• info@it-impresa.it

  • +39 0372 838068

  • Lavora con noi

  • Apri Ticket

itimpresa soluzioni informatiche
  • Il Gruppo
  • Chi Siamo
  • Servizi IT
  • Software
  • Cyber Security
  • Blog
    • Data Center
    • Cyber Security
    • Analytics
    • Approfondimenti
    • Casi di Successo
  • Contatti

Cloud Migration: perché conviene e come eseguirla

  • Home
  • Blog
  • Data Center
  • Cloud Migration: perché conviene e come eseguirla
Cloud Migration: perché conviene e come eseguirla
Data di pubblicazione: 18 Marzo 2022

La Cloud Migration è un processo che può rivelarsi davvero utile a tutte le aziende che vogliono mantenersi operative in qualsiasi contesto, riducendo i rischi di inattività e accedendo alle risorse anche se ci si trova distanti dall’ufficio.
Un esempio dell’importanza di questo fenomeno l’abbiamo potuto osservare durante la pandemia di Covid-19, quando il lavoro da remoto si è dimostrato fondamentale e necessario per moltissime realtà.

Come funziona, quindi, il passaggio alla nuvola? Quali sono i principali vantaggi?
Scopri tutti i dettagli in questo articolo!

Indice dei contenuti

  • Cos’è la Cloud Migration
  • Tutti i tipi di Cloud
  • I vantaggi della Cloud Migration
    • Quali sono i rischi?
  • Come eseguire la Cloud Migration
    • Le 7 strategie
  • Pianificare una Cloud Migration: alcune best practice

Cos’è la Cloud Migration

La Cloud Migration è una soluzione che permette di appoggiarsi al Cloud Computing, ossia l’insieme di servizi ICT accessibili on-demand e in modalità self-service grazie a tecnologie Internet.

Con la nuvola si può disporre di numerosi servizi che consentono di conservare e salvare file in un database remoto, anziché affidarsi a un disco rigido o a dispositivi di archiviazione locale.
Un grosso vantaggio per le aziende che in questo modo non necessitano più che un utente si trovi fisicamente in un luogo specifico per accedere a dati e programmi software.

Ecco perché la Cloud Migration ha avuto un grosso boom nei mesi di pandemia Covid-19, rivelandosi la risorsa ideale in un periodo in cui quasi ogni azienda si è cimentata nello smart working ed è stato necessario mantenere Business Continuity pur non lavorando in ufficio.

Eventi che nel 2020 hanno portato il Cloud Computing ad avere in Italia una crescita del + 21%, dando un grosso contributo alle imprese in un anno difficile e ricco di cambiamenti.

Tutti i tipi di Cloud

Prima di capire come funziona la Cloud Migration, è importante sapere che esistono diversi tipi di Cloud Computing, classificati in base ai modelli di implementazione del Cloud e ai differenti modelli di servizio disponibili.

Ecco quali sono le tipologie di Cloud in base ai modelli di implementazione:

  • Cloud privato o private Cloud: le risorse IT disponibili on-demand vengono sfruttate da un’unica azienda che possiede tali risorse in house – quindi all’interno del proprio Data Center ma erogate sotto forma di servizio agli utenti interni, i clienti, i partner e i fornitori – oppure in hosting all’interno del Data Center di un provider.
  • Cloud pubblico o public Cloud: le risorse IT sono di proprietà del service provider che eroga servizi IT alle imprese e agli utenti attraverso Internet, sfruttando risorse condivise da più aziende o utenti.
  • Cloud ibrido o hybrid Cloud: è la combinazione tra Cloud privato e Cloud pubblico e implica la condivisione di risorse, dati e applicazioni tra ambienti IT differenti – pubblici o privati – che possono essere in house nel Data Center aziendale o di proprietà dei service provider.

Considerando invece i i differenti modelli di servizi erogati, il Cloud computing viene classificato in:

  • Iaas – Infrastructure as a service: il provider offre agli utenti risorse infrastrutturali – come server e macchine virtuali, risorse di archiviazione, reti e sistemi operativi – sulle quali installare e gestire autonomamente le proprie piattaforme e applicazioni.
  • Paas – Platform as a service: il provider offre agli utenti piattaforme middleware ottimizzate e già preconfigurate, fornendo un ambiente su richiesta e facilmente accessibile.
  • Saas – Software as a service: il provider offre applicazioni pronte all’uso e gestite su un’infrastruttura Cloud. L’utente può poi usare la soluzione applicativa, sempre aggiornata, accedendovi in modo molto semplice via Web.

I vantaggi della Cloud Migration

In un’epoca dove la trasformazione digitale è protagonista, è importante che un’azienda abbia gli strumenti adeguati per affrontarla e supportarla.
Ecco perché il Cloud è la giusta soluzione per affrontare le nuove sfide IT e beneficiare di un ambiente innovativo e conveniente per quanto riguarda la sicurezza, le performance e i costi.

I principali vantaggi di migrare sul Cloud, infatti, sono:

  • Scalabilità: si può passare con facilità tra i diversi piani forniti e si possono scegliere in qualsiasi momento la potenza di calcolo e la quantità di memoria di cui si ha bisogno.
  • Velocità: si può ottenere ciò di cui si ha bisogno in tempo reale, evitando la pianificazione di grandi quantità di risorse e rispondendo rapidamente a nuove opportunità di business.
  • Produttività: ci si può dedicare maggiormente agli obiettivi aziendali poiché è necessario un minore controllo rispetto a quanto accadeva con i sistemi di gestione dei dati in locale.
  • Prestazioni: i servizi di Cloud sono eseguiti su hardware innovativi e di ultima generazione.
  • Accessibilità: l’accesso all’ambiente Cloud è garantito da qualsiasi dispositivo, aumentando così l’efficienza e la quantità di servizi forniti ai consumatori.
  • Costo: oltre a far risparmiare su hardware e software, il Cloud consente di ottimizzare spesa capitale e spesa operativa sul lungo termine e permette una maggiore libertà finanziaria offrendo servizi in abbonamento.

Quali sono i rischi?

Quando si opta per la Cloud Migration, bisogna tenere in considerazione che il processo non è semplice come l’hosting di carichi di lavoro su un server nuovo presente nel Cloud.
Al contrario i passaggi necessari sono numerosi e complessi e c’è bisogno di una buona coordinazione perché tutto avvenga con successo.

L’ideale è quindi procedere per fasi, in modo da potere tempestivamente rintracciare i problemi evitando debug importanti.
Si deve prestare molta attenzione al team coinvolto, perché una disorganizzazione tra i ruoli o una strategia poco coesa tra i reparti possono provocare danni e intoppi.

Inoltre bisogna controllare con cura le spese, perché sottovalutare i costi – per esempio della gestione dei dati o dell’uscita dal Cloud – potrebbe poi richiedere un aumento sostanziale e indesiderato del budget.
È vero che una piattaforma Cloud è in genere più economica di un’opzione locale, ma si deve avere consapevolezza di tutti gli elementi che poi effettivamente rientreranno nella fattura.

Infine è importante calcolare il tempo che la migrazione può richiedere, aumentando il più possibile le automazioni per tenere tutto sotto controllo e riducendo così gli sforzi del personale e il coinvolgimento delle operazioni.

Non esiste un unico ambiente Cloud, ma ne esistono diverse categorie in base ai modelli implementati e ai servizi erogati.

Come eseguire la Cloud Migration

Per eseguire una Cloud Migration e cominciare a sfruttare tutte le funzionalità della nuvola, esistono diverse procedure che si possono seguire.

È quindi opportuno valutare l’opzione più conveniente dal punto di vista strategico e maggiormente in linea con gli obiettivi aziendali.
Bisogna inoltre capire quali sono le tecnologie a disposizione, il livello di competenza all’interno dell’azienda e il budget a disposizione.

Gli elementi da considerare sono tanti e solitamente la scelta richiede del tempo perché è una decisione che influenzerà l’intero business a lungo termine.
A volte, però, la scelta è più immediata, perché il Cloud può rivelarsi una necessità per reagire a situazioni di emergenza. Ne è un esempio concreto il boom dell’uso della nuvola durante la Pandemia di Covid-19, dove le imprese, spinte dagli eventi, hanno eseguito una Cloud Migration veloce e quasi improvvisata.

Le 7 strategie

Una volta che si è deciso di eseguire la Cloud Migration e si è capito quale ambiente Cloud è il più idoneo per i propri obiettivi, esistono sette metodi con cui procedere.

Analizziamoli nel dettaglio:

  1. Lift & Shift (o rehosting): consente di migrare un’applicazione verso un nuovo ambiente Cloud infrastrutturale (IaaS) nel suo stato effettivo, mantenendo invariata la componente software e senza bisogno di modificare i codici. È un metodo veloce ma costoso e poco flessibile.
  2. Replatforming: consente di migrare un’applicazione verso un nuovo e diverso ambiente di esecuzione nel Cloud (PaaS) dopo che è stato eseguito un processo di ottimizzazione. È necessario intervenire con degli upgrade sul system software, il source code dell’applicazione e il framework di sviluppo, mentre l’architettura logica rimane invariata.
  3. Refactoring: prevede la riscrittura – parziale o totale – e la riprogettazione Cloud-ready dell’applicazione prima che possa migrare in un ambiente Cloud (IaaS o PaaS).
    L’architettura logica e il source code necessitano consistenti modifiche.
    È la procedura più drastica e lunga da eseguire, ma garantisce la possibilità di usufruire di un software interamente utilizzabile via Cloud.
  4. Repurchasing: consente di dismettere un’applicazione per sostituirla con un nuovo servizio Cloud-based. Non avviene quindi una vera e propria Cloud Migration di un’applicazione preesistente, ma si introduce un nuovo servizio SaaS.
  5. Revising: consiste di modificare o estendere il codice di sviluppo con cui modernizzare gli ambienti legacy. Si può così beneficiare al meglio dell’infrastruttura del Cloud provider, contando su una scelta preparatoria al refactoring o al rehosting.
  6. Rebuilding: consente di ricostruire un’applicazione riscrivendone il codice e attuando una revisione architetturale. In questo modo il team IT può accedere a template per creare rapidamente nuove funzionalità, semplificando i processi di sviluppo.
  7. Replacing: si opta per un modello Pay per Use assicurando maggiore flessibilità e un migliore adattamento delle funzionalità dei software strategici alle proprie esigenze.

Pianificare una Cloud Migration: alcune best practice

Dopo aver visto i vantaggi e i rischi di una Cloud Migration, arriviamo ora alle linee guida utili per eseguire una migrazione fluida che ben si sposi con la normale operatività delle attività aziendali.

  • Sicurezza: la sicurezza deve essere una priorità e si consiglia una gestione multilivello che tenga conto dei dati, delle reti, dei processi, delle applicazioni e dei servizi.
  • Personale: è importante contare su persone qualificate – coinvolgendo il più possibile i reparti – per rivedere i processi e le attività quotidiane.
  • Risoluzione problemi: con la migrazione si possono risolvere i problemi dell’infrastruttura senza troppi sforzi, evitando di portarsi nel Cloud i problemi dell’on-premise.
  • Servizi: si deve prestare attenzione alla scelta dei servizi di contorno che gestiscono, monitorano e ottimizzano i processi e i carichi di lavoro.
  • Tecnologie: le aziende devono sapere accogliere le numerose funzionalità innovative che le piattaforme Cloud offrono.
  • Obiettivi: bisogna definire gli obiettivi di business relativi alle performance, ai livelli di servizio e all’efficienza.
Contattaci

    Ultime News Data Center
    • ERP (Enterprise Resource Planning): cos’è e perché è importante
      ERP (Enterprise Resource Planning): cos’è e perché è importante
      19 Settembre 2023
    • Data mesh: cos’è, differenze e architettura
      Data mesh: cos’è, differenze e architettura
      18 Settembre 2023
    • Switch di rete: cos’è, tipologie e vantaggi
      Switch di rete: cos’è, tipologie e vantaggi
      31 Agosto 2023
    • Colocation data center: tipologie e vantaggi
      Colocation data center: tipologie e vantaggi
      16 Agosto 2023
    • Data Center Security: cos’è la sicurezza del data center?
      Data Center Security: cos’è la sicurezza del data center?
      12 Luglio 2023
    • Multi-cloud: cos’è e perché migliora l’infrastruttura cloud
      Multi-cloud: cos’è e perché migliora l’infrastruttura cloud
      15 Giugno 2023
    • Cos’è il Software-Defined Storage? Guida pratica per capire le potenzialità 
      Cos’è il Software-Defined Storage? Guida pratica per capire le potenzialità 
      18 Maggio 2023
    • Cos’è un hypervisor? Scopri il tipo 1 e 2
      Cos’è un hypervisor? Scopri il tipo 1 e 2
      15 Maggio 2023
    • Public cloud: cos’è e perché è importante per la tua azienda
      Public cloud: cos’è e perché è importante per la tua azienda
      8 Maggio 2023
    • Cloud Backup: cos’è, come funziona e perché è così importante
      Cloud Backup: cos’è, come funziona e perché è così importante
      5 Maggio 2023

    Hanno scelto IT Impresa

    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    itimpresa soluzioni informatiche

    IT Impresa è una PMI Innovativa.
    IT Impresa progetta, realizza e gestisce soluzioni informatiche per le aziende che vogliono mettere la tecnologia al servizio del loro successo. Consulenza informatica, servizi IT, Cyber Security, consulenza software, abbinate a eccellenza, innovazione e affidabilità.

    Contatti
    • Cremona Via Gazzoletto 4C, 26100

      Monza Via Amati 76, 20900

      Torino Via Ventimiglia 16/1, 10126

      Fidenza Via San Michele 25/A, 43036

    • info@it-impresa.it

    • +39 0372 838068

    • Lavora con noi

    • Apri Ticket

    • Scarica TeamViewer
    Links

    Servizi IT

    Iperconvergenza

    Gestione Database

    Cyber Security

    Gestione Cloud

    © Copyright 2023 IT Impresa | P.IVA 01515690194 | Capitale sociale € 190.000,00 i.v. | REA CR 178399 | pec: itimpresa@legalmail.it | note legali | privacy policy

    Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettare tutti i cookie oppure personalizzarli. Leggi tutto
    Personalizza CookieAccetta Tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    bcookie2 yearsLinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID.
    bscookie2 yearsLinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website.
    langsessionLinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting.
    lidc1 dayLinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection.
    UserMatchHistory1 monthLinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    CookieDurataDescrizione
    __kla_id2 yearsCookie set to track when someone clicks through a Klaviyo email to a website.
    SRM_B1 year 24 daysUsed by Microsoft Advertising as a unique ID for visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_UA-137720848-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gat_UA-35242002-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _hjAbsoluteSessionInProgress30 minutesHotjar sets this cookie to detect the first pageview session of a user. This is a True/False flag set by the cookie.
    _hjFirstSeen30 minutesHotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores a true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user.
    _hjIncludedInPageviewSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's pageview limit.
    _hjIncludedInSessionSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's daily session limit.
    _hjTLDTestsessionTo determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails.
    ajs_anonymous_id1 yearThis cookie is set by Segment to count the number of people who visit a certain site by tracking if they have visited before.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    ANONCHK10 minutesThe ANONCHK cookie, set by Bing, is used to store a user's session ID and also verify the clicks from ads on the Bing search engine. The cookie helps in reporting and personalization as well.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    MUID1 year 24 daysBing sets this cookie to recognize unique web browsers visiting Microsoft sites. This cookie is used for advertising, site analytics, and other operations.
    test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    __awc_tld_test__sessionNo description
    _clck1 yearNo description
    _clsk1 dayNo description
    _hjSession_195624030 minutesNo description
    _hjSessionUser_19562401 yearNo description
    AnalyticsSyncHistory1 monthNo description
    CLID1 yearNo description
    last_pys_landing_page7 daysNo description
    last_pysTrafficSource7 daysNo description
    li_gc2 yearsNo description
    pys_first_visit7 daysNo description
    pys_landing_page7 daysNo description
    pys_session_limit1 hourNo description
    pys_start_sessionsessionNo description
    pysTrafficSource7 daysNo description
    SMsessionNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo