• info@it-impresa.it

  • +39 0372 838068

  • Lavora con noi

  • Apri Ticket

itimpresa soluzioni informatiche
  • Il Gruppo
  • Chi Siamo
  • Servizi IT
  • Software
  • Cyber Security
  • Blog
    • Data Center
    • Cyber Security
    • Analytics
    • Approfondimenti
    • Casi di Successo
  • Contatti

Sicurezza dei dati: strategie e best practice

  • Home
  • Blog
  • Cyber Security
  • Sicurezza dei dati: strategie e best practice
Sicurezza dei dati: strategie e best practice
Data di pubblicazione: 18 Febbraio 2022

La sicurezza dei dati ha oggi un valore di mercato di circa 1,3 miliardi di euro: così dicono le stime dell’Osservatorio Information Security & Privacy 2020 del Politecnico di Milano.
Un valore in crescita dell’11% rispetto all’anno precedente che indica quanta attenzione le imprese italiane danno alla sicurezza informatica e alla tutela dei dati.

Parallelamente, però, anche i cyber crime sono in continuo aumento e gli attacchi che vanno a buon fine non accennano ad arrestarsi.
Come far fronte a queste minacce?

La soluzione è delineare un piano di sicurezza realmente completo ed efficace, adottando alcune best practice e affidandosi a svariate tecnologie.
Facciamo una panoramica in questo articolo.

Indice dei contenuti

  • Cos’è la sicurezza dei dati?
    • L’importanza del proteggere i dati
  • Sicurezza dei dati: il ruolo del GDPR
  • Gestire la sicurezza in 5 mosse
  • Sicurezza dei dati, le migliori best practice

Cos’è la sicurezza dei dati?

Provvedere alla sicurezza dei dati della propria attività significa proteggere i dati e le informazioni sensibili da ogni tipo di rischio o minaccia.
I rischi ai quali sono esposti i dati aziendali sono legati essenzialmente all’azione umana e rimandano a due specifiche tipologie di minacce: quelle intenzionali – provenienti dall’interno dell’azienda (da ex dipendenti, dipendenti particolarmente scontenti o mossi da intenzioni malevole) oppure dall’esterno – e quelle involontarie, cioè dettate da distrazione o inesperienza.

Proteggere il sistema informativo dell’azienda da tali minacce, quindi, significa impedire l’accesso non autorizzato ai suoi dati, impedire la loro manomissione, il loro utilizzo fraudolento e il furto.

Come farlo?
È necessario delineare una strategia basata su regolari analisi e valutazioni dei rischi, con l’obiettivo di individuare tutti i potenziali pericoli per i dati e i sistemi informativi dell’azienda.
Esaminando ogni tipo di pericolo, sia digitale che fisico.

La prima cosa da fare è identificare i beni materiali dell’azienda, i suoi beni immateriali (i dati e le informazioni), le risorse umane e le risorse tecnologiche.
Per ognuno di questi si analizzano quindi le vulnerabilità e, per ciascuna vulnerabilità, si evidenziano le possibili minacce.

Contro ogni minaccia si studiano le soluzioni e le contromisure più idonee considerando il miglior rapporto costo/benefici e dopo l’implementazione si predispone un test di collaudo per valutarne affidabilità ed efficacia.
Insieme all’audit di sicurezza – oppure in alternanza – può essere utile eseguire anche un penetration test, ossia una valutazione della sicurezza del sistema informatico che opera all’esterno della rete, simulando un vero e proprio attacco hacker.

L’importanza del proteggere i dati

Ma perché, oggi, è così importante proteggere i dati?

I dati possono offrire una panoramica completa dell’andamento di un’azienda, aiutando a prevedere scenari futuri e giocando un ruolo chiave per attuare scelte strategiche consapevoli.
Forniscono infatti informazioni reali e concrete relative ai risultati di business, alle preferenze dei consumatori, all’operato dei competitor, allo stato di macchinari o infrastrutture e molto altro.

È chiaro, quindi, che i dati – ormai chiamati Big Data – sono una risorsa più che preziosa – tanto da essere definiti il nuovo petrolio della nostra epoca.
Nello specifico è utile proteggerli perché:

  • I dati sono la risorsa più preziosa: quasi ogni business genera enormi quantità di dati, delineando strategie e prendendo delle decisioni guidate dalle informazioni ricavate proprio dai dati iniziali.
    I dati sono quindi il motore delle moderne tecnologie – dal Machine Learning all’Intelligenza Artificiale – e sono alla base di tutto ciò che è smart.
  • Gli attacchi informatici sono sempre più numerosi: lo sviluppo di Internet e la diffusione delle nuove tecnologie hanno parallelamente dato vita al Cyber Crime, dando alla luce un incredibile numero di pericoli legati alla rete.
  • Danni economici: perdere i dati significa anche perdere tempo per recuperarli, ricrearli e ripristinare il sistema. Quando a essere sottratto è un progetto considerato parte della proprietà intellettuale, poi, il danno è incalcolabile.
  • Meno opportunità di business: quando si è vittima di un attacco e si perdono i dati, l’attività aziendale si interrompe, paralizzando la produttività e impedendo lo sviluppo verso nuovi obiettivi.
  • Danni di immagine: perdere i dati di un cliente significa rompere definitivamente il rapporto di fiducia instaurato, recando d’anno all’azienda e alla reputazione che il business ha costruito nel tempo.

Per la sicurezza dei dati è importante fare una valutazione dei rischi e un’analisi delle vulnerabilità.

Sicurezza dei dati: il ruolo del GDPR

Cosa dice la legge in merito alla sicurezza dei dati?

Ad aiutare le aziende nella tutela e difesa dei dati, ci sono diverse norme e leggi in materia.
Il riferimento normativo principale è il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati: il GDPR si impegna a proteggere le persone fisiche salvaguardando i dati personali e disciplinandone la libera circolazione.

Ogni dato deve sempre essere trattato rispettando i principi di liceità, correttezza e trasparenza e sottoposto a un trattamento automatizzato regolamentato con finalità determinate, esplicite e legittime.
La raccolta, l’uso e l’analisi dei dati personali, inoltre, sono consentiti solo se il diretto interessato dà un esplicito consenso e solo se è necessario per eseguire un contratto, adempiere a un obbligo legale, tutelare l’interessato o eseguire un compito di pubblico o legittimo interesse.

Parlando di Big Data, invece, i dati vengono spesso trattati con scopi definiti solo in termini generali e le finalità non vengono, in realtà, individuate all’inizio.
Anche lo schema classico in base al quale il dato viene ottenuto direttamente dall’interessato dopo il suo consenso al trattamento, va a scontrarsi con il fenomeno dell’acquisizione massiva di dati personali tramite le app e il loro sistema di permessi.

Eppure proprio il GDPR rappresenta uno strumento capace di indicare la direzione anche al settore dei Big Data, poiché rappresenta il corpo di norme più completo e moderno in fatto di riservatezza dei dati, attento alla difesa del diritto alla privacy e alla tutela delle informazioni.
Riuscendo così ad arginare gli abusi anche in questo settore.

Gestire la sicurezza in 5 mosse

Il mercato offre diverse soluzioni e contromisure utili per proteggere i dati aziendali da possibili attacchi e minacce.
Tra le più popolari, per esempio, ci sono i firewall, strumenti hardware e software il cui scopo è proteggere un segmento della rete dal traffico potenzialmente dannoso proveniente dalla rete esterna, come Internet.

Anche l’Intrusion Detection System (IDS) può rivelarsi molto efficace, rilevando eventuali manipolazioni a un determinato sistema o rete, tra cui tentativi di sniffing o attacchi DoS (Denial of Service).

Oltre a queste soluzioni, però, ci sono anche degli accorgimenti e delle strategie che è bene adottare per garantire un alto livello di sicurezza dei dati.
In particolare ci sono cinque step che possono aiutare a gestire la sicurezza aziendale:

  1. Crittografia: la criptazione dei dati e delle informazioni con l’obiettivo di renderli accessibili solo a chi è autorizzato. Si serve di chiavi di codifica e decodifica che funzionano grazie a degli algoritmi matematici rendendo sicure le comunicazioni.
  2. Mascheramento dei dati: si offuscano i dati sensibili sostituendoli con altri dati o con stringhe di caratteri, impedendo così l’identificazione della persona fisica.
  3. Cancellazione dei dati: eliminazione dei dati personali se non sono più necessari, se viene revocato il consenso, se si verificano degli illeciti o per rispettare direttive terze.
  4. Gestione degli accessi: controllo delle autorizzazioni e delle identità.
  5. Resilienza dei dati: capacità dei dati di rimanere a disposizione delle applicazioni e degli utenti nonostante si verifichino malfunzionamenti del sistema o altri imprevisti.

In più è sempre più frequente scegliere di affidarsi anche a soluzioni di Intelligenza Artificiale e di Machine Learning, che rilevano e bloccano le minacce esterne sconosciute e quelle interne alle aziende stesse.

Sicurezza dei dati, le migliori best practice

Per garantire il meglio per i propri dati e assicurarsi di disporre di una buona strategia di sicurezza, bisogna contare su mezzi concreti, strumenti, dispositivi, e soprattutto azioni routinarie.

La prima cosa da ricordare è che l’analisi e la valutazione dei rischi vanno eseguite periodicamente con tempistiche stabilite e mai lasciate al caso.
In seguito è utile installare software di protezione affidabili con cui eseguire scansioni regolari, investendo in particolar modo su software antivirus e antimalware: il CLUSIT, infatti, avverte che gli attacchi hacker più diffusi in Italia sono riconducibili proprio ai malware, con una percentuale del 44%.

Bisogna poi programmare la formazione dei dipendenti, affinché il personale sia consapevole dell’importanza della salvaguardia di tutto il processo relativo al trattamento dei dati personali.
Il GDPR è molto chiaro su questo punto e le statistiche ci dicono che i problemi di sicurezza IT più comuni – e dannosi – sono dovuti proprio a errori umani da parte dei dipendenti.
Qualche esempio? La perdita della chiavetta USB o il furto del portatile contenente informazioni sensibili relative all’attività aziendale.

Sempre riguardo al personale, poi, è bene stilare un elenco di coloro che hanno accesso ai dati sensibili e ridurre al minimo i privilegi, concedendo le credenziali di accesso solo ai dati di cui ogni risorsa ha davvero bisogno per la propria attività lavorativa.

Infine si consiglia di eseguire un regolare backup dei dati più sensibili: una pratica spesso trascurata, ma che, nella sua elementarità, risulta essere sempre efficace all’interno di ogni politica di sicurezza aziendale.

Contattaci

    Ultime News Cyber Security
    • Attack Surface: cos’è e come ridurre la superficie di attacco
      Attack Surface: cos’è e come ridurre la superficie di attacco
      25 Settembre 2023
    • Crittografia simmetrica e asimmetrica: significato e differenze
      Crittografia simmetrica e asimmetrica: significato e differenze
      18 Settembre 2023
    • Dark web: cos’è, come accedere e cosa si trova
      Dark web: cos’è, come accedere e cosa si trova
      1 Settembre 2023
    • Differenza tra phishing, smishing e vishing
      Differenza tra phishing, smishing e vishing
      10 Agosto 2023
    • Social engineering: cos’è, tipi di attacchi e come proteggersi
      Social engineering: cos’è, tipi di attacchi e come proteggersi
      7 Agosto 2023
    • Phishing attack: cos’è e come prevenire gli attacchi di phishing
      Phishing attack: cos’è e come prevenire gli attacchi di phishing
      23 Giugno 2023
    • Ethical hacker: chi è, competenze e come diventarlo
      Ethical hacker: chi è, competenze e come diventarlo
      4 Giugno 2023
    • Incident Response: 7 fasi per minimizzare i danni più velocemente
      Incident Response: 7 fasi per minimizzare i danni più velocemente
      31 Maggio 2023
    • Deep web: cos’è, come entrarci e i suoi pericoli
      Deep web: cos’è, come entrarci e i suoi pericoli
      30 Maggio 2023
    • Insider Threats: identifica e contrasta le minacce interne
      Insider Threats: identifica e contrasta le minacce interne
      29 Maggio 2023

    Hanno scelto IT Impresa

    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    itimpresa soluzioni informatiche

    IT Impresa è una PMI Innovativa.
    IT Impresa progetta, realizza e gestisce soluzioni informatiche per le aziende che vogliono mettere la tecnologia al servizio del loro successo. Consulenza informatica, servizi IT, Cyber Security, consulenza software, abbinate a eccellenza, innovazione e affidabilità.

    Contatti
    • Cremona Via Gazzoletto 4C, 26100

      Monza Via Amati 76, 20900

      Torino Via Ventimiglia 16/1, 10126

      Fidenza Via San Michele 25/A, 43036

    • info@it-impresa.it

    • +39 0372 838068

    • Lavora con noi

    • Apri Ticket

    • Scarica TeamViewer
    Links

    Servizi IT

    Iperconvergenza

    Gestione Database

    Cyber Security

    Gestione Cloud

    © Copyright 2023 IT Impresa | P.IVA 01515690194 | Capitale sociale € 190.000,00 i.v. | REA CR 178399 | pec: itimpresa@legalmail.it | note legali | privacy policy

    Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettare tutti i cookie oppure personalizzarli. Leggi tutto
    Personalizza CookieAccetta Tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    bcookie2 yearsLinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID.
    bscookie2 yearsLinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website.
    langsessionLinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting.
    lidc1 dayLinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection.
    UserMatchHistory1 monthLinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    CookieDurataDescrizione
    __kla_id2 yearsCookie set to track when someone clicks through a Klaviyo email to a website.
    SRM_B1 year 24 daysUsed by Microsoft Advertising as a unique ID for visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_UA-137720848-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gat_UA-35242002-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _hjAbsoluteSessionInProgress30 minutesHotjar sets this cookie to detect the first pageview session of a user. This is a True/False flag set by the cookie.
    _hjFirstSeen30 minutesHotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores a true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user.
    _hjIncludedInPageviewSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's pageview limit.
    _hjIncludedInSessionSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's daily session limit.
    _hjTLDTestsessionTo determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails.
    ajs_anonymous_id1 yearThis cookie is set by Segment to count the number of people who visit a certain site by tracking if they have visited before.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    ANONCHK10 minutesThe ANONCHK cookie, set by Bing, is used to store a user's session ID and also verify the clicks from ads on the Bing search engine. The cookie helps in reporting and personalization as well.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    MUID1 year 24 daysBing sets this cookie to recognize unique web browsers visiting Microsoft sites. This cookie is used for advertising, site analytics, and other operations.
    test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    __awc_tld_test__sessionNo description
    _clck1 yearNo description
    _clsk1 dayNo description
    _hjSession_195624030 minutesNo description
    _hjSessionUser_19562401 yearNo description
    AnalyticsSyncHistory1 monthNo description
    CLID1 yearNo description
    last_pys_landing_page7 daysNo description
    last_pysTrafficSource7 daysNo description
    li_gc2 yearsNo description
    pys_first_visit7 daysNo description
    pys_landing_page7 daysNo description
    pys_session_limit1 hourNo description
    pys_start_sessionsessionNo description
    pysTrafficSource7 daysNo description
    SMsessionNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo