
Il Cyber Security Manager è una figura professionale che può aiutare profondamente le aziende a difendere la propria infrastruttura informatica.
Il mercato della sicurezza informatica, infatti, è in forte crescita e sono sempre di più le imprese che decidono di investire in sistemi di protezione efficaci e completi.
Per questo affidarsi a un esperto del campo è una scelta strategica vincente, fondamentale per tutelare la propria attività senza temere rischi.
Vediamo quindi in questo articolo cosa fa un Cyber Security Manager e quali competenze lo caratterizzano.
Indice dei contenuti
Cosa fa un Cyber Security Manager?
Il Cyber Security Manager si occupa di gestire la sicurezza dei sistemi informatici di un’azienda, delineando un piano di difesa, monitorando infrastruttura e processi e coordinando i team preposti.
Valuta quali sono gli accorgimenti utili da adottare e conosce tutti i rischi e le minacce ai quali può andare incontro l’attività.
È una figura professionale che ha iniziato ad affermarsi parallelamente alla crescita della Digital Transformation e gioca ormai un ruolo chiave in un mondo dove la circolazione di dati e informazioni è preponderante e cruciale.
Le possibilità di diventare bersaglio di un attacco sono molto alte e affidarsi a un esperto di sicurezza informatica è un vero salvagente per tutte le imprese che desiderano lavorare in serenità garantendo Business Continuity.
Nello specifico monitora l’integrità di tutti gli strumenti implementati, svolge attività di supervisione e collabora alla creazione di policy e linee guida per tutto il personale.
È il punto di riferimento, all’interno di un business, per tutto ciò che concerne la sicurezza e ha un ruolo tecnico ma anche gestionale e di consulenza.
I compiti e le responsabilità principali
Analizzando meglio le attività di cui si deve occupare un Cyber Security Manager, quali sono i compiti a cui si dedica maggiormente in azienda?
Ecco i principali:
- Predispone gli accorgimenti e i comportamenti utili a prevenire attacchi informatici.
- Analizza i sistemi informatici in uso per individuare falle e vulnerabilità.
- Controlla l’efficacia degli strumenti di difesa e degli antivirus.
- Verifica che tutto funzioni correttamente e che quanto preposto sia adeguato al business.
- Tutela la privacy di dati e informazioni sviluppando una strategia che ne massimizzi l’integrità, la disponibilità e la riservatezza.
- Interviene in caso di attacchi informatici, incidenti, guasti o errori.
- Delinea piani di ripristino e di risposta alle emergenze.
- Adegua l’intero business agli standard legali relativi alla sicurezza, gestendo la compliance normativa e definendo delle policy.
- Si occupa della formazione del personale e si assicura che tutti osservino le norme e i comportamenti stabiliti.

Quali competenze ha un Cyber Security Manager?
Per diventare un Cyber Security Manager è consigliabile conseguire una laurea triennale in Informatica o Ingegneria informatica e poi specializzarsi in Cyber Security integrando la formazione con corsi di approfondimento specifici.
In questo modo si possono acquisire tutte le conoscenze di tipo tecnico necessarie a svolgere il ruolo con serietà e professionalità.
In particolare un Cyber Security Manager deve saper pianificare, implementare e revisionare dei progetti di sicurezza informatica, sfruttando le proprie conoscenze di programmazione e software testing.
Deve conoscere tutte le tecniche e gli strumenti relativi al Vulnerability Management e sapere come implementare e gestire i sistemi di Identity e Access Management.
Ha familiarità con i principali strumenti di simulazione di attacchi e ha dimestichezza con i tool e framework più comuni.
Deve inoltre essere abile a gestire il budget e avere una perfetta conoscenza delle normative e degli standard relativi alla sicurezza (ISO/IEC).
Tra le soft skill è utile avere buone capacità gestionali, relazioni e comunicative, essere puntuali e precisi e avere una buona predisposizione per l’aggiornamento e la formazione.
Quanto guadagna un Cyber Security Manager
Essendo una professione molto richiesta e importante per le aziende, anche la retribuzione è più che buona.
All’estero, soprattutto negli Stati Uniti, le cifre sono più alte e si può arrivare a guadagnare in media 90.000 dollari annui.
In Italia invece, dove ancora la figura del Cyber Security Manager deve crescere e consolidarsi, uno stipendio medio si aggira intorno ai 60.000 euro annui, partendo da un minimo di 25.000 euro.
Bisogna ovviamente tenere conto anche del livello di esperienza del professionista e considerare che una figura Junior partirà da compensi più bassi rispetto a un Senior con una carriera già avviata.
Per i più esperti, infatti, le retribuzioni in Italia possono superare i 100.000 euro l’anno, mentre negli USA è possibile raggiungere addirittura i 172.000 dollari annui.
Desideri parlare con un nostro esperto? Contattaci
Ultime News Cyber Security
-
-
Attack Surface: cos’è e come ridurre la superficie di attacco
23 Settembre 2023 -
Crittografia simmetrica e asimmetrica: significato e differenze
7 Settembre 2023 -
Dark web: cos’è, come accedere e cosa si trova
1 Settembre 2023 -
Differenza tra phishing, smishing e vishing
10 Agosto 2023 -
-
-
Ethical hacker: chi è, competenze e come diventarlo
4 Giugno 2023 -
-
Deep web: cos’è, come entrarci e i suoi pericoli
30 Maggio 2023