• info@it-impresa.it

  • +39 0372 838068

  • Lavora con noi

  • Apri Ticket

itimpresa soluzioni informatiche
  • Il Gruppo
  • Chi Siamo
  • Servizi IT
  • Software
  • Cyber Security
  • Blog
    • Data Center
    • Cyber Security
    • Analytics
    • Approfondimenti
    • Casi di Successo
  • Contatti

Desktop remoto, i vantaggi per telelavoro e smart working

  • Home
  • Blog
  • Data Center
  • Desktop remoto, i vantaggi per telelavoro e smart working
Desktop remoto, i vantaggi per telelavoro e smart working
Data di pubblicazione: 18 Maggio 2021

Le tecnologie di desktop remoto sono da tempo radicate nella tradizione IT, ma l’emergenza pandemica, come è del resto accaduto per molte altre applicazioni digitali, ha loro prospettato una condizione di inaspettata popolarità. Alla “tradizionale” funzione di assistenza in remoto, si è infatti affiancata una concreta esigenza di supporto per il telelavoro e lo smart working. Grazie alla loro praticità, il desktop remoto e, più in generale, le tecnologie di virtualizzazione desktop (VDI) si ritrovano al centro di un dibattito che vede emergere nuovi modelli di business basati sul cloud, come il Desktop as a Service (DaaS), un servizio in cloud che potrebbe rappresentare la soluzione ottimale per le esigenze di lavoro da remoto.

Vediamo dunque quali sono le condizioni che rendono auspicabile l’utilizzo di un ambiente desktop remoto, alla luce di quella che è stata l’emergenza legata al Covid-19 e nella prospettiva del new normal che ci attende nei prossimi anni, quando assisteremo allo stabilizzarsi di una concezione del luogo di lavoro sempre più ibrida, rispondente al vero e proprio smart working.

Indice dei contenuti

  • Telelavoro e Smart Working
  • Desktop remoto: cos’è e come funziona
  • Virtualizzazione Desktop: flessibilità e sicurezza
  • Desktop as a Service: il nuovo modello di business cloud native
  • Desktop Remoto e Smart Working: il ruolo centrale del Change Management

Telelavoro e Smart Working

La pandemia Covid-19 ha introdotto l’esigenza del distanziamento sociale, provocando di fatto un esodo di massa dai luoghi di lavoro, intesi quali i tradizionali uffici in cui eravamo soliti lavorare “dal lunedi al venerdi”. La continuità operativa si è riflessa in due condizioni: il telelavoro e lo smart working, accomunati da una condizione remota rispetto all’ufficio, ma piuttosto differenti a livello di modello organizzativo.

Il telelavoro coincide con lo svolgere nelle medesime modalità il lavoro che si svolge in ufficio: indicativamente stessi orari, stesse mansioni e stesso modello organizzativo. Lo smart working invece si riferisce più nello specifico ad una condizione flessibile, più funzionale al raggiungimento di determinati obiettivi, che non al semplice soddisfare alcune rigide routine pre-impostate. L’organizzazione agile che supporta i processi di smart working dovrebbe rendere più efficiente il lavoratore, oltre a garantirgli una maggior libertà nel conciliare le esigenze professionali con quelle indifferibili dalla vita privata.

Smart Working - Concept
Smart Working – Concept

L’obiettivo minimo per un’azienda, in condizioni di telelavoro, è il raggiungimento del medesimo livello di efficienza che avrebbe con gli stessi dipendenti in ufficio, mentre nei casi di adozione di un vero e proprio smart working, i benefici derivanti da un modello più agile dovrebbero tradursi in un incremento delle performance, anche piuttosto significativo nel caso di una strategia orientata al miglioramento continuo.

Pur in condizioni differenti, il telelavoro e lo smart working abilitano una necessità di accesso da remoto all’infastruttura IT aziendale, dove ritrovare gli strumenti operativi necessari per svolgere il proprio lavoro. Tale condizione è assicurata dai sistemi di desktop remoto, che consentono l’accesso a macchine fisiche o virtuali, con l’ulteriore possibilità data dall’usufruire in cloud dei più moderni ambienti Desktop as a Service (DaaS), un modello sempre più diffuso, che ha tutte le carte in regola per diventare un vero e proprio standard operativo.

Desktop remoto: cos’è e come funziona

Nella sua condizione più diretta, il desktop remoto consiste nell’accedere, appunto da remoto, al proprio pc in ufficio, utilizzando un altro dispositivo informatico, che sia un pc o un device mobile. Grazie ad una connessione diretta tra due dispositivi, l’utente può controllare da remoto una macchina, accedendo alle sue risorse, tra cui l’accesso ai dati presenti sull’eventuale server aziendale. Una volta abilitato un servizio di desktop remoto, è quindi possibile controllare una macchina a distanza, utilizzando gli stessi dispositivi di input (es. mouse e tastiera) della macchina con cui si interagisce per connetterci: sul nostro monitor, vedremo quindi comparire il desktop della macchina cui siamo connessi da remoto e da li potremo accedere a tutte le applicazioni utili.

Nella condizione più semplice, per abilitare l’accesso ad un desktop remoto occorrono una connessione di rete e, preferibilmente, un collegamento VPN (Virtual Private Network), una rete privata virtuale in grado di garantire soddisfacenti condizioni di privacy e sicurezza dei dati mediante un canale di comunicazione riservato tra dispositivi, con il vantaggio pratico che questi non devono per forza essere collegati alla stessa rete locale (es. LAN).

I sistemi di desktop remoto sono presenti quali servizi integrati nei più diffusi sistemi operativi (almeno nelle versioni professionali) o attraverso applicazioni di terze parti, che utilizzano interfacce e protocolli differenti per raggiungere sostanzialmente lo stesso obiettivo: consentire ad un utente di gestire una o più macchine da remoto.

I servizi di desktop remoto sono nati in primo luogo per connettere tra loro macchine fisiche e consentire ad esempio la gestione e manutenzione IT da parte dei sistemisti, piuttosto che l’accesso a file ed applicazioni in remoto da parte degli utenti finali. La connessione in remoto è un concetto che si applica in maniera molto efficiente anche alla virtualizzazione. È infatti possibile connettersi ad un sistema operativo desktop installato su una macchina virtuale, condizione che consente di sfruttare anche nell’ambito delle connessioni in remoto un’ampia gamma di vantaggi offerta dalle tecnologie di virtualizzazione, sia in termini di flessibilità operativa che di sicurezza generale.

Virtualizzazione Desktop: flessibilità e sicurezza

I desktop virtuali possono essere intesi quale un ulteriore livello di remotizzazione rispetto alla connessione diretta ad una macchina fisica attraverso la rete. L’ambiente desktop viene infatti virtualizzato su un server, a sua volta fisico o virtuale, cui l’utente finale può accedere da qualsiasi posizione nella rete. Rispetto al desktop remoto “tradizionale”, un desktop virtuale consente di godere di una maggior flessibilità e scalabilità, tipica di un sistema VDI (Virtual Desktop Infrastructure).

Per avere una semplice percezione della differenza tra un desktop remoto su macchina fisica ed un desktop virtuale è sufficiente porre l’attenzione sul fatto che il primo rimarrà sempre limitato, nel bene e nel male, dalle specifiche della macchina stessa, che possono diventare ridondanti o insufficienti al variare delle esigenze operative dell’utente finale. Nel caso della virtualizzazione, soprattutto quando si appoggia su un’infrastruttura cloud, è possibile creare una condizione scalabile, per cui al variare delle esigenze, il sistema è in grado di riallocare, anche automaticamente, le risorse necessarie, per soddisfare in maniera dinamica qualsiasi richiesta.

VDI - Virtual Desktop Infrastructure
VDI – Virtual Desktop Infrastructure

Un ulteriore vantaggio offerto dalla virtualizzazione del desktop è relativo alla sicurezza. Mentre la connessione ad un desktop remoto su macchina fisica presenta una serie di evidenti vulnerabilità, accentuate dal fatto che gli utenti si collegano da posizioni che sfuggono al controllo centralizzato dell’IT aziendale, un desktop virtuale è facilmente isolabile rispetto alle minacce esterne. La centralizzazione della sicurezza consente di implementare servizi di autenticazione e controllo più semplici da controllare, oltre a presentare una condizione cui è più semplice rimediare nel caso in cui si presenti una minaccia.

Nel caso di un’infezione virale, il desktop virtuale rimane isolato rispetto all’hypervisor e più in generale rispetto al server fisico che lo ospita. Per ripristinarlo sarà sufficiente riprodurre un’istanza o uno snapshot ritenuto affidabile. Nel caso di un desktop remoto su una macchina fisica, un’infezione potrebbe costringere a dover ripristinare l’intero sistema, con un rischio più elevato anche per quanto concerne la perdita dei dati. L’utilizzo di un desktop virtuale disincentiva inoltre la fuoriuscita dall’azienda dei dati sensibili, in quanto si riduce l’eventualità che l’utente debba trasferirli in locale per svolgere le lavorazioni previste. I punti maggiormente sensibili, che corrispondono ai device con cui gli utenti si connettono da remoto, risultano dunque in grado di condizionare in maniera più marginale la sicurezza generale di un sistema dotato di una protezione centralizzata lato server.

La virtualizzazione del desktop è possibile sia on-premises che in cloud, ed in questo ambiente infrastrutturale può abilitare dei veri e propri modelli di business, basati esclusivamente sui servizi, come accade ormai da molto tempo per quanto riguarda i software applicativi.

Desktop as a Service: il nuovo modello di business cloud native

Un ulteriore livello di remotizzazione è offerto dal modello Desktop as a Service (DaaS), implementato in maniera nativa su una piattaforma cloud. Oltre a tutti i vantaggi generici del cloud, relativi all’esonero per le aziende dall’investimento su una infrastruttura IT proprietaria e alla scalabilità funzionale alla quantità di risorse effettivamente richieste, un DaaS consente di disporre in maniera pressoché immediata di un ambiente desktop accessibile mediante un semplice browser da qualsiasi device. Un approccio chiavi in mano, che consente di essere subito operativi, senza dover affrontare quelli che molto spesso si traducono in lunghi e complessi processi di configurazione e manutenzione.

Grazie al continuo lavoro operato dal provider del servizio, un DaaS offre all’utente finale, in maniera totalmente trasparente, la versione più aggiornata delle applicazioni, esonerando l’IT aziendale da quegli interventi che si renderebbero necessari con le installazioni desktop on-premises.

Queste condizioni, utili e funzionali per il telelavoro, diventano una condizione operativa estremamente vantaggiosa nel caso del caso dello smart working, che prevede un modello organizzativo decisamente più agile e vario nella configurazione richiesta dai suoi utenti.

Desktop Remoto e Smart Working: il ruolo centrale del Change Management

A prescindere dalla tipologia di desktop remoto che si intenda utilizzare, è necessario, o comunque decisamente auspicabile affrontare un processo di change management, per introdurre in azienda importanti cambiamenti che non risiedono soltanto nello strumento di lavoro, ma soprattutto nel mindset che i dipendenti devono adattare per incrementare la propria efficienza nel contesto della trasformazione digitale.

Nel caso dello smart working, è essenziale comprendere soprattutto il significato del cambiamento del modello organizzativo. Finché un dipendente rimane limitato alla visione delle otto ore, tipiche della tradizionale vita in ufficio, ben difficilmente potrà capitalizzare gli investimenti e gli sforzi effettuati dall’azienda per ammodernare la propria dotazione IT.

Anziché imporre “dall’alto” determinate variazioni nelle pipeline di lavoro, è infatti preferibile assecondare una transizione procedendo per fasi, in modo da implementare i nuovi strumenti con tempistiche funzionali all’adattamento delle lavorazioni da parte dei team che le supportano. Le nuove tecnologie, per quanto efficienti, rischiano di rivelarsi inefficaci o sotto utilizzate, qualora non fossero supportate dal consenso diffuso nel riconoscere e nel mettere in pratica le nuove modalità di lavoro previste.

Contattaci

    Ultime News Data Center
    • ERP (Enterprise Resource Planning): cos’è e perché è importante
      ERP (Enterprise Resource Planning): cos’è e perché è importante
      19 Settembre 2023
    • Data mesh: cos’è, differenze e architettura
      Data mesh: cos’è, differenze e architettura
      18 Settembre 2023
    • Switch di rete: cos’è, tipologie e vantaggi
      Switch di rete: cos’è, tipologie e vantaggi
      31 Agosto 2023
    • Colocation data center: tipologie e vantaggi
      Colocation data center: tipologie e vantaggi
      16 Agosto 2023
    • Data Center Security: cos’è la sicurezza del data center?
      Data Center Security: cos’è la sicurezza del data center?
      12 Luglio 2023
    • Multi-cloud: cos’è e perché migliora l’infrastruttura cloud
      Multi-cloud: cos’è e perché migliora l’infrastruttura cloud
      15 Giugno 2023
    • Cos’è il Software-Defined Storage? Guida pratica per capire le potenzialità 
      Cos’è il Software-Defined Storage? Guida pratica per capire le potenzialità 
      18 Maggio 2023
    • Cos’è un hypervisor? Scopri il tipo 1 e 2
      Cos’è un hypervisor? Scopri il tipo 1 e 2
      15 Maggio 2023
    • Public cloud: cos’è e perché è importante per la tua azienda
      Public cloud: cos’è e perché è importante per la tua azienda
      8 Maggio 2023
    • Cloud Backup: cos’è, come funziona e perché è così importante
      Cloud Backup: cos’è, come funziona e perché è così importante
      5 Maggio 2023

    Hanno scelto IT Impresa

    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    itimpresa soluzioni informatiche

    IT Impresa è una PMI Innovativa.
    IT Impresa progetta, realizza e gestisce soluzioni informatiche per le aziende che vogliono mettere la tecnologia al servizio del loro successo. Consulenza informatica, servizi IT, Cyber Security, consulenza software, abbinate a eccellenza, innovazione e affidabilità.

    Contatti
    • Cremona Via Gazzoletto 4C, 26100

      Monza Via Amati 76, 20900

      Torino Via Ventimiglia 16/1, 10126

      Fidenza Via San Michele 25/A, 43036

    • info@it-impresa.it

    • +39 0372 838068

    • Lavora con noi

    • Apri Ticket

    • Scarica TeamViewer
    Links

    Servizi IT

    Iperconvergenza

    Gestione Database

    Cyber Security

    Gestione Cloud

    © Copyright 2023 IT Impresa | P.IVA 01515690194 | Capitale sociale € 190.000,00 i.v. | REA CR 178399 | pec: itimpresa@legalmail.it | note legali | privacy policy

    Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettare tutti i cookie oppure personalizzarli. Leggi tutto
    Personalizza CookieAccetta Tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    bcookie2 yearsLinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID.
    bscookie2 yearsLinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website.
    langsessionLinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting.
    lidc1 dayLinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection.
    UserMatchHistory1 monthLinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    CookieDurataDescrizione
    __kla_id2 yearsCookie set to track when someone clicks through a Klaviyo email to a website.
    SRM_B1 year 24 daysUsed by Microsoft Advertising as a unique ID for visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_UA-137720848-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gat_UA-35242002-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _hjAbsoluteSessionInProgress30 minutesHotjar sets this cookie to detect the first pageview session of a user. This is a True/False flag set by the cookie.
    _hjFirstSeen30 minutesHotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores a true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user.
    _hjIncludedInPageviewSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's pageview limit.
    _hjIncludedInSessionSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's daily session limit.
    _hjTLDTestsessionTo determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails.
    ajs_anonymous_id1 yearThis cookie is set by Segment to count the number of people who visit a certain site by tracking if they have visited before.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    ANONCHK10 minutesThe ANONCHK cookie, set by Bing, is used to store a user's session ID and also verify the clicks from ads on the Bing search engine. The cookie helps in reporting and personalization as well.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    MUID1 year 24 daysBing sets this cookie to recognize unique web browsers visiting Microsoft sites. This cookie is used for advertising, site analytics, and other operations.
    test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    __awc_tld_test__sessionNo description
    _clck1 yearNo description
    _clsk1 dayNo description
    _hjSession_195624030 minutesNo description
    _hjSessionUser_19562401 yearNo description
    AnalyticsSyncHistory1 monthNo description
    CLID1 yearNo description
    last_pys_landing_page7 daysNo description
    last_pysTrafficSource7 daysNo description
    li_gc2 yearsNo description
    pys_first_visit7 daysNo description
    pys_landing_page7 daysNo description
    pys_session_limit1 hourNo description
    pys_start_sessionsessionNo description
    pysTrafficSource7 daysNo description
    SMsessionNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo