Spettroscopia NIR
Cos'è la NIRS ? La spettroscopia è una branca della fisica che si occupa di descrivere l’interazione tra la radiazione elettromagnetica e la materia. NIRS è l’acronimo per Near-Infrared Spectroscopy...
Leggi tuttoNetwork Manager: cosa fa e quanto guadagna
I Network manager gestiscono il team di rete di un'azienda e supportano ogni aspetto dei sistemi e dei sottosistemi di rete. Progettano, implementano e gestiscono l'infrastruttura di rete, compresi i...
Leggi tuttoMokapen: il CRM Italiano per PMI
Ogni piccola impresa vuole essere grande. Raggiungere questo obiettivo è impossibile senza l'introduzione dell'automazione. Le piccole imprese stanno passando al CRM per mantenere una base di clienti, controllare il lavoro...
Leggi tuttoCos’è un cloud privato e che vantaggi offre
I cloud sono diventati un luogo comune nel mondo moderno. Ma la maggior parte delle persone semplicemente non ci pensa: e-mail, social network, portali, siti Web, negozi online: tutti questi...
Leggi tuttoDHCP in informatica: cos’è, a cosa serve, come abilitarlo
DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) è un protocollo che registra automaticamente i parametri di rete di ogni nuovo dispositivo nell'infrastruttura IT. È la base per l'utilizzo quotidiano di Internet da...
Leggi tuttoSSH: cos’è la Secure Shell in informatica
Le connessioni aperte e tra i dispositivi durante il traffico sono canali di comunicazione non sicuri. Per ridurre il rischio di intercettazioni o spoofing del traffico, il protocollo SSH viene...
Leggi tuttoSoftware consultant: cosa fa, quanto guadagna, competenze necessarie
Se lavori nel settore IT o sei interessato ad una posizione in un campo relativo ai computer, lavorare come Software consultant potrebbe essere la scelta professionale perfetta per te. Questi...
Leggi tuttoDatabase administrator: cosa fa, quanto guadagna, skills richieste
Scegliendo una specialità per l'occupazione o per l'istruzione superiore, una persona non sempre capisce esattamente cosa lo attende in futuro. Se consideriamo quali caratteristiche ha la professione di amministratore di...
Leggi tuttoCloud as a service: cos’è, come funziona, che vantaggi offre
Il concetto di "cloud " è stato discusso per la prima volta negli anni '50. A quel tempo, i computer erano molto ingombranti e costosi, quindi era impossibile ottenere un...
Leggi tuttoSoftware Define Infrastracture (SDI): cos’è e che benefici offre
Un'azienda che archivia ed elabora continuamente enormi quantità di dati deve aumentare e sviluppare costantemente la propria infrastruttura IT. È tutt'altro che sempre possibile farlo acquistando regolarmente nuove apparecchiature e...
Leggi tuttoCos’è un server
Un server è una macchina o un programma per computer che fornisce dati o funzionalità per altre macchine o programmi. Chiamiamo gli altri dispositivi o programmi "client". Più comunemente, il...
Leggi tuttoIntelligenza artificiale e business: le barriere di adozione
L’intelligenza artificiale è una tecnologia emergente già profondamente diffusa nelle applicazioni consumer ed enterprise, con un range di adozione che, in questo ultimo contesto, IBM stima essere ormai pari al...
Leggi tuttoDigital twin e sostenibilità: un connubio vincente per le aziende
Tra i principali driver della trasformazione digitale, i digital twin si distinguono per la loro innata capacità di generare valore aggiunto grazie alla naturale convergenza tra il mondo fisico e...
Leggi tuttoSoftware Defined Perimeter: quale sicurezza offre?
Il Software Defined Perimeter è una tecnologia che si inserisce in un contesto dove ormai la virtualizzazione e le infrastrutture Cloud sono predominanti.La necessità è offrire agli utenti la possibilità...
Leggi tuttoLow Code e No Code AI: la programmazione intelligente alla portata di tutti
Lo sviluppo Low Code e No Code AI ha decisamente variato la concezione dello sviluppo di applicazioni AI based, rendendole semplici, intuitive e user friendly nella loro interfaccia di programmazione visuale
Leggi tuttoDati biometrici: un nuovo concetto di identità e sicurezza
I dati biometrici sono sempre più utilizzati in moltissimi ambiti per garantire sicurezza e limitare l’accesso a luoghi fisici o virtuali solo a chi supera un adeguato processo di autenticazione.Sono...
Leggi tuttoSupercomputer: un mercato sempre più richiesto
I supercomputer, noti anche come HPC (High Performance Computing) sono sistemi di elaborazione in grado di svolgere un lavoro di calcolo ad altissime prestazioni. Storicamente utilizzati per il calcolo scientifico,...
Leggi tuttoProvisioning: la tecnologia che cambia il mondo delle telco
Il provisioning è un termine ormai molto frequente nel mondo delle telecomunicazioni e indica una risorsa irrinunciabile che consente di lavorare con agilità garantendo operatività costante.Quali caratteristiche lo contraddistinguono? In...
Leggi tuttoDatabricks: ecco tutto quello che c’è da sapere
Databricks è una grossa opportunità per ricavare dai dati ancora più valore e sfruttare in maniera assolutamente vantaggiosa le tecnologie e le risorse di Intelligenza Artificiale.L’idea nasce nel 2013 dai...
Leggi tuttoLa Strategia Nazionale di Cybersicurezza entra nel vivo: cos’è e cosa prevede per le PMI
Nello scorso mese di maggio è stata presentata a Palazzo Chigi la Strategia Nazionale di Cybersicurezza, a cura dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), già soggetto responsabile per l’attuazione dei...
Leggi tuttoContainer as a Service: quando scegliere questo servizio Cloud
Il Container as a Service rappresenta l’ultima frontiera dei servizi Cloud, offrendo piattaforme di hosting all’avanguardia che rivoluzionano il concetto di virtualizzazione.Sfruttando la tecnologia dei container, infatti, permette a un’applicazione...
Leggi tuttoSicurezza di rete: ecco come proteggersi con efficacia
La sicurezza di rete è ormai imprescindibile perché un’azienda funzioni in modo adeguato ed efficiente.Tenere al sicuro le proprie risorse è infatti il primo passo per non temere violazioni e...
Leggi tuttoDirettiva NIS2, cosa cambia in materia di sicurezza dei dati
In arrivo la direttiva NIS2. Ad oggi, in Italia, la normativa di riferimento in materia di sicurezza dei dati è rappresentata dalla Legge 4 agosto 2021, n. 109 recante “Disposizioni...
Leggi tuttoUnified Communication: innovare la comunicazione in ottica smart
La Unified Communication è una naturale conseguenza dei profondi cambiamenti che negli anni la comunicazione ha attraversato.I dispositivi si sono moltiplicati e l’obiettivo oggi è offrire soluzioni sempre più rapide,...
Leggi tutto