• info@it-impresa.it

  • +39 0372 838068

  • Lavora con noi

  • Apri Ticket

itimpresa soluzioni informatiche
  • Il Gruppo
  • Chi Siamo
  • Servizi IT
  • Software
  • Cyber Security
  • Blog
    • Data Center
    • Cyber Security
    • Analytics
    • Approfondimenti
    • Casi di Successo
  • Contatti

Unified Communication: Cos’è e Come Funziona la Comunicazione Unificata

  • Home
  • Blog
  • Data Center
  • Unified Communication: Cos’è e Come Funziona la Comunicazione Unificata
Unified Communication: Cos’è e Come Funziona la Comunicazione Unificata
Data di pubblicazione: 22 Marzo 2023

Negli ultimi anni, a causa dei molteplici cambiamenti che hanno interessato il settore della comunicazione e non solo, sempre più aziende hanno scelto di adottare la formula dello smart working. 

La pandemia di Covid-19 ha contribuito enormemente alla diffusione di questo nuovo modello di lavoro, fondato sull’esigenza di mantenere una connessione smart, flessibile e versatile tra i componenti dei team di lavoro.

La necessità di rimanere connessi in qualsiasi momento, a prescindere dal luogo fisico del singolo lavoratore, ha favorito la diffusione della unified communication. Questa tecnologia ha saputo agevolare i processi di comunicazione aziendale, rendendo le attività più efficaci, fluide e agili. 

Scopriamo cos’è la unified communication e perché questo sistema unificato ha reso possibile il lavoro ibrido e il modern workplace, permettendo alle aziende di tutto il mondo di divenire maggiormente competitive. 

Indice dei contenuti

  • Cos’è la unified communication o comunicazione unificata
    • Come funziona
    • Quali sono i vantaggi
  • Le tecnologie utilizzate
  • Communication VS collaboration

Cos’è la unified communication o comunicazione unificata

Negli anni, sempre più dispositivi e tecnologie sono state impiegate e integrate tra loro per offrire alle imprese una rete in grado di connettere tutti i comparti aziendali, in qualsiasi luogo e momento.  

La comunicazione unificata, meglio conosciuta come unified communication (UC), è un sistema unificato di tecnologie capace di mettere in comunicazione diversi strumenti, in favore della digitalizzazione aziendale. 

Questo approccio connette gli strumenti mediante un’unica interfaccia: computer, telefoni, chat, social media e app di messaggistica vengono interconnessi da un’architettura di sistemi telematici di ultima generazione. 

Le imprese orientate verso lo sviluppo, che desiderano semplificare i processi rendendo l’organizzazione e la comunicazione aziendale più fluida e agile, non possono che adottare il modello della unified communication. Tale sistema consente la massima collaborazione tra gli utenti, realizzata in contesti di mobilità e smart working.

La unified communication ha assunto un ruolo fondamentale per la comunicazione aziendale soprattutto dal 2020, nel momento in cui le imprese di tutto il mondo hanno dovuto fare i conti con una minaccia globale: il Covid-19. Le imprese hanno dovuto reinventare i propri processi, scegliendo tecnologie e logiche organizzative che permettessero di garantire massima operatività anche a distanza. Ciò ha consentito l’evoluzione dello smart working, in favore della business continuity.

La unified communication è stata ed è tuttora fondamentale: l’ambiente integrato di canali comunicativi è in grado di mantenere le attività ben organizzate e connesse, costantemente. I team di lavoro hanno potuto e possono utilizzare, mediante i propri device e direttamente all’interno delle proprie abitazioni, tutti gli strumenti utili per comunicare e collaborare con i componenti della squadra. 

Tutto ciò si è tradotto, dal 2020 ad oggi, in un miglioramento dell’accessibilità, della qualità delle relazioni, del clima lavorativo e dell’archiviazione e condivisione dei documenti. 

L’unified communication ha permesso, inoltre, di integrare i servizi di centralino rendendo possibile un modello di lavoro ibrido che affianca l’approccio tradizionale e ne massimizza i benefici. 

Non esiste solo lo spazio di lavoro classico, fisico: grazie alla unified communication, l’ambiente di lavoro si trasforma in uno spazio virtuale, in grado di abbattere i vincoli fisici e ottimizzare i processi di lavoro. 

Come funziona

La Unified Communication è una risorsa indispensabile per lavorare in smart working e collaborare con il team con facilità ed efficienza.

La unified communication è un sistema unificato che connette più dispositivi e sistemi, migliorandone l’interazione. Gli utenti possono essere raggiunti in qualsiasi momento, da e in qualsiasi luogo, in tempo reale. È possibile condividere documenti, appuntamenti, creare un’agenda virtuale, effettuare riunioni in videoconferenza, comunicare con i colleghi tramite WhatsApp e altre app di messaggistica. 

Le informazioni possono essere condivise, gestite e coordinate in modo virtuale, siano esse in formato video oppure audio. Il team di lavoro può, quindi, svolgere le proprie attività in smart working interagendo mediante un unico pannello di strumenti e tecnologie. 

Quali sono i vantaggi

La unified communication garantisce molteplici vantaggi sia alle imprese che ai privati. Oltre a rappresentare una tendenza in forte e costante crescita, oltre ad essere un’occasione per scoprire nuovi modelli organizzativi, questa risorsa ottimizza il lavoro di tutto il team rendendolo più agile, scalabile e flessibile.

Le ragioni per le quali è indispensabile, al giorno d’oggi, scegliere il sistema di unified communication sono differenti e importanti: 

  • ottimizzazione dei processi produttivi e di lavoro. Nuovi canali per la comunicazione aziendale: i sistemi di telefonia e messaggistica vengono integrati all’interno di un unico pannello. I team di lavoro possono rimanere costantemente in contatto mediante servizi di chat, help desk, posta elettronica, CRM in cloud e applicazioni per la videoconferenza;
  • aumento della produttività. Il lavoratore è libero di operare da qualsiasi luogo fisico esso voglia, in qualsiasi momento, a seconda delle sue esigenze. Ciò si traduce in una migliore produttività dei dipendenti singoli e in una collaborazione più agile ed efficace tra tutti i membri del team;
  • resilienza e agilità. L’aumento della produttività consente di migliorare, nell’insieme, l’operato dell’azienda nell’ambito IT. Approcci sempre più snelli e veloci che generano un incremento nelle potenzialità del business stesso;
  • engagement. Le informazioni vengono condivise e diffuse più facilmente e in modo immediato. Ciò si traduce in un potenziamento dell’employee engagement e nell’aumento del livello di soddisfazione degli utenti;
  • riduzione dei costi relativi alla comunicazione aziendale. Le spese operative vengono abbattute in quanto i team utilizzano un’unica interfaccia operativa, riducendo il numero di interfacce da gestire e da mantenere. Inoltre, non è più necessario organizzare trasferte o viaggi, in quanto è possibile connettersi con clienti e dipendenti direttamente da remoto. Anche questo consente di utilizzare e gestire al meglio il budget a disposizione;
  • sostenibilità. La diminuzione di viaggi, trasferte e spostamenti consente di ridurre l’impatto sull’ambiente. Meno traffico, uguale maggiore qualità dell’aria e meno inquinamento;
  • supporto all’innovazione. La unified communication favorisce lo sviluppo della digitalizzazione, snellendo i processi di go-to-market.

Le tecnologie utilizzate

Quali sono le tecnologie utilizzate per la unified communication? Le aziende possono giovare di mezzi di comunicazione virtuali, tra cui i più diffusi e utilizzati dispositivi elettronici, connessi attraverso una rete internet.

Le tecnologie messe in campo dalla unified communication sono: 

  • dispositivi connessi in rete. Dal personal computer allo smartphone, dal notebook al tablet, passando per stampanti, fax smart, dispositivi di memoria e per l’archiviazione esterni. I sistemi di unified communication garantiscono sempre un accesso sicuro alla rete aziendale;
  • software CRM in cloud. La gestione delle relazioni con i clienti viene resa più agile e flessibile mediante appositi software in cloud. Questi software, ospitati nell’infrastruttura del cloud del provider, possono essere utilizzati dagli utenti scaricando un client che fornisce l’accesso alla rete condivisa. L’utente può accedere mediante smartphone, tablet, da desktop o notebook. Un vantaggio dei software in cloud è la comodità, in quanto gli aspetti operativi (aggiornamenti, sicurezza e manutenzione) devono essere gestiti dal provider, rendendo più snello e meno oneroso il lavoro dell’azienda;
  • software di videoconferenza e connessione remota. Grazie a questi software è possibile organizzare meeting coinvolgendo collaboratori fisicamente situati a chilometri di distanza, in qualsiasi angolo del mondo;
  • centralino VoIP. Uno strumento versatile e agile, dal potenziale illimitato. Le applicazioni collegate, pressoché infinite, possono essere gestite dal personale interno in modo autonomo. Non si avrà, quindi, l’esigenza di affidare il servizio di assistenza in outsourcing;
  • servizi e app di messaggistica istantanea, utili per le comunicazioni veloci e per l’aggiornamento costante tra i membri del team.

L’utilizzo di una rete unica semplifica le attività, razionalizzando il tempo e migliorando la produttività: la piattaforma unica, infatti, è estremamente versatile, agile e semplice da consultare. 

Communication VS collaboration

La unified communication (UC) viene spesso associata alla unified communication & collaboration (UCC). Nonostante questi due termini vengano utilizzati in qualità di sinonimi, vi è una sottile differenza tra le due architetture. Una differenza che coinvolge gli strumenti messi a disposizione dei team e le modalità con le quali vengono utilizzati.

Per quanto riguarda la UC, gli strumenti implementati in rete sono generalmente strumenti di comunicazione immediata (applicazioni per le audio conferenze, piattaforme video e altro). Per quanto riguarda la UCC, invece, all’interno della rete vengono implementati anche gli strumenti di collaborazione indispensabili alla creazione di un ambiente di condivisione (piattaforme di instant messaging o file sharing).

Nonostante questa differenza, al giorno d’oggi i due termini vengono utilizzati in maniera intercambiabile viste le tecnologie coinvolte e il costante aggiornamento degli strumenti interessati dalle due infrastrutture.

Contattaci

    Ultime News Data Center
    • ERP (Enterprise Resource Planning): cos’è e perché è importante
      ERP (Enterprise Resource Planning): cos’è e perché è importante
      19 Settembre 2023
    • Data mesh: cos’è, differenze e architettura
      Data mesh: cos’è, differenze e architettura
      18 Settembre 2023
    • Switch di rete: cos’è, tipologie e vantaggi
      Switch di rete: cos’è, tipologie e vantaggi
      31 Agosto 2023
    • Colocation data center: tipologie e vantaggi
      Colocation data center: tipologie e vantaggi
      16 Agosto 2023
    • Data Center Security: cos’è la sicurezza del data center?
      Data Center Security: cos’è la sicurezza del data center?
      12 Luglio 2023
    • Multi-cloud: cos’è e perché migliora l’infrastruttura cloud
      Multi-cloud: cos’è e perché migliora l’infrastruttura cloud
      15 Giugno 2023
    • Cos’è il Software-Defined Storage? Guida pratica per capire le potenzialità 
      Cos’è il Software-Defined Storage? Guida pratica per capire le potenzialità 
      18 Maggio 2023
    • Cos’è un hypervisor? Scopri il tipo 1 e 2
      Cos’è un hypervisor? Scopri il tipo 1 e 2
      15 Maggio 2023
    • Public cloud: cos’è e perché è importante per la tua azienda
      Public cloud: cos’è e perché è importante per la tua azienda
      8 Maggio 2023
    • Cloud Backup: cos’è, come funziona e perché è così importante
      Cloud Backup: cos’è, come funziona e perché è così importante
      5 Maggio 2023

    Hanno scelto IT Impresa

    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    itimpresa soluzioni informatiche

    IT Impresa è una PMI Innovativa.
    IT Impresa progetta, realizza e gestisce soluzioni informatiche per le aziende che vogliono mettere la tecnologia al servizio del loro successo. Consulenza informatica, servizi IT, Cyber Security, consulenza software, abbinate a eccellenza, innovazione e affidabilità.

    Contatti
    • Cremona Via Gazzoletto 4C, 26100

      Monza Via Amati 76, 20900

      Torino Via Ventimiglia 16/1, 10126

      Fidenza Via San Michele 25/A, 43036

    • info@it-impresa.it

    • +39 0372 838068

    • Lavora con noi

    • Apri Ticket

    • Scarica TeamViewer
    Links

    Servizi IT

    Iperconvergenza

    Gestione Database

    Cyber Security

    Gestione Cloud

    © Copyright 2023 IT Impresa | P.IVA 01515690194 | Capitale sociale € 190.000,00 i.v. | REA CR 178399 | pec: itimpresa@legalmail.it | note legali | privacy policy

    Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettare tutti i cookie oppure personalizzarli. Leggi tutto
    Personalizza CookieAccetta Tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    bcookie2 yearsLinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID.
    bscookie2 yearsLinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website.
    langsessionLinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting.
    lidc1 dayLinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection.
    UserMatchHistory1 monthLinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    CookieDurataDescrizione
    __kla_id2 yearsCookie set to track when someone clicks through a Klaviyo email to a website.
    SRM_B1 year 24 daysUsed by Microsoft Advertising as a unique ID for visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_UA-137720848-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gat_UA-35242002-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _hjAbsoluteSessionInProgress30 minutesHotjar sets this cookie to detect the first pageview session of a user. This is a True/False flag set by the cookie.
    _hjFirstSeen30 minutesHotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores a true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user.
    _hjIncludedInPageviewSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's pageview limit.
    _hjIncludedInSessionSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's daily session limit.
    _hjTLDTestsessionTo determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails.
    ajs_anonymous_id1 yearThis cookie is set by Segment to count the number of people who visit a certain site by tracking if they have visited before.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    ANONCHK10 minutesThe ANONCHK cookie, set by Bing, is used to store a user's session ID and also verify the clicks from ads on the Bing search engine. The cookie helps in reporting and personalization as well.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    MUID1 year 24 daysBing sets this cookie to recognize unique web browsers visiting Microsoft sites. This cookie is used for advertising, site analytics, and other operations.
    test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    __awc_tld_test__sessionNo description
    _clck1 yearNo description
    _clsk1 dayNo description
    _hjSession_195624030 minutesNo description
    _hjSessionUser_19562401 yearNo description
    AnalyticsSyncHistory1 monthNo description
    CLID1 yearNo description
    last_pys_landing_page7 daysNo description
    last_pysTrafficSource7 daysNo description
    li_gc2 yearsNo description
    pys_first_visit7 daysNo description
    pys_landing_page7 daysNo description
    pys_session_limit1 hourNo description
    pys_start_sessionsessionNo description
    pysTrafficSource7 daysNo description
    SMsessionNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo