
Chi ha la responsabilità della gestione aziendale – quindi ogni CEO che si rispetti – dovrebbe seguire con estrema attenzione l’evoluzione dei trend tecnologici. Il motivo è semplice: all’interno di queste novità si nasconde il futuro, si trovano le soluzioni che consentono a un’impresa di evolversi e di migliorarsi attraverso le nuove tecnologie.
Soprattutto, un’analisi approfondita dei trend tecnologici consente a chi deve prendere le decisioni di affrontare in modo analitico le novità. Il lavoro dell’AD non è mai semplice, impone responsabilità.
Questo è un aspetto fondamentale a nostro avviso: approfondire e conoscere sul serio le innovazioni tecnologiche e digitali consente a chi deve traghettare un’azienda verso il miglioramento di non prendere decisioni affrettate. E di non essere preda delle sirene che attirano le aziende verso il rinnovamento cieco. Seguire i trend della tecnologia è importante, subirli no: per questo è utile approfondire insieme questi temi.
Indice dei contenuti
Intelligenza Artificiale Generativa al centro delle strategie
Impossibile iniziare un articolo dedicato ai trend tecnologici che ogni CEO dovrebbe seguire senza citare il tema dell’AI. L’intelligenza artificiale ha preso possesso della scena e ogni Chief Executive Officer vuole scoprire come sfruttare l’automazione di questo processo all’interno della propria realtà aziendale.
Il concetto fondamentale da assimilare: oggi, l’intelligenza artificiale generativa (nota anche come GenAI) non è più solo un trend da seguire per migliorare l’efficienza dei processi aziendali: stiamo parlando di una rivoluzione industriale a tutti gli effetti, in grado di imporre un ripensamento profondo di prodotti, servizi e modelli di business.
Grazie a queste tecnologie, ad esempio, puoi spostare risorse lavorative da attività monotone e ripetitive verso operazioni ad alto potere creativo. Inoltre, hai la possibilità di implementare l’offerta (e quindi il valore percepito) per il cliente finale. L’importante è avere sempre il polso della situazione e cavalcare l’innovazione senza lanciarsi a capofitto nel trend tecnologico ignorando una base solida.
Approfondire e aggiornarsi su questo fronte vuol dire accogliere l’AI nelle proprie aziende con consapevolezza. Anche perché i CEO, in particolar modo sul fronte dell’AI, devono porre attenzione agli aspetti etici e di governance.
Questo avviene anche adottando policy trasparenti per costruire fiducia interna ed esterna. Se vuoi leggere qualcosa in più su questo argomento puoi seguire la nostra rubrica dedicata all’AI e alle tecnologie emergenti.
Cybersecurity evoluta: resilienza oltre la protezione
Oggi è impossibile gestire un’azienda con una buona infrastruttura IT senza prestare attenzione al tema della cybersecurity. Ovvero, l’insieme di strategie e tecnologie che ti consentono di mettere al sicuro i tuoi asset. E, nello specifico, i dati sensibili ma anche un bene fondamentale se vendi un servizio: la continuità operativa.
Fino a qualche tempo fa, la sicurezza IT era vista come un costo da sostenere per le aziende. Oggi, il cambio di passo è chiaro: la cybersecurity è un abilitatore del business.
Ovvero, un passaggio necessario per entrare nel mercato. Un esempio concreto? L’introduzione di normative come GDPR o NIS2 impongono standard di sicurezza più elevati, con particolare attenzione alla resilienza operativa e alla gestione degli incidenti.
Le aziende che si allineano a queste condizioni colgono nuove opportunità, chi rimane indietro viene escluso. In questo equilibrio c’è un aspetto da considerare: bisogna aggiornarsi e conoscere i trend tecnologici che si nascondono dietro a queste sigle. In questo modo i CEO avranno degli strumenti in più per garantire:
- Implementazione di soluzioni di Security Operations Center (SOC).
- Protezione proattiva degli endpoint e dei dati sensibili.
- Adozione di sistemi di backup distribuiti e recovery rapidi.
In poche parole, una strategia di cybersecurity moderna non passa solo dall’implementazione tecnologica ma anche dall’aggiornamento e dalla conoscenza dei nuovi trend tecnologici. In questo modo possiamo proteggere non solo i dati, ma anche la reputazione aziendale e la fiducia dei clienti. Evitando salate multe da parte delle autorità del settore (che non scherzano). Anche in questo caso abbiamo un tag da consigliarti per avere il polso della situazione: quello dedicato alla sicurezza informatica aziendale.
Cloud ibrido e sovranità dei dati
Impossibile ignorare la centralità del trend tecnologico che risponde al tema del cloud ibrido. Ovvero, un’infrastruttura IT che combina soluzioni pubbliche, private e infrastrutture locali (on-premise) per consentire la condivisione e il trasferimento di dati.
Perché è così importante aggiornarsi sul tema? Semplice, questa opzione consente di mantenere i dati sensibili in un ambiente privato e sfruttare la potenza del cloud pubblico per operazioni meno critiche. Ecco perché le aziende sono propense a gestire architetture multi-cloud e hybrid-cloud: è più facile bilanciare performance, costi e compliance. In quest’ottica, gli amministratori delegati dovranno:
- Selezionare partner che emergono per trasparenza e controllo.
- Investire in soluzioni capaci di equilibrare cloud pubblico e privato.
- Mantenere una governance chiara sull’uso e sulla localizzazione dei dati.
Aggiornarsi su questo trend tecnologico è fondamentale perché la scelta di un cloud ibrido ti consente di allineare la tua azienda sul tema della sovranità dei dati. In questo modo puoi garantire che le informazioni sensibili siano gestite nel rispetto delle normative locali ed europee, come il già citato GDPR. Tutto questo si traduce in affidabilità, credibilità e rispetto delle regole per evitare sanzioni importanti.
ESG e tecnologia: sostenibilità digitale
Questo trend tecnologico è dedicato a un tema fondamentale: environmental, social and governance. Ovvero, un insieme di parametri che permettono all’azienda di interfacciarsi con il concetto di sostenibilità. Le imprese possono scegliere le proprie tecnologie anche nel rispetto dell’ambiente e dell’impatto sul mondo.
Attivare delle pratiche green all’interno della strategia IT è possibile, si può iniziare dalla scelta di un data center a basso consumo energetico. Si continua con la riduzione delle emissioni adottando software efficienti e modelli di lavoro ibridi, ma anche l’ottimizzazione delle supply chain con tecnologie di tracciabilità. Il motivo per investire in questo settore?
In primo luogo per rispettare dei principi etici fondamentali che riguardano impatti ambientali, sociali e di governance. Un CEO che si informa su questi temi non solo migliora l’immagine aziendale, ma attrae investitori, talenti e nuovi clienti.
Edge computing e 5G: velocità e intelligenza distribuita
Un passo nel futuro. Così possiamo definire questo trend tecnologico che permette di cambiare sensibilmente il modo attraverso il quale le aziende acquisiscono ed elaborano i dati. L’edge computing è quel paradigma informatico che consente l’elaborazione dei dati direttamente su dispositivi periferici o nodi locali della rete.
Questo permette di ridurre la latenza, ottimizzando l’uso della banda e migliorando la reattività delle applicazioni. Questo passaggio è apprezzabile soprattutto in termini di IoT. Se a tutto ciò aggiungiamo la diffusione sempre maggiore del 5G possiamo comprendere perché stiamo parlando di un tema da tenere sotto controllo con un’informazione costante.
Formazione e cultura digitale come asset di valore
Ultimo punto della lista: investire in cultura digitale e nella formazione aziendale per permettere a tutti i livelli di acquisire le giuste competenze. Sembra un aspetto secondario ma non lo è: pensa solo al fatto che questo nodo è decisivo per ridurre i casi di phishing.
Nessuna trasformazione può avere successo senza una cultura aziendale orientata al cambiamento, ecco perché la formazione è un asset strategico: un trend tecnologico da monitorare costantemente per consentire alla tua impresa di emergere, proteggersi e prosperare. Ad esempio, è possibile:
- Promuovere programmi di upskilling.
- Sviluppare il reskilling dei dipendenti.
- Incentivare leadership digitali interne.
In sintesi, lavoriamo per costruire un ambiente che favorisca l’apprendimento continuo e l’adattabilità. Noi sappiamo questo: investire nelle persone è il modo più efficace per accelerare l’adozione tecnologica e mantenere l’azienda competitiva. Per migliorare l’approccio IT della tua azienda anche dal punto di vista pratico e strategico puoi contattare Impresa IT.
Ultime News Tecnologie emergenti e tendenze
-
-
Quali sono le migliori alternative a ChatGPT?
29 Aprile 2025 -
Novità di ChatGPT: ecco il modello 4, scopri tutte le sue funzionalità
10 Aprile 2025 -
Cos’è la crittografia post-quantum? Definizione e prossimi sviluppi
13 Febbraio 2025 -
Cos’è un Large Language Model e a cosa serve
15 Gennaio 2025 -
Il parlamento europeo approva la legge sull’AI: quali sono le novità?
3 Aprile 2024 -
Cloud native: cos’è e quali sono tutti i vantaggi
2 Agosto 2022 -
Ambiti applicativi blockchain: i casi attuali e gli scenari futuri
7 Luglio 2022 -
Blockchain cos’è: il database distribuito basato sulla trasparenza
1 Luglio 2022 -
Machine Learning e Deep Learning: quali sono le differenze?
6 Ottobre 2021
Gestione IT e infrastruttura
-
Come gestire i server aziendali e migliorare la sicurezza della tua impresa
3 Maggio 2025 -
Differenza tra CIO e CTO: ruoli e responsabilità in azienda
21 Aprile 2025 -
Strategie per ottimizzare l’infrastruttura IT e ridurre i costi operativi
20 Marzo 2025 -
Chief information security officer: chi è e cosa fa in azienda il CISO
10 Luglio 2024 -
Network Manager: cosa fa e quanto guadagna
2 Gennaio 2023 -
IT Service Manager: chi è, cosa fa e quali competenze ha
13 Novembre 2021 -
Cosa fa e di cosa si occupa il responsabile IT
21 Dicembre 2020