itimpresa soluzioni informatiche
  • Il Gruppo
  • Chi Siamo
  • Servizi IT
  • Software
  • Cyber Security
  • Blog
  • Contatti

Attack Surface: cos’è e come ridurre la superficie di attacco

  • Home
  • Blog
  • Tecnologie e concetti IT
  • Attack Surface: cos’è e come ridurre la superficie di attacco
Attack Surface: cos’è e come ridurre la superficie di attacco
Data di pubblicazione: 23 Settembre 2023Autore: Alessandro Achilli

L’esposizione costante al rischio di un attacco informatico impone alle aziende, qualsiasi sia la loro grandezza, di mettere in atto una serie di misure di sicurezza informatica. Trattasi di best practice fondamentali per la protezione di dati, informazioni e dispositivi. 

Una buona strategia di difesa deve prendere in considerazione l’attack surface e in particolare l’attack surface reduction. La riduzione della superficie di attacco, infatti, consente di limitare l’estensione dei punti deboli che minano la sicurezza di una rete, attraverso i quali i criminali informatici potrebbero avere accesso a dispositivi e sistemi aziendali. 

È fondamentale individuare la superficie di attacco per conoscere i punti di vulnerabilità dell’organizzazione, affinché sia possibile difendere adeguatamente l’intero sistema. L’attack surface è in continuo mutamento: anche per questo le misure di sicurezza devono essere costantemente aggiornate. 

Scopriamo cos’è l’attack surface, come gestirla e come ridurre la superficie di attacco in 5 indispensabili step. 

Indice dei contenuti

  • Cos’è una superficie di attacco?
  • Tipi di Attack Surface 
    • Digital attack surface
    • Physical Attack Surface 
    • Social Engineering Attack Surface
  • Gestire l’attack surface
  • Riduzione della superficie di attacco in 5 step
    • Scegliere un approccio di sicurezza zero trust
    • Utilizzare politiche di autenticazione più stringenti
    • Creare protocolli di accesso più efficaci
    • Segmentare la rete
    • Proteggere i backup
  • Vettori di attacco e superfici di attacco sono correlati? 

Cos’è una superficie di attacco?

Con il termine attack surface si intendono tutte le possibili vulnerabilità, i metodi e i percorsi che un hacker può sfruttare per accedere alla rete aziendale. Un criminal hacker può impiegare determinati vettori per sferrare un attacco informatico o tentare di accedere a dati sensibili e informazioni riservate. 

Gli avanzamenti tecnologici e la scelta di spostare su piattaforme cloud gran parte dei database aziendali hanno aumentato la complessità delle superfici di attacco. Esse, infatti, diventano ogni giorno più grandi e difficili da proteggere. 

Tipi di Attack Surface 

L’attack surface viene suddivisa, generalmente, in tre categorie: superficie di attacco digitale, fisica e di ingegneria sociale. Scopriamo di cosa si tratta. 

Digital attack surface

Con superficie di attacco digitale si intendono le potenziali vulnerabilità di database in cloud oppure dell’infrastruttura on-premise di un’azienda. I criminali informatici, in genere, per sferrare un attacco utilizzano vettori quali:

  • errori di configurazione. Protocolli ma anche canali, firewall, porte di rete e punti di accesso wireless non configurati correttamente rappresentano uno dei più comuni punti di ingresso per un criminale informatico. Ad esempio, un attacco man-in-the-middle sfrutta la vulnerabilità dei protocolli di crittografia per intercettare le comunicazioni tra due o più sistemi; 
  • password vulnerabili. Quando l’utente sceglie una password troppo semplice da ricordare o da decifrare, il rischio che un criminale possa trafugarla e utilizzarla per compromettere l’account è elevato. In questo caso, l’hacker può avere accesso alla rete, installare malware, ransomware e danneggiare l’intera infrastruttura in modo anche irreparabile;
  • vulnerabilità del sistema operativo, del firmware o del software. Eventuali errori di codifica o di implementazione dei sistemi operativi (o di software, applicazioni e firmware forniti da provider esterni) possono essere utilizzati dagli hacker per diffondere malware di ogni tipo;
  • applicazioni o dispositivi non aggiornati. L’aggiornamento delle applicazioni è fondamentale per ridurre il rischio di attacco. I provider, infatti, rilasciano periodicamente delle patch utili a risolvere ogni eventuale falla. Gli endpoint obsoleti, le applicazioni o i set di dati non aggiornati che non vengono eliminati, rimossi o disinstallati correttamente possono, altresì, rappresentare un punto di accesso che l’hacker potrebbe sfruttare;
  • asset esposti a Internet. Qualsiasi applicazione o server web esposto a Internet, potenzialmente, rappresenta un vettore di attacco. Un hacker può introdurre codici dannosi mediante le API (Application Programming Interface) non abbastanza sicure; 
  • database o directory condivisi. Anche questi strumenti possono trasformarsi in un vettore di attacco, soprattutto quando gli hacker hanno intenzione di infettare e danneggiare più di un dispositivo o tutta la rete aziendale;
  • IT ombra. Lo shadow IT include hardware, software o dispositivi che un dipendente dell’azienda utilizza, senza aver avuto l’approvazione del reparto IT dell’azienda. Tali dispositivi, non monitorati dal reparto IT, rappresentano uno dei vettori di attacco più pericolosi poiché non è possibile controllarne l’attività.

Physical Attack Surface 

La superficie di attacco fisica include tutti quei dispositivi endpoint con accesso autorizzato. Le informazioni e le risorse possono essere utilizzate esclusivamente attraverso strumenti presenti fisicamente all’interno dell’azienda, quali computer, laptop, server, dispositivi mobili, IoT o hardware operativi. 

I principali vettori di attacco in questo caso sono:

  • adescamento, detto anche baiting. Durante questo attacco, il criminale informatico adesca un dipendente lasciando dispositivi (quali, ad esempio, le chiavette USB) infetti da malware. Il dispositivo, abbandonato in un luogo pubblico, potrebbe essere raccolto da un utente e inserito in un computer. L’utente, in modo inconsapevole, sarebbe responsabile della diffusione di un malware nel caso in cui l’adescamento dovesse avere successo;
  • utenti interni malintenzionati. Un’azienda deve fare affidamento sui propri dipendenti, soprattutto nell’ambito della sicurezza informatica. A volte, però, un dipendente scontento o corrotto può fornire i propri privilegi di accesso a un criminale informatico, per vendicarsi o semplicemente per riscuotere un compenso offerto dal criminale;
  • dispositivi rubati. Quando un dispositivo endpoint o un hardware viene fisicamente rubato, il criminale informatico può avere il totale accesso sia ai dati in esso contenuti che ai database cloud e alle risorse di rete ad esso associate. Un utilizzo improprio dei dispositivi aziendali da parte dei dipendenti (dispositivi dimenticati o abbandonati, ad esempio) rappresenta uno degli scenari più pericolosi per l’organizzazione.

Social Engineering Attack Surface

La terza delle superfici di attacco prevede l’impiego delle strategie di ingegneria sociale. Trattasi di una serie di tecniche psicologiche tese a ingannare gli utenti, per convincerli a cedere informazioni riservate, a scaricare software, a cliccare su link malevoli, a inviare denaro o a visitare siti web compromessi. Le tecniche di ingegneria sociale, definite anche “hacking umano”, fanno leva sulle vulnerabilità delle persone e non dei dispositivi. 

Un utente impreparato o vulnerabile è esso stesso una superficie di attacco. Il phishing è il più noto e utilizzato dei vettori di attacco di ingegneria sociale. Questo tentativo di truffa mira a convincere l’utente, mediante messaggi vocali o di testo, a effettuare un’azione dannosa. 

L’utente tende a cadere nell’inganno in quanto il messaggio di phishing viene progettato con astuzia: spesso gli hacker fingono di essere dipendenti di un’azienda nota e affidabile, oppure addirittura una persona che la vittima conosce personalmente. 

Gestire l’attack surface

L’attack surface management, ovvero la gestione della superficie di attacco, prevede l’impiego di una serie di tecnologie e processi, sulla base delle strategie che un hacker potrebbe adottare per sferrare un attacco. L’organizzazione, per proteggere l’attack surface, deve immedesimarsi nell’hacker e acquisirne la vision: solo in questo modo, rilevando e monitorando parallelamente e in modo costante le risorse vulnerabili, è possibile gestire la superficie di attacco. 

Le attività e le tecnologie ASM (Attack Surface Management) prevedono, nello specifico:

  • rilevamento, monitoraggio e inventario costante degli asset potenzialmente vulnerabili. Le attività di gestione della superficie di attacco prendono il via mediante la realizzazione di un inventario degli asset IT, soprattutto dei dispositivi esposti a Internet, dei dispositivi cloud e on-premise. È fondamentale rilevare gli asset noti ma anche gli IT ombra, le applicazioni o i dispositivi non più utilizzati ma non adeguatamente eliminati (IT orfani) o le risorse installate dagli hacker (malware o IT non autorizzati). Una volta individuati, tutti gli asset in inventario devono essere monitorati in modo costante e in tempo reale affinché sia possibile avere coscienza di eventuali variazioni che potrebbero aumentare l’attack surface;
  • valutazione dei rischi. Impiegando le tecnologie ASM è possibile stilare una classifica delle risorse, dalla più vulnerabile alla più sicura. In questo modo, potrà essere definita la priorità di ciascuna risorsa per la risposta alle eventuali minacce o per la risoluzione dei problemi; 
  • riduzione dell’attack surface e risoluzione problemi. Al termine dell’analisi dell’attack surface e delle attività dei red team, è possibile progettare e realizzare attività utili alla riduzione della superficie di attacco. 

Riduzione della superficie di attacco in 5 step

Come abbiamo visto, ridurre l’attack surface è essenziale per diminuire contestualmente la probabilità che un attacco informatico possa avere successo. Una volta individuati tutti gli asset è possibile mettere in pratica determinati comportamenti per ridurre la superficie di attacco. Di seguito le 5 best practice di reduce attack surface.

Scegliere un approccio di sicurezza zero trust

Un approccio fondato sull’esigenza, da parte degli utenti, di dimostrare la propria identità per ottenere l’autorizzazione e la convalida prima di accedere a dispositivi, applicazioni e dati. Validazione continua, accesso con privilegio minimo, microsegmentazione della rete e monitoraggio continuo rappresentano tecniche che fanno parte dell’approccio zero trust.

Utilizzare politiche di autenticazione più stringenti

Per ridurre la superficie di attacco è possibile adottare misure di sicurezza radicali e a lungo termine, implementando ad esempio l’autenticazione a due fattori (2FA) o l’autenticazione a più fattori. Queste tecniche permettono di ridurre le vulnerabilità associate a password inefficaci. Un’altra valida pratica da adottare è il controllo degli accessi fisici in base agli attributi o su ruoli, affinché sia possibile consentire l’accesso ai dati solo agli utenti autorizzati.

Creare protocolli di accesso più efficaci

Nel momento in cui il dipendente cessa di avere rapporti con l’azienda, deve essere rimosso dal sistema e il suo account cancellato. Un protocollo rigido e specifico rispetto ai nuovi utenti e agli utenti non più attivi rappresenta un’altra delle pratiche indispensabili nel settore della sicurezza informatica.

Segmentare la rete

Maggiori saranno i firewall costruiti, maggiori saranno parallelamente le difficoltà che un criminale informatico riscontra nel momento in cui cerca di forzare l’attack surface.

Proteggere i backup

I dati e il codice duplicati rappresentano una sostanziale percentuale dell’attack surface. Scegliendo protocolli di protezione rigorosi sarà possibile mantenere il backup dei dati sempre al sicuro dai tentativi di attacco malevoli.

Vettori di attacco e superfici di attacco sono correlati? 

Vettori di attacco e superficie di attacco sono strettamente correlati: i primi rappresentano i metodi che gli hacker utilizzano per accedere, in modo autorizzato, alla rete aziendale. La superficie di attacco, invece, consiste nell’insieme dei punti di confine che l’hacker può sfruttare per avere accesso alla rete. 

Con il termine attack surface si intendono le vulnerabilità collettive che i vettori di attacco vanno a creare. Qualsiasi punto che, potenzialmente, può permettere all’hacker di accedere alla rete può essere un vettore di attacco. Anche gli aggiornamenti, le release delle applicazioni e le modifiche ricorrenti possono trasformarsi in nuovi vettori di attacco. 

Scopriamo quali sono i vettori di attacco più comuni: 

  • ingegneria sociale via e-mail, una delle tecniche più impiegate negli ultimi 30 anni;
  • attacchi wireless. Molte aziende scelgono di fornire l’accesso wireless agli utenti che impiegano dispositivi mobili oppure computer portatili per svolgere il proprio lavoro. Quando gli amministratori che configurano i sistemi utilizzano una crittografia non sufficiente, o quando vengono impostate delle password non efficaci, l’hacker può eseguire un attacco di dissociazione interrompendo la connessione Wi-Fi, con lo scopo di catturare la riconnessione e conoscere la password crittografata;
  • attacchi DDoS al DNS (Domain Name System). Questi vettori di attacco, molto diffusi, vengono impiegati dai criminal hacker per inviare richieste legittime ad alta velocità. Oppure, possono essere utilizzati per eseguire lo spoofing dell’indirizzo IP della vittima, affinché sia possibile inviare un alto numero di richieste di apertura di server DNS. Ciò crea un flusso di risposte DNS verso la vittima: il grande volume di traffico sovraccarica il sistema, rendendolo non più disponibile e impedendo al traffico legittimo di arrivare a destinazione.
  • Vulnerabilità e attacchi informatici
Ultime News Tecnologie e concetti IT
  • Assistenza informatica aziendale: cos’è e perché diventa fondamentale?
    Assistenza informatica aziendale: cos’è e perché diventa fondamentale?
    10 Giugno 2025
  • Cos’è la consulenza informatica e a cosa serve in azienda: la guida
    Cos’è la consulenza informatica e a cosa serve in azienda: la guida
    3 Giugno 2025
  • Qual è il costo dello sviluppo di un software?
    Qual è il costo dello sviluppo di un software?
    17 Aprile 2025
  • Cos’è la Robotic Process Automation (RPA) e come sta trasformando il mondo del lavoro
    Cos’è la Robotic Process Automation (RPA) e come sta trasformando il mondo del lavoro
    16 Aprile 2025
  • Creazione di una macchina virtuale su Azure
    Creazione di una macchina virtuale su Azure
    1 Aprile 2025
  • Sviluppo software personalizzato: quali sono i vantaggi
    Sviluppo software personalizzato: quali sono i vantaggi
    7 Marzo 2025
  • Cos’è lo sviluppo di un progetto software e quali sono le fasi essenziali
    Cos’è lo sviluppo di un progetto software e quali sono le fasi essenziali
    26 Febbraio 2025
  • Come progettare un software: gli step da seguire
    Come progettare un software: gli step da seguire
    21 Febbraio 2025
  • Virtual Desktop Infrastructure (VDI): cos’è e come funziona la virtualizzazione desktop
    Virtual Desktop Infrastructure (VDI): cos’è e come funziona la virtualizzazione desktop
    19 Febbraio 2025
  • Cos’è un software per virtualizzazione e quali sono i migliori programmi
    Cos’è un software per virtualizzazione e quali sono i migliori programmi
    2 Febbraio 2025
Vulnerabilità e attacchi informatici
  • Cosa sapere per affrontare gli attacchi da SQL Injection
    Cosa sapere per affrontare gli attacchi da SQL Injection
    2 Dicembre 2024
  • Cyber Warfare: cos’è, tipologie, esempi e come combatterla
    Cyber Warfare: cos’è, tipologie, esempi e come combatterla
    18 Dicembre 2023
  • Social engineering: cos’è, tipi di attacchi e come proteggersi
    Social engineering: cos’è, tipi di attacchi e come proteggersi
    7 Agosto 2023
  • Zero Day Exploit: Cos’è e Come Proteggersi
    Zero Day Exploit: Cos’è e Come Proteggersi
    3 Aprile 2023
  • Cosa sono i tracker: tutto quello che c’è da sapere
    Cosa sono i tracker: tutto quello che c’è da sapere
    4 Maggio 2022
  • Sniffer: cos’è, come funziona e chi ne trae vantaggio
    Sniffer: cos’è, come funziona e chi ne trae vantaggio
    24 Febbraio 2022
  • Attacco eavesdropping: cos’è e come difendersi
    Attacco eavesdropping: cos’è e come difendersi
    1 Ottobre 2021
  • Cos’è lo sniffing e come difendersi
    Cos’è lo sniffing e come difendersi
    10 Marzo 2021

Parla con un Nostro Esperto

Siamo disponibili per ogni chiarimento e problema, non esitare a contattarci
Contattaci

Hanno scelto IT Impresa

clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
itimpresa soluzioni informatiche
itimpresa soluzioni informatiche itimpresa soluzioni informatiche

IT Impresa progetta, realizza e gestisce soluzioni informatiche per aziende, offrendo consulenza IT, servizi IT, Cyber Security e consulenza software con eccellenza, innovazione e affidabilità.

Contatti
  • Cremona Via Gazzoletto 4C

    Monza Via Amati 76

    Torino Corso Lombardia 63/C, San Mauro Torinese

    Parma Via Sidoli 35/c

  • info@it-impresa.it

  • +39 0372 838068

  • Lavora con noi

  • Apri Ticket

  • Scarica TeamViewer
Links

Servizi IT

Infrastrutture Iperconvergenti

Gestione Database

Cyber Security

Gestione Cloud

Azienda Informatica Cremona

Azienda Informatica Monza

Azienda Informatica Parma

Azienda Informatica Torino

Restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani informato.



    Risorse
    • Cloud Computing: tutto quello che c’è da sapere
      Cloud Computing: tutto quello che c’è da sapere
    • NIS2, cosa significa e come inserire la direttiva in azienda
      NIS2, cosa significa e come inserire la direttiva in azienda
    • Guida SQL Server, tutto quello che devi sapere
      Guida SQL Server, tutto quello che devi sapere
    • Cos’è l’Iperconvergenza, come funziona e differenze
      Cos’è l’Iperconvergenza, come funziona e differenze
    • Cos’è un Ransomware? Ecco come attacca e come puoi proteggerti
      Cos’è un Ransomware? Ecco come attacca e come puoi proteggerti
    • Cos’è un server, come funziona, tipologie
      Cos’è un server, come funziona, tipologie
    • Penetration Test: Cos’è, Tipologie e perchè è così importante
      Penetration Test: Cos’è, Tipologie e perchè è così importante
    • Firewall: Cos’è, come funziona e perché è indispensabile per l’azienda
      Firewall: Cos’è, come funziona e perché è indispensabile per l’azienda
    • SIEM: ecco cos’è il Security Information and Event Management
      SIEM: ecco cos’è il Security Information and Event Management
    • Intelligenza Artificiale (AI): Cos’è, Come funziona, Esempi e Futuro
      Intelligenza Artificiale (AI): Cos’è, Come funziona, Esempi e Futuro
    • Phishing: cos’è e come prevenirlo
      Phishing: cos’è e come prevenirlo
    • Security Operation Center (SOC): come gestire con efficacia la sicurezza IT
      Security Operation Center (SOC): come gestire con efficacia la sicurezza IT
    • Disaster Recovery: Cos’è, Come funziona, Tipologie, Vantaggi
      Disaster Recovery: Cos’è, Come funziona, Tipologie, Vantaggi
    • Il futuro della cybersecurity aziendale: la sicurezza Zero Trust
      Il futuro della cybersecurity aziendale: la sicurezza Zero Trust
    • Sviluppo software personalizzato: quali sono i vantaggi
      Sviluppo software personalizzato: quali sono i vantaggi
    • GDPR: cosa prevede e come adeguarsi alla normativa sulla privacy
      GDPR: cosa prevede e come adeguarsi alla normativa sulla privacy

    © Copyright 2025 IT Impresa | P.IVA 01515690194 | Capitale sociale € 190.000,00 i.v. | REA CR 178399 | pec: itimpresa@legalmail.it | note legali | privacy policy

    Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettare tutti i cookie oppure personalizzarli. Leggi tutto
    Personalizza CookieAccetta Tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    bcookie2 yearsLinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID.
    bscookie2 yearsLinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website.
    langsessionLinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting.
    lidc1 dayLinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection.
    UserMatchHistory1 monthLinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    CookieDurataDescrizione
    __kla_id2 yearsCookie set to track when someone clicks through a Klaviyo email to a website.
    SRM_B1 year 24 daysUsed by Microsoft Advertising as a unique ID for visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_UA-137720848-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gat_UA-35242002-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _hjAbsoluteSessionInProgress30 minutesHotjar sets this cookie to detect the first pageview session of a user. This is a True/False flag set by the cookie.
    _hjFirstSeen30 minutesHotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores a true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user.
    _hjIncludedInPageviewSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's pageview limit.
    _hjIncludedInSessionSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's daily session limit.
    _hjTLDTestsessionTo determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails.
    ajs_anonymous_id1 yearThis cookie is set by Segment to count the number of people who visit a certain site by tracking if they have visited before.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    ANONCHK10 minutesThe ANONCHK cookie, set by Bing, is used to store a user's session ID and also verify the clicks from ads on the Bing search engine. The cookie helps in reporting and personalization as well.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    MUID1 year 24 daysBing sets this cookie to recognize unique web browsers visiting Microsoft sites. This cookie is used for advertising, site analytics, and other operations.
    test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    __awc_tld_test__sessionNo description
    _clck1 yearNo description
    _clsk1 dayNo description
    _hjSession_195624030 minutesNo description
    _hjSessionUser_19562401 yearNo description
    AnalyticsSyncHistory1 monthNo description
    CLID1 yearNo description
    last_pys_landing_page7 daysNo description
    last_pysTrafficSource7 daysNo description
    li_gc2 yearsNo description
    pys_first_visit7 daysNo description
    pys_landing_page7 daysNo description
    pys_session_limit1 hourNo description
    pys_start_sessionsessionNo description
    pysTrafficSource7 daysNo description
    SMsessionNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo