
Il cloud è diventato parte integrante della tecnologia moderna. Con scalabilità, flessibilità ed efficienza, ogni azienda sta cercando di trasformarsi in un’infrastruttura cloud.
Quando si forniscono servizi, è importante tenere sotto controllo sia le metriche delle prestazioni di basso livello che i KPI aziendali per garantire che l’azienda cresca rapidamente.
Dovresti tenere d’occhio i log lato server e le tracce dello stack per elaborare le impostazioni che rendono la tua organizzazione di successo.
È qui che hai bisogno di strumenti di monitoraggio del cloud per consentirti di gestire e analizzare ambienti, servizi e applicazioni cloud. Con il monitoraggio continuo, la tua infrastruttura cloud è in buone mani.
Indice dei contenuti
Che cos’è il Cloud Monitoring?
Il Cloud Monitoring è il processo di controllo, monitoraggio e gestione delle applicazioni e dei servizi cloud, che riguara la raccolta e analisi dei dati sulle prestazioni e sulla disponibilità di applicazioni, servizi e infrastrutture su piattaforme cloud. Il monitoraggio del cloud utilizza tecnologie di cloud computing e strumenti di monitoraggio automatico per monitorare continuamente lo stato delle applicazioni e delle apparecchiature nel cloud. Consente di rilevare i problemi associati a scarse prestazioni, aumento del carico o guasti e offre inoltre la possibilità di pianificare e prevedere l’utilizzo delle risorse. Il monitoraggio del cloud ti aiuta anche a rilevare e risolvere i problemi in tempo reale, riducendo i tempi di inattività e migliorando la qualità del servizio.
Come funziona il monitoraggio del cloud?
La maggior parte dei fornitori di servizi cloud offre il proprio servizio di monitoraggio. Ad esempio, Amazon CloudWatch e CloudWatch Logs ti forniscono informazioni sulla maggior parte dei servizi AWS. Allo stesso modo, GCP ha la sua Google Cloud Operations Suite e Azure ha Azure Monitor. Altri servizi cloud, come DigitalOcean, offrono alcune metriche di base e Snowflake mostra i log delle query con i piani di query associati.
Le strutture moderne cloud sono costituite da molti componenti strettamente correlati tra loro: si tratta di sistemi host che eseguono macchine virtuali, sistemi di archiviazione dati e varie applicazioni. I componenti del cloud interagiscono tra loro e cambiano costantemente, il che complica notevolmente le attività di monitoraggio. Inoltre, i sistemi di monitoraggio devono controllare la qualità del servizio fornito, la quantità di risorse informatiche e il traffico di rete.
I sistemi moderni di monitoraggio complessi possono servire non solo ciò che sta accadendo nel cloud, ma anche un’ampia gamma di dispositivi fisici e software dell’infrastruttura del cliente e sono offerti dai provider cloud come servizio separato. Possono elaborare informazioni sugli errori utilizzando algoritmi analitici, metodi matematici e statistici, avvisare in modo proattivo di problemi imminenti, ad esempio quelli relativi alle limitazioni delle risorse e visualizzare lo stato corrente dell’infrastruttura IT utilizzando strumenti di visualizzazione.
Monitoraggio nel cloud pubblico, privato e ibrido
Il monitoraggio del cloud è un MUST se la tua organizzazione si affida a un cloud pubblico perché offre molta meno visibilità, rendendo più difficile il monitoraggio. Avere lo strumento giusto aiuterà la tua organizzazione a raccogliere dati critici su cose come l’esperienza dell’utente finale e il consumo di risorse.
Il monitoraggio di un’architettura di cloud privato è il più semplice grazie al controllo e alla visibilità offerti da un’infrastruttura on-premise. Sebbene sia più facile da monitorare, lo strumento giusto aiuterà comunque un’organizzazione a rimanere al passo con le metriche che potrebbero aiutarle a identificare le modifiche che devono essere apportate.
Un ambiente cloud ibrido offre sfide uniche. In questo tipo di ambiente, i dati risiedono in più architetture, il che crea problemi di sicurezza e conformità quando si tenta di accedere ai dati. Il monitoraggio del cloud aiuterebbe gli amministratori a decidere quali dati archiviare in vari cloud suddividendo i dati in parti più gestibili.
Tipi di monitoraggio del cloud
Esistono tre tipi di cloud, tanti tipi di dati e quasi innumerevoli componenti cloud che operano contemporaneamente. Per garantire che le tue iniziative cloud funzionino al massimo del loro potenziale, il monitoraggio del cloud assume diverse forme. Di seguito sono riportati i cinque tipi più comuni:
Monitoraggio del sito web. Questo tipo di monitoraggio esamina i processi, il traffico, la disponibilità e l’utilizzo delle risorse di un sito Web ospitato nel cloud. Nella loro forma più elementare, i siti Web sono costituiti da file, archiviati su un computer host, di proprietà di un’organizzazione specifica o del provider di servizi cloud, e condivisi con altri computer attraverso una rete.
Monitoraggio dei database. I dati sono una parte essenziale di qualsiasi azienda moderna ed essere in grado di trovare e gestire rapidamente dati importanti nel cloud è un must assoluto. Utilizzando la gestione delle prestazioni del database, puoi monitorare le query, la disponibilità, l’utilizzo e l’integrità dei dati dei database su cui si basano le tue applicazioni cloud. Queste metriche mostrano il momento preciso in cui un database si interrompe, quindi sei in grado di accelerare la risoluzione. Il monitoraggio del database non solo aiuta a informare gli aggiornamenti, ma registra e tiene traccia anche delle richieste di accesso ai dati, rendendolo un prezioso strumento di sicurezza.
Cloud storage monitoring. Il monitoraggio del cloud per le applicazioni di archiviazione nel cloud è in grado di tracciare contemporaneamente una serie di analisi. Spesso utilizzato nell’hosting dell’infrastruttura come servizio (IaaS) e del software come servizio (SaaS), il monitoraggio dell’archiviazione cloud traccia lo spazio di archiviazione disponibile, le azioni degli utenti, i processi e varie metriche delle prestazioni.
Questo tipo di monitoraggio tiene traccia di metriche e approfondimenti sulla CPU del server, sulla memoria e sullo stato della rete, nonché su host, container e funzioni serverless.
Monitoraggio della rete virtuale. Il monitoraggio del cloud nelle reti virtuali crea versioni virtuali di importanti elementi di rete, in particolare firewall, router e bilanciatori del carico. Questi elementi basati su software forniscono informazioni operative dettagliate, disponibili in tempo reale, analizzando la rete virtuale e formulando raccomandazioni vitali ove necessario.
Monitoraggio della macchina virtuale. Il monitoraggio delle macchine virtuali sono spesso ridimensionate nelle soluzioni IaaS (Infrastructure-as-a-Service), spesso incorporando un server virtuale che ospita più desktop virtuali. Questa forma di monitoraggio del server cloud traccia il traffico e gli utenti, insieme all’infrastruttura e allo stato di ogni macchina virtuale associata. Il monitoraggio delle macchine virtuali non solo offre i vantaggi del monitoraggio basato su cloud, ma svolge anche il ruolo di monitoraggio dell’infrastruttura IT per i desktop virtuali.
Gli strumenti e servizi di monitoraggio cloud raccolgono dati dall’intero sistema e li presentano sotto forma di rapporti dettagliati che sono più comprensibili per le persone. Creerai diagrammi, grafici, notifiche o persino avvisi per aiutarti a prevedere meglio e prendere decisioni appropriate.
Esistono molti tipi di soluzioni di monitoraggio del cloud attualmente disponibili che possono darti il controllo completo sulla tua infrastruttura cloud, sulle prestazioni del sito web, sulla business intelligence e sui sistemi IT. Mentre alcuni di essi sono facili da usare, troverai strumenti che richiedono una conoscenza considerevole per funzionare in modo efficace.
Alcuni strumenti possono solo tenere traccia mentre altri possono visualizzare informazioni su registri, KPI, tracce e metriche. Ogni strumento ha i suoi pro e contro, quindi la tua priorità giocherà un ruolo importante nella scelta di una soluzione per la tua attività.
Quali sono i vantaggi del monitoraggio del cloud?
1. Flessibilità: il sistema di monitoraggio del cloud offre scalabilità e configura facilmente le risorse per soddisfare al meglio le esigenze della tua azienda.
2. Convenienza: il monitoraggio del cloud ti consente di visualizzare report e analizzare i dati in qualsiasi parte del mondo utilizzando qualsiasi dispositivo a tua disposizione al momento.
3. Migliore sicurezza: i sistemi cloud proteggono ulteriormente i dati degli utenti. I fornitori di servizi cloud di solito offrono un elevato livello di sicurezza ai propri clienti.
4. Risparmio di denaro: costi di monitoraggio del cloud per investimenti in processori, archiviazione dei dati, nonché per il loro supporto e aggiornamento, che porta a un risparmio di denaro.
5. Migliore reattività: il fornitore di servizi di monitoraggio del cloud offre il massimo livello di disponibilità di Internet e ottimizzazione dello stato della rete per le massime prestazioni e affidabilità della comunicazione con i consumatori.
6. Elevata flessibilità: i sistemi cloud, indipendentemente dal numero di connessioni con ciascun utente di monitoraggio, forniscono l’accesso al cloud del sistema di monitoraggio in qualsiasi parte del mondo.
7. Un controllo migliore: il monitoraggio del cloud può monitorare server e dispositivi di rete in qualsiasi momento. Può identificare eventuali problemi, eseguire analisi e intraprendere le azioni necessarie più rapidamente rispetto alla manutenzione e al monitoraggio dei servizi all’interno dell’azienda.
Il monitoraggio dello stato dei sistemi informativi nel cloud è un compito importante da non trascurare, perché l’interruzione di un servizio o componente del tuo sistema informativo può portare a un effetto domino in futuro, quando un errore mancato e le sue conseguenze possono portare al fallimento dell’intero sistema nel suo complesso. Inoltre, il monitoraggio degli eventi di sicurezza delle informazioni consentirà di rilevare e prevenire le minacce in tempo reale.
Desideri parlare con un nostro esperto? Contattaci
Ultime News Tecnologie e concetti IT
-
-
Cos’è lo sviluppo di un progetto software e quali sono le fasi essenziali
26 Febbraio 2025 -
Come progettare un software: fasi dello sviluppo, gli step da seguire
21 Febbraio 2025 -
Virtual Desktop Infrastructure (VDI): cos’è e come funziona la virtualizzazione desktop
19 Febbraio 2025 -
Cos’è un software per virtualizzazione e quali sono i migliori programmi
2 Febbraio 2025 -
Cos’è un backup dati e come si fa un ripristino efficace
31 Gennaio 2025 -
Continuità operativa in azienda: cos’è la business continuity e a cosa serve
14 Gennaio 2025 -
Cos’è la digital transformation, la trasformazione digitale che rivoluziona le aziende
12 Dicembre 2024 -
Quali sono i migliori password manager e come scegliere un gestore efficace
13 Novembre 2024 -
Quando finirà il supporto di Windows 10? E cosa dobbiamo fare?
9 Novembre 2024