itimpresa soluzioni informatiche
  • Il Gruppo
  • Chi Siamo
  • Servizi IT
  • Software
  • Cyber Security
  • Blog
  • Contatti

Cos’è un server, come funziona, tipologie

  • Home
  • Blog
  • Tecnologie e concetti IT
  • Cos’è un server, come funziona, tipologie
Cos’è un server, come funziona, tipologie
Data di pubblicazione: 15 Febbraio 2024Autore: Manuele Bassanini

Un server è una macchina o un programma per computer che fornisce dati o funzionalità per altre macchine o programmi. Chiamiamo gli altri dispositivi o programmi “client”. Più comunemente, il termine si riferisce ad un computer che fornisce dati ad altri computer. I dati possono essere forniti a sistemi su una rete geografica (WAN) tramite Internet. In alternativa, può fornire i dati ai sistemi LAN, dove LAN sta per rete locale.

I server sono la linfa vitale di qualsiasi rete. Forniscono le risorse condivise di cui hanno bisogno gli utenti della rete, come e-mail, servizi Web, database, archiviazione di file, ecc.

Vediamo tuti i dettagli in questo articolo

Indice dei contenuti

  • Cos’è un server e come funziona
    • Come funziona un server
    • Chi gestisce un server?
    • Componenti di un server
  • Tipologie di server
    • Web Server
    • File Server
    • Mail Server
    • Database Server
    • Domain Controller
    • Terminal Server
    • DNS Server
    • DHCP Server
    • Proxy Server
    • FTP Server
  • Server fisici e server virtuali
  • Cos’è un server privato?
  • Come si sceglie il server giusto per la tua azienda

Cos’è un server e come funziona

A seconda del tipo di server da configurare, di solito è necessaria una macchina di classe server con hardware specializzato.

Come funziona un server

Piuttosto che un disco rigido come la maggior parte dei desktop, i server utilizzano un sistema di archiviazione dei dati noto come Redundant Array of Inexpensive Disks, o RAID in breve. Come suggerisce il nome, i sistemi RAID sono in realtà diverse unità disco configurate per agire come una sola unità. Ciò migliora l’efficienza e, se un disco si guasta, l’array continua a funzionare con una perdita di dati minima o nulla. I server commerciali necessitano anche di processori veloci, RAM sufficiente per soddisfare il numero stimato di richieste e un’alimentazione ininterrotta. Molte organizzazioni dispongono di ridondanze integrate nel proprio sistema per consentire il failover; ovvero, se un server si arresta, il server in standby subentra immediatamente.

Chi gestisce un server?

Fondamentalmente, la gestione dei server riguarda il controllo o l’accesso ai server per eseguire diversi tipi di operazioni amministrative o di manutenzione. Anche la gestione del server aziendale implica anche il monitoraggio del server e la visibilità del modo in cui un determinato server sta operando per contribuire a migliorare e ottimizzare le prestazioni.

Ci sono varie figure professionali votate alla gestione e al controllo di un server, tra queste:

  • Server room/data center manager;
  • Systems administrators;
  • Storage administrators;
  • Database administrators;
  • Application administrators;
  • Application operators.

Hai bisogno di un server per la tua azienda?
Affidati a soluzioni professionali, affidabili e su misura.

Richiedi una consulenza

Componenti di un server

A seconda delle dimensioni del data center, le organizzazioni utilizzano server blade, rack o tower in modo che gli amministratori possano ridimensionare il numero di server in base alle esigenze, mantenere efficacemente l’hardware e mantenerli facilmente al fresco.

server

Le componenti di un server si possono riassumere come segue:

  • Motherboard. Come minimo, la scheda madre contiene almeno un’unità di elaborazione centrale (CPU), fornisce firmware (BIOS) e slot per moduli di memoria, insieme a una serie di chip secondari per gestire l’I/O e il supporto di elaborazione, come una tecnologia seriale avanzata (SATA) o Serial-Attached SCSI (SAS);
  • Processore. La CPU, o semplicemente processore, è un complesso dispositivo microcircuito che funge da base per tutte le operazioni del computer;
  • RAM. La RAM è la memoria “core” di un sistema e contiene le istruzioni software e i dati necessari al processore, insieme a qualsiasi output dal processore, come i dati da spostare su un dispositivo di archiviazione;
  • Hard disk. Questo hardware è responsabile della lettura, della scrittura e del posizionamento del disco rigido, che è una tecnologia per l’archiviazione dei dati sull’hardware del server;
  • Servizi di rete. I server sono destinati alle architetture informatiche client-server e dipendono da almeno una connessione di rete per mantenere la comunicazione tra il server e una LAN del data center;
  • Alimentazione. Tutti i server richiedono alimentazione e il lavoro di conversione dell’alimentazione di rete CA nelle tensioni CC richieste dai dispositivi elettronici sensibili di un server è gestito dall’alimentatore (PS);
  • GPU. Le unità di elaborazione grafica (GPU) sono state tradizionalmente il regno dei personal computer, ma i server stanno iniziando a utilizzare le GPU per operazioni matematiche complesse e impegnative necessarie con carichi di lavoro di visualizzazione, simulazione e ad alta intensità grafica, come AutoCad. Allo stesso modo, l’ascesa dell’infrastruttura desktop virtuale comporta la necessità di capacità grafiche assegnate alle istanze desktop virtuali.

Tipologie di server

Esistono diversi tipi di server, ognuno di questi specializzato in funzioni specifiche, fondamentali per la gestione dei processi aziendali, di seguito elenchiamo i principali:

Web Server

E’ un server che ospita i siti web, gestendo le richieste HTTP da parte dei client, cioè dei browser degli utenti, per fornire le pagine web richieste.

File Server

E’ un tipo di server dedicato all’archiviazione e gestione dei file in una rete di computer. Il suo scopo principale è permettere agli utenti di condividere file e cartelle tra di loro in modo centralizzato.

Mail Server

La sua funzione principale è la gestione della posta elettronica. Si occupa dell’invio e della ricezione delle email tra gli utenti interni all’azienda ed esterni.

Database Server

Attraverso il DBMS gestisce l’archiviazione, la modifica e l’accesso di dati relativi a uno o più database ed è utilizzato dalle applicazioni aziendali.

Domain Controller

Tipico degli ambienti Windows, il domain controller gestisce l’autenticazione degli utenti e la politica di sicurezza all’interno di un dominio di rete. Su questo server è presente un archivio chiamato Active Directory, che contiene le informazioni relative a computer e utenti delle rete.

Terminal Server

Questo server permette a più utenti di connettersi e utilizzare applicazioni su un computer centrale. Attraverso il Terminal Server, gli utenti possono accedere a sessioni desktop remote, eseguendo programmi, salvando file e utilizzando risorse di rete come se fossero fisicamente presenti di fronte al computer host.

DNS Server

Il Domain Name System Server traduce i nomi dei domini internet in indirizzi IP. È essenziale per permettere agli utenti di accedere ai siti web utilizzando dei nomi.

DHCP Server

Il DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) Server assegna automaticamente gli indirizzi IP ai dispositivi all’interno di una rete.

Proxy Server

Agisce come intermediario tra un utente finale e Internet, consente di filtrare contenuti, condividere  connessioni e memorizzare contenuti nella cache, per migliorare la sicurezza e l’efficienza dell’accesso a risorse web esterne.

FTP Server

Il File Transfer Protocol Server viene utilizzato per il trasferimento di file tra sistemi connessi in rete e consente quindi agli utenti di caricare o scaricare file.

Server fisici e server virtuali

Un server fisico, noto anche come server bare metal, si riferisce a un server di computer con scheda madre, CPU, memoria, disco rigido, connessione di rete, nonché un sistema operativo (SO) per l’esecuzione di programmi e applicazioni. I server fisici sono archiviati in loco e forniscono un mainframe per le comunicazioni, l’archiviazione e l’elaborazione dei dati.

Costituito da potenti componenti server tra cui hardware fisico e un sistema operativo, un server fisico è generalmente di grandi dimensioni. Poiché le risorse e i componenti dei server fisici non possono essere condivisi tra diversi tenant digitali, un singolo server fisico è in grado di servire solo una singola azienda.

Un server virtuale o una macchina virtuale è un ambiente basato su software che emula tutte le funzioni di un server fisico. Sono utilizzati per gestire la virtualizzazione delle risorse di un server fisico, ma solitamente la differenza tra un server virtuale configurato correttamente e uno fisico non è così palpabile per gli utenti finali.

Più server virtuali possono essere distribuiti su un server fisico. Sappiamo che un singolo server fisico può eseguire solo un tipo di sistema operativo, ma se ospita più server virtuali, ogni server virtuale funziona come un server indipendente. Esegue il proprio sistema operativo e utilizza le proprie risorse allocate come memoria, archiviazione e componenti di elaborazione.

Cos’è un server privato?

Un server privato è un vero computer che possiedi e gestisci e contiene tutti i sistemi operativi, il software e i programmi per fornire servizi primari come la posta elettronica.

Un server privato è un sistema o una macchina virtuale gestita solo dal proprietario.

I server virtuali danno la sensazione di un server dedicato pur condividendo il server fisico con altri utenti.

Poiché ogni azienda e istituzione ha esigenze e interessi diversi, può utilizzare le versioni server pubblico e server privato del cloud computing. Quando si dà una breve occhiata alle definizioni di server pubblico e server privato, entrambi sono diversi l’uno dall’altro. In questo contesto, il server pubblico è aperto al pubblico e puoi accedervi ovunque, indipendentemente dalla tua posizione attuale. D’altra parte, il server privato richiede di accedere al server tramite un punto di ingresso specializzato per impedire agli utenti non autorizzati di effettuare accessi illegali.

Le principali differenze consistono in:

Accessibilità

Continuando dalla panoramica precedente sulla differenza tra server pubblico e server privato, più parti possono accedere contemporaneamente al server pubblico a causa della sua natura aperta. Al contrario, il server privato può supportare solo un’azienda alla volta per garantire privacy e sicurezza.

Affidabilità

Sia il server pubblico che il server privato hanno diversi tipi di affidabilità durante l’utilizzo. Il server pubblico è comunemente affittato a causa della sua scalabilità, il che significa che può essere utilizzato per una gamma di usi diversi. Allo stesso tempo, la scalabilità del server privato è più limitata, ma più affidabile a causa della gestione mirata del server.

Canone

La differenza di canone di abbonamento tra server pubblico e server privato è abbastanza evidente. Il server pubblico richiede una quota di abbonamento più economica poiché è un server standard di molti fornitori. D’altra parte, il server privato è comunemente più costoso perché è costituito da scopi e funzioni specializzati.

Livello di sicurezza

Il cloud pubblico e il cloud privato richiedono entrambi lo stesso livello di sicurezza in quanto si affidano alla fiducia dei clienti per gestirli per le attività quotidiane. Per questo motivo, la loro differenza ruota solo intorno alla privacy dei dati delle rispettive società. A questo proposito, il server privato è più attraente per le aziende che insistono su un livello di sicurezza elevato della propria infrastruttura di rete.

Monitoraggio della rete

Relativamente alla precedente sezione sulla sicurezza, il monitoraggio della rete nel sistema di cloud computing dipende da chi monitora l’intera rete. I fornitori monitorano la rete pubblica insieme ai client, sebbene con un coinvolgimento minore rispetto al server privato. D’altra parte, il monitoraggio della rete viene eseguito in modo più rigido per garantire un elevato livello di monitoraggio della rete nel server corrispondente.

Prestazioni

Sebbene sia il server pubblico che il server privato richiedano un livello di prestazioni simile per motivi di efficacia, esiste una leggera differenza tra i due tipi di server. In questo contesto, le prestazioni del server pubblico dipendono dalla gestione dei fornitori, poiché i fornitori sono anche responsabili delle prestazioni di più server. D’altra parte, il server privato è solitamente più affidabile nelle sue prestazioni poiché tutte le risorse della piattaforma sono focalizzate per quel particolare server invece di essere condivise pubblicamente.

Come si sceglie il server giusto per la tua azienda

Prevedere un cambio server ogni 5 anni è una buona pratica per rendere l’infrastruttura efficiente e pianificare al meglio l’investimento.

Scegliere il server giusto per la tua azienda è una decisione cruciale che può influenzare significativamente la produttività e la crescita futura. E’ fondamentale rispondere a queste domande preliminari:

  • Che tipo di applicazioni eseguirai?

Il server che selezioni dipende interamente dalle applicazioni che eseguirai. Le applicazioni tendono ad essere molto robuste. Se non disponi dell’hardware corretto per supportare l’applicazione, puoi riscontrare latenza, errori e anche peggio: tempi di inattività. Fare sempre riferimento all’OEM di ciascuna applicazione per i requisiti hardware di cui potresti aver bisogno.

  • Di che tipo di processori hai bisogno e quanti?

Quando si esamina il tipo di processori per il server che si desidera utilizzare, considerare l’applicazione che si sta utilizzando. Nella maggior parte dei casi, l’applicazione richiederà un particolare tipo di processore, core e velocità. L’ultima cosa che vuoi è acquistare un processore troppo potente: non vuoi spendere soldi per qualcosa che non ti serve. Peggio ancora, non vuoi ottenere un processore che non fornisce un server bilanciato perché ti darà invece un collo di bottiglia.

  • Di quanta memoria hai bisogno?

Ammettiamolo… quando si tratta di memoria, di più è meglio. Inizialmente avrà un costo, ma chi vuole disattivare la propria rete per installare e massimizzare la memoria sul proprio server quando avresti potuto farlo durante la distribuzione iniziale? È meglio massimizzare il tuo server con la memoria per evitare il fastidio di interrompere la tua rete. Nessuno vuole effettuare de-rack e re-rack dei server durante il fine settimana.

  • Di quanto spazio hai veramente bisogno?

Infine, calcola la quantità di spazio su disco necessaria per poter salvare tutti i dati. Tieni presente che ogni anno i dati dell’azienda aumenteranno, quindi prevedi questo incremento nel calcolo finale dello spazio su disco, in modo da non essere costretto a fare upgrade dell’hardware nel breve periodo.

Hai altre domande o dubbi sul mondo dei server? Scrivi al form qui sotto e ti risponderemo a stretto giro!

  • Tecnologie e strumenti di rete
Ultime News Tecnologie e concetti IT
  • Assistenza informatica aziendale: cos’è e perché diventa fondamentale?
    Assistenza informatica aziendale: cos’è e perché diventa fondamentale?
    10 Giugno 2025
  • Cos’è la consulenza informatica e a cosa serve in azienda: la guida
    Cos’è la consulenza informatica e a cosa serve in azienda: la guida
    3 Giugno 2025
  • Qual è il costo dello sviluppo di un software?
    Qual è il costo dello sviluppo di un software?
    17 Aprile 2025
  • Cos’è la Robotic Process Automation (RPA) e come sta trasformando il mondo del lavoro
    Cos’è la Robotic Process Automation (RPA) e come sta trasformando il mondo del lavoro
    16 Aprile 2025
  • Creazione di una macchina virtuale su Azure
    Creazione di una macchina virtuale su Azure
    1 Aprile 2025
  • Sviluppo software personalizzato: quali sono i vantaggi
    Sviluppo software personalizzato: quali sono i vantaggi
    7 Marzo 2025
  • Cos’è lo sviluppo di un progetto software e quali sono le fasi essenziali
    Cos’è lo sviluppo di un progetto software e quali sono le fasi essenziali
    26 Febbraio 2025
  • Come progettare un software: gli step da seguire
    Come progettare un software: gli step da seguire
    21 Febbraio 2025
  • Virtual Desktop Infrastructure (VDI): cos’è e come funziona la virtualizzazione desktop
    Virtual Desktop Infrastructure (VDI): cos’è e come funziona la virtualizzazione desktop
    19 Febbraio 2025
  • Cos’è un software per virtualizzazione e quali sono i migliori programmi
    Cos’è un software per virtualizzazione e quali sono i migliori programmi
    2 Febbraio 2025
Tecnologie e strumenti di rete
  • Dark web: cos’è, come accedere e cosa si trova
    Dark web: cos’è, come accedere e cosa si trova
    1 Dicembre 2023
  • Firewall: Cos’è, come funziona e perché è indispensabile per l’azienda
    Firewall: Cos’è, come funziona e perché è indispensabile per l’azienda
    4 Novembre 2023
  • Cambio server: Perché farlo, Quando e Consigli
    Cambio server: Perché farlo, Quando e Consigli
    21 Ottobre 2023
  • Switch di rete: cos’è, tipologie e vantaggi
    Switch di rete: cos’è, tipologie e vantaggi
    31 Agosto 2023
  • Deep web: cos’è, come entrarci e i suoi pericoli
    Deep web: cos’è, come entrarci e i suoi pericoli
    30 Maggio 2023
  • Endpoint Protection: garantisci sicurezza e protezione alla tua azienda
    Endpoint Protection: garantisci sicurezza e protezione alla tua azienda
    13 Aprile 2023
  • Container as a Service: quando scegliere questo servizio Cloud
    Container as a Service: quando scegliere questo servizio Cloud
    19 Agosto 2022
  • Container informatica: cosa sono e a cosa servono
    Container informatica: cosa sono e a cosa servono
    14 Giugno 2022
  • Sniffer: cos’è, come funziona e chi ne trae vantaggio
    Sniffer: cos’è, come funziona e chi ne trae vantaggio
    24 Febbraio 2022
  • Nodo di rete: ecco cos’è e quale ruolo ha nella rete
    Nodo di rete: ecco cos’è e quale ruolo ha nella rete
    29 Gennaio 2022

Parla con un Nostro Esperto

Siamo disponibili per ogni chiarimento e problema, non esitare a contattarci
Contattaci

Hanno scelto IT Impresa

clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
itimpresa soluzioni informatiche
itimpresa soluzioni informatiche itimpresa soluzioni informatiche

IT Impresa progetta, realizza e gestisce soluzioni informatiche per aziende, offrendo consulenza IT, servizi IT, Cyber Security e consulenza software con eccellenza, innovazione e affidabilità.

Contatti
  • Cremona Via Gazzoletto 4C

    Monza Via Amati 76

    Torino Corso Lombardia 63/C, San Mauro Torinese

    Parma Via Sidoli 35/c

  • info@it-impresa.it

  • +39 0372 838068

  • Lavora con noi

  • Apri Ticket

  • Scarica TeamViewer
Links

Servizi IT

Infrastrutture Iperconvergenti

Gestione Database

Cyber Security

Gestione Cloud

Azienda Informatica Cremona

Azienda Informatica Monza

Azienda Informatica Parma

Azienda Informatica Torino

Restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani informato.



    Risorse
    • Cloud Computing: tutto quello che c’è da sapere
      Cloud Computing: tutto quello che c’è da sapere
    • NIS2, cosa significa e come inserire la direttiva in azienda
      NIS2, cosa significa e come inserire la direttiva in azienda
    • Guida SQL Server, tutto quello che devi sapere
      Guida SQL Server, tutto quello che devi sapere
    • Cos’è l’Iperconvergenza, come funziona e differenze
      Cos’è l’Iperconvergenza, come funziona e differenze
    • Cos’è un Ransomware? Ecco come attacca e come puoi proteggerti
      Cos’è un Ransomware? Ecco come attacca e come puoi proteggerti
    • Cos’è un server, come funziona, tipologie
      Cos’è un server, come funziona, tipologie
    • Penetration Test: Cos’è, Tipologie e perchè è così importante
      Penetration Test: Cos’è, Tipologie e perchè è così importante
    • Firewall: Cos’è, come funziona e perché è indispensabile per l’azienda
      Firewall: Cos’è, come funziona e perché è indispensabile per l’azienda
    • SIEM: ecco cos’è il Security Information and Event Management
      SIEM: ecco cos’è il Security Information and Event Management
    • Intelligenza Artificiale (AI): Cos’è, Come funziona, Esempi e Futuro
      Intelligenza Artificiale (AI): Cos’è, Come funziona, Esempi e Futuro
    • Phishing: cos’è e come prevenirlo
      Phishing: cos’è e come prevenirlo
    • Security Operation Center (SOC): come gestire con efficacia la sicurezza IT
      Security Operation Center (SOC): come gestire con efficacia la sicurezza IT
    • Disaster Recovery: Cos’è, Come funziona, Tipologie, Vantaggi
      Disaster Recovery: Cos’è, Come funziona, Tipologie, Vantaggi
    • Il futuro della cybersecurity aziendale: la sicurezza Zero Trust
      Il futuro della cybersecurity aziendale: la sicurezza Zero Trust
    • Sviluppo software personalizzato: quali sono i vantaggi
      Sviluppo software personalizzato: quali sono i vantaggi
    • GDPR: cosa prevede e come adeguarsi alla normativa sulla privacy
      GDPR: cosa prevede e come adeguarsi alla normativa sulla privacy

    © Copyright 2025 IT Impresa | P.IVA 01515690194 | Capitale sociale € 190.000,00 i.v. | REA CR 178399 | pec: itimpresa@legalmail.it | note legali | privacy policy

    Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettare tutti i cookie oppure personalizzarli. Leggi tutto
    Personalizza CookieAccetta Tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    bcookie2 yearsLinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID.
    bscookie2 yearsLinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website.
    langsessionLinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting.
    lidc1 dayLinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection.
    UserMatchHistory1 monthLinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    CookieDurataDescrizione
    __kla_id2 yearsCookie set to track when someone clicks through a Klaviyo email to a website.
    SRM_B1 year 24 daysUsed by Microsoft Advertising as a unique ID for visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_UA-137720848-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gat_UA-35242002-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _hjAbsoluteSessionInProgress30 minutesHotjar sets this cookie to detect the first pageview session of a user. This is a True/False flag set by the cookie.
    _hjFirstSeen30 minutesHotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores a true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user.
    _hjIncludedInPageviewSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's pageview limit.
    _hjIncludedInSessionSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's daily session limit.
    _hjTLDTestsessionTo determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails.
    ajs_anonymous_id1 yearThis cookie is set by Segment to count the number of people who visit a certain site by tracking if they have visited before.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    ANONCHK10 minutesThe ANONCHK cookie, set by Bing, is used to store a user's session ID and also verify the clicks from ads on the Bing search engine. The cookie helps in reporting and personalization as well.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    MUID1 year 24 daysBing sets this cookie to recognize unique web browsers visiting Microsoft sites. This cookie is used for advertising, site analytics, and other operations.
    test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    __awc_tld_test__sessionNo description
    _clck1 yearNo description
    _clsk1 dayNo description
    _hjSession_195624030 minutesNo description
    _hjSessionUser_19562401 yearNo description
    AnalyticsSyncHistory1 monthNo description
    CLID1 yearNo description
    last_pys_landing_page7 daysNo description
    last_pysTrafficSource7 daysNo description
    li_gc2 yearsNo description
    pys_first_visit7 daysNo description
    pys_landing_page7 daysNo description
    pys_session_limit1 hourNo description
    pys_start_sessionsessionNo description
    pysTrafficSource7 daysNo description
    SMsessionNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo