• info@it-impresa.it

  • +39 0372 838068

  • Lavora con noi

  • Apri Ticket

itimpresa soluzioni informatiche
  • Il Gruppo
  • Chi Siamo
  • Servizi IT
  • Software
  • Cyber Security
  • Blog
    • Data Center
    • Cyber Security
    • Analytics
    • Approfondimenti
    • Casi di Successo
  • Contatti

Brand reputation e continuità di business: una sinergia imprescindibile

  • Home
  • Blog
  • Cyber Security
  • Brand reputation e continuità di business: una sinergia imprescindibile
Brand reputation e continuità di business: una sinergia imprescindibile
Data di pubblicazione: 7 Aprile 2022

Tutti possono sbagliare, certo. Ma farsi cogliere alla sprovvista può costare caro, molto caro, soprattutto quando c’è in gioco la brand reputation di un’azienda. Per quanto imprevisto ed imprevedibile, qualsiasi downtime va anticipato e gestito con una solida strategia di business continuity, finalizzata a garantire una significativa high availability per tutti i servizi erogati.

Qualora si dovesse fallire, è necessario farsi trovare pronti, dimostrarsi abili e soprattutto veloci nel rassicurare i propri clienti, oltre a ripristinare il corretto funzionamento dei servizi nel più breve tempo possibile, limitando il disagio ai minimi termini.

Nell’era dei social, bastano un paio di tweet di troppo di qualche cliente scontento per attivare quella risonanza mediatica che può compromettere seriamente la reputazione del proprio brand: un danno spesso molto più difficile da recuperare rispetto ad una perdita economica diretta.

“Ci vogliono vent’anni per costruire una reputazione, bastano cinque minuti per rovinarla” (Warren Buffett)

In tempi decisamente non sospetti per le sorti delle aziende digitali, il celebre finanziere americano Warren Buffett ha sentenziato quella che è diventata una delle sue citazioni più inflazionate. Difficile offrire una sintesi migliore di quanto rischiano oggi le imprese impegnate ad erogare servizi digitali. Un semplice errore, anche indipendente dalle proprie volontà, può gettare alle ortiche anni di duro lavoro nella costruzione di una solida brand reputation.

Se il cliente rimane vittima di un palese disservizio, come una mancata risposta ad una richiesta di assistenza, si ritrova ad utilizzare applicazioni che funzionano a singhiozzo o perdono i loro dati per cause accidentali, sarà lecito aspettarsi un malcontento destinato a diffondersi a macchia d’olio, specie in una realtà iperconnessa come quella che stiamo vivendo, in cui il passaparola sui social rende molto difficile la gestione di qualsiasi crisi da parte dell’azienda.

Non c’è altra scelta, i provider di servizi digitali devono essere preparati a gestire l’imprevisto ancor prima che questo si verifichi, proprio per via della sua sfuggente natura, che lo porta a colpire quando uno meno se l’aspetta.

Il nesso tra la brand reputation e la business continuity dovrebbe pertanto costituire un fattore prioritario in qualsiasi strategia aziendale, ai fini di garantire il maggior livello di affidabilità possibile ai propri servizi, alla conservazione dei dati. In altri termini, è vitale saper affrontare qualsiasi possibile situazione di emergenza, attivando le procedure necessarie al disaster recovery nel caso di un downtime e all’incident response nel caso di un incidente di sicurezza informatico.

Indice dei contenuti

  • Possibili cause e costi di un downtime
    • The day after: il conto dei danni di un downtime
  • Brand reputation: obiettivo high availability
    • Affidabilità
    • Continuità operativa per la brand reputation (e non solo)
    • Recuperabilità, anche della brand reputation
    • Rilevamento tempestivo degli errori

Possibili cause e costi di un downtime

Preso atto del fatto che un’azienda che offre servizi digitali non può permettersi dei disservizi digitali, vediamo più nel dettaglio quali possono essere le principali cause e conseguenze di un downtime.

La prima cosa da fare, quando si entra nel merito di valutare un downtime, è distinguere tra l’interruzione di servizio pianificata, come una manutenzione ad un server o un aggiornamento software, e l’interruzione imprevista, causata da un incidente o un fattore imprevisto dalla volontà dell’azienda che lo subisce.

Nel primo caso, non sussistono particolari problemi nel senso che è possibile prevedere una ridondanza nei servizi o effettuare le operazioni necessarie nei periodi di minor carico, che coincidono quasi sempre con le ore notturne. Se gestito in maniera efficiente, un downtime programmato ben difficilmente potrà causare disagi nei confronti di un cliente, che potrebbe essere addirittura avvisato in anticipo della possibilità di un possibile disservizio.

Nel caso di un downtime imprevisto le cose si complicano decisamente. Le cause possono essere molte, ma anche estremamente serie, come un disastro naturale (allagamento, terremoto, calamità naturali, ecc.), un incendio, un grave atto doloso e qualsiasi fenomeno fisico capace di provocare danni significativi all’infrastruttura IT.

In altre circostanze, la causa di un downtime può essere imputabile ad un guasto dei sistemi informatici deputati alla gestione dei data center, come l’interfaccia di rete, indispensabile a garantire la comunicazione tra i server ed erogare i servizi a chi accede da remoto. A tutto ciò si aggiunge la minaccia dei malware e di tutti i possibili incidenti di sicurezza informatica.

Un vero e proprio incubo, che rende necessario un atteggiamento più che mai consapevole che il rischio di downtime può diventare realtà in qualsiasi momento, a prescindere dalla precauzioni intraprese. Tra gli strumenti indispensabili per garantire la business continuity aziendale ritroviamo un piano di disaster recovery, basato su differenti livelli di resilienza, in funzione della criticità dei servizi e delle risorse economiche disponibili per supportare un’architettura IT adeguata a soddisfare la disponibilità dell’offerta nei confronti dei clienti.

The day after: il conto dei danni di un downtime

La compromissione della continuità di business genera effetti che possono incidere a vario titolo sulle sorti di un’azienda. In primis subentra un danno economico diretto, generato dalla necessità di ripristinare le infrastrutture compromesse e dai mancati introiti causato dall’interruzione di un servizio, si pensi ad esempio ad un fermo di produzione causato da un malfunzionamento dei suoi sistemi informatici di gestione.

I cali a livello di produttività si accompagnano ai disagi provocati nei confronti dei clienti, che potrebbero manifestare la propria insofferenza, anche rivalendosi legalmente qualora vi siano delle palesi violazioni degli adempimenti previsti dalle SLA (Service Level Agreement) di un contratto di fornitura. In aggiunta a tutto ciò, il downtime genera la possibile di perdere un cliente che, insoddisfatto, si rivolge ad un nostro competitor alla ricerca di soluzioni ritenute più affidabili.

Infine subentra il danno più difficile da calcolare, quello causato dal danno di immagine. Come già citato il recupero di un crollo reputazione costituisce un’operazione delicata quanto complessa da prevedere nei suoi effetti, ben più di quanto possa dirsi riguardo alla perdita economica diretta provocata da un downtime.

Brand reputation: obiettivo high availability

Il concetto di availability, in ambito informatico, coincide nel modo in cui un’applicazione o un servizio viene reso disponibile all’utente finale. La sua unità di misura equivale infatti alla percezione del cliente. Se questi lamenta difficoltà nell’accesso ai dati o ad un servizio, siamo propriamente al cospetto di un problema di disponibilità, causato da un malfunzionamento dell’infrastruttura IT impegnata ad erogarli.

L’insoddisfazione del cliente può essere pertanto generata da un sottodimensionamento di un server impegnato a soddisfare dei carichi di lavoro i cui picchi vanno oltre la sua disponibilità di risorse. Per tale ragione siamo soliti sentir parlare di sistemi HA (High Availability), caratterizzati da un’infrastruttura capace di soddisfare le performance attese dagli utenti grazie ad un’adeguata disponibilità di risorse IT.

Le SLA di un contratto di fornitura prevedono solitamente il soddisfacimento di differenti Tier, funzionali al livello di resilienza garantito dal provider. Un sistema HA è di norma progettato e costruito per garantire servizi senza interruzioni, o con margini di errore compatibili con i Tier previsti dalle SLA stesse, comunque estremamente ridotti. Si tratta pertanto di garantire uno standard 24/7, con una ridondanza capace di sopportare sia i downtime pianificati che quelli accidentali.

Per offrire una panoramica dei criteri che contraddistinguono un sistema HA, è possibile riconoscere quattro caratteristiche cruciali.

Affidabilità

Si riferisce sia ai sistemi hardware che ai sistemi software di una configurazione progettata per l’high availability, andando a ricomprendere i web server, i database e tutte le applicazioni attive su una determinata infrastruttura IT. L’affidabilità è generalmente garantita da una ridondanza di risorse, utile a compensare una possibile limitazione di risorse senza influire sul funzionamento complessivo.

Continuità operativa per la brand reputation (e non solo)

Consiste nella capacità di un’architettura HA di rendere trasparente all’utente finale un downtime accidentale e un’interruzione di servizio causata da una manutenzione programmata su un componente hardware o software di un sistema HA. L’architettura deve avere un livello di ridondanza nelle risorse calibrata per compensare in maniera efficiente i downtime, laddove la condizione ideale consiste nel fatto che gli utenti non si accorgano per nulla di qualsiasi possibile disservizio.

Recuperabilità, anche della brand reputation

In caso di downtime, un sistema HA deve garantire una diagnostica efficace ad intervenire puntualmente sulle cause che lo hanno generato, pianificando tutte le misure necessarie previste dal piano di disaster recovery ai fini di consentire il recupero della corretta operatività nel minor tempo possibile. La capacità di recuperare dagli errori è determinante per risolvere i malfunzionamenti dei servizi erogati ai clienti.

Rilevamento tempestivo degli errori

Si riferisce al già citato soddisfacimento dei tier delle SLA, previste dai contratti di fornitura. Tali parametri sono estremamente stringenti in materia di affidabilità dei servizi e prevedono un rilevamento tempestivo degli errori di cui sopra, per non incorrere in possibili iniziative di rivalsa in termini legali o alla perdita del cliente per via dell’insoddisfazione nei confronti dei servizi erogati.

Ragion per cui la brand reputation diventa indissolubilmente legata alla continuità di business, che soltanto un sistema davvero resiliente è in grado di garantire.

Contattaci

    Ultime News Cyber Security
    • Attack Surface: cos’è e come ridurre la superficie di attacco
      Attack Surface: cos’è e come ridurre la superficie di attacco
      25 Settembre 2023
    • Crittografia simmetrica e asimmetrica: significato e differenze
      Crittografia simmetrica e asimmetrica: significato e differenze
      18 Settembre 2023
    • Dark web: cos’è, come accedere e cosa si trova
      Dark web: cos’è, come accedere e cosa si trova
      1 Settembre 2023
    • Differenza tra phishing, smishing e vishing
      Differenza tra phishing, smishing e vishing
      10 Agosto 2023
    • Social engineering: cos’è, tipi di attacchi e come proteggersi
      Social engineering: cos’è, tipi di attacchi e come proteggersi
      7 Agosto 2023
    • Phishing attack: cos’è e come prevenire gli attacchi di phishing
      Phishing attack: cos’è e come prevenire gli attacchi di phishing
      23 Giugno 2023
    • Ethical hacker: chi è, competenze e come diventarlo
      Ethical hacker: chi è, competenze e come diventarlo
      4 Giugno 2023
    • Incident Response: 7 fasi per minimizzare i danni più velocemente
      Incident Response: 7 fasi per minimizzare i danni più velocemente
      31 Maggio 2023
    • Deep web: cos’è, come entrarci e i suoi pericoli
      Deep web: cos’è, come entrarci e i suoi pericoli
      30 Maggio 2023
    • Insider Threats: identifica e contrasta le minacce interne
      Insider Threats: identifica e contrasta le minacce interne
      29 Maggio 2023

    Hanno scelto IT Impresa

    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    itimpresa soluzioni informatiche

    IT Impresa è una PMI Innovativa.
    IT Impresa progetta, realizza e gestisce soluzioni informatiche per le aziende che vogliono mettere la tecnologia al servizio del loro successo. Consulenza informatica, servizi IT, Cyber Security, consulenza software, abbinate a eccellenza, innovazione e affidabilità.

    Contatti
    • Cremona Via Gazzoletto 4C, 26100

      Monza Via Amati 76, 20900

      Torino Via Ventimiglia 16/1, 10126

      Fidenza Via San Michele 25/A, 43036

    • info@it-impresa.it

    • +39 0372 838068

    • Lavora con noi

    • Apri Ticket

    • Scarica TeamViewer
    Links

    Servizi IT

    Iperconvergenza

    Gestione Database

    Cyber Security

    Gestione Cloud

    © Copyright 2023 IT Impresa | P.IVA 01515690194 | Capitale sociale € 190.000,00 i.v. | REA CR 178399 | pec: itimpresa@legalmail.it | note legali | privacy policy

    Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettare tutti i cookie oppure personalizzarli. Leggi tutto
    Personalizza CookieAccetta Tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    bcookie2 yearsLinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID.
    bscookie2 yearsLinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website.
    langsessionLinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting.
    lidc1 dayLinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection.
    UserMatchHistory1 monthLinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    CookieDurataDescrizione
    __kla_id2 yearsCookie set to track when someone clicks through a Klaviyo email to a website.
    SRM_B1 year 24 daysUsed by Microsoft Advertising as a unique ID for visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_UA-137720848-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gat_UA-35242002-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _hjAbsoluteSessionInProgress30 minutesHotjar sets this cookie to detect the first pageview session of a user. This is a True/False flag set by the cookie.
    _hjFirstSeen30 minutesHotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores a true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user.
    _hjIncludedInPageviewSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's pageview limit.
    _hjIncludedInSessionSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's daily session limit.
    _hjTLDTestsessionTo determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails.
    ajs_anonymous_id1 yearThis cookie is set by Segment to count the number of people who visit a certain site by tracking if they have visited before.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    ANONCHK10 minutesThe ANONCHK cookie, set by Bing, is used to store a user's session ID and also verify the clicks from ads on the Bing search engine. The cookie helps in reporting and personalization as well.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    MUID1 year 24 daysBing sets this cookie to recognize unique web browsers visiting Microsoft sites. This cookie is used for advertising, site analytics, and other operations.
    test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    __awc_tld_test__sessionNo description
    _clck1 yearNo description
    _clsk1 dayNo description
    _hjSession_195624030 minutesNo description
    _hjSessionUser_19562401 yearNo description
    AnalyticsSyncHistory1 monthNo description
    CLID1 yearNo description
    last_pys_landing_page7 daysNo description
    last_pysTrafficSource7 daysNo description
    li_gc2 yearsNo description
    pys_first_visit7 daysNo description
    pys_landing_page7 daysNo description
    pys_session_limit1 hourNo description
    pys_start_sessionsessionNo description
    pysTrafficSource7 daysNo description
    SMsessionNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo