• info@it-impresa.it

  • +39 0372 838068

  • Lavora con noi

  • Apri Ticket

itimpresa soluzioni informatiche
  • Il Gruppo
  • Chi Siamo
  • Servizi IT
  • Software
  • Cyber Security
  • Blog
    • Data Center
    • Cyber Security
    • Analytics
    • Approfondimenti
    • Casi di Successo
  • Contatti

La Strategia Nazionale di Cybersicurezza entra nel vivo: cos’è e cosa prevede per le PMI

  • Home
  • Blog
  • Cyber Security
  • La Strategia Nazionale di Cybersicurezza entra nel vivo: cos’è e cosa prevede per le PMI
La Strategia Nazionale di Cybersicurezza entra nel vivo: cos’è e cosa prevede per le PMI
Data di pubblicazione: 23 Agosto 2022

Nello scorso mese di maggio è stata presentata a Palazzo Chigi la Strategia Nazionale di Cybersicurezza, a cura dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), già soggetto responsabile per l’attuazione dei progetti in materia di sicurezza informatica previsti dal PNRR.

È stato lo stesso Mario Draghi, a capo del Governo che ha approvato il provvedimento, a motivare la ragione per cui tale strategia va ad assumere un ruolo fondamentale per la crescita dei settori pubblico e privato del nostro paese:

“Le nuove forme di competizione strategica che caratterizzano lo scenario geopolitico impongono all’Italia di proseguire e, dove possibile, incrementare le iniziative in materia di cybersicurezza. Dobbiamo tenere fede agli impegni assunti nell’ambito delle organizzazioni internazionali a cui l’Italia partecipa, anche tenuto conto dell’elevata qualità e dei massicci investimenti realizzati dai principali alleati e partner internazionali. È dunque necessaria una puntuale rivisitazione nella concezione e nella visione strategica dell’architettura nazionale di cybersicurezza”.

Alla luce di quella che si prospetta come una notizia molto promettente, vediamo cos’è e cosa prevede la nuova Strategia Nazionale di Cybersicurezza, per comprendere gli aspetti che consentiranno anche alle PMI di avvalersi dei vantaggi infrastrutturali che, dopo anni di incertezze, il nostro Paese pare finalmente intenzionato a realizzare.

La cybersicurezza è un argomento ormai cruciale per la sopravvivenza delle aziende e l’azione di un soggetto trust come lo Stato risulta assolutamente fondamentale, anche per coordinare l’ecosistema di attori che gravita attorno ad un business in crescita esponenziale.

Indice dei contenuti

  • La Strategia Nazionale di Cybersicurezza: cos’è e quali sfide intende affrontare
    • Strategia Nazionale di Cybersicurezza – Obiettivo protezione
    • Strategia Nazionale di Cybersicurezza – Obiettivo risposta
    • Strategia Nazionale di Cybersicurezza – Obiettivo sviluppo
  • Previste nuove misure di sostegno per le aziende che intendono investire sulla propria sicurezza informatica

La Strategia Nazionale di Cybersicurezza: cos’è e quali sfide intende affrontare

La Strategia Nazionale di Cybersicurezza, realizzata dall’ACN sotto la direzione generale di Roberto Baldoni, prevede un piano di implementazione con 82 misure da attuare entro il 2026, offrendo sin dalla prima lettura una concretezza programmatica senza precedenti, che nasce per offrire una risposta concreta ad un quadro di rischi che il documento strategico riassume così in tre macrocategorie:

  • Attacchi cyber dovuti a cybercriminali, attivisti o a campagne statuali coordinate, che sfruttano errori software, errate configurazioni, debolezze nei protocolli e/o umane, per sottrarre dati o arrecare danni ai sistemi, come nel caso delle campagne ransomware, le quali hanno un impatto sull’erogazione dei servizi, anche essenziali di un Paese, sul suo PIL e sulla sua reputazione;
  • Tecnologie impiegate, le quali sono sviluppate e prodotte da grandi realtà aziendali, talvolta controllate o, comunque, influenzate nel loro operato dai Governi in cui hanno sede, con conseguenti possibili ingerenze nella catena degli approvvigionamenti, sia in termini di disponibilità sul mercato delle relative componenti, sia di affidabilità delle stesse;
  • Diffusione, attraverso lo spazio cibernetico, di fake news, deepfake e campagne di disinformazione che tendono a confondere e destabilizzare i cittadini di un Paese immergendoli in uno spazio informativo estremamente dinamico e orizzontale, caratterizzato da un insieme pressoché infinito di sorgenti di notizie che polarizzano le opinioni cambiando il modo in cui percepiamo la realtà.

Lo scenario di crescente minaccia, facilmente riscontrabile nella cronaca quotidiana, in cui gli attacchi alle aziende pubbliche e private non fanno quasi più notizia, ha portato l’ACN a rilevare quattro considerazioni fondamentali:

  • Rientra tra i doveri dello Stato la definizione di adeguate strategie di cybersicurezza volte a pianificare, coordinare e attuare misure tese a rendere il Paese sicuro e resiliente anche nel dominio digitale, assicurando, al contempo, la fiducia dei cittadini nella possibilità di sfruttarne i relativi vantaggi competitivi, nella piena tutela dei diritti e delle libertà fondamentali;
  • La cybersicurezza, che è divenuta una questione di importanza strategica, deve porsi a fondamento del processo di digitalizzazione del Paese, quale elemento imprescindibile della trasformazione digitale, anche nell’ottica di conseguire l’autonomia nazionale strategica nel settore;
  • La stessa deve poi essere percepita non come un costo, ma come un investimento e un fattore abilitante per lo sviluppo dell’economia e dell’industria nazionale, al fine di accrescere la competitività del Sistema-Paese a livello globale;
  • La messa in sicurezza di infrastrutture, sistemi e informazioni dal punto di vista tecnico deve essere accompagnata da un progresso culturale ad ogni livello della società, verso un approccio “security-oriented”, tassello indispensabile per tutelare il nostro sistema valoriale e democratico.

In sede di premessa, la Strategia Nazionale di Cybersicurezza prevede cinque sfide da affrontare:

  • Assicurare una transizione digitale cyber resiliente della Pubblica Amministrazione (PA) e del tessuto produttivo;
  • Autonomia strategica nazionale ed europea nel settore del digitale;
  • Anticipare l’evoluzione della minaccia cyber;
  • Gestione di crisi cibernetiche;
  • Contrastare la disinformazione online nel più ampio contesto della cosiddetta minaccia ibrida.

La risposta a queste sfide fondamentali è prevista attraverso tre obiettivi fondamentali, utili a declinare concretamente la visione strategica: protezione, risposta e sviluppo.

Da questi obiettivi derivano le misure del piano di implementazione, che definisce in prima battuta i soggetti responsabili per la loro attuazione. Li riportiamo in sintesi, con parziali estratti dal testo del documento strategico.

Strategia Nazionale di Cybersicurezza – Obiettivo protezione

Comprende la protezione degli asset strategici nazionali, attraverso un approccio sistemico orientato alla gestione e mitigazione del rischio, formato sia da un quadro normativo che da misure, strumenti e controlli che possono abilitare una transizione digitale resiliente del Paese.

Di particolare importanza è lo sviluppo di strategie e iniziative per la verifica e valutazione della sicurezza delle infrastrutture ICT, ivi inclusi gli aspetti di approvvigionamento e supply-chain a impatto nazionale. Tale area rimane principalmente in capo al CVCN (Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale) in forza all’ACN e prevede l’istituzione di Laboratori Accreditati di Prova pubblici e privati, che verranno istituiti mediante appositi bandi, per sviluppare capacità nazionali di valutazione delle vulnerabilità di tecnologie avanzate a servizio degli asset più critici del Paese.

Strategia Nazionale di Cybersicurezza – Obiettivo risposta

Comprende la risposta alle minacce, agli incidenti e alle crisi cyber nazionali, attraverso l’impiego di elevate capacità nazionali di monitoraggio, rilevamento, analisi e risposta e l’attivazione di processi che coinvolgano tutti gli attori facenti parte dell’ecosistema di cybersicurezza nazionale. Una risposta quanto più tempestiva e risolutiva deve, infatti, necessariamente basarsi su un sistema di gestione crisi cibernetica nazionale – assicurato dal Nucleo per la Cybersicurezza (NCS) – e transnazionale, che sia fondato su procedure di collaborazione consolidate supportate da costanti flussi informativi ed elementi di conoscenza condivisi anche grazie a reti e infrastrutture nazionali e transnazionali, con il coinvolgimento delle Amministrazioni e degli operatori privati interessati.

In tale ambito dovranno altresì essere assicurati:

  • Lo sviluppo di un sistema di coordinamento continuativo di tutte le Amministrazioni che compongono il NCS, che garantisca una tempestiva e sinergica gestione dei vari possibili scenari di crisi il periodico;
  • L’aggiornamento delle procedure operative relative alle misure di risposta connesse ai vari scenari della minaccia cyber per le determinazioni del Presidente del Consiglio, ai sensi della vigente normativa nazionale, e per la conseguente corretta implementazione da parte dei soggetti interessati;
  • Una pronta attività di comunicazione istituzionale in caso di incidenti cyber rilevanti o di crisi cibernetica, nonché ogni qual volta si renda necessario svolgere azioni di sensibilizzazione nei confronti della popolazione civile.

Strategia Nazionale di Cybersicurezza – Obiettivo sviluppo

Comprende lo sviluppo consapevole e sicuro delle tecnologie digitali, della ricerca e della competitività industriale, in grado di rispondere alle esigenze del mercato. La costellazione di centri di eccellenza e imprese che compongono, assieme all’accademia, il tessuto della ricerca e dello sviluppo è infatti un patrimonio essenziale per il nostro Paese con importanti potenzialità di espansione.

Numerosi sono gli strumenti e le iniziative avviate negli ultimi anni per supportare lo sviluppo delle capacità del sistema nazionale di ricerca, la trasformazione digitale e l’innovazione tecnologica, tra cui si annoverano, in particolare, quelli previsti dal PNRR, dalle ultime leggi di bilancio, e dal Piano Nazionale Impresa 4.0.

Previste nuove misure di sostegno per le aziende che intendono investire sulla propria sicurezza informatica

Tra le novità più interessanti della Strategia Nazionale per la Cybersicurezza vi sono le modalità di finanziamento, che prevedono, oltre a quanto già previsto per gli investimenti del PNRR, ulteriori fondi da destinare annualmente per raggiungere gli obiettivi di autonomia economica in ambito digitale, tra cui rientra il miglioramento dei livelli di cybersicurezza dei sistemi informativi nazionali, sia in ambito pubblico che in ambito privato.

Il documento approvato dal Governo Draghi prevede infatti che ogni anno la quota percentuale del 1.2% degli investimenti nazionali lordi venga destinato per sostenere le progettualità previste, facendo ricorso ad un adeguato programma di investimenti e leve finanziarie.

Oltre alle misure già in atto tra PNRR e altre risorse già in dotazione della PA, è infatti previsto che possano essere messi a disposizione ulteriori fondi previsti attraverso le leggi finanziarie, qualora venissero individuati degli specifici progetti di interesse.

Tali leve finanziarie potranno anche consistere in sgravi fiscali per le aziende o nell’introduzione di aree nazionali a tassazione agevolata per la costituzione, ad esempio, di un “parco nazionale della cybersicurezza” e dei relativi “hub” delocalizzati sull’intero territorio nazionale.

Ovviamente non si conoscono ancora i dettagli ma, stando alle premesse, le PMI potranno avvalersi di ulteriori risorse per la digitalizzazione delle proprie risorse, oltre a quelle attualmente previste dal Piano Industria 4.0 e dal Piano Transizione 4.0 che di fatto lo ha sostituito, con aliquote di credito di imposta ragionate a decrescere nel corso dei prossimi anni.

La sicurezza informatica sarà un argomento sempre più cruciale per la sopravvivenza del business delle nostre aziende e della correlata competitività del sistema Paese. La strategia stavolta pare esserci, così come la lista delle cose da fare e chi deve fare cosa. La stessa ACN, almeno nelle parole di Baldoni, pare avere le idee molto chiare anche in merito alla necessaria coralità che un progetto di tale portata comporta.

Se i vari stakeholder sapranno mettere concretamente in pratica le misure del Piano Nazionale di Cybersicurezza, per il nostro Paese si prefigura un’opportunità davvero epocale, che potrebbe fare scuola anche in altri ambiti del digitale, dove l’Italia accusa un sensibile ritardo rispetto alla media europea.

Desideri parlare con un nostro esperto? Contattaci

    Ultime News Cyber Security
    • Hacker white hat: Chi sono, Tipologie, Differenze e Tecniche
      Hacker white hat: Chi sono, Tipologie, Differenze e Tecniche
      17 Novembre 2023
    • Attack Surface: cos’è e come ridurre la superficie di attacco
      Attack Surface: cos’è e come ridurre la superficie di attacco
      23 Settembre 2023
    • Crittografia simmetrica e asimmetrica: significato e differenze
      Crittografia simmetrica e asimmetrica: significato e differenze
      7 Settembre 2023
    • Dark web: cos’è, come accedere e cosa si trova
      Dark web: cos’è, come accedere e cosa si trova
      1 Settembre 2023
    • Differenza tra phishing, smishing e vishing
      Differenza tra phishing, smishing e vishing
      10 Agosto 2023
    • Social engineering: cos’è, tipi di attacchi e come proteggersi
      Social engineering: cos’è, tipi di attacchi e come proteggersi
      7 Agosto 2023
    • Phishing attack: cos’è e come prevenire gli attacchi di phishing
      Phishing attack: cos’è e come prevenire gli attacchi di phishing
      23 Giugno 2023
    • Ethical hacker: chi è, competenze e come diventarlo
      Ethical hacker: chi è, competenze e come diventarlo
      4 Giugno 2023
    • Incident Response: 7 fasi per minimizzare i danni più velocemente
      Incident Response: 7 fasi per minimizzare i danni più velocemente
      31 Maggio 2023
    • Deep web: cos’è, come entrarci e i suoi pericoli
      Deep web: cos’è, come entrarci e i suoi pericoli
      30 Maggio 2023

    Hanno scelto IT Impresa

    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    itimpresa soluzioni informatiche

    IT Impresa è una PMI Innovativa.
    IT Impresa progetta, realizza e gestisce soluzioni informatiche per le aziende che vogliono mettere la tecnologia al servizio del loro successo. Consulenza informatica, servizi IT, Cyber Security, consulenza software, abbinate a eccellenza, innovazione e affidabilità.

    Contatti
    • Cremona Via Gazzoletto 4C, 26100

      Monza Via Amati 76, 20900

      Torino Via Ventimiglia 16/1, 10126

      Fidenza Via San Michele 25/A, 43036

    • info@it-impresa.it

    • +39 0372 838068

    • Lavora con noi

    • Apri Ticket

    • Scarica TeamViewer
    Links

    Servizi IT

    Iperconvergenza

    Gestione Database

    Cyber Security

    Gestione Cloud

    © Copyright 2023 IT Impresa | P.IVA 01515690194 | Capitale sociale € 190.000,00 i.v. | REA CR 178399 | pec: itimpresa@legalmail.it | note legali | privacy policy

    Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettare tutti i cookie oppure personalizzarli. Leggi tutto
    Personalizza CookieAccetta Tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    bcookie2 yearsLinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID.
    bscookie2 yearsLinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website.
    langsessionLinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting.
    lidc1 dayLinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection.
    UserMatchHistory1 monthLinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    CookieDurataDescrizione
    __kla_id2 yearsCookie set to track when someone clicks through a Klaviyo email to a website.
    SRM_B1 year 24 daysUsed by Microsoft Advertising as a unique ID for visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_UA-137720848-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gat_UA-35242002-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _hjAbsoluteSessionInProgress30 minutesHotjar sets this cookie to detect the first pageview session of a user. This is a True/False flag set by the cookie.
    _hjFirstSeen30 minutesHotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores a true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user.
    _hjIncludedInPageviewSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's pageview limit.
    _hjIncludedInSessionSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's daily session limit.
    _hjTLDTestsessionTo determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails.
    ajs_anonymous_id1 yearThis cookie is set by Segment to count the number of people who visit a certain site by tracking if they have visited before.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    ANONCHK10 minutesThe ANONCHK cookie, set by Bing, is used to store a user's session ID and also verify the clicks from ads on the Bing search engine. The cookie helps in reporting and personalization as well.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    MUID1 year 24 daysBing sets this cookie to recognize unique web browsers visiting Microsoft sites. This cookie is used for advertising, site analytics, and other operations.
    test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    __awc_tld_test__sessionNo description
    _clck1 yearNo description
    _clsk1 dayNo description
    _hjSession_195624030 minutesNo description
    _hjSessionUser_19562401 yearNo description
    AnalyticsSyncHistory1 monthNo description
    CLID1 yearNo description
    last_pys_landing_page7 daysNo description
    last_pysTrafficSource7 daysNo description
    li_gc2 yearsNo description
    pys_first_visit7 daysNo description
    pys_landing_page7 daysNo description
    pys_session_limit1 hourNo description
    pys_start_sessionsessionNo description
    pysTrafficSource7 daysNo description
    SMsessionNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo

    10 Passi fondamentali per la sicurezza delle PMI

    Scarica la GUIDA PRATICA per la sicurezza informatica delle PMI.

    Proteggi i tuoi dati e assicura la continuità aziendale.

    SCARICA ORA