• info@it-impresa.it

  • +39 0372 838068

  • Lavora con noi

  • Apri Ticket

itimpresa soluzioni informatiche
  • Il Gruppo
  • Chi Siamo
  • Servizi IT
  • Software
  • Cyber Security
  • Blog
    • Data Center
    • Cyber Security
    • Analytics
    • Approfondimenti
    • Casi di Successo
  • Contatti

Edge computing, l’inizio di una nuova era delle architetture IT

  • Home
  • Blog
  • Data Center
  • Edge computing, l’inizio di una nuova era delle architetture IT
Edge computing, l’inizio di una nuova era delle architetture IT
Data di pubblicazione: 25 Maggio 2021

Spesso in antitesi dialettica rispetto al ben più inflazionato Cloud Computing, ritroviamo un paradigma tecnologico che trova la sua piena espressione nell’Edge Computing. Tuttavia, le logiche centralizzate del Cloud e l’orientazione periferica dell’Edge, più che costituire gli antipodi di un’architettura IT, finiscono per risultare due facce della stessa medaglia, reciprocamente funzionali nella direzione di una configurazione ibrida, finalizzata a sfruttare al meglio i vantaggi di entrambi gli approcci.

Vediamo in cosa consiste l’Edge Computing, quali sono i suoi presupposti funzionali, per comprendere al meglio la crescente rilevanza che gli analisti prevedono in merito alla sua diffusione nel corso dei prossimi anni.

Indice dei contenuti

  • Cos’è l’Edge Computing, perché è così attuale
  • I principali concetti funzionali dell’Edge Computing
  • I vantaggi nell’utilizzo di un’architettura IT basata sull’Edge Computing
  • Edge computing tra presente e futuro: applicazioni e prospettive

Cos’è l’Edge Computing, perché è così attuale

Secondo la definizione offerta da Wikipedia, l’Edge Computing sarebbe un modello di calcolo distribuito nel quale l’elaborazione dei dati avviene il più vicino possibile a dove i dati vengono richiesti.

Basterebbe questo semplice passaggio per giustificare con fermezza la sua fondazione e la sua differenza concettuale con il Cloud. Se le architetture della nuvola vedono il loro principale punto di forza nella capacità di centralizzare le risorse per disporre di grande scalabilità e potenza computazionale, le applicazioni in locale si ritrovano spesso con un collo di bottiglia costituito dalla latenza, per il fatto che le comunicazioni tra le interfacce locali e il cloud avvengono mediante la rete internet, oggi mediamente troppo lenta per supportare le operazioni in tempo reale sul campo.

A livello di architettura IT, la soluzione deriva dall’Edge Computing, che concentra la sua attenzione sui margini della rete, sfruttando la potenza computazionale di cui sono dotati i device periferici, collocati in stretta prossimità con le operazioni.

Al di là della soluzione tecnica e concettuale ai problemi computazionali e di latenza, la crescente popolarità dell’Edge Computing deriva dal configurarsi quale architettura di riferimento dei sistemi IoT (Internet of Things), basati su dispositivi interconnessi in grado di acquisire ed elaborare in tempo reale i dati dell’ambiente in cui sono contestualizzati. Basti pensare ai sistemi industriali della fabbrica 4.0 (IIoT – Industrial Internet of Things), piuttosto che alle applicazioni della smart home, con cui conviviamo spesso inconsapevolmente all’interno delle nostre abitazioni.

I dispositivi informatici che l’Edge Computing configura quali terminali ai margini della rete sono sempre più diffusi ed economici, e soprattutto dotati una connettività e di una potenza computazionale sempre più performante nello svolgere un’incredibile varietà di applicazioni. L’esempio più ricorrente è dato dai device di comune impiego, con cui interagiamo quotidianamente: Smartphone, videocamere, POS e, nella loro categorizzazione più ampia, tutti i dispositivi SFF (Small Form Factory) dotati di unità di calcolo e di un chipset che garantisce la connettività di rete.

Cloud - edge computing - IoT
A spingere l’adozione del cloud, in particolare dell’edge computing, sono l’IoT e la diffusione dei dispositivi connessi

Lo scenario delle architetture IT si prospetta dunque molto interessante in termini di evoluzione, in quanto l’Edge non si configura come un’alternativa al Cloud, ma ne completa l’impianto funzionale aprendo alla strada dell’ibridazione. Cloud e Edge sono destinati a viaggiare insieme, entrando a far parte di un unico ecosistema tecnologico, capace di sfruttarne i principali punti di forza.

L’Edge Computing si colloca inoltre in continuità con un’altra architettura di riferimento: il Fog Computing. Piuttosto simili dal punto di vista funzionale, Edge e Fog differiscono principalmente per quanto concerne la collocazione della potenza computazionale. Nelle architetture Edge, la maggior parte del calcolo viene svolta direttamente a livello di device periferico, mentre il Fog Computing è organizzato per distribuire il carico computazionale sui data center locali, quindi in corrispondenza dei nodi della rete.

I principali concetti funzionali dell’Edge Computing

Un sistema IoT, basato su un’architettura Edge Computing, vede la presenza di una serie di dispositivi interconnessi, dotati di una unità computazionale autonoma, per acquisire e pre-elaborare in tempo reale i dati rilevati dai sensori, in condizioni di bassa latenza, prima di comunicarli ai data center locali o in cloud, dove avvengono le operazioni più gravose, come l’analisi con tecniche di intelligenza artificiale. Le funzioni svolte ai margini della rete, come l’edge analytics, consentono di garantire un elevato livello di operatività in un contesto resiliente.

Un nodo centrale delle architetture Edge è dato dalla connettività. Se la condizione ideale prevede una rete cablata (es. ethernet), per via della sua velocità, stabilità e resilienza, cablare un intero sistema può rivelarsi molto oneroso e complesso da configurare, soprattutto se confrontato con la grande flessibilità delle reti wireless, che consentono di modificare il layout dei dispositivi di un sistema senza dover per forza ridefinire o ampliare il complesso apparato dei cablaggi fisici.

Sulla base della semplice considerazione appena esposta, le architetture Edge stanno incontrando una fase di notevole fermento per quanto riguarda i protocolli di rete wireless utilizzati. Per citare i più diffusi, ritroviamo Zigbee, EnOcean, Z-Wave, 6LoWPAN e LoRa, molto interessante per il fatto di garantire una copertura anche di alcuni chilometri (fino a 5km in ambiente urbano e 30km in ambiente rurale), grazie all’implementazione di recenti tecnologie a basso consumo ed ampio raggio. La crescita tecnologica dei sistemi wireless sta dunque favorendo in maniera significativa la comunicazione tra i terminali e i gateway di accesso alla rete, con access point in grado di garantire un adeguato livello di resilienza.

Progettare un sistema edge, ed in particolare la sue rete, comporta competenze ed esperienze tutt’altro che banali, in quanto occorre saper bilanciare molto bene le varie tecnologie disponibili in funzione del budget e delle performance richieste.

I vantaggi nell’utilizzo di un’architettura IT basata sull’Edge Computing

In senso generico, tra i principali vantaggi nell’adozione di un’architettura Edge, ritroviamo:

  • Scalabilità: rispetto ad una logica centralizzata, l’architettura Edge concentra la propria operatività sui terminali della rete, rendendo di fatto più agile e scalabile qualsiasi implementazione. In caso di una maggior richiesta di performance o di un’espansione del sistema, sarà sufficiente integrare un maggior numero di data center locali o terminali, demandando eventualmente le operazioni più gravose ai più potenti data center in cloud, senza pertanto influenzare le condizioni di latenza a livello locale.
  • Velocità: la disponibilità di una crescente potenza computazionale a livello dei data center locali e dei terminali interconnessi assicura soluzioni affidabili ed efficienti anche in contesti, come quello della mobilità, che altrimenti sarebbero fortemente condizionati nell’implementare applicazioni in tempo reale.
  • Sicurezza: la notevole articolazione di un’architettura Edge consente di isolare le varie zone, limitando l’incidenza di una minaccia che potrebbe interessare un nodo della rete, piuttosto che un gateway di accesso, così come un terminale connesso. La sicurezza si configura soprattutto a livello strategico, identificando le soluzioni ottimali di utilizzo dei dati presenti nella rete, evitando ad esempio di conservare i contenuti più sensibili nelle regioni maggiormente esposte al rischio di attacchi malevoli.
  • Resilienza: la riduzione del carico di dati proveniente dalla rete primaria attenua le latenze in funzione della velocità operativa, ma al tempo stesso riduce i passaggi che i dati effettuano, con maggiori garanzie in termini di continuità generale del servizio. La resilienza di un sistema trae dunque vantaggio sia dai minori rischi di down derivanti da un possibile disservizio su un data center centralizzato, sia dalla possibilità di distribuire il carico su una serie di data center locali, se non addirittura a livello degli stessi terminali della rete.

Edge computing tra presente e futuro: applicazioni e prospettive

L’Edge Computing costituisce dunque uno scenario infrastrutturale estremamente stimolante per i responsabili IT delle aziende, a condizione di saper valutare con scrupolosa competenza e notevole senso di responsabilità i pro e i contro della sua implementazione. Se da un lato i sistemi IoT favoriscono una capillare diffusione, rendendo le piattaforme Edge sempre più accessibili sia in termini di costi che di semplicità di utilizzo, parliamo comunque di un’infrastruttura mediamente complessa, che include diverse tecnologie ancora giovani. Dal punto di vista tecnologico la crescita dell’Edge Computing coinciderà con l’evoluzione dei singoli elementi che la compongono, dalla miniaturizzazione dei device a soluzione di connettività più stabili e veloci nel trasferire i dati.

In tal senso, risulterà fondamentale la crescita infrastrutturale delle reti 5G, che potranno finalmente garantire una banda sufficiente per risolvere in buona parte i problemi di latenza della rete internet, assicurando una maggior collaborazione tra il Cloud e le architetture locali, a tutto vantaggio delle operazioni che privilegiano una logica computazionale centralizzata piuttosto che decentralizzata, grazie alle maggiori performance dei data center locali. Per focalizzare il concetto, si pensi ad un servizio di streaming on demand.

Qualora tutte le richieste degli utenti fossero indirizzate ad un unico, pur potentissimo, server centrale, la rete di distribuzione rischierebbe in alcune regioni di collassare. Si tratterebbe di un problema facilmente bypassabile nel caso in cui il provider rendesse disponibili i propri contenuti anche in corrispondenza di una serie di data center più periferici, collocati in maggior prossimità rispetto ai dispositivi degli utenti. Per rendere possibile il funzionamento efficace di un modello architetturale di questo genere occorre una connessione con le caratteristiche offerte da una rete di tipo 5G.

Attualmente la diffusione del 5G, soprattutto in Italia, risulta ancora limitata per via dei costi di implementazione e della mancanza di applicazioni mainstream in grado di sfruttarne le capacità, il che porta verso posizioni conservative, sulla base del fatto che per la maggior parte delle esigenze, risulterebbero ancora funzionali le più lente connessioni 4G.

Dal punto di vista delle applicazioni, l’Edge Computing vede la sua estensione verso ambiti anche molto differenti tra loro, accomunati da un design con logiche IoT. Ad oggi, con previsioni in forte crescita nei prossimi cinque e dieci anni, l’Edge Computing è infatti diffuso in contesti come l’Industria 4.0, la guida autonoma, le transizioni finanziarie, la videosorveglianza, il retail, la smart home /smart city, il monitoraggio ambientale, le telecomunicazioni, il broadcasting e molto altro.

Contattaci

    Ultime News Data Center
    • ERP (Enterprise Resource Planning): cos’è e perché è importante
      ERP (Enterprise Resource Planning): cos’è e perché è importante
      19 Settembre 2023
    • Data mesh: cos’è, differenze e architettura
      Data mesh: cos’è, differenze e architettura
      18 Settembre 2023
    • Switch di rete: cos’è, tipologie e vantaggi
      Switch di rete: cos’è, tipologie e vantaggi
      31 Agosto 2023
    • Colocation data center: tipologie e vantaggi
      Colocation data center: tipologie e vantaggi
      16 Agosto 2023
    • Data Center Security: cos’è la sicurezza del data center?
      Data Center Security: cos’è la sicurezza del data center?
      12 Luglio 2023
    • Multi-cloud: cos’è e perché migliora l’infrastruttura cloud
      Multi-cloud: cos’è e perché migliora l’infrastruttura cloud
      15 Giugno 2023
    • Cos’è il Software-Defined Storage? Guida pratica per capire le potenzialità 
      Cos’è il Software-Defined Storage? Guida pratica per capire le potenzialità 
      18 Maggio 2023
    • Cos’è un hypervisor? Scopri il tipo 1 e 2
      Cos’è un hypervisor? Scopri il tipo 1 e 2
      15 Maggio 2023
    • Public cloud: cos’è e perché è importante per la tua azienda
      Public cloud: cos’è e perché è importante per la tua azienda
      8 Maggio 2023
    • Cloud Backup: cos’è, come funziona e perché è così importante
      Cloud Backup: cos’è, come funziona e perché è così importante
      5 Maggio 2023

    Hanno scelto IT Impresa

    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    itimpresa soluzioni informatiche

    IT Impresa è una PMI Innovativa.
    IT Impresa progetta, realizza e gestisce soluzioni informatiche per le aziende che vogliono mettere la tecnologia al servizio del loro successo. Consulenza informatica, servizi IT, Cyber Security, consulenza software, abbinate a eccellenza, innovazione e affidabilità.

    Contatti
    • Cremona Via Gazzoletto 4C, 26100

      Monza Via Amati 76, 20900

      Torino Via Ventimiglia 16/1, 10126

      Fidenza Via San Michele 25/A, 43036

    • info@it-impresa.it

    • +39 0372 838068

    • Lavora con noi

    • Apri Ticket

    • Scarica TeamViewer
    Links

    Servizi IT

    Iperconvergenza

    Gestione Database

    Cyber Security

    Gestione Cloud

    © Copyright 2023 IT Impresa | P.IVA 01515690194 | Capitale sociale € 190.000,00 i.v. | REA CR 178399 | pec: itimpresa@legalmail.it | note legali | privacy policy

    Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettare tutti i cookie oppure personalizzarli. Leggi tutto
    Personalizza CookieAccetta Tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    bcookie2 yearsLinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID.
    bscookie2 yearsLinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website.
    langsessionLinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting.
    lidc1 dayLinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection.
    UserMatchHistory1 monthLinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    CookieDurataDescrizione
    __kla_id2 yearsCookie set to track when someone clicks through a Klaviyo email to a website.
    SRM_B1 year 24 daysUsed by Microsoft Advertising as a unique ID for visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_UA-137720848-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gat_UA-35242002-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _hjAbsoluteSessionInProgress30 minutesHotjar sets this cookie to detect the first pageview session of a user. This is a True/False flag set by the cookie.
    _hjFirstSeen30 minutesHotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores a true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user.
    _hjIncludedInPageviewSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's pageview limit.
    _hjIncludedInSessionSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's daily session limit.
    _hjTLDTestsessionTo determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails.
    ajs_anonymous_id1 yearThis cookie is set by Segment to count the number of people who visit a certain site by tracking if they have visited before.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    ANONCHK10 minutesThe ANONCHK cookie, set by Bing, is used to store a user's session ID and also verify the clicks from ads on the Bing search engine. The cookie helps in reporting and personalization as well.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    MUID1 year 24 daysBing sets this cookie to recognize unique web browsers visiting Microsoft sites. This cookie is used for advertising, site analytics, and other operations.
    test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    __awc_tld_test__sessionNo description
    _clck1 yearNo description
    _clsk1 dayNo description
    _hjSession_195624030 minutesNo description
    _hjSessionUser_19562401 yearNo description
    AnalyticsSyncHistory1 monthNo description
    CLID1 yearNo description
    last_pys_landing_page7 daysNo description
    last_pysTrafficSource7 daysNo description
    li_gc2 yearsNo description
    pys_first_visit7 daysNo description
    pys_landing_page7 daysNo description
    pys_session_limit1 hourNo description
    pys_start_sessionsessionNo description
    pysTrafficSource7 daysNo description
    SMsessionNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo