Il tema degli Analytics è molto ampio ed ha diverse declinazioni, non sempre è dunque chiaro cosa significa fare analisi dei dati e quali sono le vie più efficaci per trarre valore di business da tali analisi.

In questa sezione del sito troverete articoli e approfondimenti su tutto ciò che ruota attorno al tema degli Analytics, dalle analisi descrittive fino a quelle automatizzate, passando per le analisi predittive e prescrittive, avvicinandosi sempre più all’Intelligenza Artificiale.

25 Settembre 2023
ETL vs ELT: differenze chiave e il migliore

Quando si parla di Data Integration si intendono quei processi di trasformazione che interessano i dati grezzi, convertiti in modelli analitici utili ai fini aziendali. In un mondo immerso nella...

Leggi tutto
13 Agosto 2023
Data lake vs data warehouse: 10 differenze chiave

La costante ricerca di soluzioni in grado di migliorare le performance dell’azienda interessa, innanzitutto, l’ambito informatico. Nell’era moderna tutte le organizzazioni necessitano di supporti e architetture capaci di garantire velocità,...

Leggi tutto
2 Agosto 2023
Data mart: cos’è, tipologie e struttura

L’universo dei big data richiede una particolare strumentazione per poter utilizzare, ai fini di un’analisi efficace, tutti i dati in possesso dell’azienda. Per le imprese può essere estremamente redditizio sfruttare...

Leggi tutto
28 Luglio 2023
ETL (Extract, Transform, Load): Cos’è e come funziona

I big data sono divenuti, nel giro degli ultimi anni, il vero petrolio del futuro: per le aziende, infatti, le informazioni rappresentano un valore imprescindibile. Raccogliere e utilizzare questi dati...

Leggi tutto
20 Luglio 2023
Differenza tra dati strutturati, semi strutturati e non strutturati

L’immenso patrimonio di dati e informazioni che, al giorno d’oggi, l’impresa deve gestire rappresenta un vero e proprio tesoro: una fonte preziosissima che va organizzata e utilizzata al meglio. I...

Leggi tutto
3 Luglio 2023
Data integration: cos’è, come funziona e casi d’uso

Nell’era dei big data, quando la gestione dei dati diventa essenziale per qualsiasi impresa nel mondo, la capacità di organizzare e proteggere i dati risulta estremamente indispensabile.  Per poter gestire...

Leggi tutto
23 Maggio 2023
Data warehouse vs database: differenze per capirne l’utilizzo 

L’impresa che mira al successo è destinata a concentrare la propria attenzione su diversi fattori, uno di essi è sicuramente la gestione dei dati e delle informazioni in possesso.  Strategia,...

Leggi tutto
13 Aprile 2023
Scalabilità dei Data Lake: come gestire enormi volumi di dati

Le imprese di tutto il mondo hanno la responsabilità di gestire un numero incredibile di dati, ogni giorno. Proteggere questi dati, analizzarli e organizzarli al meglio non solo è indispensabile...

Leggi tutto
27 Marzo 2023
Data warehouse, uno strumento prezioso per raccogliere i dati

Le imprese moderne possono fare affidamento su numerosi strumenti informatici per gestire, organizzare e utilizzare al meglio i dati. Uno dei più importanti strumenti di analytics, attualmente, è il data...

Leggi tutto
24 Marzo 2023
Che cosa si intende per overfitting e come evitarlo

Quando si gestiscono progetti di machine learning e intelligenza artificiale, il rischio di complicazioni e malfunzionamenti maggiore è lui: l’overfitting. Si tratta di un sovradattamento che si manifesta durante il...

Leggi tutto
11 Gennaio 2023
Spettroscopia NIR

Cos'è la NIRS ? La spettroscopia è una branca della fisica che si occupa di descrivere l’interazione tra la radiazione elettromagnetica e la materia. NIRS è l’acronimo per Near-Infrared Spectroscopy...

Leggi tutto
8 Novembre 2022
Intelligenza artificiale e business: le barriere di adozione

L’intelligenza artificiale è una tecnologia emergente già profondamente diffusa nelle applicazioni consumer ed enterprise, con un range di adozione che, in questo ultimo contesto, IBM stima essere ormai pari al...

Leggi tutto