itimpresa soluzioni informatiche
  • Il Gruppo
  • Chi Siamo
  • Servizi IT
  • Software
  • Cyber Security
  • Blog
  • Contatti

Blockchain cos’è: il database distribuito basato sulla trasparenza

  • Home
  • Blog
  • Tecnologie emergenti e tendenze
  • Blockchain cos’è: il database distribuito basato sulla trasparenza
Blockchain cos’è: il database distribuito basato sulla trasparenza
Data di pubblicazione: 1 Luglio 2022Autore: Manuele Bassanini

La blockchain è un’opportunità che sta lentamente acquistando sempre più popolarità tra le aziende e i privati, rappresentando una soluzione innovativa a numerosi bisogni e difficoltà.
Nata con un po’ di diffidenza e inizialmente legata al solo mondo degli sviluppatori, ha presto rivelato le sue potenzialità dal punto di vista finanziario e tecnologico, introducendo anche concetti raramente associati alla digitalizzazione come trasparenza e condivisione.

Vediamo in questo articolo di cosa si tratta, quali vantaggi porta e in quali ambiti può funzionare con successo.

Indice dei contenuti

  • Blockchain cos’è: diamo una definizione
  • Come funziona una blockchain?
    • Le componenti di una blockchain
  • Il concetto di Nuova Internet
  • Tutti i principali vantaggi
  • I più importanti campi di applicazione
  • Quanto costa realizzare una blockchain?

Blockchain cos’è: diamo una definizione

La blockchain è un insieme di tecnologie, a volte denominato sottofamiglia, dove è possibile registrare con più facilità le transazioni e tracciare i beni in una rete commerciale.
Il registro di contabilità è strutturato come una catena di blocchi ed è sempre immutabile e condiviso: i consensi sono distribuiti e la validazione è basata su uno specifico meccanismo.

La blockchain, infatti, si definisce pubblica o permissionless quando il consenso è distribuito su ogni nodo della rete e tutti i nodi partecipano al processo di validazione delle transazioni.
Viene invece chiamata privata o permissioned quando il consenso è distribuito solo tra i nodi autorizzati a partecipare.

Questo tipo di tecnologia è ancora molto giovane e ricca di potenzialità: nata nell’ambito delle criptovalute e dei Bitcoin, si sta pian piano espandendo in sempre più settori, affermando il proprio ruolo e attirando ogni giorno maggiore interesse.

Ciò che caratterizza una blockchain sono i principi che la contraddistinguono, inediti nel mondo digitale e promotori di un nuovo concetto di fiducia.
Una blockchain introduce infatti un concetto di condivisione – basato su trasparenza e tracciabilità – utile per garantire totale controllo sugli atti e sulle decisioni poi registrati negli archivi in maniera inalterabile e non modificabile.
Questo assicura un alto livello di sicurezza – possibile anche grazie alla crittografia – e un’importante riduzione dei rischi.

Per riassumere, quindi, possiamo dire che una blockchain è una tecnologia basata su una rete decentralizzata con cui gestire i database in maniera distribuita e in cui è possibile rintracciare e scambiare tutto ciò che ha un valore.
Rappresenta un’alternativa agli archivi centralizzati e non necessità di un’entità centrale di controllo e verifica.

Come funziona una blockchain?

Come abbiamo visto, una blockchain è un database che agisce come un database distribuito che funziona a tutti gli effetti come un protocollo di comunicazione.
I dati, quindi, non vengono memorizzati in un unico computer, ma sono memorizzati su più macchine diverse – chiamate nodi – collegate tra loro.

Più nel dettaglio la blockchain archivia delle transazioni – tangibili come un prodotto o intangibili se di proprietà intellettuale – validate in una serie di blocchi dove sono registrate tutte le informazioni necessarie e desiderate.
Questi blocchi sono collegati formando una catena di dati e quando un asset passa da un blocco al successivo, il proprietario cambia.

I blocchi sono identificati in maniera univoca in modo da creare dei collegamenti coi blocchi precedenti tramite l’identificazione e la sequenza e l’orario delle transazioni sono sempre attestati.
Non è possibile inserire un blocco tra due blocchi già esistenti: le catene sono infatti irreversibili e anzi ogni blocco aggiuntivo rafforza il precedente, riducendo il rischio di esporsi a malintenzionati.

La blockchain consente quindi di avere dati accessibili, distribuiti tra i partecipanti e condivisi, permette di gestirne l’aggiornamento automaticamente e giova della collaborazione tra tutti gli utenti coinvolti nella rete.
Le operazioni eseguite devono inoltre essere confermate da ogni nodo tramite dei software di crittografia che verificano i pacchetti di dati.

Le componenti di una blockchain

Quali sono gli elementi che compongono una blockchain?
Ecco i principali:

  • Blocchi: sono un insieme di transazioni raggruppate per essere verificate, approvate e archiviate da tutti i partecipanti alla blockchain.
  • Nodi: sono i server dei partecipanti che costituiscono la rete collegandosi tra loro.
  • Transazioni: sono i dati scambiati memorizzati nei blocchi e necessitano di essere validati, approvati e infine archiviati. Sono correlate da un marcatore temporale chiamato Timestamp.
  • Ledger: è un registro pubblico dove le transazioni vengono annotate assicurando trasparenza e tracciabilità. I dati sono immutabili e inseriti in modo ordinato e sequenziale. Ogni ledger è costituito dai blocchi incatenati tra loro grazie a tecniche di crittografia e all’uso di hash.
  • Hash: è una funzione algoritmica non invertibile che consente di mappare una stringa alfanumerica di lunghezza variabile in una stringa unica con una lunghezza specifica. L’hash identifica ogni blocco in sicurezza e senza possibilità di errore, permette di identificare i blocchi precedenti, lega i blocchi tra loro e impedisce di risalire al testo da cui è stato generato.

La blockchain è caratterizziata da concetti innovativi come immutabilità, tracciabilità e trasparenza.

Il concetto di Nuova Internet

La blockchain ha la particolarità di avere introdotto concetti prima del tutto estranei alla trasformazione digitale, ponendo l’attenzione sui principi di condivisione, trasparenza, collaborazione, fiducia e responsabilità.
Ma non solo: la blockchain è spesso affiancata alla Internet of People, un fenomeno innovativo che coinvolge nella rete persone e processi.

Per questo è riduttivo considerare la blockchain come un semplice insieme di tecnologie, ma è anzi più corretto considerarla come il simbolo di una nuova generazione di Internet.
È a tutti gli effetti una Nuova Internet che rappresenta l’Internet delle Transazioni ed è caratterizzata da sette valori specifici:

  1. Decentralizzazione
  2. Trasparenza
  3. Sicurezza
  4. Immutabilità
  5. Consenso
  6. Responsabilità
  7. Programmabilità

Tutti i principali vantaggi

Affidandosi a una blockchain i vantaggi su cui si può contare sono:

  • Fiducia: i dati della blockchain sono accessibili solo ai partecipanti autorizzati della rete. Le informazioni rimangono quindi confidenziali e condivisi solo con gli altri membri, oltre a essere sempre accurate e tempestive.
  • Sicurezza: a ogni membro della blockchain viene richiesto il consenso sull’accuratezza dei dati e le transazioni sono registrate in maniera immutabile senza possibilità di modifica. Neanche gli amministratori possono eliminare una transazione convalidata.
  • Efficienza: si può memorizzare in automatico un contratto intelligente – chiamato smart contract – che accelera le transazioni ed è possibile eliminare le riconciliazioni di record che diventano non necessarie grazie al registro distribuito.
  • Affidabilità: la rete è decentralizzata e ogni partecipante può controllare l’intera catena, rendendo il sistema più sicuro e riducendo il rischio di intromissione da parte di malintenzionati.
  • Trasparenza: le transazioni sono sempre visibili a tutti i membri della blockchain, garantendo massima trasparenza delle operazioni.
  • Convenienza: a differenza delle transazioni convenzionali non intervengono utenti esterni alla rete come banche o altre organizzazioni.
  • Solidità: i dati presenti nella blockchain sono immutabili, diventando così più solidi e attendibili.
  • Digitalità: in una blockchain ogni elemento si virtualizza e gli ambiti applicativi diventano innumerevoli.

I più importanti campi di applicazione

Grazie all’alto livello di virtualizzazione che caratterizza la blockchain, i campi applicativi in cui questa tecnologia può essere implementata sono numerosi.

Tra i più importanti spiccano:

  • Criptovalute: sono monete digitali create tramite un sistema di codici e autonome rispetto a qualsiasi sistema bancario o governativo. Funzionano virtualmente e sfruttano transazioni criptate con crittografia per garantire sicurezza. È l’ambito in cui la blockchain è più usata in assoluto, tanto che i due concetti sono quasi sempre associati automaticamente.
  • Finanza e assicurazioni: nel mondo della finanza digitale la blockchain è ottima per gestire i pagamenti e i documenti finanziari, assicurare tracciabilità, semplificare i processi di identificazione e migliorare lo scambio di titoli finanziari.
  • Marketing: grazie alla tecnologia blockchain si possono coinvolgere gli utenti in maniera attiva nella filiera pubblicitaria, promuovere le attività di crowdsourcing, identificare le fake news e meglio gestire la proprietà intellettuale.
  • Sanità: diventa più facile per i pazienti avere un controllo completo sulle informazioni relative alla propria salute tramite un consenso verificabile. I dati clinici, inoltre, possono essere aggregati, replicati e distribuiti tra ricercatori e professionisti assicurando totale tracciabilità.

Quanto costa realizzare una blockchain?

Il costo e gli investimenti necessari a creare una blockchain dipendono da vari fattori, tra cui la tipologia di blockchain a cui si è interessati, la complessità, le risorse coinvolte, la piattaforma desiderata e altri componenti tecnologici.

Anche i processi sono determinanti, perché implicano che parte del budget sia dirottato verso consulenza, progettazione, sviluppo e garanzia di qualità. In particolare la gestione del progetto ha grande importanza, perché per tenere traccia dell’andamento è necessario usare software specifici che vanno implementati in aggiunta alla blockchain.

A ciò si aggiunge la necessità di assicurare un codice di qualità per cui ogni sviluppatore deve scriverlo e controllarlo in repository comune attraverso un processo automatizzato: per farlo correttamente è necessario utilizzare strumenti aggiuntivi che incidono sulle spese totali.

Infine bisogna considerare che la blockchain è una tecnologia nuova e di cui vengono rilasciati aggiornamenti con cadenza annuale, per questo la manutenzione può rivelarsi parecchio costosa ma fondamentale per la buona riuscita del progetto.

  • Tecnologie emergenti e innovazioni
Ultime News Tecnologie emergenti e tendenze
  • LLAMA: definizione e installazione dell’intelligenza artificiale Open Source di Meta
    LLAMA: definizione e installazione dell’intelligenza artificiale Open Source di Meta
    7 Giugno 2025
  • 6 trend tecnologici che ogni CEO dovrebbe seguire con attenzione
    6 trend tecnologici che ogni CEO dovrebbe seguire con attenzione
    13 Maggio 2025
  • Quali sono le migliori alternative a ChatGPT?
    Quali sono le migliori alternative a ChatGPT?
    29 Aprile 2025
  • Novità di ChatGPT: ecco il modello 4, scopri tutte le sue funzionalità
    Novità di ChatGPT: ecco il modello 4, scopri tutte le sue funzionalità
    10 Aprile 2025
  • Cos’è la crittografia post-quantum? Definizione e prossimi sviluppi
    Cos’è la crittografia post-quantum? Definizione e prossimi sviluppi
    13 Febbraio 2025
  • Cos’è un Large Language Model e a cosa serve
    Cos’è un Large Language Model e a cosa serve
    15 Gennaio 2025
  • Il parlamento europeo approva la legge sull’AI: quali sono le novità?
    Il parlamento europeo approva la legge sull’AI: quali sono le novità?
    3 Aprile 2024
  • Cloud native: cos’è e quali sono tutti i vantaggi
    Cloud native: cos’è e quali sono tutti i vantaggi
    2 Agosto 2022
  • Ambiti applicativi blockchain: i casi attuali e gli scenari futuri
    Ambiti applicativi blockchain: i casi attuali e gli scenari futuri
    7 Luglio 2022
  • Machine Learning e Deep Learning: quali sono le differenze?
    Machine Learning e Deep Learning: quali sono le differenze?
    6 Ottobre 2021
Tecnologie emergenti e innovazioni
  • Business Intelligence, dal reporting all’Augmented Intelligence
    Business Intelligence, dal reporting all’Augmented Intelligence
    28 Luglio 2021
  • La Blockchain nell’attualità
    La Blockchain nell’attualità
    10 Aprile 2019

Parla con un Nostro Esperto

Siamo disponibili per ogni chiarimento e problema, non esitare a contattarci
Contattaci

Hanno scelto IT Impresa

clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
itimpresa soluzioni informatiche
itimpresa soluzioni informatiche itimpresa soluzioni informatiche

IT Impresa progetta, realizza e gestisce soluzioni informatiche per aziende, offrendo consulenza IT, servizi IT, Cyber Security e consulenza software con eccellenza, innovazione e affidabilità.

Contatti
  • Cremona Via Gazzoletto 4C

    Monza Via Amati 76

    Torino Corso Lombardia 63/C, San Mauro Torinese

    Parma Via Sidoli 35/c

  • info@it-impresa.it

  • +39 0372 838068

  • Lavora con noi

  • Apri Ticket

  • Scarica TeamViewer
Links

Servizi IT

Infrastrutture Iperconvergenti

Gestione Database

Cyber Security

Gestione Cloud

Azienda Informatica Cremona

Azienda Informatica Monza

Azienda Informatica Parma

Azienda Informatica Torino

Restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani informato.



    Risorse
    • Cloud Computing: tutto quello che c’è da sapere
      Cloud Computing: tutto quello che c’è da sapere
    • NIS2, cosa significa e come inserire la direttiva in azienda
      NIS2, cosa significa e come inserire la direttiva in azienda
    • Guida SQL Server, tutto quello che devi sapere
      Guida SQL Server, tutto quello che devi sapere
    • Cos’è l’Iperconvergenza, come funziona e differenze
      Cos’è l’Iperconvergenza, come funziona e differenze
    • Cos’è un Ransomware? Ecco come attacca e come puoi proteggerti
      Cos’è un Ransomware? Ecco come attacca e come puoi proteggerti
    • Cos’è un server, come funziona, tipologie
      Cos’è un server, come funziona, tipologie
    • Penetration Test: Cos’è, Tipologie e perchè è così importante
      Penetration Test: Cos’è, Tipologie e perchè è così importante
    • Firewall: Cos’è, come funziona e perché è indispensabile per l’azienda
      Firewall: Cos’è, come funziona e perché è indispensabile per l’azienda
    • SIEM: ecco cos’è il Security Information and Event Management
      SIEM: ecco cos’è il Security Information and Event Management
    • Intelligenza Artificiale (AI): Cos’è, Come funziona, Esempi e Futuro
      Intelligenza Artificiale (AI): Cos’è, Come funziona, Esempi e Futuro
    • Phishing: cos’è e come prevenirlo
      Phishing: cos’è e come prevenirlo
    • Security Operation Center (SOC): come gestire con efficacia la sicurezza IT
      Security Operation Center (SOC): come gestire con efficacia la sicurezza IT
    • Disaster Recovery: Cos’è, Come funziona, Tipologie, Vantaggi
      Disaster Recovery: Cos’è, Come funziona, Tipologie, Vantaggi
    • Il futuro della cybersecurity aziendale: la sicurezza Zero Trust
      Il futuro della cybersecurity aziendale: la sicurezza Zero Trust
    • Sviluppo software personalizzato: quali sono i vantaggi
      Sviluppo software personalizzato: quali sono i vantaggi
    • GDPR: cosa prevede e come adeguarsi alla normativa sulla privacy
      GDPR: cosa prevede e come adeguarsi alla normativa sulla privacy

    © Copyright 2025 IT Impresa | P.IVA 01515690194 | Capitale sociale € 190.000,00 i.v. | REA CR 178399 | pec: itimpresa@legalmail.it | note legali | privacy policy

    Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettare tutti i cookie oppure personalizzarli. Leggi tutto
    Personalizza CookieAccetta Tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    bcookie2 yearsLinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID.
    bscookie2 yearsLinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website.
    langsessionLinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting.
    lidc1 dayLinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection.
    UserMatchHistory1 monthLinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    CookieDurataDescrizione
    __kla_id2 yearsCookie set to track when someone clicks through a Klaviyo email to a website.
    SRM_B1 year 24 daysUsed by Microsoft Advertising as a unique ID for visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_UA-137720848-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gat_UA-35242002-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _hjAbsoluteSessionInProgress30 minutesHotjar sets this cookie to detect the first pageview session of a user. This is a True/False flag set by the cookie.
    _hjFirstSeen30 minutesHotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores a true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user.
    _hjIncludedInPageviewSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's pageview limit.
    _hjIncludedInSessionSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's daily session limit.
    _hjTLDTestsessionTo determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails.
    ajs_anonymous_id1 yearThis cookie is set by Segment to count the number of people who visit a certain site by tracking if they have visited before.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    ANONCHK10 minutesThe ANONCHK cookie, set by Bing, is used to store a user's session ID and also verify the clicks from ads on the Bing search engine. The cookie helps in reporting and personalization as well.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    MUID1 year 24 daysBing sets this cookie to recognize unique web browsers visiting Microsoft sites. This cookie is used for advertising, site analytics, and other operations.
    test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    __awc_tld_test__sessionNo description
    _clck1 yearNo description
    _clsk1 dayNo description
    _hjSession_195624030 minutesNo description
    _hjSessionUser_19562401 yearNo description
    AnalyticsSyncHistory1 monthNo description
    CLID1 yearNo description
    last_pys_landing_page7 daysNo description
    last_pysTrafficSource7 daysNo description
    li_gc2 yearsNo description
    pys_first_visit7 daysNo description
    pys_landing_page7 daysNo description
    pys_session_limit1 hourNo description
    pys_start_sessionsessionNo description
    pysTrafficSource7 daysNo description
    SMsessionNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo