itimpresa soluzioni informatiche
  • Il Gruppo
  • Chi Siamo
  • Servizi IT
  • Software
  • Cyber Security
  • Blog
  • Contatti

Le principali minacce informatiche: quali sono e come difendersi

  • Home
  • Blog
  • Concetti di sicurezza informatica
  • Le principali minacce informatiche: quali sono e come difendersi
Le principali minacce informatiche: quali sono e come difendersi
Data di pubblicazione: 20 Maggio 2025Autore: Manuele Bassanini

C’è una verità con la quale dobbiamo convivere: lo scenario delle minacce informatiche sarà più articolato e difficile da gestire. Chiaramente, quest’ultimo punto è sempre più vero per le aziende che non si affidano a servizi professionali di cybersicurezza che ti consentono di limitare e ridurre drasticamente le ripercussioni di questi rischi.

Il pensiero va subito ai professionisti dell’incolumità digitale – come l’IT Manager, il Cyber Security Manager e lo Chief Information Security Officer – che devono aggiornarsi e tutelarsi. Ma, soprattutto, bisogna difendere la sicurezza dell’azienda di riferimento. Le strategie di cyber resilience dovranno rispondere ad attacchi sempre più sofisticati. Quali sono? Analizziamo le principali minacce informatiche che si annunciano all’orizzonte. E, di conseguenza, individuiamo i metodi più efficaci per proteggere l’infrastruttura aziendale.

Indice dei contenuti

  • Ransomware-as-a-Service (RaaS)
  • Supply Chain Attack: vulnerabilità nascosta
  • Exploit di vulnerabilità Zero-Day
  • Phishing avanzato e Business Email Compromise
  • Attacchi AI-Driven: minacce intelligenti
  • Strategie di difesa per gli IT Manager

Ransomware-as-a-Service (RaaS)

Parliamo di minacce su larga scala, una struttura amplificata e sempre più diffusa. Il ransomware – malware che chiede un riscatto per decriptare i dati sensibili – è già oggi un pericolo insidioso. Con l’evoluzione delle piattaforme RaaS c’è ancora più spazio per i cybercriminali. Anche quelli meno esperti. Ma di cosa stiamo parlando esattamente? 

Il Ransomware-as-a-Service è un vero e proprio modello di business: ci sono degli specialisti del cybercrimine che scrivono il codice e lo vendono a chi vuole sfruttare le potenzialità del malware anche senza saper operare tecnicamente su questo fronte. Risultato? Tutti possono lanciare un ransomware per rubare dati sensibili e chiedere un riscatto. Ma anche per compromettere interi sistemi operativi e infrastrutture cloud.

Insomma, il problema è impossibile da ignorare. Come lo affrontiamo? Come difendere la rete aziendale dai ransomware? In primo luogo dobbiamo chiedere all’azienda che ci segue in termini di cybersecurity di implementare un robusto backup offsite e offline con test di recovery frequenti. Altri consigli per tutelare i propri interessi?

Sicuramente è utile implementare soluzioni di endpoint detection and response (EDR) e, soprattutto, formare gli utenti su phishing e tecniche di social engineering. In questo modo saremo in grado di anticipare e contrastare le minacce informatiche che rientrano nella famiglia dei ransomware. In ogni caso, mai pagare il riscatto e contattare la Polizia Postale.

Supply Chain Attack: vulnerabilità nascosta

La catena di approvvigionamento per un’azienda non è solo sinonimo di crescita e di efficienza: questo nodo può essere anche fonte di attacchi difficili da decifrare. Il futuro delle minacce informatiche è chiaro: se vuoi colpire un’azienda puoi sfruttare la distribuzione che si attiva grazie alle imprese correlate. 

Nello specifico, con questo attacco cybercriminale l’azione si concentra su un’organizzazione collegata al bersaglio reale. In sintesi, se voglio danneggiare un’impresa colpisco uno dei fornitori, un partner che si occupa di componenti esterni. Come, ad esempio, hardware o software. 

Proprio quest’ultimo caso può aiutarci a capire meglio di cosa si tratta con un esempio: individuo i fornitori di software collegati a una determinata azienda, inserisco malware negli aggiornamenti. Proprio come è avvenuto nel 2017 con CCleaner: gli hacker hanno compromesso la versione ufficiale del tool dedicato alla pulizia dei PC. Così il malware è stato distribuito su larga scala.

Puoi difendere la tua realtà su questo fronte? Certo, devi valutare la solidità dei fornitori e lo devi fare grazie ad audit periodici per considerare gli standard di affidabilità. Nel caso, meglio cercare fornitori e partner che rispettano determinati parametri di sicurezza. Di conseguenza, possiamo implementare strategie di zero trust anche nei rapporti B2B per allinearsi con delle politiche di massima cautela. Monitorando continuamente accessi e comportamenti anomali su sistemi esterni. In sintesi: never trust, always verify.

Exploit di vulnerabilità Zero-Day

Ecco un fenomeno che sarà dominante nei prossimi anni se parliamo di minacce informatiche: exploit di vulnerabilità Zero-Day, ovvero delle fragilità ignote agli sviluppatori di un programma che vengono sfruttate dai professionisti del cybercrimine per danneggiare un’azienda. 

Quindi, la vera criticità è che si tratta di una condizione non nota: la vulnerabilità è nuova e non è ancora conosciuta dal produttore o dalla comunità. Non esiste una patch o soluzione disponibile per correggere il problema. Ecco perché la gestione rapida è fondamentale: bisogna ridurre la finestra temporale per reagire: il programma di patch management deve essere rapido ed efficiente. Soprattutto quando parliamo di software personalizzato, custom.

Chiaramente la prevenzione è decisiva: devi eseguire penetration test regolari per identificare vulnerabilità nascoste. E lo devi fare anche con il supporto di un’azienda specializzata per avere la certezza di aver svolto tutto il possibile per anticipare queste minacce informatiche. Che possono essere anticipate anche con sistemi di virtual patching su applicazioni legacy. Ovvero, troppo datate per essere oggetto di aggiornamenti.

Phishing avanzato e Business Email Compromise

Questa opzione, nota anche con l’acronimo BEC, è il futuro dell’universo phishing. Ovvero le minacce informatiche che arrivano via posta elettronica. E sono messaggi sempre più credibili, curati, verosimili, tecnicamente ineccepibili. Le frodi BEC che prendono di mira dirigenti e responsabili finanziari sono l’avamposto delle minacce informatiche del futuro: parliamo della compromissione dell’email aziendale dagli esiti spaventosi.

I criminali riescono a impadronirsi o falsificare un indirizzo email aziendale per ingannare dipendenti, fornitori o partner. In questo modo sarà possibile avere accesso a trasferimenti di denaro, dati sensibili o informazioni riservate. La vittima esegue la richiesta arrivata dall’account ufficiale, non c’è bisogno di installare malware: questa tecnica sfrutta l’ingegneria sociale e la fiducia tra colleghi o partner.

La soluzione? Bisogna formare in modo completo, e con continui aggiornamenti, i dipendenti che devono essere consapevoli delle principali tecniche di phishing e delle relative evoluzioni. Tipo la sua versione sneaky. Poi, dobbiamo utilizzare tool basati sull’intelligenza artificiale per monitorare anomalie nei comportamenti di invio email e applicare regole di doppia conferma sui processi finanziari critici.

Attacchi AI-Driven: minacce intelligenti

Anche in questo settore – quello dei cybercriminali, degli attacchi informatici e delle minacce digitali – arriva la forza dell’intelligenza artificiale. Oltre a essere la base per tante applicazioni virtuose, come ad esempio ChatGPT e Claude, questa tecnologia diventa fondamentale anche per attacchi AI-Driven per creare malware adattivi e campagne di phishing iper-personalizzate, capaci di ingannare i sistemi di difesa più avanzati.

Di cosa stiamo parlando esattamente? Gli attacchi AI-Driven sono attività informatiche malevole in cui i cybercriminali usano tecnologie di intelligenza artificiale per automatizzare l’attacco (ricognizione, intrusione, evasione), personalizzare i contenuti per ingannare le vittime e adattarsi in tempo reale ai sistemi di difesa.

Sembra uno scenario complesso, vero? In effetti è così ma possiamo fare qualcosa: affrontare il problema con le stesse risorse. Ad esempio, ci sono delle opzioni che permettono di integrare soluzioni di cybersecurity in grado di sfruttare AI e machine learning per l’anomalia detection. Altre due attività fondamentali: aggiornare frequentemente modelli di threat intelligence e implementare sistemi di autenticazione multifattore dinamica (MFA adattiva).

Strategie di difesa per gli IT Manager

Tante sono le strategie avanzate per contrastare un attacco malware. Quello che sappiamo è alla luce del sole: un approccio statico alla cybersecurity non è sufficiente. Non oggi. phishing evoluto, password cracking avanzato, social engineering automatizzato con i chatbot e malware intelligente non si fermano con un antivirus e un firewall.

Gli IT Manager, e tutte le figure adibite alla sicurezza informatica, dovranno adottare una strategia dinamica e multilivello. Questo significa lavorare sul piano della Zero Trust Architecture, monitoraggio continuo e threat hunting proattivo, sicurezza automatizzata, piani di risposta agli incidenti (IRP) aggiornati e testati. Come raggiungere questi obiettivi? Contattaci subito per avere una prima consulenza e mettere al sicuro la tua azienda.

  • Sicurezza informatica e cybersecurity
Ultime News Concetti di sicurezza informatica
  • Come proteggere la tua rete aziendale da attacchi ransomware nel 2025
    Come proteggere la tua rete aziendale da attacchi ransomware nel 2025
    5 Aprile 2025
  • Il futuro della cybersecurity aziendale: la sicurezza Zero Trust
    Il futuro della cybersecurity aziendale: la sicurezza Zero Trust
    14 Marzo 2025
  • Cos’è e come funziona il cross site scripting: definizione ed esempi
    Cos’è e come funziona il cross site scripting: definizione ed esempi
    21 Gennaio 2025
  • Offensive security: definizione e approfondimenti sulla sicurezza offensiva
    Offensive security: definizione e approfondimenti sulla sicurezza offensiva
    17 Dicembre 2024
  • Cosa sapere per affrontare gli attacchi da SQL Injection
    Cosa sapere per affrontare gli attacchi da SQL Injection
    2 Dicembre 2024
  • Cos’è e come difendersi dallo sneaky phishing
    Cos’è e come difendersi dallo sneaky phishing
    20 Novembre 2024
  • Cos’è l’SSO, il Single Sign-On per accedere alle risorse aziendali
    Cos’è l’SSO, il Single Sign-On per accedere alle risorse aziendali
    15 Ottobre 2024
  • Come prevenire gli attacchi ransomware
    Come prevenire gli attacchi ransomware
    25 Maggio 2024
  • Ransomware: gestione avanzata, tendenze e futuro
    Ransomware: gestione avanzata, tendenze e futuro
    16 Maggio 2024
  • Strategie avanzate contro il malware
    Strategie avanzate contro il malware
    2 Maggio 2024
Sicurezza informatica e cybersecurity
  • GDPR: cosa prevede e come adeguarsi alla normativa sulla privacy
    GDPR: cosa prevede e come adeguarsi alla normativa sulla privacy
    7 Maggio 2025
  • NIS2, cosa significa e come inserire la direttiva in azienda
    NIS2, cosa significa e come inserire la direttiva in azienda
    26 Ottobre 2024
  • Cos’è un Ransomware? Ecco come attacca e come puoi proteggerti
    Cos’è un Ransomware? Ecco come attacca e come puoi proteggerti
    14 Ottobre 2024
  • Cos’è il regolamento ​​DORA (Digital Operational Resilience Act) e a cosa serve
    Cos’è il regolamento ​​DORA (Digital Operational Resilience Act) e a cosa serve
    5 Ottobre 2024
  • Cos’è TISAX® e qual è il suo ruolo nella sicurezza dell’automotive
    Cos’è TISAX® e qual è il suo ruolo nella sicurezza dell’automotive
    31 Maggio 2024
  • Come prevenire, rilevare e analizzare il malware
    Come prevenire, rilevare e analizzare il malware
    29 Aprile 2024
  • Come implementare il penetration test?
    Come implementare il penetration test?
    6 Aprile 2024
  • Sangfor: Soluzioni HCI, Cyber e Cloud
    Sangfor: Soluzioni HCI, Cyber e Cloud
    9 Gennaio 2024
  • Crittografia simmetrica e asimmetrica: significato e differenze
    Crittografia simmetrica e asimmetrica: significato e differenze
    7 Settembre 2023
  • Social engineering: cos’è, tipi di attacchi e come proteggersi
    Social engineering: cos’è, tipi di attacchi e come proteggersi
    7 Agosto 2023

Parla con un Nostro Esperto

Siamo disponibili per ogni chiarimento e problema, non esitare a contattarci
Contattaci

Hanno scelto IT Impresa

clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
itimpresa soluzioni informatiche
itimpresa soluzioni informatiche itimpresa soluzioni informatiche

IT Impresa progetta, realizza e gestisce soluzioni informatiche per aziende, offrendo consulenza IT, servizi IT, Cyber Security e consulenza software con eccellenza, innovazione e affidabilità.

Contatti
  • Cremona Via Gazzoletto 4C

    Monza Via Amati 76

    Torino Corso Lombardia 63/C, San Mauro Torinese

    Parma Via Sidoli 35/c

  • info@it-impresa.it

  • +39 0372 838068

  • Lavora con noi

  • Apri Ticket

  • Scarica TeamViewer
Links

Servizi IT

Infrastrutture Iperconvergenti

Gestione Database

Cyber Security

Gestione Cloud

Azienda Informatica Cremona

Azienda Informatica Monza

Azienda Informatica Parma

Azienda Informatica Torino

Restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani informato.



    Risorse
    • Cloud Computing: tutto quello che c’è da sapere
      Cloud Computing: tutto quello che c’è da sapere
    • NIS2, cosa significa e come inserire la direttiva in azienda
      NIS2, cosa significa e come inserire la direttiva in azienda
    • Guida SQL Server, tutto quello che devi sapere
      Guida SQL Server, tutto quello che devi sapere
    • Cos’è l’Iperconvergenza, come funziona e differenze
      Cos’è l’Iperconvergenza, come funziona e differenze
    • Cos’è un Ransomware? Ecco come attacca e come puoi proteggerti
      Cos’è un Ransomware? Ecco come attacca e come puoi proteggerti
    • Cos’è un server, come funziona, tipologie
      Cos’è un server, come funziona, tipologie
    • Penetration Test: Cos’è, Tipologie e perchè è così importante
      Penetration Test: Cos’è, Tipologie e perchè è così importante
    • Firewall: Cos’è, come funziona e perché è indispensabile per l’azienda
      Firewall: Cos’è, come funziona e perché è indispensabile per l’azienda
    • SIEM: ecco cos’è il Security Information and Event Management
      SIEM: ecco cos’è il Security Information and Event Management
    • Intelligenza Artificiale (AI): Cos’è, Come funziona, Esempi e Futuro
      Intelligenza Artificiale (AI): Cos’è, Come funziona, Esempi e Futuro
    • Phishing: cos’è e come prevenirlo
      Phishing: cos’è e come prevenirlo
    • Security Operation Center (SOC): come gestire con efficacia la sicurezza IT
      Security Operation Center (SOC): come gestire con efficacia la sicurezza IT
    • Disaster Recovery: Cos’è, Come funziona, Tipologie, Vantaggi
      Disaster Recovery: Cos’è, Come funziona, Tipologie, Vantaggi
    • Il futuro della cybersecurity aziendale: la sicurezza Zero Trust
      Il futuro della cybersecurity aziendale: la sicurezza Zero Trust
    • Sviluppo software personalizzato: quali sono i vantaggi
      Sviluppo software personalizzato: quali sono i vantaggi
    • GDPR: cosa prevede e come adeguarsi alla normativa sulla privacy
      GDPR: cosa prevede e come adeguarsi alla normativa sulla privacy

    © Copyright 2025 IT Impresa | P.IVA 01515690194 | Capitale sociale € 190.000,00 i.v. | REA CR 178399 | pec: itimpresa@legalmail.it | note legali | privacy policy

    Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettare tutti i cookie oppure personalizzarli. Leggi tutto
    Personalizza CookieAccetta Tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    bcookie2 yearsLinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID.
    bscookie2 yearsLinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website.
    langsessionLinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting.
    lidc1 dayLinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection.
    UserMatchHistory1 monthLinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    CookieDurataDescrizione
    __kla_id2 yearsCookie set to track when someone clicks through a Klaviyo email to a website.
    SRM_B1 year 24 daysUsed by Microsoft Advertising as a unique ID for visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_UA-137720848-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gat_UA-35242002-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _hjAbsoluteSessionInProgress30 minutesHotjar sets this cookie to detect the first pageview session of a user. This is a True/False flag set by the cookie.
    _hjFirstSeen30 minutesHotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores a true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user.
    _hjIncludedInPageviewSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's pageview limit.
    _hjIncludedInSessionSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's daily session limit.
    _hjTLDTestsessionTo determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails.
    ajs_anonymous_id1 yearThis cookie is set by Segment to count the number of people who visit a certain site by tracking if they have visited before.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    ANONCHK10 minutesThe ANONCHK cookie, set by Bing, is used to store a user's session ID and also verify the clicks from ads on the Bing search engine. The cookie helps in reporting and personalization as well.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    MUID1 year 24 daysBing sets this cookie to recognize unique web browsers visiting Microsoft sites. This cookie is used for advertising, site analytics, and other operations.
    test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    __awc_tld_test__sessionNo description
    _clck1 yearNo description
    _clsk1 dayNo description
    _hjSession_195624030 minutesNo description
    _hjSessionUser_19562401 yearNo description
    AnalyticsSyncHistory1 monthNo description
    CLID1 yearNo description
    last_pys_landing_page7 daysNo description
    last_pysTrafficSource7 daysNo description
    li_gc2 yearsNo description
    pys_first_visit7 daysNo description
    pys_landing_page7 daysNo description
    pys_session_limit1 hourNo description
    pys_start_sessionsessionNo description
    pysTrafficSource7 daysNo description
    SMsessionNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo