itimpresa soluzioni informatiche
  • Il Gruppo
  • Chi Siamo
  • Servizi IT
  • Software
  • Cyber Security
  • Blog
  • Contatti

Low Code e No Code AI: la programmazione intelligente alla portata di tutti

  • Home
  • Blog
  • Tecnologie e concetti IT
  • Low Code e No Code AI: la programmazione intelligente alla portata di tutti
Low Code e No Code AI: la programmazione intelligente alla portata di tutti
Data di pubblicazione: 6 Ottobre 2022Autore: Alessandro Achilli

Perché si parla tanto di Low code e No Code (soprattutto nelle applicazioni di Analytics e Intelligenza artificiale)? La trasformazione digitale sta aumentando vertiginosamente la quantità e la varietà di software applicativi nei processi aziendali. Lo sviluppo tradizionale richiede tempi e costi che, in molti casi, non giustificano lo sforzo intrapreso o rimangono al di fuori della portata economica di molte organizzazioni, a cominciare dalle piccole start-up e da buona parte delle PMI.

Per dare una risposta a questa esigenza diffusa, lo scenario dello sviluppo delle applicazioni sta rapidamente cambiando, con l’avvento e la diffusione delle tecnologie low code e no code AI, che stanno portando un’innovazione di straordinaria portata, consentendo ai semplici dipendenti di diventare dei citizen developer, creando da soli le applicazioni di cui necessitano senza disporre di avanzate conoscenze nei linguaggi di programmazione.

Da oggi integrare nelle applicazioni aziendali le funzioni basate sull’intelligenza artificiale e il machine learning non è mai stato così semplice, pratico ed economico. Molti analisti vedono nello sviluppo low code e no code il futuro della creazione del software, soprattutto per la capacità dell’approccio low code di massimizzare il ROI in tempi estremamente contenuti.

Secondo McKinsey, il business potenziale dell’integrazione della data analytics nei processi aziendali sarà stimabile in un range che spazia dai 9,5 ai 15,4 miliardi di dollari. Cifre decisamente importanti, dove le applicazioni basate sulla AI dovrebbero incidere per circa il 40% sul totale.

Indice dei contenuti

  • Cosa sono Low code e No code AI
    • Low Code vs No Code
  • Le applicazioni Low code e No code AI
  • Vantaggi e limiti delle piattaforme Low code e No code AI
    • Come scegliere le soluzioni Low code e No code AI più adatta alle proprie esigenze

Cosa sono Low code e No code AI

Lo sviluppo tradizionale si basa sulla scrittura del software mediante vari linguaggi di programmazione, che richiedono competenze specialistiche da parte dei programmatori, risultato di anni di formazione ed esperienza sul campo. A ciò si aggiunga la complessità intrinseca della AI e del machine learning, che presuppone ulteriori competenze di data science, rendendo ancora più elitaria la nicchia in cui si va a contestualizzare.

Tuttavia, il software moderno, basato sull’architettura a microservizi, si sposa alla perfezione con una logica di sviluppo a blocchi funzionali tra loro comunicanti. Tali blocchi possono essere predisposti in modo decisamente più semplice rispetto alle tradizionali applicazioni monolitiche.

Lo sviluppo Low Code e No Code AI ha decisamente variato la concezione dello sviluppo di applicazioni AI based, rendendole semplici, intuitive e user friendly nella loro interfaccia di programmazione visuale, basata su blocchi funzionali già pronti per essere assemblati senza conoscere i linguaggi di programmazione, o con competenze elementari per personalizzare le fasi di integrazione.

Ciò che fino a poco tempo fa pareva impossibile, sta ormai diventando una prassi sempre più diffusa. Dopo un periodo di formazione iniziale, anche i semplici dipendenti aziendali possono creare da soli

Low Code vs No Code

La differenza che insiste tra le piattaforme low code e no code non si limita alle applicazioni AI, ma è generalizzabile a qualsiasi contesto di programmazione con limitato utilizzo di codice, che presuppone a sua volta una competenza approfondita dei linguaggi di programmazione.

In ambito low code si presuppone una conoscenza basilare nella scrittura e nella gestione del codice, mentre per quanto concerne il no code, le interfacce grafiche (GUI) sono interamente definite alla programmazione visuale, con blocchi articolabili con modalità drag and drop.

Le applicazioni Low code e No code AI

L’intelligenza artificiale offre un contributo fondamentale in moltissimi processi di business, sia dal punto dell’incremento dell’efficienza che nell’abilitare nuove funzioni sulla base dell’analisi dei dati digitali. Low code e no code AI consentono di implementare facilmente la process automation, continuando quel percorso che era stato già introdotto grazie alla RPA (robotic process automation), di fatto potenziata dalle nuove funzionalità intelligenti introdotte dal machine learning.

La AI consente di supportare la digitalizzazione della gestione documentale, riconoscendo e categorizzando automaticamente una grande varietà di contenuti da una pluralità di fonti (mail, web browsing, social, ecc.) mettendoli a disposizione dei vari sistemi aziendali.

Tra le varie applicazioni che possono essere implementate grazie a piattaforme low code e no code AI vi sono le interfacce conversazionali. Grazie a tecnologie basate sulla AI come il natural language processing (NLP), è possibile rendere la comunicazione tra l’uomo e il bot intelligente sempre più realistica e credibile, al punto che in diversi casi il servizio annuncia espressamente che l’entità con cui ci si accinge a parlare è di natura sintetica. Le piattaforme low code e no code AI consentono di implementare facilmente le funzioni cognitive dell’intelligenza artificiale, grazie ad una serie di blocchi predefiniti.

Altre applicazioni dell’AI implementabili con tecnologia low code fanno riferimento al fintech, in particolare per le operazioni di valutazioni del rischio finanziario e di rilevamento delle frodi, dove risulta determinante la capacità dell’intelligenza artificiale e della computer vision nell’accorgersi di anomalie rispetto alle routine ritenute ordinarie e fondamentalmente sicure, che i truffatori provano a scardinare con i loro sistemi malevoli.

Vantaggi e limiti delle piattaforme Low code e No code AI

Il potenziale dello sviluppo low code e no code AI è ormai unanimemente riconosciuto, al punto che anche gli sviluppatori tradizionali ricorrono sempre più spesso a soluzioni low code per ridurre il time to market dei loro progetti, soprattutto quelli più semplici da implementare a mantenere.

Il principale vantaggio per un’azienda che implementa nei suoi processi una piattaforma low code o no code AI consiste nel poter rinunciare almeno in parte ad un team di sviluppatori professionisti, riducendo sensibilmente i costi di sviluppo, soprattutto quando sono legati ad applicazioni semplici, che i dipendenti possono definire in autonomia, conoscendo oltretutto molto bene le esigenze che intendono soddisfare.

Dal punto di vista dello sviluppo software, l’approccio self service e ready-made delle piattaforme low code e no code AI consente pertanto di ottenere i seguenti vantaggi:

  • La semplicità della creazione di software low code e no code consente di avvalersi dei citizen developers, anziché doversi costantemente rivolgere a team di sviluppatori professionisti;
  • La velocità con cui vengono realizzate le app grazie ai sistemi automatizzati delle piattaforme low code e no code consentono di ridurre sensibilmente il time to market delle applicazioni, con tutti i vantaggi che ne conseguono in termini di ROI;
  • In particolare, le piattaforme low code si dimostrano flessibili nel garantire i blocchi funzionali più utilizzati per soddisfare determinate esigenze in uno specifico settore di applicazioni.

Per conto, l’elevato livello di automatizzazione delle piattaforme low code e no code AI comporta inevitabilmente dei limiti quando si presentano esigenze di natura molto specifica, che richiedono un livello di personalizzazione che i blocchi funzionali delle applicazioni low code e no code AI non sono direttamente in grado di soddisfare.

Anche se le funzioni implementate nelle piattaforme low code e no code AI sono sempre più numerose, i progetti ad elevato livello di personalizzazione richiedono pertanto un approccio basato su metodologie di sviluppo standard come DevOps, che richiedono la presenza di programmatori esperti nella scrittura del codice. Un altro limite potrebbe invece presentarsi in scenari che prevedono una frequente migrazione, soprattutto se si intende far dialogare tecnologie proprietarie tra loro differenti o comunque basate su codice di differente natura. In particolare, le piattaforme low code generano una situazione di lock che potrebbe rendere complessa o sconveniente una procedura migratoria.

Come scegliere le soluzioni Low code e No code AI più adatta alle proprie esigenze

Quando una PMI decide di implementare una piattaforma low code o no code AI dovrebbe considerare almeno i seguenti fattori:

  • I costi complessivi dell’operazione devono risultare inferiori rispetto all’alternativa di ingaggiare un team di sviluppo tradizionale, altrimenti, salvo particolari condizioni, si perderebbe uno dei vantaggi più significativi;
  • Valutare quanti sono i processi su cui si intende intervenire con le applicazioni low code e no code AI, considerando la possibilità di implementare economie di scala anche nel medio e nel lungo termine;
  • Valutare le problematiche relative alla conservazione al trattamento dei dati, in modo che risulti sicuri e conformi alle normative vigenti, considerando che i servizi AI disponibili sul mercato sono cloud based;
  • Valutare se si tratta di applicazioni cloud native o si rende necessario migrare parti legacy. Nel secondo caso, occorre un’analisi accurata per valutare l’effettiva convenienza tecnologica ed economica;
  • Valutare un adeguato servizio di formazione nel caso in cui si sceglie di implementare una piattaforma low code AI, in modo che i dipendenti possano godere di un adeguato supporto soprattutto nelle prime fasi di implementazione.

Se una piattaforma low code o no code AI viene implementata in maniera consapevole e corretta nei sistemi aziendali, l’organizzazione è generalmente in grado di apprezzare significativi ROI ed elementi di innovazione nel business nel giro di un breve periodo di tempo, incrementando oltretutto il livello di soddisfazione dei propri dipendenti, che si sentono maggiormente responsabilizzati per via di un ruolo decisamente più attivo.

  • Sviluppo e integrazione IT
Ultime News Tecnologie e concetti IT
  • Assistenza informatica aziendale: cos’è e perché diventa fondamentale?
    Assistenza informatica aziendale: cos’è e perché diventa fondamentale?
    10 Giugno 2025
  • Cos’è la consulenza informatica e a cosa serve in azienda: la guida
    Cos’è la consulenza informatica e a cosa serve in azienda: la guida
    3 Giugno 2025
  • Qual è il costo dello sviluppo di un software?
    Qual è il costo dello sviluppo di un software?
    17 Aprile 2025
  • Cos’è la Robotic Process Automation (RPA) e come sta trasformando il mondo del lavoro
    Cos’è la Robotic Process Automation (RPA) e come sta trasformando il mondo del lavoro
    16 Aprile 2025
  • Creazione di una macchina virtuale su Azure
    Creazione di una macchina virtuale su Azure
    1 Aprile 2025
  • Sviluppo software personalizzato: quali sono i vantaggi
    Sviluppo software personalizzato: quali sono i vantaggi
    7 Marzo 2025
  • Cos’è lo sviluppo di un progetto software e quali sono le fasi essenziali
    Cos’è lo sviluppo di un progetto software e quali sono le fasi essenziali
    26 Febbraio 2025
  • Come progettare un software: gli step da seguire
    Come progettare un software: gli step da seguire
    21 Febbraio 2025
  • Virtual Desktop Infrastructure (VDI): cos’è e come funziona la virtualizzazione desktop
    Virtual Desktop Infrastructure (VDI): cos’è e come funziona la virtualizzazione desktop
    19 Febbraio 2025
  • Cos’è un software per virtualizzazione e quali sono i migliori programmi
    Cos’è un software per virtualizzazione e quali sono i migliori programmi
    2 Febbraio 2025
Sviluppo e integrazione IT
  • Digital twin e sostenibilità: un connubio vincente per le aziende
    Digital twin e sostenibilità: un connubio vincente per le aziende
    18 Ottobre 2022
  • Provisioning: la tecnologia che cambia il mondo delle telco
    Provisioning: la tecnologia che cambia il mondo delle telco
    14 Settembre 2022
  • Container as a Service: quando scegliere questo servizio Cloud
    Container as a Service: quando scegliere questo servizio Cloud
    19 Agosto 2022
  • DevOps: l’approccio agile che ottimizza lo sviluppo IT
    DevOps: l’approccio agile che ottimizza lo sviluppo IT
    9 Giugno 2022
  • Infrastructure as Code: Cos’è, Vantaggi, Infrastruttura, Approcci
    Infrastructure as Code: Cos’è, Vantaggi, Infrastruttura, Approcci
    8 Gennaio 2022
  • Machine Learning e Deep Learning: quali sono le differenze?
    Machine Learning e Deep Learning: quali sono le differenze?
    6 Ottobre 2021
  • Deep Learning: la parte più profonda dell’Intelligenza Artificiale
    Deep Learning: la parte più profonda dell’Intelligenza Artificiale
    27 Settembre 2021
  • Kubernetes: la piattaforma ideale per gestire i container
    Kubernetes: la piattaforma ideale per gestire i container
    24 Luglio 2021
  • Container e Kubernetes, cresce l’utilizzo delle tecnologie cloud native
    Container e Kubernetes, cresce l’utilizzo delle tecnologie cloud native
    21 Luglio 2021
  • Managed Security Services: Cosa Sono e le Opportunità per le PMI
    Managed Security Services: Cosa Sono e le Opportunità per le PMI
    18 Febbraio 2021

Parla con un Nostro Esperto

Siamo disponibili per ogni chiarimento e problema, non esitare a contattarci
Contattaci

Hanno scelto IT Impresa

clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
itimpresa soluzioni informatiche
itimpresa soluzioni informatiche itimpresa soluzioni informatiche

IT Impresa progetta, realizza e gestisce soluzioni informatiche per aziende, offrendo consulenza IT, servizi IT, Cyber Security e consulenza software con eccellenza, innovazione e affidabilità.

Contatti
  • Cremona Via Gazzoletto 4C

    Monza Via Amati 76

    Torino Corso Lombardia 63/C, San Mauro Torinese

    Parma Via Sidoli 35/c

  • info@it-impresa.it

  • +39 0372 838068

  • Lavora con noi

  • Apri Ticket

  • Scarica TeamViewer
Links

Servizi IT

Infrastrutture Iperconvergenti

Gestione Database

Cyber Security

Gestione Cloud

Azienda Informatica Cremona

Azienda Informatica Monza

Azienda Informatica Parma

Azienda Informatica Torino

Restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani informato.



    Risorse
    • Cloud Computing: tutto quello che c’è da sapere
      Cloud Computing: tutto quello che c’è da sapere
    • NIS2, cosa significa e come inserire la direttiva in azienda
      NIS2, cosa significa e come inserire la direttiva in azienda
    • Guida SQL Server, tutto quello che devi sapere
      Guida SQL Server, tutto quello che devi sapere
    • Cos’è l’Iperconvergenza, come funziona e differenze
      Cos’è l’Iperconvergenza, come funziona e differenze
    • Cos’è un Ransomware? Ecco come attacca e come puoi proteggerti
      Cos’è un Ransomware? Ecco come attacca e come puoi proteggerti
    • Cos’è un server, come funziona, tipologie
      Cos’è un server, come funziona, tipologie
    • Penetration Test: Cos’è, Tipologie e perchè è così importante
      Penetration Test: Cos’è, Tipologie e perchè è così importante
    • Firewall: Cos’è, come funziona e perché è indispensabile per l’azienda
      Firewall: Cos’è, come funziona e perché è indispensabile per l’azienda
    • SIEM: ecco cos’è il Security Information and Event Management
      SIEM: ecco cos’è il Security Information and Event Management
    • Intelligenza Artificiale (AI): Cos’è, Come funziona, Esempi e Futuro
      Intelligenza Artificiale (AI): Cos’è, Come funziona, Esempi e Futuro
    • Phishing: cos’è e come prevenirlo
      Phishing: cos’è e come prevenirlo
    • Security Operation Center (SOC): come gestire con efficacia la sicurezza IT
      Security Operation Center (SOC): come gestire con efficacia la sicurezza IT
    • Disaster Recovery: Cos’è, Come funziona, Tipologie, Vantaggi
      Disaster Recovery: Cos’è, Come funziona, Tipologie, Vantaggi
    • Il futuro della cybersecurity aziendale: la sicurezza Zero Trust
      Il futuro della cybersecurity aziendale: la sicurezza Zero Trust
    • Sviluppo software personalizzato: quali sono i vantaggi
      Sviluppo software personalizzato: quali sono i vantaggi
    • GDPR: cosa prevede e come adeguarsi alla normativa sulla privacy
      GDPR: cosa prevede e come adeguarsi alla normativa sulla privacy

    © Copyright 2025 IT Impresa | P.IVA 01515690194 | Capitale sociale € 190.000,00 i.v. | REA CR 178399 | pec: itimpresa@legalmail.it | note legali | privacy policy

    Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettare tutti i cookie oppure personalizzarli. Leggi tutto
    Personalizza CookieAccetta Tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    bcookie2 yearsLinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID.
    bscookie2 yearsLinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website.
    langsessionLinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting.
    lidc1 dayLinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection.
    UserMatchHistory1 monthLinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    CookieDurataDescrizione
    __kla_id2 yearsCookie set to track when someone clicks through a Klaviyo email to a website.
    SRM_B1 year 24 daysUsed by Microsoft Advertising as a unique ID for visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_UA-137720848-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gat_UA-35242002-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _hjAbsoluteSessionInProgress30 minutesHotjar sets this cookie to detect the first pageview session of a user. This is a True/False flag set by the cookie.
    _hjFirstSeen30 minutesHotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores a true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user.
    _hjIncludedInPageviewSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's pageview limit.
    _hjIncludedInSessionSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's daily session limit.
    _hjTLDTestsessionTo determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails.
    ajs_anonymous_id1 yearThis cookie is set by Segment to count the number of people who visit a certain site by tracking if they have visited before.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    ANONCHK10 minutesThe ANONCHK cookie, set by Bing, is used to store a user's session ID and also verify the clicks from ads on the Bing search engine. The cookie helps in reporting and personalization as well.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    MUID1 year 24 daysBing sets this cookie to recognize unique web browsers visiting Microsoft sites. This cookie is used for advertising, site analytics, and other operations.
    test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    __awc_tld_test__sessionNo description
    _clck1 yearNo description
    _clsk1 dayNo description
    _hjSession_195624030 minutesNo description
    _hjSessionUser_19562401 yearNo description
    AnalyticsSyncHistory1 monthNo description
    CLID1 yearNo description
    last_pys_landing_page7 daysNo description
    last_pysTrafficSource7 daysNo description
    li_gc2 yearsNo description
    pys_first_visit7 daysNo description
    pys_landing_page7 daysNo description
    pys_session_limit1 hourNo description
    pys_start_sessionsessionNo description
    pysTrafficSource7 daysNo description
    SMsessionNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo