langsessionLinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting.
    lidc1 dayLinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection.
    UserMatchHistory1 monthLinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    CookieDurataDescrizione
    __kla_id2 yearsCookie set to track when someone clicks through a Klaviyo email to a website.
    SRM_B1 year 24 daysUsed by Microsoft Advertising as a unique ID for visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_UA-137720848-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gat_UA-35242002-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _hjAbsoluteSessionInProgress30 minutesHotjar sets this cookie to detect the first pageview session of a user. This is a True/False flag set by the cookie.
    _hjFirstSeen30 minutesHotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores a true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user.
    _hjIncludedInPageviewSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's pageview limit.
    _hjIncludedInSessionSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's daily session limit.
    _hjTLDTestsessionTo determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails.
    ajs_anonymous_id1 yearThis cookie is set by Segment to count the number of people who visit a certain site by tracking if they have visited before.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    ANONCHK10 minutesThe ANONCHK cookie, set by Bing, is used to store a user's session ID and also verify the clicks from ads on the Bing search engine. The cookie helps in reporting and personalization as well.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    MUID1 year 24 daysBing sets this cookie to recognize unique web browsers visiting Microsoft sites. This cookie is used for advertising, site analytics, and other operations.
    test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    __awc_tld_test__sessionNo description
    _clck1 yearNo description
    _clsk1 dayNo description
    _hjSession_195624030 minutesNo description
    _hjSessionUser_19562401 yearNo description
    AnalyticsSyncHistory1 monthNo description
    CLID1 yearNo description
    last_pys_landing_page7 daysNo description
    last_pysTrafficSource7 daysNo description
    li_gc2 yearsNo description
    pys_first_visit7 daysNo description
    pys_landing_page7 daysNo description
    pys_session_limit1 hourNo description
    pys_start_sessionsessionNo description
    pysTrafficSource7 daysNo description
    SMsessionNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo

    10 Strategie per la sicurezza delle PMI Guida per Manager IT

    Scarica la GUIDA PRATICA per la sicurezza informatica delle PMI.

    Proteggi i tuoi dati e assicura la continuità aziendale.

    SCARICA ORA