itimpresa soluzioni informatiche
  • Il Gruppo
  • Chi Siamo
  • Servizi IT
  • Software
  • Cyber Security
  • Blog
  • Contatti

Cos’è l’Industria 5.0 e come affrontare la transizione con successo

  • Home
  • Blog
  • Gestione e strategie aziendale
  • Cos’è l’Industria 5.0 e come affrontare la transizione con successo
Cos’è l’Industria 5.0 e come affrontare la transizione con successo
Data di pubblicazione: 6 Agosto 2024Autore: Alessandro Achilli

L’Industria 5.0 è un concetto già presente da tempo nel linguaggio giornalistico e nell’aziendalese (la lingua delle comunicazioni aziendali) e nel corporate storytelling: si sente parlare di questo concetto al telegiornale, nelle conferenze, durante i meeting e i seminari.

Ma sai cosa significa esattamente? E, soprattutto, qual è il punto essenziale da prendere in esame per sfruttare in modo sistematico l’evoluzione da Industria 4.0 a 5.0? 

Queste domande non sono secondarie perché è giusto – anzi, direi fondamentale – per un’impresa manifatturiera non solo conoscere e usare i migliori software. Ma anche analizzare il contesto di forze, equilibri e tendenze nella quale sta operando.

Indice dei contenuti

  • Cos’è l’Industria 5.0, una definizione di partenza
  • Evoluzione da Industria 4.0 a 5.0: differenze e progressi
  • Quali sono le caratteristiche base di questa fase?
  • Vantaggi dell’Industria 5.0: ottimizzazione e innovazione
  • Un aiuto concreto: il Piano Transizione 5.0

Cos’è l’Industria 5.0, una definizione di partenza

Con questo termine intendiamo un’evoluzione della produzione industriale capace di implementare il rapporto uomo macchina delineato nella precedente industria 4.0, aumentando la centralità dell’essere umano e la sua tutela nei confronti delle minacce interconnesse con uno sviluppo senza freni della produzione.

In altre parole, con l’Industria 5.0 cerchiamo di risolvere i problemi lasciati dalle precedenti evoluzioni, tipo l’inquinamento e la diseguaglianza sociale, senza dimenticare però l’importanza di una continua evoluzione tecnologica. Come l’integrazione tra AI e processi produttivi, mettendo sempre al centro di questo percorso l’individuo che vive nel suo contesto storico e geografico. E che non deve subire gli effetti dell’industria.

Dopo un aumento di automatismi, realtà aumentata, produzione additiva, simulazioni e rappresentazioni digitali si passa a una stretta collaborazione tra uomo e macchina. Con l’industria 5.0 – solo per fare un esempio – dipendenti qualificati lavorano insieme a robot collaborativi (cobot) con l’obiettivo comune di aumentare il valore finale.

Evoluzione da Industria 4.0 a 5.0: differenze e progressi

In linea teorica, la differenza tra Industria 4.0 e 5.0 è già stata delineata: si punta verso una produzione sostenibile, umana, resiliente e attenta ai problemi sociali della popolazione. 

Ma non è solo questo il punto da mettere in evidenza. Ciò che dobbiamo sottolineare è che l’Industria 5.0 è qualcosa di diverso rispetto a una vera e propria progressione paradigmatica come quella registrata durante la quarta rivoluzione industriale: in questo caso abbiamo un’integrazione. Secondo la commissione europea:

 “Industry 5.0 attempts to capture the value of new technologies, providing prosperity beyond jobs and growth, while respecting planetary boundaries, and placing the wellbeing of the industry worker at the centre of the production process”.

L’Industria 5.0 vuole sfruttare il valore delle nuove tecnologie – come ad esempio quella dei Big Data e dell’intelligenza artificiale ma anche l’internet of things – ma cerca di ottenere una prosperità che va oltre l’occupazione e la crescita. Lo fa rispettando i limiti del pianeta e delle risorse naturali. In più, il benessere degli esseri umani è il cuore del processo produttivo.

Quindi, con la quinta evoluzione dell’industria abbiamo una crescita sostenibile, non un semplice aumento delle possibilità produttive a discapito di tutto e tutti: si guarda verso un futuro in cui possiamo raccogliere i frutti del benessere legato alla tecnologia. 

Per questo si parla dell’Industria 5.0. Ovvero un concetto che indica non una nuova rivoluzione industriale ma un completamento del passaggio precedente che mette l’essere umano al centro della produzione. E lo integra con le nuove tecnologie.

Quali sono le caratteristiche base di questa fase?

Possiamo dire, con una discreta dose di sicurezza, che l’Industria 5.0 è rivolta a un miglioramento delle condizioni e a un approccio sostenibile all’ascesa produttiva. L’obiettivo: fare in modo che tecnologie come la robotica collaborativa, l’intelligenza artificiale e l’Internet delle Cose (IoT) aiutino a creare sistemi flessibili, reattivi e personalizzabili.

Come avviene questo? Ad esempio con l’adattamento dei robot collaborativi alla presenza dei dipendenti specializzati: questo è possibile grazie ai sistemi di machine learning e ai sensori fisici che leggono i movimenti e adeguano l’integrazione della macchina. 

Un’altra caratteristica chiave dell’Industria 5.0 è la capacità di aumentare il valore percepito fornendo prodotti personalizzati mantenendo i vantaggi della realtà di massa. Le tecnologie avanzate in termini di Big Data, produzione additiva e rappresentazione virtuale permettono una maggiore customizzazione dei prodotti secondo le preferenze dei clienti.

Se l’obiettivo è la valorizzazione delle capacità umane, e non la sostituzione delle persone e dei dipendenti, allora possiamo ben comprendere l’uso dell’intelligenza artificiale applicata ai sistemi produttivi non per fare il lavoro che potrebbe svolgere un dipendente. 

L’AI e i sistemi di simulazione industriale diventano uno strumento per liberare l’uomo da lavoro ripetitivo, poco stimolante e magari rischioso non solo dal punto di vista fisico ma anche per il benessere psicologico. In questa fase, infatti, riusciamo a prevenire gli effetti negativi del burnout. L’Industry 5.0 rende più sicuri e inclusivi gli ambienti di lavoro.

Vantaggi dell’Industria 5.0: ottimizzazione e innovazione

Appare chiara la necessità di affrontare un ulteriore punto per rendere completo il quadro innovativo di questa rivoluzione culturale nota come Industria 5.0: quali sono i vantaggi per le aziende che decidono di affrontare questo percorso virtuoso e innovativo? 

Per sintetizzare, possiamo dire che l’integrazione di nuovi sistemi dell’industria 5.0 porta a flessibilità operativa, riduzione dei tempi di produzione e personalizzazione dei prodotti. Ma anche attrazione e fidelizzazione dei contatti. Questo avviene in modi differenti.

In primo luogo attraverso rappresentazioni e simulazioni generate con programmi particolari, come ad esempio un software APS (Advanced Planning & Scheduling). 

Grazie a queste soluzioni puoi prevedere una moltitudine di scenari in modo da prendere decisioni concrete in pieno anticipo rispetto ai competitor. Non possiamo dimenticare l’approccio human centric che dà una spinta al concetto di lean organization.

Un’azienda che usa i sistemi di machine learning, l’intelligenza artificiale e i big data può creare delle previsioni rappresentative delle esigenze del pubblico, rendendo l’esperienza personalizzata più concreta. Inoltre, bisogna considerare l’impatto sociale in azienda.

L’Industria 5.0 permette alle singole professionalità di emergere (e non soccombere sotto il peso della tecnologia). L’azienda diventa più efficiente e sicura, protesa verso la creazione di valore per l’utente e non verso la glorificazione della tecnologia fine a se stessa. 

Un aiuto concreto: il Piano Transizione 5.0

Per le aziende che decidono di accogliere le evoluzioni dell’Industria 5.0, insieme ai suoi principi di sostenibilità ed efficienza, sono disponibili anche degli incentivi statali. Come ad esempio quelli della Transizione 5.0 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. 

L’obiettivo è quello di promuovere la trasformazione delle imprese manifatturiere (e non solo) per aumentare competitività e innovazione, migliorare la resilienza dei sistemi produttivi e favorire la sostenibilità ambientale. Il progetto Transizione 5.0 vuole guidare le imprese italiane verso tecnologie avanzate e sostenibili, grazie a  investimenti e supporto strategico. Dal punto di vista fiscale, lo scopo è quello di:

“Agevolare con i crediti d’imposta le spese delle imprese, di qualsiasi dimensione, in beni strumentali innovativi a patto che il progetto comporti anche un risparmio energetico pari ad almeno il 3% della struttura produttiva”

Questo è un ulteriore vantaggio per le aziende che investono e innovano seguendo la direzione dell’Industria 5.0. C’è una grande occasione da cogliere: essere più competitivi sul mercato e, al tempo stesso, tenere fede a una responsabilità ormai decisiva nei confronti delle persone e dell’ambiente. Tutto ciò passa dall’adozione della giusta tecnologia IT.

Ultime News Gestione e strategie aziendale
  • Le migliori soluzioni di gestione documentale per aziende
    Le migliori soluzioni di gestione documentale per aziende
    26 Maggio 2025
  • Come gestire i server aziendali e migliorare la sicurezza della tua impresa
    Come gestire i server aziendali e migliorare la sicurezza della tua impresa
    3 Maggio 2025
  • Come scegliere la soluzione EDR per la protezione degli endpoint aziendali
    Come scegliere la soluzione EDR per la protezione degli endpoint aziendali
    25 Marzo 2025
  • Strategie per ottimizzare l’infrastruttura IT e ridurre i costi operativi
    Strategie per ottimizzare l’infrastruttura IT e ridurre i costi operativi
    20 Marzo 2025
  • Come gestire e ottimizzare il Budget IT
    Come gestire e ottimizzare il Budget IT
    11 Marzo 2025
  • Cos’è e come funziona un software Material Requirements Planning (MRP)
    Cos’è e come funziona un software Material Requirements Planning (MRP)
    24 Settembre 2024
  • Sistema MPS: cos’è il Master Production Schedule?
    Sistema MPS: cos’è il Master Production Schedule?
    23 Settembre 2024
  • Cos’è un software APS (Advanced Planning & Scheduling) e a cosa serve
    Cos’è un software APS (Advanced Planning & Scheduling) e a cosa serve
    24 Luglio 2024
  • Manufacturing Execution System (MES): definizione e usi in azienda
    Manufacturing Execution System (MES): definizione e usi in azienda
    22 Giugno 2024
  • Cos’è e perché usare un software gestionale per industrie o aziende manifatturiere
    Cos’è e perché usare un software gestionale per industrie o aziende manifatturiere
    20 Giugno 2024

Parla con un Nostro Esperto

Siamo disponibili per ogni chiarimento e problema, non esitare a contattarci
Contattaci

Hanno scelto IT Impresa

clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
itimpresa soluzioni informatiche
itimpresa soluzioni informatiche itimpresa soluzioni informatiche

IT Impresa progetta, realizza e gestisce soluzioni informatiche per aziende, offrendo consulenza IT, servizi IT, Cyber Security e consulenza software con eccellenza, innovazione e affidabilità.

Contatti
  • Cremona Via Gazzoletto 4C

    Monza Via Amati 76

    Torino Corso Lombardia 63/C, San Mauro Torinese

    Parma Via Sidoli 35/c

  • info@it-impresa.it

  • +39 0372 838068

  • Lavora con noi

  • Apri Ticket

  • Scarica TeamViewer
Links

Servizi IT

Infrastrutture Iperconvergenti

Gestione Database

Cyber Security

Gestione Cloud

Azienda Informatica Cremona

Azienda Informatica Monza

Azienda Informatica Parma

Azienda Informatica Torino

Restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani informato.



    Risorse
    • Cloud Computing: tutto quello che c’è da sapere
      Cloud Computing: tutto quello che c’è da sapere
    • NIS2, cosa significa e come inserire la direttiva in azienda
      NIS2, cosa significa e come inserire la direttiva in azienda
    • Guida SQL Server, tutto quello che devi sapere
      Guida SQL Server, tutto quello che devi sapere
    • Cos’è l’Iperconvergenza, come funziona e differenze
      Cos’è l’Iperconvergenza, come funziona e differenze
    • Cos’è un Ransomware? Ecco come attacca e come puoi proteggerti
      Cos’è un Ransomware? Ecco come attacca e come puoi proteggerti
    • Cos’è un server, come funziona, tipologie
      Cos’è un server, come funziona, tipologie
    • Penetration Test: Cos’è, Tipologie e perchè è così importante
      Penetration Test: Cos’è, Tipologie e perchè è così importante
    • Firewall: Cos’è, come funziona e perché è indispensabile per l’azienda
      Firewall: Cos’è, come funziona e perché è indispensabile per l’azienda
    • SIEM: ecco cos’è il Security Information and Event Management
      SIEM: ecco cos’è il Security Information and Event Management
    • Intelligenza Artificiale (AI): Cos’è, Come funziona, Esempi e Futuro
      Intelligenza Artificiale (AI): Cos’è, Come funziona, Esempi e Futuro
    • Phishing: cos’è e come prevenirlo
      Phishing: cos’è e come prevenirlo
    • Security Operation Center (SOC): come gestire con efficacia la sicurezza IT
      Security Operation Center (SOC): come gestire con efficacia la sicurezza IT
    • Disaster Recovery: Cos’è, Come funziona, Tipologie, Vantaggi
      Disaster Recovery: Cos’è, Come funziona, Tipologie, Vantaggi
    • Il futuro della cybersecurity aziendale: la sicurezza Zero Trust
      Il futuro della cybersecurity aziendale: la sicurezza Zero Trust
    • Sviluppo software personalizzato: quali sono i vantaggi
      Sviluppo software personalizzato: quali sono i vantaggi
    • GDPR: cosa prevede e come adeguarsi alla normativa sulla privacy
      GDPR: cosa prevede e come adeguarsi alla normativa sulla privacy

    © Copyright 2025 IT Impresa | P.IVA 01515690194 | Capitale sociale € 190.000,00 i.v. | REA CR 178399 | pec: itimpresa@legalmail.it | note legali | privacy policy

    Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettare tutti i cookie oppure personalizzarli. Leggi tutto
    Personalizza CookieAccetta Tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    bcookie2 yearsLinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID.
    bscookie2 yearsLinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website.
    langsessionLinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting.
    lidc1 dayLinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection.
    UserMatchHistory1 monthLinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    CookieDurataDescrizione
    __kla_id2 yearsCookie set to track when someone clicks through a Klaviyo email to a website.
    SRM_B1 year 24 daysUsed by Microsoft Advertising as a unique ID for visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_UA-137720848-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gat_UA-35242002-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _hjAbsoluteSessionInProgress30 minutesHotjar sets this cookie to detect the first pageview session of a user. This is a True/False flag set by the cookie.
    _hjFirstSeen30 minutesHotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores a true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user.
    _hjIncludedInPageviewSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's pageview limit.
    _hjIncludedInSessionSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's daily session limit.
    _hjTLDTestsessionTo determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails.
    ajs_anonymous_id1 yearThis cookie is set by Segment to count the number of people who visit a certain site by tracking if they have visited before.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    ANONCHK10 minutesThe ANONCHK cookie, set by Bing, is used to store a user's session ID and also verify the clicks from ads on the Bing search engine. The cookie helps in reporting and personalization as well.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    MUID1 year 24 daysBing sets this cookie to recognize unique web browsers visiting Microsoft sites. This cookie is used for advertising, site analytics, and other operations.
    test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    __awc_tld_test__sessionNo description
    _clck1 yearNo description
    _clsk1 dayNo description
    _hjSession_195624030 minutesNo description
    _hjSessionUser_19562401 yearNo description
    AnalyticsSyncHistory1 monthNo description
    CLID1 yearNo description
    last_pys_landing_page7 daysNo description
    last_pysTrafficSource7 daysNo description
    li_gc2 yearsNo description
    pys_first_visit7 daysNo description
    pys_landing_page7 daysNo description
    pys_session_limit1 hourNo description
    pys_start_sessionsessionNo description
    pysTrafficSource7 daysNo description
    SMsessionNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo