• info@it-impresa.it

  • +39 0372 838068

  • Lavora con noi

  • Apri Ticket

itimpresa soluzioni informatiche
  • Il Gruppo
  • Chi Siamo
  • Servizi IT
  • Software
  • Cyber Security
  • Blog
    • Data Center
    • Cyber Security
    • Analytics
    • Approfondimenti
    • Casi di Successo
  • Contatti

Insider Threats: identifica e contrasta le minacce interne

  • Home
  • Blog
  • Cyber Security
  • Insider Threats: identifica e contrasta le minacce interne
Insider Threats: identifica e contrasta le minacce interne
Data di pubblicazione: 29 Maggio 2023

Le aziende moderne lavorano alacremente, ogni giorno, per proteggere il proprio business dalle minacce costituite da hacker, cybercriminali e ladri di qualsiasi altro genere. Oltre alle minacce provenienti dall’esterno, esiste un fenomeno molto più sottile e pericoloso: parliamo dell’insider threat. 

In cosa consiste questa minaccia? Scopriamo per quale motivo è bene predisporre una strategia difensiva in grado di proteggere l’azienda dagli attacchi interni.

Indice dei contenuti

  • Insider threats significato 
  • Tipi di minacce interne
    • Pawns: le pedine
    • Collaborators: i collaboratori
    • Goofs: il personale non competente
    • Lone wolves: i lupi solitari
  • Soluzioni per rilevare le minacce interne
  • Strategie difensive per proteggersi
  • Esempi di insider threats

Insider threats significato 

L’insider threat rappresenta un fenomeno piuttosto singolare e complesso. Questa minaccia, infatti, proviene dai dipendenti stessi dell’azienda, che in modo consapevole o inconsapevole possono minare, in modo anche particolarmente dannoso, la sicurezza informatica dell’impresa. 

Lo scenario attuale vede impegnate le imprese di tutto il mondo sia sul fronte delle minacce esterne, sia sul fronte dell’insider threats. Questo fenomeno si verifica nel momento in cui un dipendente dell’azienda, un collaboratore o un professionista in qualche modo legato al business, utilizza i propri privilegi di accesso per trafugare informazioni sensibili o per compromettere il sistema. 

Molto spesso non si tratta di impiegati dell’azienda, ma di collaboratori esterni, partner, fornitori e professionisti. I responsabili dell’attacco interno possono agire in modo volontario e doloso, oppure in modo involontario. In questo secondo caso, per esempio, potrebbe essere un dipendente dell’azienda a rappresentare una minaccia interna, cadendo vittima di un attacco phishing. 

Il responsabile è consapevole, invece, nel momento in cui ha coscienza di ciò che sta facendo: dalla pratica di spionaggio alla distruzione o sottrazione dei dati sensibili aziendali. Questo genere di eventualità rientra nell’insider threats di tipo doloso. 

La principale causa dell’insider threats sono le persone, gli impiegati stessi, i professionisti con cui l’azienda collabora. Nonostante il punto debole della catena sia l’uomo, la maggior parte delle strategie di difesa e degli strumenti di sicurezza informatica prevedono le attività di monitoring e di analisi di reti, dati e computer. Questa potrebbe essere una falla letale nella strategia di difesa dall’insider threats: considerare le macchine responsabili dell’attacco, e non l’uomo.

La minaccia proviene da qualsiasi livello aziendale, poiché chiunque potrebbe accedere ai dati e manometterli, rubarli, rivenderli o danneggiare in qualsiasi altro modo il sistema informatico e, con esso, il business stesso. Si stima che circa il 25% degli incidenti di sicurezza informatica rientri nello scenario dell’insider threats.

Le aziende hanno dovuto adottare e rinnovare le proprie strategie di security per poter garantire protezione a dati e informazioni, di pari passo all’aggiornamento delle tecnologie messe a disposizione dei dipendenti. 

Chiunque può accedere ai dati e al network aziendale rappresenta una minaccia interna: soprattutto in presenza di servizi in cloud, che consentono a tutti gli utenti di avere accesso a file e documenti da qualsiasi punto del globo, a qualsiasi ora, sempre. Il livello di digitalizzazione è ormai altissimo: questo livello determina migliori performance nell’ambito della produttività, ma contribuisce a costituire una seria minaccia dal punto di vista informatico. 

Il patrimonio dell’azienda comprende una determinata mole di dati sensibili, che devono essere protetti adeguatamente sia dagli attacchi esterni, che dal fenomeno dell’insider threats. Questa minaccia può risultare particolarmente dannosa, in quanto l’utente in possesso di credenziali o informazioni privilegiate, potrà eludere i sistemi di sicurezza e creare un enorme danno alla credibilità dell’impresa e al business in generale.

Gli insider threats danno un enorme danno alle aziende.

Tipi di minacce interne

Quali sono i motivi che spingono gli impiegati, i soci e i collaboratori a mettere in atto un attacco informatico interno? Le cause principali dell’insider threats non sono sempre connesse a un fattore economico. A volte, l’insider è un dipendente scontento che desidera creare un danno all’azienda per vendicarsi di un torto subito. 

In termini economici e reputazionali, un attacco interno potrebbe avere un impatto devastante per l’azienda. Anche quando si tratta di una minaccia non intenzionale. 

Sono essenzialmente 4 le tipologie di minacce interne:

  • frode. I dati vengono rubati o modificati volontariamente, con lo scopo di interrompere l’operatività dell’azienda;
  • furto di proprietà intellettuale. Si verifica quando vengono trafugate le informazioni di proprietà dell’azienda. Tali informazioni hanno, in genere, una grande rilevanza per l’azienda stessa. Quando le informazioni vengono trafugate e diffuse, l’azienda potrà subire un danno incomparabile che si rifletterà sul business anche per numerosi anni a venire;
  • sabotaggio. In questo caso, l’obiettivo di un attacco di insider threats è quello di danneggiare o distruggere i dati in possesso;
  • spionaggio. File, informazioni e dati segreti potrebbero essere diffusi, qualora un insider riuscisse a impossessarsene. Potrebbe, infatti, rivenderli alla concorrenza. 

A volte, il fenomeno dell’insider threats non rientra in queste quattro tipologie in quanto la minaccia non è volontaria. In questi casi vengono commessi errori umani ed errori di valutazione, oppure il dipendente può essere coinvolto:

  • da un attacco phishing;
  • da un attacco malware;
  • dal furto delle credenziali;
  • dal favoreggiamento involontario. 

Chi sono gli insider? Gli attori delle minacce di insider threats possono suddividersi in 4 categorie. Vediamole nel dettaglio.

Pawns: le pedine

Una pedina, generalmente, è il dipendente ingannato da cybercriminali, che lo costringono a condividere l’accesso ai dati. La pedina può essere manipolata mediante i sistemi dell’ingegneria sociale o del cosiddetto spear phishing, studiati per riuscire a raggiungere informazioni sensibili. Un utente pedina viene convinto a scaricare, in modo inconsapevole, un malware, oppure a fornire credenziali private mediante una comunicazione contraffatta. 

Collaborators: i collaboratori

In questo caso, gli insider threats collaborano con criminali esterni o concorrenti. Questo genere di insider abusa dei propri privilegi, fornendo informazioni oppure gli accessi a criminali o concorrenti, generalmente per un mero ritorno economico. 

Goofs: il personale non competente

Un insider di questo tipo effettua azioni dannose per l’azienda in modo volontario, per negligenza oppure per scelta. Oppure, un goofs è un dipendente che ritiene sé stesso superiore alle politiche di sicurezza, o che tenta di aggirare i controlli di sicurezza (archiviazione di dati in archivio cloud non approvato, disattivazione dei blocchi popup oppure sospensione dei programmi antivirus).

Lone wolves: i lupi solitari

I lupi solitari sono insider threats che lavorano indipendentemente dal resto del gruppo di lavoro, avvantaggiando sé stessi o perseguendo un obiettivo personale. I lupi solitari in genere conoscono approfonditamente l’azienda in cui lavorano e le applicazioni utilizzate, e sanno come sfruttare a proprio vantaggio i privilegi offerti loro dall’azienda. 

Soluzioni per rilevare le minacce interne

Rilevare una minaccia di insider threats non è semplice: le aziende moderne possono utilizzare sofisticati sistemi di rilevamento, monitoraggio e intrusione che sfruttano un benchmark dell’attività di rete, uniti a pattern di comportamento. Questi strumenti permettono di individuare il potenziale attacco in corso. 

Alcune aziende utilizzano l’intelligenza artificiale per monitorare il traffico di rete, allertando gli amministratori di sistema qualora vengano riscontrate delle anomalie. 

I pattern di comportamento più diffusi relativi agli insider threats possono essere:

  • assenze frequenti per malattia;
  • poco interesse mostrato verso i nuovi progetti o verso i nuovi incarichi;
  • utilizzo non consono delle risorse economiche destinate a viaggi o spese aziendali;
  • interesse immotivato verso progetti per i quali non si hanno le competenze adeguate;
  • report sulle performance sempre molto scarsi;
  • conflitti frequenti con altri dipendenti o con l’amministrazione;
  • violazioni pregresse della protezione dei dati o delle regole di compliance.

Per poter nascondere le attività illecite legate al furto o condivisione di dati sensibili, un insider threats esegue operazioni anomale: l’individuazione di tali anomalie permette di rilevare le minacce interne. 

Scopriamo, nella seguente tabella, quali sono gli indicatori utili per la rilevazione delle minacce interne.

StrumentoComportamento
Hardware/software Installazione di hardware o software utilizzati per avere accesso ai dati aziendali da remoto. 
PasswordCambio della password da account non verificati o non autorizzati.
MalwareL’insider installa, volontariamente o meno, un malware che va a infettare l’intero sistema.
SoftwareL’insider installa software non autorizzati o non consentiti dalla policy aziendale.
BackdoorL’insider installa backdoor per favorire l’accesso ai dati da un sistema remoto o da una risorsa interna. 
Firewall/antivirusL’insider disabilita gli antivirus o i firewall senza autorizzazione. 
Server/dispositiviVengono riscontrati dei tentativi di accesso a server o dispositivi contenenti dati sensibili. 

Strategie difensive per proteggersi

Difendersi dalla minaccia dell’insider threat non è semplice: occorre monitorare in continuo l’attività degli utenti all’interno del network aziendale. Quando si verifica un’anomalia, bisogna intervenire tempestivamente per ridurre i possibili rischi (installazione di malware, furto o danneggiamento dei dati, frodi finanziarie). 

Un approccio multidisciplinare è indispensabile per gestire i rischi sia dal punto di vista informatico che umano. Anche un evento legato ai data breach potrebbe compromettere la reputazione dell’azienda, andando a ledere l’integrità e la riservatezza dei dati personali di utenti e clienti. 

Le strategie di insider threat management possono essere così suddivise: 

  • rilevamento delle possibili minacce interne individuando i comportamenti anomali in modo da valutare quali possano essere gli utenti a rischio;
  • prevenzione degli incidenti, riducendo i rischi attraverso un sistema di notifica delle attività sospette e relativo blocco dell’utente sospetto;
  • valutazione degli incidenti, mediante un’attività tempestiva di analisi delle attività degli utenti sospetti;
  • conformità alle normative, aderendo ai requisiti imposti dalla policy dedicata al tema dell’insider threat;
  • protezione della privacy dell’utente. I dati degli utenti devono essere anonimi e conformi alle normative;
  • utilizzo di strumenti integrati. Le soluzioni di rilevamento devono essere integrate ad altre applicazioni di sicurezza, a partire dai sistemi SIEM, per poter ottenere una visione accurata e globale delle attività degli utenti;
  • microsegmentazione della rete. La divisione in aree circoscritte permette di proteggere al meglio il sistema, risolvendo le vulnerabilità dei diversi punti di accesso;
  • la cyber security awareness. Favorire una cultura aziendale sulla sicurezza aziendale, rendendo partecipe tutto il personale e offrendo piani formativi ad hoc. Ciò permette ai dipendenti di comprendere i rischi di un attacco sia interno che esterno;
  • l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per monitorare tutte le attività inerenti all’organizzazione, osservando gli utenti, i dispositivi, i flussi di lavoro e i cloud container;
  • l’autenticazione a due fattori (2FA) o a più fattori (MFA). In questo modo è possibile aggiungere un ulteriore livello di sicurezza all’accesso degli utenti;
  • la sicurezza degli endpoint. Cellulari, stampanti, scanner, server: tutto quel che può connettersi alla rete aziendale è considerato un endpoint. Questi punti di ingresso e di uscita possono essere sfruttati dai criminali per sferrare attacchi informatici. Proteggere gli endpoint consente di ridurre al minimo la possibilità di accesso da parte di un aggressore;
  • l’adozione di regole precise per la creazione di password efficaci, che possono essere compromesse con difficoltà.

Esempi di insider threats

Le minacce di insider threat sono tanto fini quanto pericolose: a volte, le aziende impiegano anni per rilevarle. Vediamo quali sono gli esempi più noti e lampanti di insider threats: 

  • Coca Cola. Un dipendente di questa multinazionale nota in ogni angolo del mondo ha copiato, su un drive esterno, i dati sensibili di circa 8.000 dipendenti. Il data breach, rilevato a seguito di un sofisticato processo di investigazione, è stato comunicato ai dipendenti che hanno potuto beneficiare del monitoraggio gratuito del credito per un anno;
  • Facebook. Un ingegnere del reparto sicurezza utilizzava strumenti interni per molestare donne in tutto il mondo. L’anomalia è stata riscontrata nel 2018;
  • Tesla. Un insider riuscì a sfruttare la sua posizione per modificare il codice del sistema operativo, utilizzato per le operazioni produttive. L’obiettivo era quello di esportare i dati sensibili della compagnia. Questa azione di sabotaggio durò diverso tempo;
  • SunTrust Bank. Un ex dipendente della compagnia riuscì a trafugare 1 milione e mezzo di dati quali indirizzi, nomi, numeri di telefono e saldi bancari dei clienti. 
Contattaci

    Ultime News Cyber Security
    • Attack Surface: cos’è e come ridurre la superficie di attacco
      Attack Surface: cos’è e come ridurre la superficie di attacco
      25 Settembre 2023
    • Crittografia simmetrica e asimmetrica: significato e differenze
      Crittografia simmetrica e asimmetrica: significato e differenze
      18 Settembre 2023
    • Dark web: cos’è, come accedere e cosa si trova
      Dark web: cos’è, come accedere e cosa si trova
      1 Settembre 2023
    • Differenza tra phishing, smishing e vishing
      Differenza tra phishing, smishing e vishing
      10 Agosto 2023
    • Social engineering: cos’è, tipi di attacchi e come proteggersi
      Social engineering: cos’è, tipi di attacchi e come proteggersi
      7 Agosto 2023
    • Phishing attack: cos’è e come prevenire gli attacchi di phishing
      Phishing attack: cos’è e come prevenire gli attacchi di phishing
      23 Giugno 2023
    • Ethical hacker: chi è, competenze e come diventarlo
      Ethical hacker: chi è, competenze e come diventarlo
      4 Giugno 2023
    • Incident Response: 7 fasi per minimizzare i danni più velocemente
      Incident Response: 7 fasi per minimizzare i danni più velocemente
      31 Maggio 2023
    • Deep web: cos’è, come entrarci e i suoi pericoli
      Deep web: cos’è, come entrarci e i suoi pericoli
      30 Maggio 2023
    • Cos’è un Ransomware, come si prende e come proteggersi
      Cos’è un Ransomware, come si prende e come proteggersi
      28 Aprile 2023

    Hanno scelto IT Impresa

    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    itimpresa soluzioni informatiche

    IT Impresa è una PMI Innovativa.
    IT Impresa progetta, realizza e gestisce soluzioni informatiche per le aziende che vogliono mettere la tecnologia al servizio del loro successo. Consulenza informatica, servizi IT, Cyber Security, consulenza software, abbinate a eccellenza, innovazione e affidabilità.

    Contatti
    • Cremona Via Gazzoletto 4C, 26100

      Monza Via Amati 76, 20900

      Torino Via Ventimiglia 16/1, 10126

      Fidenza Via San Michele 25/A, 43036

    • info@it-impresa.it

    • +39 0372 838068

    • Lavora con noi

    • Apri Ticket

    • Scarica TeamViewer
    Links

    Servizi IT

    Iperconvergenza

    Gestione Database

    Cyber Security

    Gestione Cloud

    © Copyright 2023 IT Impresa | P.IVA 01515690194 | Capitale sociale € 190.000,00 i.v. | REA CR 178399 | pec: itimpresa@legalmail.it | note legali | privacy policy

    Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettare tutti i cookie oppure personalizzarli. Leggi tutto
    Personalizza CookieAccetta Tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    bcookie2 yearsLinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID.
    bscookie2 yearsLinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website.
    langsessionLinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting.
    lidc1 dayLinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection.
    UserMatchHistory1 monthLinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    CookieDurataDescrizione
    __kla_id2 yearsCookie set to track when someone clicks through a Klaviyo email to a website.
    SRM_B1 year 24 daysUsed by Microsoft Advertising as a unique ID for visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_UA-137720848-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gat_UA-35242002-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _hjAbsoluteSessionInProgress30 minutesHotjar sets this cookie to detect the first pageview session of a user. This is a True/False flag set by the cookie.
    _hjFirstSeen30 minutesHotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores a true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user.
    _hjIncludedInPageviewSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's pageview limit.
    _hjIncludedInSessionSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's daily session limit.
    _hjTLDTestsessionTo determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails.
    ajs_anonymous_id1 yearThis cookie is set by Segment to count the number of people who visit a certain site by tracking if they have visited before.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    ANONCHK10 minutesThe ANONCHK cookie, set by Bing, is used to store a user's session ID and also verify the clicks from ads on the Bing search engine. The cookie helps in reporting and personalization as well.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    MUID1 year 24 daysBing sets this cookie to recognize unique web browsers visiting Microsoft sites. This cookie is used for advertising, site analytics, and other operations.
    test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    __awc_tld_test__sessionNo description
    _clck1 yearNo description
    _clsk1 dayNo description
    _hjSession_195624030 minutesNo description
    _hjSessionUser_19562401 yearNo description
    AnalyticsSyncHistory1 monthNo description
    CLID1 yearNo description
    last_pys_landing_page7 daysNo description
    last_pysTrafficSource7 daysNo description
    li_gc2 yearsNo description
    pys_first_visit7 daysNo description
    pys_landing_page7 daysNo description
    pys_session_limit1 hourNo description
    pys_start_sessionsessionNo description
    pysTrafficSource7 daysNo description
    SMsessionNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo