itimpresa soluzioni informatiche
  • Il Gruppo
  • Chi Siamo
  • Servizi IT
  • Software
  • Cyber Security
  • Blog
  • Contatti

Digitalizzazione: serve per la crescita dell’impresa

  • Home
  • Blog
  • Gestione e strategie aziendale
  • Digitalizzazione: serve per la crescita dell’impresa
Digitalizzazione: serve per la crescita dell’impresa
Data di pubblicazione: 27 Febbraio 2019Autore: Alessandro Achilli

Indice dei contenuti

  • La via per non restare indietro
    • Opportunità e sfide della digitalizzazione
    • In quali errori non incorrere?
    • Le banche digitali
    • Digitalizzazione, PMI e digital disruption
    • La gestione documentale innovativa
    • DESI e la situazione in Italia
    • Conclusioni

La via per non restare indietro

Viviamo in un mondo sempre più digitale dove i social media stanno trasformando la comunicazione di tutto il mondo e l’introduzione dell’IoT ha lo scopo di collegare veicoli, persone e macchine tra loro. Le aziende si stanno preparando per la “new era” digitale, utilizzando sistemi e componenti presenti nelle macchine che consentono la generazione di dati cruciali per poi convertirli in un servizio a valore aggiunto.

Possiamo definire questo piccolo quadro con un’unica parola: digitalizzazione, con la quale si intende l’uso di software/applicazioni volti a modificare la nostra interazione come individui o organizzazioni all’interno della società. Siamo “influenzati” dai social come Facebook, Twitter e altri. Il nostro vivere da consumatori è influenzato dallo shopping online e da estese possibilità di interazione con i fornitori per le nostre necessità quotidiane. Il nostro lavoro è condizionato dalla collaborazione digitale, permettendoci di lavorare insieme ovunque con tutti in un dato contesto. In passato, la tecnologia dell’informazione era principalmente un motore per l’efficienza produttiva. Oggi il suo scopo principale è quello di costruire reti tra individui, aziende e enti pubblici per condividere informazioni e fornire servizi che possano avere un impatto positivo.

Anche se in passato la digitalizzazione era spesso percepita come l’ultima spiaggia per le aziende che perdevano terreno, oggi assume l’accezione di implementazione delle tecnologie digitali per cambiare un modello di business e fornire nuove opportunità di guadagno e di valore/produzione.

Opportunità e sfide della digitalizzazione

La digitalizzazione non è più una scelta per le imprese ma una necessità in quanto le aziende sperimentano nuovi modi di fare business nell’era digitale. È importante che la trasformazione digitale si riferisca ai cambiamenti nell’innovazione di prodotto, a nuovi modi di focalizzare l’attenzione sull’esperienza del consumatore, ma anche alla ristrutturazione interna delle pratiche commerciali e della cultura aziendale.

Finora le aziende che hanno sfruttato la tecnologia digitale sono riuscite ad avere molti benefici, tra cui: riduzione dei costi, miglior soddisfazione della clientela, operazioni consolidate, maggior attenzione al cliente, possibilità di pensare a nuovi prodotti e servizi, possibilità di segmentare in modo accurato il mercato, maggiore agilità ed innovazione.

Però, è necessario che la vecchia e la nuova tecnologia si connettano. Deve essere stabilita una nuova cultura organizzativa, assicurandosi che i dipendenti credano nel potenziale della trasformazione digitale. La forza lavoro ha bisogno di una formazione adeguata e di un’opportunità di apprendimento continuo per coltivare le conoscenze e le competenze necessarie per massimizzare l’impatto della trasformazione digitale.

Inoltre, secondo alcuni, spesso è la politica interna, insieme alla paura di perdere il potere nell’organizzazione, che impedisce la digitalizzazione.

Poi, tra gli ovvi ostacoli alla trasformazione digitale c’è la mancanza di chiarezza sul pay-off: le aziende vogliono sapere se potranno ottenere qualcosa di utile dagli investimenti in nuove tecnologie.

Infine, bisogna tenere bene a mente che l’adozione di nuove tecnologie digitali sta aumentando il “cyberspazio” e, di conseguenza, i rischi correlati: è necessario usare un buon sistema di sicurezza che possa proteggere l’impianto industriale e le sue reti.

In quali errori non incorrere?

Sin dagli albori della digitalizzazione non sono mancati alcuni luoghi comuni che hanno cercato di rallentare il diffondersi dell’Industria 4.0. Correggiamone qualcuno:

  • La digitalizzazione non riguarda solo il settore IT, essa deve essere legata a tutti i livelli aziendali dall’organizzazione alla cultura d’impresa; è giusto parlare di multidisciplinarietà
  • La digital transformation non interessa solo la tecnologia, infatti ha a che fare con il profitto operativo e il miglioramento dei modelli di business
  • Ad una buona digitalizzazione non consegue direttamente un equilibrio aziendale, poiché, seppur sia necessario che business ed IT camminino insieme, occorre trovare un punto di incontro tra i due
  • Non è vero che solo le grandi società possono digitalizzarsi e che sia giusto seguire il loro esempio nelle metodologie di implementazione, ciascuno deve perciò trovare la soluzione migliore per far si che non sia stato uno spreco approcciare tali tecnologie
  • L’uso di nuove tecnologie non riduce la forza lavoro, più che di ridimensionamento è corretto parlare di trasformazione del lavoro in quanto molti lavori scompaiono e nuovi altri nascono
  • Non basta implementare la tecnologia, è un processo costante poiché cambia continuamente il modo di utilizzarla e gestirla

Le banche digitali

Anche le banche si sono dovute dare da fare realizzando investimenti nel digitale perché il cambiamento del comportamento degli utenti, le crescenti aspettative, l’esperienza “su più canali” e la digitalizzazione dei business potrebbero portare all’acquisizione di nuovi clienti e ad una maggiore soddisfazione di quelli che già si hanno.

Un possibile problema risiede nello spostamento della quota di mercato verso i grandi player poiché le piccole banche regionali hanno qualche difficoltà a tenere il passo e sicuramente hanno meno mezzi a disposizione. Inoltre, tra i vari cambiamenti che la new digital era porta con sé, il settore finanziario è messo alla prova dalle start-up (in particolare del settore Fintech) che si focalizzano su una particolare tecnologia o su un processo e riescono ad essere più flessibili e veloci quando si tratta di adottare soluzioni innovative ed offrire un’esperienza più personalizzata.

È di fondamentale importanza, per una banca, capire che i tempi sono cambiati ed alcuni clienti potrebbero migrare verso chi offre servizi migliori. Gli istituti bancari detengono un’enorme quantità di dati e devono capire meglio come poterli sfruttare, avvantaggiando così il cliente.

Digitalizzazione, PMI e digital disruption

Come è stato già detto, un grande errore da non commettere è pensare che le PMI non possano anch’esse digitalizzarsi poiché sono di dimensioni più piccole: forse è proprio questo uno dei vantaggi.

In generale è possibile affermare che il passaggio alle tecnologie digitali, indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda, indica una voglia di espandersi e di migliorare il proprio business poiché l’innovazione non implica necessariamente l’invenzione di prodotti nuovi o migliori, ma include qualsiasi nuovo approccio all’organizzazione aziendale, alla strategia di marketing o alla distribuzione di prodotti che consenta all’azienda di differenziarsi rispetto ai concorrenti del mercato.

Uno dei principali ostacoli incontrati dalle PMI nel percorso verso la trasformazione digitale riguarda i vincoli finanziari. La limitata disponibilità di capitale, rispetto alle grandi imprese, impone un limite alla capacità delle PMI di investire nella loro trasformazione digitale. Vi è poi un’incertezza sui benefici netti della digitalizzazione che riflette una diffusa mancanza di consapevolezza sui potenziali guadagni derivanti dall’uso di strumenti digitali. Inoltre, vi è un alto grado di incertezza tra le PMI circa l’applicabilità della digitalizzazione e della trasformazione digitale per le loro operazioni. Esistono, inoltre, diverse spiegazioni aggiuntive per il basso utilizzo di strumenti digitali come i servizi di cloud computing. Data la dipendenza dei servizi online-based, non sorprende che il una buona parte delle PMI menziona le carenze nella qualità e nella disponibilità delle infrastrutture digitali locali come ostacoli all’investimento in soluzioni digitali.

Un altro ostacolo alla trasformazione digitale è il fatto che molti dipendenti delle PMI mancano delle competenze digitali necessarie per utilizzare tecnologie digitali all’avanguardia.

Si sente parlare di “Digital Disruption”, termine con il quale si descrive il cambiamento radicale dei mercati e dei modelli di business attraverso la digitalizzazione: letteralmente, la traduzione di “dirompente” potrebbe portare ad un’accezione negativa del termine. Esso va oltre la comprensione convenzionale dell’innovazione: le tecnologie digitali offrono opportunità per la creazione di modelli di business innovativi che dipendono, ovviamente, dal modo in cui le tecnologie aziendali (che usano dati e cloud) riescono ad aiutare le aziende a scoprire nuovi modi per offrire nuovi servizi ai clienti, che alla fine porteranno ad una migliore percezione del “brand”.

La gestione documentale innovativa

Un esempio di buona digitalizzazione può essere quello relativo alla trasformazione digitale della gestione dei documenti, che porta ad una riduzione dei costi (e.g. archiviazione e gestione) e ad un incremento della produttività (e.g. accesso velocizzato alle risorse), nonché alla rivoluzione dell’intero sistema di ottenimento delle informazioni e dei dati.

DESI e la situazione in Italia

La commissione europea ha creato un indice ad-hoc che misura il progresso degli stai membri a livello di economia e società digitale: il Digital Economy and Society Index (DESI). Si compone di molti indicatori i quali possono essere raggruppati in 5 principali aree:

  • Connettività, diffusione e funzionalità della banda larga sul territorio
  • Capitale umano, dove vengono misurate le competenze digitali della forza lavoro
  • Utilizzo di internet, nel quale vengono raccolti e misurati tutti i servizi che i cittadini possono svolgere online
  • Integrazione della tecnologia digitale, metro di misura per la digitalizzazione delle imprese e il numero di attività online che il cliente può fare
  • Servizi pubblici digitali, metro di misure della digitalizzazione della pubblica amministrazione (e.g. e-Governement)

Stando a questo indice, in alcune degli ultimi rapporti l’Italia non risulta essere in buone posizioni seppur possa contare su caratteristiche socioeconomiche più vantaggiose rispetto ad altri paesi che risultano essere più digitalizzati.

Conclusioni

La digitalizzazione come la viviamo oggi è l’integrazione del cliente nel cuore dell’azienda, il pensiero strategico e quindi il nucleo di tutti i processi. Ciò che è cambiato e continua a cambiare è il modo in cui tutti stiamo interagendo all’interno di questo mondo. Utilizziamo gli strumenti digitali per gestire le nostre interazioni sociali, i nostri conti bancari e le relazioni con le nostre compagnie di assicurazione. E sempre più queste interazioni si trasformeranno in una reale partecipazione che porta ad una vera esperienza del cliente. Mentre sempre più aziende si trasformano, il potenziale è in aumento e le possibilità sono in gran parte inutilizzate. La tecnologia digitale ha la capacità di rivoluzionare le industrie, quindi i dirigenti aziendali non dovrebbero aver paura di pensare fuori dagli schemi e provare qualcosa di nuovo: fare piccoli passi verso la trasformazione digitale, con un piano strategico in mente, è la strada giusta da percorrere.

  • Digitalizzazione e automazione
Ultime News Gestione e strategie aziendale
  • Le migliori soluzioni di gestione documentale per aziende
    Le migliori soluzioni di gestione documentale per aziende
    26 Maggio 2025
  • Come gestire i server aziendali e migliorare la sicurezza della tua impresa
    Come gestire i server aziendali e migliorare la sicurezza della tua impresa
    3 Maggio 2025
  • Come scegliere la soluzione EDR per la protezione degli endpoint aziendali
    Come scegliere la soluzione EDR per la protezione degli endpoint aziendali
    25 Marzo 2025
  • Strategie per ottimizzare l’infrastruttura IT e ridurre i costi operativi
    Strategie per ottimizzare l’infrastruttura IT e ridurre i costi operativi
    20 Marzo 2025
  • Come gestire e ottimizzare il Budget IT
    Come gestire e ottimizzare il Budget IT
    11 Marzo 2025
  • Cos’è e come funziona un software Material Requirements Planning (MRP)
    Cos’è e come funziona un software Material Requirements Planning (MRP)
    24 Settembre 2024
  • Sistema MPS: cos’è il Master Production Schedule?
    Sistema MPS: cos’è il Master Production Schedule?
    23 Settembre 2024
  • Cos’è l’Industria 5.0 e come affrontare la transizione con successo
    Cos’è l’Industria 5.0 e come affrontare la transizione con successo
    6 Agosto 2024
  • Cos’è un software APS (Advanced Planning & Scheduling) e a cosa serve
    Cos’è un software APS (Advanced Planning & Scheduling) e a cosa serve
    24 Luglio 2024
  • Manufacturing Execution System (MES): definizione e usi in azienda
    Manufacturing Execution System (MES): definizione e usi in azienda
    22 Giugno 2024
Digitalizzazione e automazione
  • Hyperautomation, la nuova frontiera dell’innovazione
    Hyperautomation, la nuova frontiera dell’innovazione
    16 Maggio 2022
  • L’enterprise architecture facilita la digitalizzazione delle aziende
    L’enterprise architecture facilita la digitalizzazione delle aziende
    7 Aprile 2022

Parla con un Nostro Esperto

Siamo disponibili per ogni chiarimento e problema, non esitare a contattarci
Contattaci

Hanno scelto IT Impresa

clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
itimpresa soluzioni informatiche
itimpresa soluzioni informatiche itimpresa soluzioni informatiche

IT Impresa progetta, realizza e gestisce soluzioni informatiche per aziende, offrendo consulenza IT, servizi IT, Cyber Security e consulenza software con eccellenza, innovazione e affidabilità.

Contatti
  • Cremona Via Gazzoletto 4C

    Monza Via Amati 76

    Torino Corso Lombardia 63/C, San Mauro Torinese

    Parma Via Sidoli 35/c

  • info@it-impresa.it

  • +39 0372 838068

  • Lavora con noi

  • Apri Ticket

  • Scarica TeamViewer
Links

Servizi IT

Infrastrutture Iperconvergenti

Gestione Database

Cyber Security

Gestione Cloud

Azienda Informatica Cremona

Azienda Informatica Monza

Azienda Informatica Parma

Azienda Informatica Torino

Restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani informato.



    Risorse
    • Cloud Computing: tutto quello che c’è da sapere
      Cloud Computing: tutto quello che c’è da sapere
    • NIS2, cosa significa e come inserire la direttiva in azienda
      NIS2, cosa significa e come inserire la direttiva in azienda
    • Guida SQL Server, tutto quello che devi sapere
      Guida SQL Server, tutto quello che devi sapere
    • Cos’è l’Iperconvergenza, come funziona e differenze
      Cos’è l’Iperconvergenza, come funziona e differenze
    • Cos’è un Ransomware? Ecco come attacca e come puoi proteggerti
      Cos’è un Ransomware? Ecco come attacca e come puoi proteggerti
    • Cos’è un server, come funziona, tipologie
      Cos’è un server, come funziona, tipologie
    • Penetration Test: Cos’è, Tipologie e perchè è così importante
      Penetration Test: Cos’è, Tipologie e perchè è così importante
    • Firewall: Cos’è, come funziona e perché è indispensabile per l’azienda
      Firewall: Cos’è, come funziona e perché è indispensabile per l’azienda
    • SIEM: ecco cos’è il Security Information and Event Management
      SIEM: ecco cos’è il Security Information and Event Management
    • Intelligenza Artificiale (AI): Cos’è, Come funziona, Esempi e Futuro
      Intelligenza Artificiale (AI): Cos’è, Come funziona, Esempi e Futuro
    • Phishing: cos’è e come prevenirlo
      Phishing: cos’è e come prevenirlo
    • Security Operation Center (SOC): come gestire con efficacia la sicurezza IT
      Security Operation Center (SOC): come gestire con efficacia la sicurezza IT
    • Disaster Recovery: Cos’è, Come funziona, Tipologie, Vantaggi
      Disaster Recovery: Cos’è, Come funziona, Tipologie, Vantaggi
    • Il futuro della cybersecurity aziendale: la sicurezza Zero Trust
      Il futuro della cybersecurity aziendale: la sicurezza Zero Trust
    • Sviluppo software personalizzato: quali sono i vantaggi
      Sviluppo software personalizzato: quali sono i vantaggi
    • GDPR: cosa prevede e come adeguarsi alla normativa sulla privacy
      GDPR: cosa prevede e come adeguarsi alla normativa sulla privacy

    © Copyright 2025 IT Impresa | P.IVA 01515690194 | Capitale sociale € 190.000,00 i.v. | REA CR 178399 | pec: itimpresa@legalmail.it | note legali | privacy policy

    Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettare tutti i cookie oppure personalizzarli. Leggi tutto
    Personalizza CookieAccetta Tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    bcookie2 yearsLinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID.
    bscookie2 yearsLinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website.
    langsessionLinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting.
    lidc1 dayLinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection.
    UserMatchHistory1 monthLinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    CookieDurataDescrizione
    __kla_id2 yearsCookie set to track when someone clicks through a Klaviyo email to a website.
    SRM_B1 year 24 daysUsed by Microsoft Advertising as a unique ID for visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_UA-137720848-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gat_UA-35242002-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _hjAbsoluteSessionInProgress30 minutesHotjar sets this cookie to detect the first pageview session of a user. This is a True/False flag set by the cookie.
    _hjFirstSeen30 minutesHotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores a true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user.
    _hjIncludedInPageviewSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's pageview limit.
    _hjIncludedInSessionSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's daily session limit.
    _hjTLDTestsessionTo determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails.
    ajs_anonymous_id1 yearThis cookie is set by Segment to count the number of people who visit a certain site by tracking if they have visited before.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    ANONCHK10 minutesThe ANONCHK cookie, set by Bing, is used to store a user's session ID and also verify the clicks from ads on the Bing search engine. The cookie helps in reporting and personalization as well.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    MUID1 year 24 daysBing sets this cookie to recognize unique web browsers visiting Microsoft sites. This cookie is used for advertising, site analytics, and other operations.
    test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    __awc_tld_test__sessionNo description
    _clck1 yearNo description
    _clsk1 dayNo description
    _hjSession_195624030 minutesNo description
    _hjSessionUser_19562401 yearNo description
    AnalyticsSyncHistory1 monthNo description
    CLID1 yearNo description
    last_pys_landing_page7 daysNo description
    last_pysTrafficSource7 daysNo description
    li_gc2 yearsNo description
    pys_first_visit7 daysNo description
    pys_landing_page7 daysNo description
    pys_session_limit1 hourNo description
    pys_start_sessionsessionNo description
    pysTrafficSource7 daysNo description
    SMsessionNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo