
Indice dei contenuti
Consulenza informatica: cos’è?
La progettazione dell’infrastruttura IT aziendale è una parte fondamentale di qualsiasi percorso di consulenza informatica, anche detta IT Consulting. Ogni azienda deve poter contare su uno specifico progetto che le consenta di raggiungere i propri obiettivi di business ottimizzando l’utilizzo di risorse.
In proporzioni sempre più vaste, oggigiorno la colonna portante di un business è costituita dall’infrastruttura informatica. Le attività dell’impresa sono sempre più dipendenti dal buon funzionamento dei blocchi che compongono la sua infrastruttura IT, una serie di strumenti che possono funzionare singolarmente o in simbiosi con altri, siano essi hardware o software.
Centrale per la realizzazione o l’ottimizzazione dell’infrastruttura IT di un’azienda è l’analisi di quelle che sono le sue necessità, o meglio, di ciò che è indispensabile per l’operatività aziendale.
Il processo di informatizzazione di un’azienda è fondamentale per potersi affermare sul mercato e competere con le altre, sempre più efficienti, realtà. La tecnologia al servizio delle competenze e del know-how è lo strumento che permette all’azienda di crescere, migliorare la produttività, rendere fluidi i processi lavorativi e, conseguentemente, aumentare il ritorno economico.
Consulenza informatica: cosa fa?
Il consulente informatico è il progettista dell’infrastruttura IT aziendale, è l’unico soggetto in grado di guidare le aziende clienti nell’individuazione degli obiettivi strategici e nella conseguente scelta delle migliori soluzioni applicabili per il loro raggiungimento.
Il consulente informatico fornisce all’azienda cliente una guida nella scelta degli strumenti e delle tecnologie più adatti per ogni specifico caso e, una volta completata questa fase, la affianca nel processo di digitalizzazione.
L’intervento del consulente IT è fondamentale anche nelle fasi immediatamente successive al completamento della trasformazione digitale (la messa in opera della nuova infrastruttura IT e l’avvio dei nuovi e più evoluti processi lavorativi). Interviene anche qualora un sistema già operativo avesse necessità di essere migliorato e reso ancora più efficiente.
Servizi di consulenza informatica
Le attività che rientrano nel raggio d’azione di una consulenza informatica aziendale sono molto varie e si estendono a tutti gli apparati che compongono l’infrastruttura IT. La base portante è la progettazione sistemistica dell’infrastruttura stessa, ma una volta completata e messa in opera, il lavoro del consulente IT non è finito: prosegue con una serie di attività che vanno dal monitoraggio del sistema, all’assistenza tecnica, per arrivare all’eventuale integrazione di componenti aggiuntivi o upgrade.
Gestione reti
Rientra nei compiti del consulente IT la scelta dell’hardware più adatto per connettere tra di loro tutti gli apparati dell’azienda e, a loro volta, questi con il mondo esterno.
Un percorso di consulenza informatica prevede, tra le altre cose, la realizzazione, configurazione e corretta gestione delle reti aziendali. Il mondo odierno è iperconnesso e tale deve essere l’azienda. Che si tratti di connettere l’azienda con il mondo esterno, di reti interne wifi o di hotspot wireless, dall’efficienza della rete dipendono la sua operatività e la produttività.
Iperconvergenza
La progettazione di un sistema informatico iperconvergente si traduce nella realizzazione di un’infrastruttura modulare flessibile, in cui tutti gli elementi che la compongono lavorano in simbiosi gestiti da un’unica interfaccia.
Grazie all’iperconvergenza si riescono a sfruttare per intero le potenzialità dell’hardware, ottimizzare le prestazioni del sistema, semplificare le operazioni di gestione, il che per l’azienda si traduce in ritorno economico.
Consulenza software
Il software è il mezzo attraverso il quale si accede alle potenzialità dell’hardware aziendale. Solo un software progettato adeguatamente può mettere nelle mani dell’azienda tutto il potenziale di elaborazione e azione di cui dispone. È compito del consulente IT individuare la soluzione software più adatta alle esigenze dell’azienda in termini di prestazioni, affidabilità, stabilità e costi.
Lo stesso livello di attenzione va dedicato alla gestione e manutenzione dei dati aziendali. A questo scopo interviene la figura del DBA, o Database Administrator.
Il consulente IT riveste anche il ruolo di DBA per garantire all’azienda i massimi livelli di sicurezza e prestazioni dei propri database.
Assistenza tecnica
La stabilità di un’infrastruttura IT aziendale è fondamentale per evitare interruzioni dell’operatività e per mantenere sempre al top la produttività. Per questo è di primaria importanza poter contare su un servizio di assistenza tecnica che possa intervenire tempestivamente per ripristinare nel più breve tempo possibile il corretto funzionamento del sistema informatico aziendale.
Cyber Security
La stabilità dell’infrastruttura IT può essere minata anche da attacchi hacker che, oltre a danneggiare l’operatività dell’azienda possono mettere a repentaglio la sicurezza dei dati. Le conseguenze di simili attacchi per un’impresa possono essere catastrofiche, sia a livello tecnico, sia giuridico. Per tutelare la privacy dei dati di clienti e fornitori e l’integrità dell’infrastruttura, il consulente IT arriva in soccorso dell’azienda anche in tema di Cyber Security proponendo e progettando soluzioni ad hoc.
Contattaci
Ultime News Approfondimenti
-
-
Mokapen: il CRM Italiano per PMI
21 Dicembre 2022 -
Assistenza informatica per aziende
31 Maggio 2022 -
Pentera
12 Marzo 2022 -
Vantaggi dell’Iperconvergenza
19 Gennaio 2022