• info@it-impresa.it

  • +39 0372 838068

  • Lavora con noi

  • Apri Ticket

itimpresa soluzioni informatiche
  • Il Gruppo
  • Chi Siamo
  • Servizi IT
  • Software
  • Cyber Security
  • Blog
    • Data Center
    • Cyber Security
    • Analytics
    • Approfondimenti
    • Casi di Successo
  • Contatti

Attacchi informatici: come riconoscerli e proteggersi

  • Home
  • Blog
  • Cyber Security
  • Attacchi informatici: come riconoscerli e proteggersi
Attacchi informatici: come riconoscerli e proteggersi
Data di pubblicazione: 16 Febbraio 2021

Gli attacchi informatici sono oggi un pericolo reale e più che mai diffuso: basti pensare che nel 2019 i cyber attacchi noti che hanno causato danni gravi sono stati 1.670, con una media di 139 casi al mese.

Ecco perché è importante capire come funzionano, quali tipologie sono le più diffuse e quali sono gli accorgimenti da adottare per prevenire ogni minaccia e difendersi in maniera efficace.

Indice dei contenuti

  • Cos’è un attacco informatico?
    • Le cause scatenanti
  • I principali tipi di attacchi informatici
    • Malware
    • Phishing
    • Brute Force
    • Man in the Middle
  • DDoS
    • Sniffing
    • SQL Injection
    • Doxing
    • Come proteggersi dagli attacchi

Cos’è un attacco informatico?

Un attacco informatico è un tentativo di intrusione o di attività ostile all’interno del sistema informatico di un privato o di un’azienda.
Può essere condotto da parte di un singolo individuo, come un hacker, o da una vera e propria organizzazione, spesso sostenuta da risorse fisiche ed economiche importanti.
Negli anni, infatti, i gruppi criminali che operano nel settore IT sono cresciuti e si sono consolidati, dando vita a organismi strutturati che agiscono con una strategia ben delineata, dispongono di strumenti all’avanguardia e fatturano grosse somme.

I malintenzionati, durante un attacco, puntano di solito a colpire gli aspetti più vulnerabili del sistema, individuando i punti deboli e scegliendo la tipologia di cyber attacco più efficace.
Inoltre possono contare sul fattore paura e indebolire la vittima seminando il panico e creando uno stato di allarme.

Con il diffondersi della tecnologia e il rapido sviluppo della rete e delle applicazioni, il rischio di un’intrusione è oggi un problema serio e reale.
Diversamente da quel che si pensa, infatti, i bersagli degli attacchi non sono solo aziende importanti o grandi nomi del business: anche le piccole attività sono frequentemente prese di mira ed è bene che ogni realtà impari a difendersi e adotti tutti gli accorgimenti necessari.

Le cause scatenanti

Quali sono le motivazioni che spingono un malintenzionato a compiere un attacco?

Una delle cause più frequenti è il tentativo di ostacolare il funzionamento di un’azienda per danneggiarne la produttività. Una mossa da cui può trarre beneficio un’attività concorrente o che ha particolari interessi economici e strategici.

C’è inoltre lo spionaggio: alcune tipologie di attacchi informatici puntano infatti a ottenere informazioni riservate o dati sensibili, violando la privacy di un’azienda o di privati.
Le informazioni rubate possono poi essere vendute, sfruttate a proprio vantaggio, usate con l’obiettivo del furto d’identità o addirittura coinvolte in azioni di terrorismo digitale e non.

Spesso la motivazione è invece puramente economica e si compie un attacco semplicemente per chiedere un riscatto in cambio del ripristino del sistema.

È da ricordare inoltre il fenomeno dell’attivismo digitale per cui si compiono determinate azioni a scapito di un’azienda per motivi etici e di protesta.

Infine un attacco informatico è un utile espediente per danneggiare l’immagine di un’attività: un crollo di un sistema può infatti generare pubblicità negativa con conseguente clamore e perdita della fiducia dei clienti o consumatori.

I principali tipi di attacchi informatici

Ci sono tante tipologie di attacchi informatici, ognuna con obiettivi e modus operandi diversi.

Esistono diverse tipologie di attacchi informatici, ognuna con precise caratteristiche, differenti obiettivi e uno specifico scenario tecnologico.

Analizziamo alcuni esempi di cyber attacchi più comuni.

Malware

Un programma installato in un sistema all’insaputa dell’utente. Si scarica involontariamente cliccando per esempio su un link pericoloso o aprendo un allegato ricevuto per email.
Di questa categoria fanno parte gli adware: pubblicità che appaiono in automatico sullo schermo e che, se cliccate, scaricano irreparabilmente un malware o un virus.

L’obiettivo è rendere vulnerabile la vittima e avere la strada spianata per agire dall’interno.
In questo modo si possono rubare informazioni, sabotare le attività, danneggiare il sistema o installare ulteriori malware per avere ancora più controllo sulla rete occupata.

Un particolare tipo di malware è il ransomware, un software che blocca il sistema operativo dell’utente mostrando una schermata con una richiesta di riscatto.
La cifra è solitamente molto alta e da versare in bitcoin, la valuta elettronica.
Il rischio è che anche pagando non si ottenga il ripristino del proprio sistema o la restituzione dei dati rubati.

Phishing

L’invio di comunicazioni fraudolente a nome di fonti apparentemente affidabili.

I malintenzionati creano pagine web dall’aspetto sicuro, cercando di replicare i siti ufficiali di enti importanti come banche o compagnie assicurative.
A questo punto si simula l’invio di email o messaggi chiedendo al ricevente di inserire determinate informazioni in campi appositi.
L’obiettivo è impossessarsi di credenziali di accesso e dati sensibili preziosi, come i codici della carta di credito o le password di particolari servizi.

È una truffa oggi molto comune che fa leva sull’ingenuità degli utenti, sull’abilità degli hacker nel creare pagine credibili e sulla poca consapevolezza che le persone ancora hanno in merito alle insidie e i pericoli del mondo della rete.

Brute Force

Una tecnica, basata su un algoritmo, utilizzata per individuare una password.
Permette di provare tutte le possibili combinazioni di lettere, numeri e caratteri speciali esistenti, per arrivare a trovare quella corretta.

L’attacco informatico di tipo brute force è solitamente svolto da un cracker e l’esito dipende dalla complessità e lunghezza della password, dalla potenza degli strumenti utilizzati e dall’abilità di chi compie l’operazione.
È un procedimento molto lungo e viene usato preferibilmente come ultima risorsa proprio per la difficoltà di esecuzione.

Man in the Middle

L’intrusione dell’hacker all’interno di una transazione online tra due parti.
Può essere, per esempio, una chat tra amici su un’app, un’azione di home banking o uno scambio di email di lavoro.

Per questo tipo di attacco i punti di ingresso sono due: i dispositivi o una rete resi vulnerabili da un malware e le reti WiFi non protette.
Durante l’attacco l’utente è ignaro di essere “sotto osservazione” e non si rende conto di condividere i propri dati con altre persone.

In questo modo i malintenzionati si inseriscono nella comunicazione e hanno così libero accesso a ogni tipo di dato. Le informazioni vengono poi raccolte a proprio vantaggio o manipolate per scopi precisi.

Un esempio di questo tipo di attacco è l’eavesdropping: l’hacker crea connessioni indipendenti con le vittime e invia dei messaggi in modo che pensino di parlare privatamente tra loro.

DDoS

Come dice il nome esteso, Distributed Denial of Service, è un’interruzione – o negazione – del servizio.
Con questo sistema, infatti, si inoltra il traffico in entrata su una risorsa IT fino a esaurirla o intasarla al punto da non poter più erogare i servizi che funzionano con tale risorsa.

Le vittime dirette sono quindi i fornitori e l’obiettivo è portare i server a spegnersi mandando in tilt intere aziende o infrastrutture.

Sniffing

Intercettazione, monitoraggio e analisi del traffico di rete.
L’hacker ha accesso a ogni tipo di informazione ma, a differenza degli attacchi MitM, non le modifica per manipolarle.

È un attacco molto difficile da rilevare e sfrutta le reti poco sicure, come le connessioni WiFi disponibili nei luoghi pubblici.

Puoi approfondire questa tipologia di attacco nel nostro articolo dedicato su cos’è lo sniffing.

SQL Injection

L’inserimento di segmenti malevoli di codice all’interno del linguaggio SQL di un sito Web.

Sfrutta gli errori e le falle del codice HTML e punta a rendere pubbliche informazioni preziose e riservate, come i dati di accesso degli utenti registrati.
Non richiede strumenti particolari – rivelandosi quindi molto pericoloso – e può funzionare potenzialmente su qualsiasi sito Web basato su una programmazione che dà scarsa importanza alla sicurezza.

Doxing

Raccolta di dati e informazioni personali tramite l’inganno o ricerche incrociate.
Una tipologia di attacco facilitata dall’ampia e incontrollata diffusione di informazioni nei social network.

Non richiede abilità tecniche o strumenti specifici: chi agisce sfrutta ingegno e furbizia.
I malintenzionati poi usano i dati a proprio vantaggio o li rendono pubblici per screditare l’immagine della vittima.

Come proteggersi dagli attacchi

Abbiamo visto che le tipologie di attacchi informatici sono tante e molto diverse tra loro. Come proteggersi in maniera efficace?

La prima cosa da fare è garantire una buona sicurezza perimetrale adottando sistemi di rilevamento delle intrusioni come firewall, anti malware e antivirus.
Eseguendo costanti controlli e facendo regolari scansioni sarà più difficile entrare nella rete e avere accesso ai dati.

Inoltre, in un’azienda, è importante disporre di un reparto tecnico interno competente e aggiornato, capace di scegliere e tenere sotto controllo i sistemi difensivi più adeguati e individuare tempestivamente ogni segnale di minaccia.
Anche il resto del personale deve ricevere una corretta formazione e imparare a lavorare seguendo ogni giorno le norme di sicurezza previste.

Per proteggere la rete è utile anche affidarsi a un buon servizio di VPN, ossia una rete virtuale privata capace di smistare e cifrare il traffico.
In più possono rivelarsi preziose specifiche piattaforme che ricorrono ad algoritmi di intelligenza artificiale per prevenire e contrastare gli attacchi.

Grande attenzione va data poi ai device personali, spesso utilizzati anche in ufficio. Particolarmente inclini ad essere i più vulnerabili e facilmente accessibili, necessitano di protezione efficace: dal controllo sulle app e i file installati, all’uso di pin e sistemi di riconoscimento facciale o delle impronte digitali.

Infine è importante non divulgare i propri dati, inserire le proprie credenziali solo in pagine web ufficiali e certificate e non cliccare mai su link sospetti o inviati da destinatari sconosciuti.

Ognuna di queste soluzioni, presa singolarmente, non è sufficiente per garantire sicurezza, ma integrando tra loro i vari accorgimenti si potrà creare un’architettura di difesa multi-livello valida e completa.

Una volta che tutti i sistemi difensivi sono stati installati, è fondamentale testarli.
Il modo migliore per rispondere a una minaccia è infatti agire preparati ed è consigliabile simulare preventivamente un attacco eseguendo un Penetration Test.

→ Per capire meglio cos’è un pentest e come eseguirlo, leggi il nostro articolo dedicato!



Contattaci

    Ultime News Cyber Security
    • Attack Surface: cos’è e come ridurre la superficie di attacco
      Attack Surface: cos’è e come ridurre la superficie di attacco
      25 Settembre 2023
    • Crittografia simmetrica e asimmetrica: significato e differenze
      Crittografia simmetrica e asimmetrica: significato e differenze
      18 Settembre 2023
    • Dark web: cos’è, come accedere e cosa si trova
      Dark web: cos’è, come accedere e cosa si trova
      1 Settembre 2023
    • Differenza tra phishing, smishing e vishing
      Differenza tra phishing, smishing e vishing
      10 Agosto 2023
    • Social engineering: cos’è, tipi di attacchi e come proteggersi
      Social engineering: cos’è, tipi di attacchi e come proteggersi
      7 Agosto 2023
    • Phishing attack: cos’è e come prevenire gli attacchi di phishing
      Phishing attack: cos’è e come prevenire gli attacchi di phishing
      23 Giugno 2023
    • Ethical hacker: chi è, competenze e come diventarlo
      Ethical hacker: chi è, competenze e come diventarlo
      4 Giugno 2023
    • Incident Response: 7 fasi per minimizzare i danni più velocemente
      Incident Response: 7 fasi per minimizzare i danni più velocemente
      31 Maggio 2023
    • Deep web: cos’è, come entrarci e i suoi pericoli
      Deep web: cos’è, come entrarci e i suoi pericoli
      30 Maggio 2023
    • Insider Threats: identifica e contrasta le minacce interne
      Insider Threats: identifica e contrasta le minacce interne
      29 Maggio 2023

    Hanno scelto IT Impresa

    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    itimpresa soluzioni informatiche

    IT Impresa è una PMI Innovativa.
    IT Impresa progetta, realizza e gestisce soluzioni informatiche per le aziende che vogliono mettere la tecnologia al servizio del loro successo. Consulenza informatica, servizi IT, Cyber Security, consulenza software, abbinate a eccellenza, innovazione e affidabilità.

    Contatti
    • Cremona Via Gazzoletto 4C, 26100

      Monza Via Amati 76, 20900

      Torino Via Ventimiglia 16/1, 10126

      Fidenza Via San Michele 25/A, 43036

    • info@it-impresa.it

    • +39 0372 838068

    • Lavora con noi

    • Apri Ticket

    • Scarica TeamViewer
    Links

    Servizi IT

    Iperconvergenza

    Gestione Database

    Cyber Security

    Gestione Cloud

    © Copyright 2023 IT Impresa | P.IVA 01515690194 | Capitale sociale € 190.000,00 i.v. | REA CR 178399 | pec: itimpresa@legalmail.it | note legali | privacy policy

    Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettare tutti i cookie oppure personalizzarli. Leggi tutto
    Personalizza CookieAccetta Tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    bcookie2 yearsLinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID.
    bscookie2 yearsLinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website.
    langsessionLinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting.
    lidc1 dayLinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection.
    UserMatchHistory1 monthLinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    CookieDurataDescrizione
    __kla_id2 yearsCookie set to track when someone clicks through a Klaviyo email to a website.
    SRM_B1 year 24 daysUsed by Microsoft Advertising as a unique ID for visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_UA-137720848-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gat_UA-35242002-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _hjAbsoluteSessionInProgress30 minutesHotjar sets this cookie to detect the first pageview session of a user. This is a True/False flag set by the cookie.
    _hjFirstSeen30 minutesHotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores a true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user.
    _hjIncludedInPageviewSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's pageview limit.
    _hjIncludedInSessionSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's daily session limit.
    _hjTLDTestsessionTo determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails.
    ajs_anonymous_id1 yearThis cookie is set by Segment to count the number of people who visit a certain site by tracking if they have visited before.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    ANONCHK10 minutesThe ANONCHK cookie, set by Bing, is used to store a user's session ID and also verify the clicks from ads on the Bing search engine. The cookie helps in reporting and personalization as well.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    MUID1 year 24 daysBing sets this cookie to recognize unique web browsers visiting Microsoft sites. This cookie is used for advertising, site analytics, and other operations.
    test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    __awc_tld_test__sessionNo description
    _clck1 yearNo description
    _clsk1 dayNo description
    _hjSession_195624030 minutesNo description
    _hjSessionUser_19562401 yearNo description
    AnalyticsSyncHistory1 monthNo description
    CLID1 yearNo description
    last_pys_landing_page7 daysNo description
    last_pysTrafficSource7 daysNo description
    li_gc2 yearsNo description
    pys_first_visit7 daysNo description
    pys_landing_page7 daysNo description
    pys_session_limit1 hourNo description
    pys_start_sessionsessionNo description
    pysTrafficSource7 daysNo description
    SMsessionNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo