• info@it-impresa.it

  • +39 0372 838068

  • Lavora con noi

  • Apri Ticket

itimpresa soluzioni informatiche
  • Il Gruppo
  • Chi Siamo
  • Servizi IT
  • Software
  • Cyber Security
  • Blog
    • Data Center
    • Cyber Security
    • Analytics
    • Approfondimenti
    • Casi di Successo
  • Contatti

Hybrid Cloud: Cos’è, Come funziona, Vantaggi  e Svantaggi

  • Home
  • Blog
  • Data Center
  • Hybrid Cloud: Cos’è, Come funziona, Vantaggi  e Svantaggi
Hybrid Cloud: Cos’è, Come funziona, Vantaggi  e Svantaggi
Data di pubblicazione: 16 Giugno 2021

Hybrid cloud: una strategia informatica sempre più utilizzata dalle aziende di tutto il mondo. I vantaggi offerti da questo tipo di soluzione, infatti, permettono di garantire maggiore scalabilità, sicurezza e flessibilità alle operation aziendali. 

Il cloud ibrido combina infrastrutture cloud pubbliche e private, ottimizzando la gestione dei carichi di lavoro, offrendo maggiore dinamicità e perfezionando i processi che coinvolgono dati sensibili e applicazioni critiche. 

Scegliere un’architettura cloud ibrida, al giorno d’oggi, significa aumentare la capacità aziendali di adattamento alle esigenze dei mercati moderni, garantendo sempre la continuità operativa e potendo controllare, in modo più accurato, la gestione di dati, risorse e budget. 

Scopriamo cos’è nel dettaglio il modello cloud ibrido, come funziona, quali sono i vantaggi e gli svantaggi e come passare al cloud ibrido. 

Indice dei contenuti

  • Cos’è l’Hybrid Cloud
  • Come funziona il cloud ibrido
  • Vantaggi e svantaggi 
    • I vantaggi 
    • Gli svantaggi
    • Esempi 
  • Migrazione dell’Hybrid Cloud
  • La sicurezza nell’ambiente cloud ibrido
    • Trasferimento dei dati
    • Autenticazione e autorizzazione
    • Formazione e competenze
    • Networking
    • Conformità
  • Cloud Ibrido e Multi Cloud

Cos’è l’Hybrid Cloud

Sono essenzialmente tre le declinazioni del Cloud Computing: cloud privato, cloud pubblico e hybrid cloud. Ognuno di questi modelli presenta una struttura e un funzionamento, pregi e difetti del tutto differenti. 

Il cloud ibrido, o hybrid cloud, è una combinazione tra cloud privato e public cloud e implica la condivisione di risorse, dati e applicazioni tra ambienti IT differenti (pubblici o privati). Questi ambienti possono trovarsi in house nel data center aziendale o essere di proprietà dei service provider.

Le piattaforme cloud ibride consentono lo storage e la gestione dinamica delle risorse, favorendo la combinazione di servizi on demand, as a service e pay per use. Il cloud ibrido rappresenta lo strumento più indicato per la creazione di software defined data center scalabili e performanti. Ciò si traduce in maggiore flessibilità, potenzialità di sviluppo e abilità nella gestione dei sistemi IT.

Come funziona il cloud ibrido

Le piattaforme cloud ibride combinano risorse e servizi residenti in due o più ambienti di cloud computing separati. L’architettura cloud ibrida necessita di accurate attività di integrazione, orchestrazione e coordinamento affinché sia possibile condividere, trasferire e sincronizzare, in modo rapido ed efficiente, tutti i dati e le informazioni. 

Un’architettura cloud ibrida stabile è essenziale per il funzionamento di un deployment cloud ibrido efficiente. La connessione tra i diversi ambienti viene stabilita, in via generale, mediante una rete LAN (Local Area Network), una rete WAN (Wide Area Network), una rete privata virtuale (VPN) e le API (Application Programming Interface). 

Per quanto concerne l’hybrid cloud, le piattaforme, per l’astrazione e l’aggregazione delle risorse, coinvolgono attività come hypervisor e containerizzazione, affianco a tecnologie di networking software-definet e di storage. Queste architetture prevedono l’impiego di un software di gestione dedicato, il quale permette all’impresa di allocare le risorse e abilitare attività di provisioning on demand in diversi contesti. 

Vantaggi e svantaggi 

L’hybrid cloud, combinando vantaggi e svantaggi delle piattaforme cloud private e cloud pubbliche, rappresenta una risorsa che può offrire enormi opportunità alle imprese. Scopriamo pro, contro e qualche esempio valido per comprendere meglio le potenzialità del cloud ibrido. 

I vantaggi 

Uno dei principali vantaggi del cloud computing in generale è quello di favorire la trasformazione digitale mediante un supporto efficiente, efficace e scalabile. 

L’hybrid cloud offre agilità alle aziende e permette un adattamento costante e rapido, modificando laddove necessario la direzione in modo veloce, pur rispettando i ritmi e i canoni tipici di un business digitale. Un’architettura cloud ibrida può combinare le massime economie di scala di un public cloud con quelle più contenute di un cloud privato e si possono amministrare le risorse IT, le applicazioni, i dati e i workload in modo armonico incrementando la produttività.

La macchina fisica si trasforma in una risorsa digitale, configurabile via software e gestibile mediante un unico cruscotto centralizzato. Le risorse, così, vengono rilasciate più agevolmente e in modo rapido, contribuendo a ridurre l’infrastruttura hardware e ottimizzare le tempistiche di lavorazione. 

Le aziende, inoltre, non dovranno valutare in modo costante il contratto con i fornitori delle installazioni in quanto tale contratto viene stipulato in base alle Sla, che includono e assicurano aggiornamenti continui. Non risulta essere più necessaria la configurazione delle macchine, poiché il cloud ibrido prevede l’impiego di template preconfigurati (snapshot). La sicurezza di tali template viene garantita mediante un contratto con il cloud provider, che si impegna a preservare la qualità dei risultati.

I principali vantaggi dell’hybrid cloud sono la flessibilità, la scalabilità, la sicurezza e la possibilità di risparmiare sui costi di gestione e utilizzo delle risorse. 

Gli svantaggi

Le architetture cloud ibride presentano anche degli svantaggi, in particolare legati alla legalità e alla riservatezza. Per evitare problematiche di alcun genere, è bene accertarsi che i termini d’uso del servizio siano corretti, analizzando a fondo il contratto con il fornitore dei servizi.

Uno dei rischi che occorre tenere in considerazione riguarda, inoltre, la possibilità di una perdita dei dati: è indispensabile, quindi, adottare delle misure in grado di proteggere la privacy degli utenti. 

Il cloud provider è tenuto a seguire delle politiche precise in merito alla raccolta dei dati, comunicando ai clienti il piano d’azione utile nel caso in cui dovesse occorrere una migrazione dei dati su un altro servizio (cloud, oppure su un data center interno).

L’hybrid cloud presenta uno svantaggio importante: la minore capacità di controllo sulla sicurezza dei dati. Ciò dipende, inoltre, dall’impossibilità di conoscere del tutto le restrizioni geografiche imposte sui dati. Pertanto, non si può avere la certezza di quali siano le leggi che tutelano i dati. 

Un altro svantaggio dell’hybrid cloud sono le spese, che possono aumentare e diventare sostanziose nel caso in cui si decide di incrementare le performance della struttura. In questo caso, anche i costi aumenterebbero. 

Esempi 

L’hybrid cloud permette alle aziende di bilanciare, in modo estremamente efficace, le capacità di sicurezza e scalabilità nell’ambito della gestione di dati e servizi. Questa soluzione risulta efficace in molteplici settori, come ad esempio:

  • finanza. Le istituzioni finanziarie possono impiegare le tecnologie hybrid cloud per eseguire operazioni di trading ad alta frequenza, unendo le performance di una piattaforma cloud pubblica alla sicurezza di un cloud privato, all’interno del quale verranno archiviate le informazioni sensibili;
  • sanità. Ospedali, cliniche e istituzioni sanitarie possono archiviare cartelle cliniche e dati sensibili dei pazienti all’interno di un cloud privato, nel rispetto delle normative relative alla sicurezza. Allo stesso tempo, grazie all’hybrid cloud possono svolgere analisi e supportare le applicazioni web mediante l’impiego del cloud pubblico, garantendo un accesso scalabile e rapido a tutti i record;
  • Pubblica Amministrazione. Enti e governi possono utilizzare un cloud pubblico per offrire servizi online ai cittadini, archiviando dati sensibili e informazioni legali o fiscali all’interno di un cloud privato;
  • e-commerce. I brand attivi nel settore della vendita al dettaglio possono sfruttare le capacità del cloud pubblico per la gestione del traffico su sito web, soprattutto durante attività particolari e promozioni. Al contempo, possono mantenere tutti i dati riguardo inventario e informazioni finanziarie utilizzando un cloud privato, proteggendo i record da possibili attacchi o intrusioni; 
  • industria manifatturiera. In questo caso, è possibile impiegare il cloud pubblico per le attività di monitoring real time dei dati di produzione e per la gestione delle scorte. Allo stesso tempo, usando un cloud privato, si potrà proteggere dati e informazioni riguardo i progetti e le proprietà intellettuali.

Migrazione dell’Hybrid Cloud

Per eseguire una corretta cloud migration dell’hybrid cloud occorre, innanzitutto, valutare se conviene migrare tutte le applicazioni esistenti o se è meglio migrare solo quelle nuove e progettate appositamente per gli ambienti ibridi.

Il consiglio generale è quello di disaggregare le funzionalità di un’applicazione quando si ha a che fare con progetti e sistemi greenfield, che non tengono conto di implementazioni precedenti e applicazioni legacy. In questi casi si può quindi distribuire le applicazioni su cloud pubblici e privati, implementando, per esempio, le attività di elaborazione sul cloud pubblico e i dati su quello privato.

Quando invece vengono create nuove applicazioni, si può scegliere di affidarsi a due diversi tipi di servizio:

  • Iaas, chiamato anche Infrastructure as a Service: è l’opzione migliore se si devono migrare sul cloud delle applicazioni legacy, quindi client-server proprietarie;
  • PaaS, chiamato anche Platform as a Service: una scelta che risparmia agli sviluppatori i problemi relativi alla selezione dell’infrastruttura di runtime, dando l’opportunità di concentrare la propria attività sulla progettazione del database e dell’applicazione. Scegliendo questo tipo di servizio, però, aumenta il rischio di cloud provider lock-in, che indica l’incremento della dipendenza tecnologica da un fornitore cloud. Questo accade perché un PaaS provider può sfruttare tecnologie proprietarie, che diventano delle limitazioni quando l’utente decide di migrare l’applicazione su altre piattaforme cloud.

La sicurezza nell’ambiente cloud ibrido

Scegliere applicazioni cloud ibride significa gestire in modo più semplice e più sicuro i dati, tutelandoli in modo appropriato mediante l’utilizzo di modalità applicative associate alla containerizzazione e alle API crittografate. L’hybrid cloud, grazie alla combinazione tra cloud pubblico e cloud privato, permette di gestire sia i dati sensibili che quelli meno critici. 

Per poter impiegare correttamente e proficuamente il cloud ibrido, ottimizzando le potenzialità di questa infrastruttura in termini di sicurezza, è bene prestare attenzione a 5 elementi chiave.


Trasferimento dei dati

Durante il passaggio tra un’infrastruttura di cloud privato e una di Cloud pubblico, è necessario assicurarsi che i dati siano protetti. Per farlo si ricorre in genere alla crittografia del traffico.

Autenticazione e autorizzazione

Per proteggere gli account è importante monitorare le modalità di accessi ai dati in locale e in un public cloud. È utile ricorrere a strumenti di gestione delle identità, o IAM, e di Single Sign-On, specialmente se si dispone di più cloud e account locali.

Formazione e competenze

Nel momento in cui si decide di adottare delle nuove tecnologie, nel caso il personale non sia adeguatamente preparato si rischiano danni anche piuttosto gravi alla sicurezza aziendale. Ecco perché gli utenti devono impegnarsi a conoscere a fondo il cloud e capire come funzionano i carichi di lavoro, quali sono gli approcci locali e come evitare il cloud bursting. Inoltre, per limitare l’errore umano, è importante ricorrere a corsi e certificazioni ufficiali, gestire con attenzione gli accessi e concedere le autorizzazioni solo a utenti specifici.

Networking

Il fulcro di un’infrastruttura Cloud è la rete, per questo deve essere progettata al meglio ed è importante assicurarsi di disporre di connessioni sicure.

Conformità

In un ambiente cloud i dati si spostano di continuo e basta un semplice intoppo perché si verifichi una pericolosa fuga di dati. Ecco perché bisogna attenersi rigidamente alle disposizioni del GDPR e garantire le giuste policy in ogni singolo ambiente. Così facendo si possono evitare non solo violazioni alla sicurezza, ma anche gravi multe o azioni legali.

Cloud Ibrido e Multi Cloud

Hybrid cloud e multi cloud: questi due termini, spesso, vengono utilizzati in modo intercambiabile. In realtà, queste due infrastrutture non sono identiche, poiché il cloud ibrido si contraddistingue per la presenza di diversi cloud pubblici e privati interconnessi tra loro, in grado di interagire e di avere in comune dati e processi nell’ottica della condivisione della medesima attività.

L’approccio multi cloud, invece, impiega servizi di più cloud pubblici per l’esecuzione di diverse attività, indipendentemente dal luogo in cui vengono ospitare. Le aziende possono scegliere di utilizzare servizi di diversi provider, non dipendendo da un unico cloud provider, per massimizzare i vantaggi garantiti dai singoli servizi. 

L’hybrid cloud può essere considerato un approccio multi cloud nel caso in cui include servizi di cloud privati e risorse di almeno due provider di servizi cloud pubblici. Il modello multi cloud include l’architettura hybrid cloud, ma non è possibile considerare, in modo automatico, il cloud ibrido come multi cloud. 

I due concetti, sebbene siano correlati tra loro, differiscono nella tipologia di approccio: mentre il multi cloud si focalizza sull’implementazione e gestione degli ambienti cloud, l’hybrid cloud si riferisce in modo più specifico alle tecnologie di portafoglio impiegate. 

Desideri parlare con un nostro esperto? Contattaci

    Ultime News Data Center
    • Multi-cloud vs Hybrid cloud: Confronto, Cosa sono, Differenze
      Multi-cloud vs Hybrid cloud: Confronto, Cosa sono, Differenze
      29 Novembre 2023
    • OLAP: Cos’è, Come funziona, Caratteristiche e Tipologie
      OLAP: Cos’è, Come funziona, Caratteristiche e Tipologie
      27 Novembre 2023
    • ChatGPT: Cos’è, cosa chiedergli, a cosa serve e come usarlo gratis
      ChatGPT: Cos’è, cosa chiedergli, a cosa serve e come usarlo gratis
      1 Novembre 2023
    • Tipi di cloud computing e modelli di servizio
      Tipi di cloud computing e modelli di servizio
      30 Ottobre 2023
    • Cambio server: Perché farlo, Quando e Consigli
      Cambio server: Perché farlo, Quando e Consigli
      21 Ottobre 2023
    • Data Transformation: Cos’è, Processo, Tipologie e tecniche
      Data Transformation: Cos’è, Processo, Tipologie e tecniche
      14 Ottobre 2023
    • OLTP vs OLAP: Cosa sono, Differenze, Vantaggi e Svantaggi
      OLTP vs OLAP: Cosa sono, Differenze, Vantaggi e Svantaggi
      8 Ottobre 2023
    • ERP (Enterprise Resource Planning): cos’è e perché è importante
      ERP (Enterprise Resource Planning): cos’è e perché è importante
      19 Settembre 2023
    • Data mesh: cos’è, differenze e architettura
      Data mesh: cos’è, differenze e architettura
      14 Settembre 2023
    • Switch di rete: cos’è, tipologie e vantaggi
      Switch di rete: cos’è, tipologie e vantaggi
      31 Agosto 2023

    Hanno scelto IT Impresa

    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    itimpresa soluzioni informatiche

    IT Impresa è una PMI Innovativa.
    IT Impresa progetta, realizza e gestisce soluzioni informatiche per le aziende che vogliono mettere la tecnologia al servizio del loro successo. Consulenza informatica, servizi IT, Cyber Security, consulenza software, abbinate a eccellenza, innovazione e affidabilità.

    Contatti
    • Cremona Via Gazzoletto 4C, 26100

      Monza Via Amati 76, 20900

      Torino Via Ventimiglia 16/1, 10126

      Fidenza Via San Michele 25/A, 43036

    • info@it-impresa.it

    • +39 0372 838068

    • Lavora con noi

    • Apri Ticket

    • Scarica TeamViewer
    Links

    Servizi IT

    Iperconvergenza

    Gestione Database

    Cyber Security

    Gestione Cloud

    © Copyright 2023 IT Impresa | P.IVA 01515690194 | Capitale sociale € 190.000,00 i.v. | REA CR 178399 | pec: itimpresa@legalmail.it | note legali | privacy policy

    Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettare tutti i cookie oppure personalizzarli. Leggi tutto
    Personalizza CookieAccetta Tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    bcookie2 yearsLinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID.
    bscookie2 yearsLinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website.
    langsessionLinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting.
    lidc1 dayLinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection.
    UserMatchHistory1 monthLinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    CookieDurataDescrizione
    __kla_id2 yearsCookie set to track when someone clicks through a Klaviyo email to a website.
    SRM_B1 year 24 daysUsed by Microsoft Advertising as a unique ID for visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_UA-137720848-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gat_UA-35242002-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _hjAbsoluteSessionInProgress30 minutesHotjar sets this cookie to detect the first pageview session of a user. This is a True/False flag set by the cookie.
    _hjFirstSeen30 minutesHotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores a true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user.
    _hjIncludedInPageviewSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's pageview limit.
    _hjIncludedInSessionSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's daily session limit.
    _hjTLDTestsessionTo determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails.
    ajs_anonymous_id1 yearThis cookie is set by Segment to count the number of people who visit a certain site by tracking if they have visited before.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    ANONCHK10 minutesThe ANONCHK cookie, set by Bing, is used to store a user's session ID and also verify the clicks from ads on the Bing search engine. The cookie helps in reporting and personalization as well.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    MUID1 year 24 daysBing sets this cookie to recognize unique web browsers visiting Microsoft sites. This cookie is used for advertising, site analytics, and other operations.
    test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    __awc_tld_test__sessionNo description
    _clck1 yearNo description
    _clsk1 dayNo description
    _hjSession_195624030 minutesNo description
    _hjSessionUser_19562401 yearNo description
    AnalyticsSyncHistory1 monthNo description
    CLID1 yearNo description
    last_pys_landing_page7 daysNo description
    last_pysTrafficSource7 daysNo description
    li_gc2 yearsNo description
    pys_first_visit7 daysNo description
    pys_landing_page7 daysNo description
    pys_session_limit1 hourNo description
    pys_start_sessionsessionNo description
    pysTrafficSource7 daysNo description
    SMsessionNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo

    10 Passi fondamentali per la sicurezza delle PMI

    Scarica la GUIDA PRATICA per la sicurezza informatica delle PMI.

    Proteggi i tuoi dati e assicura la continuità aziendale.

    SCARICA ORA