Quando si lavora nel campo della sanità, spesso ci si imbatte in una terminologia difficile da comprendere per le persone al di fuori della comunità medica. Gli ospedali e le strutture sanitarie sono parte integrante della nostra società. Gli ospedali curano i malati e ci mantengono sani utilizzando le migliori conoscenze e pratiche mediche. Che stanno adottando sempre più tecnologie avanzate dalla gestione delle operazioni alla documentazione e persino alla diagnostica, e i sistemi IT stanno aiutando medici e infermieri a realizzare l’impresa.
Uno di questi sistema, familiare alla maggior parte dei medici e dei radiologi, è PACS. Che funziona a beneficio di radiologi, medici, istituzioni mediche e pazienti.
Indice dei contenuti
Cosa significa PACS?
PACS (Picture Archiving and Communication System) è un sistema di archiviazione e trasmissione di immagini mediche e un sistema di analisi. I dispositivi di immagine consentono di eseguire tutti i tipi di studi di immagine: raggi X, ultrasuoni, tomografia computerizzata, ecc. Queste immagini vengono archiviate in un repository centrale per lungo tempo, da dove possono essere ricevute, trasferite su altre postazioni di lavoro e dispositivi. Questo archivio centrale si chiama PACS.
Rappresenta, cioè, un complesso hardware e software (reti di computer, server, postazioni di lavoro, software) progettato per memorizzare e archiviare immagini diagnostiche mediche digitali, nonché per trasferirle su una rete tra diverse istituzioni. Il formato immagine utilizzato è DICOM.
DICOM (Digital Imaging and Communications in Medicine) è uno standard per l’elaborazione, l’archiviazione, la trasmissione, la stampa e la visualizzazione di immagini mediche. DICOM definisce un formato di file per esami radiologici e un protocollo di rete che utilizza TCP/IP come trasporto. DICOM è stato sviluppato dagli anni ’80, aggiornato ogni anno, e oggi è diventato lo standard de facto – è supportato da tutti i moderni dispositivi digitali: tomografi, ecografi, mammografi, macchine a raggi X, ecc. La caratteristica principale di DICOM è l’interoperabilità. Grazie a vari meccanismi, DICOM consente il trasferimento dei dati tra apparecchiature mediche e software molto diversi.
Il sistema PACS viene spesso utilizzato insieme a un RIS (Radiology Information System). Nel processo di integrazione di un sistema informativo digitale radiologico nella struttura informativa esistente di un istituto medico, vengono forniti tutti i componenti hardware e software necessari per gestire i flussi di lavoro e organizzare i posti di lavoro dei diagnostici. Ciò vale anche per la creazione di report sui risultati degli esami, nonché per l’archiviazione e l’invio di immagini utilizzando il protocollo DICOM
Le immagini sono essenziali per la diagnosi e il trattamento di tutti i tipi di malattie e lesioni, motivo per cui PACS è uno strumento fondamentale per il medico moderno. Il sistema PACS è utilizzato non solo dai radiologi, nelle principali cliniche è utilizzato da traumatologi, chirurghi, terapisti ecc.
In una tipica rete ospedaliera, il PACS si collega ai dispositivi di immagine, a un sistema informativo radiologico e a un centro di integrazione. Il PACS è al centro di molti flussi di lavoro radiologici, il che significa che i problemi con il PACS possono avere un impatto critico sulla cura del paziente.
Il PACS è progettato per svolgere le seguenti attività:
– Organizzazione della conservazione delle immagini diagnostiche digitali nelle strutture sanitarie mediante la creazione di archivi digitali.
– Organizzazione del trasferimento delle immagini in rete, sia all’interno delle strutture sanitarie che tra le diverse strutture sanitarie del reparto. Ad esempio, una TAC o una radiografia eseguita in una clinica può essere immediatamente trasferita in un ospedale. Oppure, una risonanza magnetica eseguita in qualche struttura sanitaria periferica può essere rapidamente trasferita in rete per la consultazione a una struttura sanitaria centrale, dove le qualifiche degli specialisti sono solitamente più elevate.
– Creazione di posti di lavoro informatizzati. Gli specialisti devono disporre di postazioni dotate di funzioni adeguate al loro status. Ad esempio, un radiologo deve disporre di una postazione dotata di software e monitor ad alto contrasto per la descrizione delle immagini diagnostiche. Il medico può avere una stazione meno potente, non diagnostica, ecc.
Questo sistema non solo è in grado di archiviare le immagini, memorizzarle e organizzarle, fornendo accesso online ai dati dei pazienti, non solo in locale, ma anche da remoto, e consente anche di aggiungere i risultati delle ricerche alla cartella clinica elettronica, strutturandoli.
Componenti del sistema PACS
I sistemi di comunicazione e archiviazione delle immagini (PACS) sono costituiti da quattro componenti principali:
- Mezzi per creare immagini (apparecchiature a raggi X, dispositivi per computer e risonanza magnetica, ecc.);
- Potenti server professionali con pacchetti software per la gestione dei flussi di immagini e il trasferimento istantaneo di immagini tra utenti;
- Postazioni diagnostiche con software e monitor medicali per l’interpretazione e l’analisi delle immagini;
- Archivio di conservazione e la ricerca di immagini e report.
Ambiti di applicazione nella sanità
Obiettivo principale della Tecnologia PACS è fornire un’esperienza di continuità per i professionisti medici con esami digitali ad alto volume. Viene utilizzata per archiviare, recuperare, gestire, distribuire e presentare in modo sicuro immagini elettroniche e referti clinicamente rilevanti.
Il fatto è che il progresso non si ferma, le tecnologie digitali sono apparse nella vita di medici e pazienti, come: radiografia digitale, TC, risonanza magnetica, ecc., che hanno aumentato il flusso di studi digitali ricevuti, che non devono essere solo memorizzati, ma e lavorare con loro per il monitoraggio dinamico dei cambiamenti che si verificano nel corpo di pazienti specifici.
Principalmente e utile nelle organizzazioni sanitarie, negli ospedali, grandi cliniche, centri medici diagnostici e di ricerca che conducono diverse migliaia di studi all’anno (in totale in tutte le aree).
La radiologia è tradizionalmente il produttore più prolifico di immagini a raggi X – le tecnologie PACS sono state incorporate in altri dipartimenti, come imaging di medicina nucleare, cardiologia, oncologia e dermatologia.
I sistemi di archiviazione e trasmissione delle immagini diagnostiche mediche sono ampiamente utilizzati sia direttamente per la diagnostica che nell’intero ciclo di cura del paziente e consentono di formare efficacemente un’unica storia diagnostica del paziente durante il trattamento, indipendentemente dal periodo di tempo, in quale struttura sanitaria e in quale macchina diagnostica ha ricevuto i dati. Sia i diagnostici che i medici hanno l’opportunità di analizzare le informazioni più complete sul paziente. Pertanto, i sistemi PACS sono necessari e richiesti in tutti i settori della medicina, sia all’interno di una singola clinica che in intere reti di istituzioni mediche a livello di una regione o di un paese.
I vantaggi per medici e operatori
- L’opportunità di dotare le strutture mediche di un sistema PACS è la necessità di combinare tutte le apparecchiature diagnostiche in un’unica rete, il che porterà alla possibilità di archiviazione centralizzata delle immagini e all’ottimizzazione del processo di trasmissione ed elaborazione.
- La creazione di archivi digitali porterà a risparmi significativi nei fondi spesi per i materiali di consumo (pellicole e prodotti chimici), nonché per la manutenzione di grandi archivi a rischio di incendio.
- Il sistema PACS contribuisce anche al consolidamento delle strutture sanitarie in un unico meccanismo di lavoro. L’uso dei sistemi PACS pone il lavoro delle strutture sanitarie su un livello qualitativo fondamentalmente nuovo che incontra le visioni moderne sull’organizzazione del trattamento e sul processo diagnostico.
- Migliorare l’immagine dell’ospedale
Desideri parlare con un nostro esperto? Contattaci
Ultime News Tecnologie e concetti IT
-
Quando finirà il supporto di Windows 10? E cosa dobbiamo fare?
9 Novembre 2024 -
Cos’è un software: definizione ed esempi chiari per approfondire
31 Ottobre 2024 -
Cos’è un Ransomware? Ecco come attacca e come puoi proteggerti
14 Ottobre 2024 -
Quali sono le tendenze della gestione avanzata dell’iperconvergenza?
19 Settembre 2024 -
Tutte le novità di SQL Server e le funzionalità aggiuntive
18 Luglio 2024 -
Come fare manutenzione dei database SQL Server
8 Luglio 2024