
I sistemi iperconvergenti offrono la gestione dell’infrastruttura IT da un’unica interfaccia
Server, piattaforme di storage dati, switch di rete, sistemi di backup – sono solo alcune delle infrastrutture informatiche tradizionali che supportano e facilitano il lavoro nelle aziende. Gestire in modo snello e fluido tutti i processi – come ben sanno gli amministratori IT e gli imprenditori – è un compito difficile, complesso, costoso, a volte rischioso e che richiede parecchio tempo.
Ma non dovrebbe essere così, e grazie all’Iperconvergenza la gestione dell’intera infrastruttura IT diventa molto più semplice.
Sistemi iperconvergenti
Una piattaforma hardware modulare e dall’architettura snella, controllata da un software che mette in comunicazione e ottimizza il funzionamento dell’intera infrastruttura IT.
Questo è in estrema sintesi il ritratto di un sistema iperconvergente.
L’infrastruttura informatica iperconvergente si basa su un’architettura software modulare, in cui le unità hardware sono virtualizzate e controllate attraverso un’unica interfaccia user-friendly.
Attraverso una struttura iperconvergente l’infrastruttura IT diventa economicamente conveniente perché altamente scalabile, garantisce eccellenti prestazioni delle applicazioni, un utilizzo efficiente dello spazio e la distribuzione rapida delle risorse.
Vantaggi di un’infrastruttura IT iperconvergente
Ecco i vantaggi dei sistemi iperconvergenti rispetto a quelli tradizionali:
- Gestione intuitiva attraverso una sola interfaccia semplice da usare.
- Risparmio economico: L’hardware di un’infrastruttura IT iperconvergente è ridotto ai minimi termini, quindi il prezzo di acquisto è contenuto. È un sistema modulare altamente scalabile, qualora fosse necessario un upgrade, l’aggiunta di un blocco sarebbe semplice e immediata.
- Risparmio di tempo: il cuore dell’infrastruttura IT iperconvergente è un unico sistema hardware/software preconfigurato, la cui installazione e gli interventi di supporto sono affidati a un unico referente. I tempi di installazione, ripristino e disaster recovery sono ridottissimi.
- Dati sempre protetti e sicuri: la virtualizzazione dell’hardware riduce al minimo minimo i rischi di interruzione dell’operatività e annulla le possibilità di perdita di dati. La gestione dell’intera infrastruttura da un’unica interfaccia rende immediato ed efficiente il backup dei dati e il loro ripristino.
Soluzioni iperconvergenti
In IT Impresa abbiamo selezionato con cura i nostri partner per poterti offrire le soluzioni iperconvergenti migliori per le tue necessità.
All’inizio faremo una fase di assessment e un’accurata analisi delle tue esigenze e della tua infrastruttura, per individuare la tecnologia ed il partner più adatti.
Successivamente, attraverso l’utilizzo di appositi tool, andremo a verificare le risorse utilizzate dalla tua infrastruttura attuale per dimensionare correttamente la tua nuova soluzione, ottimizzando così il tuo budget.
Ogni soluzione iperconvergente consente di salvaguardare i tuoi dati e di creare un sistema efficace di disaster recovery, per poter rispristinare velocemente la tua infrastruttura in caso di necessità.
Se hai bisogno di non fermarti mai e per te è importante la business continuity, anche in questo caso, abbiamo le soluzioni iperconvergenti che fanno al caso tuo.
Le nostre scelte per la realizzazione di sistemi iperconvergenti sono: Syneto, Nutanix, Sangfor e Simplivity.
Richiedi un’analisi senza impegno della tua infrastruttura.
Contattaci
Servizi IT
Ultime News
-
-
Data mesh: cos’è, differenze e architettura
18 Settembre 2023 -
Switch di rete: cos’è, tipologie e vantaggi
31 Agosto 2023 -
Colocation data center: tipologie e vantaggi
16 Agosto 2023 -
Data Center Security: cos’è la sicurezza del data center?
12 Luglio 2023