• info@it-impresa.it

  • +39 0372 838068

  • Lavora con noi

  • Apri Ticket

itimpresa soluzioni informatiche
  • Il Gruppo
  • Chi Siamo
  • Servizi IT
  • Software
  • Cyber Security
  • Blog
    • Data Center
    • Cyber Security
    • Analytics
    • Approfondimenti
    • Casi di Successo
  • Contatti

Come e quando utilizzare un firewall hardware

  • Home
  • Blog
  • Cyber Security
  • Come e quando utilizzare un firewall hardware
Come e quando utilizzare un firewall hardware
Data di pubblicazione: 12 Novembre 2020

Il termine firewall – letteralmente “muro tagliafuoco” – in informatica indica un sistema di protezione in grado di filtrare il traffico da e verso una qualsiasi rete di computer, difendendola da accessi indesiderati e lasciando passare solo ciò che rispetta determinate regole.

Tale sistema è sempre caratterizzato da una componente software: è il suo luogo di installazione che ci dice se siamo di fronte a un firewall host-based, detto anche personal firewall, desktop firewall o firewall software, oppure a un firewall network-based, chiamato anche network firewall, firewall hardware o, più semplicemente firewall esterno.

La prima tipologia – quella più comune e diffusa, soprattutto in ambito domestico – rimanda a programmi capaci di monitorare tutto il traffico in uscita e in entrata, generato da un singolo computer.

Mentre la seconda, più utilizzata per la protezione di reti di computer, fa riferimento, invece, a un componente hardware in grado di filtrare tutto il traffico che una determina rete informatica scambia con l’esterno.

Ma vediamo più nel dettaglio cos’è e come funziona un firewall hardware e quali sono i suoi vantaggi rispetto al firewall software.

.

Indice dei contenuti

  • Cos’è un firewall hardware
  • Come funziona un firewall hardware
  • Quali sono i suoi vantaggi rispetto a quelli software
  • Firewall hardware, come sceglierne uno

Cos’è un firewall hardware

Se un firewall software è, in brevissima sintesi, una semplice soluzione software che, installata su un computer, ne controlla il traffico dati, un firewall hardware è una combinazione di software e hardware, a protezione di diverse reti di computer.

Più nello specifico, è un dispositivo di cyber security autonomo che collega più reti per mezzo di interfacce di rete integrate, costituito da un dispositivo quale un modem o un router oppure da un firewall software come, ad esempio, quello integrato nel sistema operativo di un PC.

A differenza, però, del firewall software, in cui compare una finestra che ci avvisa quando un programma sconosciuto tenta di connettersi, il firewall hardware agisce in modo silenzioso: quelli presenti nei router, ad esempio, adottano delle regole predefinite di “blocco” e agiscono a livello delle porte.

I firewall software sono adatti, prevalentemente, a un uso privato, si installano rapidamente e hanno costi contenuti. L’utilizzo dei firewall hardware, invece, è indicato nel caso in cui ci sia uno scambio di dati sensibili all’interno della piattaforma web.

.

Schema funzionamento Firewall - Internet System diagram
Schema funzionamento Firewall – Internet System diagram

Esistono tre diverse tipologie di firewall hardware:

• bridging firewall, in cui due segmenti di rete separati fisicamente sono collegati tra loro sul livello di collegamento del modello ISO/OSI. I dati in entrata e in uscita vengono inoltrati solo se si trovano su questo livello

• routing firewall, a differenza del bridging firewall, questo tipo di firewall hardware – il più diffuso – lavora direttamente a partire dal livello di rete e filtra le porte e gli indirizzi IP

• proxy firewall, il quale lavora sul livello di applicazione ed è in grado di mettere in campo misure di sicurezza più specifiche rispetto ai bridging e ai routing firewall

.

Come funziona un firewall hardware

Compito di tutte le tipologie di firewall è quello di fare da “filtro” tra la rete esterna – comprendente anche Internet – e la rete interna dell’azienda, della propria abitazione o il proprio computer.

La maggior parte dei firewall, nel controllare il traffico di dati e nel bloccare le trasmissioni pericolose o indesiderate, adotta uno di questi due criteri generali:

• default-deny: per impostazione predefinita, viene permesso solo ciò che viene autorizzato esplicitamente, mentre il resto viene vietato

• default-allow: per impostazione predefinita, viene bloccato solo ciò che viene vietato esplicitamente, mentre il resto viene permesso

Per quanto concerne, nello specifico, il funzionamento dei firewall hardware, il ruolo più importante è dato dal filtraggio dei pacchetti. Che cosa significa?

Che il firewall controlla l’accesso alla rete a prescindere dai programmi che avviano la connessione e, sulla base di regole configurate manualmente, decide quali sequenze di dati inoltrare e quali no.

Per fare questo, individua gli indirizzi IP esatti – o porte- che sono indicati tra le regole del firewall come “autorizzati” o “bloccati”.

Grazie al bridging firewall – o anche tramite uno switch – il filtraggio dei pacchetti può anche essere eseguito sul livello di collegamento, dunque non in base agli indirizzi IP, ma agli indirizzi MAC utilizzati per indirizzare l’hardware.

Ricordiamo che i firewall hardware possono filtrare le informazioni anche in base alle estensioni dei metodi di controllo, noti come Stateful Packet Inspection (SPI) – filtraggio stateful dei pacchetti – ovvero un metodo di filtraggio delle sequenze di dati in grado di assicurare un controllo degli scambi, tenendo conto dello stato delle vecchie sequenze di dati della rete.

.

Quali sono i suoi vantaggi rispetto a quelli software

Rispetto ai firewall software, i firewall hardware sono, nell’insieme, dispositivi più evoluti e complessi.

Tra i loro vantaggi, in primis il fatto di essere una soluzione particolarmente affidabile e sicura, in quanto il software non si trova sullo stesso sistema da proteggere e, dunque, non può essere manipolato né manomesso facilmente.

Se il firewall software viene disattivato o compromesso, il sistema rimane completamente privo di protezione. E l’aspetto più grave è che spesso l’utente non si accorge di niente in caso di attacchi esterni che si verificano durante quell’arco di tempo.

Diversamente, un attacco simile su un firewall hardware provoca un blocco totale del dispositivo, con conseguente interruzione automatica di tutto il traffico dati in entrata e in uscita.

Il loro elevato livello di sicurezza fa dei firewall hardware la soluzione ideale per i centri di elaborazione dati.

Ma sono consigliati anche alle reti di computer che richiedono una protezione completa e puntuale. Motivo per cui li si incontra sovente nell’ambito di applicazioni che vedono al centro il traffico di dati sensibili, come ad esempio quello di banche o reti aziendali.

Al contrario, installando semplici firewall software per ogni singolo computer all’interno di una rete, da un lato si ripropone il problema della facile manipolazione e dall’altra quello di un impegno più gravoso, dal momento che tutti i programmi installati devono essere anche configurati singolarmente. Oltre, poi, a costi maggiori, in quanto per ogni computer è necessaria una licenza.

.

Firewall hardware, come sceglierne uno

Quali sono gli aspetti da tenere in considerazione nella scelta di un firewall hardware che sia in linea con le esigenze della propria azienda?

Innanzitutto, è bene partire definendo i servizi di sicurezza necessari,vale a diretutte quelle funzionalità atte a prevenire, indentificare e bloccare i vari tipi di minacce alle reti.

In pratica, bisogna capire il livello di sicurezza che si intende implementare all’interno dell’azienda. Oggi è possibile scegliere tra quattro servizi, ciascuno dei quali corrisponde a quattro diversi livelli di sicurezza:

• firewall, poco più di un normale router, si occupa del NAT – Network Address Translation, della stateful inspection e delle VPN – Virtual Private Network

• Next Generation Firewall (NGFW), aggiunge, rispetto al firewall, l’IPS, l’Application Control, la DPI e introduce il concetto di controllo basato su identità utente e non solo sulla base dell’indirizzo IP locale

• Unified Threat Management (UTM) aggiunge antivirus, antispam, URL Filtering, Content Filtering, Anti-Bot, DLP e Load Balancing

• Advanced UTM, introduce, in più, il servizio Sandbox (Zero-Day Protection) e Threat Intelligence

Importante, poi, è redigere una lista di tutti i Vendor che, all’interno della loro offerta, implementano i servizi di sicurezza prescelti, facendo attenzione a selezionare quelle aziende maggiormente riconosciute nel settore.

Valutare l’efficacia e la qualità dei servizi di sicurezza attraverso alcuni indicatori, è un altro punto da tenere in considerazione in quanto aiuta a capire la qualità dei servizi di ogni prodotto.

Solo per citare alcuni esempi, per valutare efficacia e qualità di servizi quali IPS e antivirus, il fattore da considerare è il numero di firme presenti nei relativi database. Per quanto riguarda, invece, l’URL Filtering, sono importanti il numero di URL categorizzati e la diversificazione delle categorie esistenti e per il servizio di Sandbox i tipi di emulazione eseguiti e la capacità di nascondersi al malware polimorfico.

Fatto questo, un altro aspetto da non trascurare riguarda l’identificazione dei modelli idonei, il che significadeterminare i requisiti necessari per ogni servizio di sicurezza prescelto, fornendo ai Vendor parametri relativi, ad esempio, a utenti in rete, ai server in rete, alla connettività verso Internet e alla banda Internet di picco disponibile su ciascuna connettività.

Sulla base di tali informazioni, i fornitori indicheranno i modelli più adatti alle proprie esigenze.

Ricevuta la lista di modelli di varie marche – definiti idonei – è giunto il momento di farsi comunicare i prezzi e, in base a questi, valutare il budget necessario e identificare la soluzione economica più vantaggiosa.

Contattaci

    Ultime News Cyber Security
    • Attack Surface: cos’è e come ridurre la superficie di attacco
      Attack Surface: cos’è e come ridurre la superficie di attacco
      25 Settembre 2023
    • Crittografia simmetrica e asimmetrica: significato e differenze
      Crittografia simmetrica e asimmetrica: significato e differenze
      18 Settembre 2023
    • Dark web: cos’è, come accedere e cosa si trova
      Dark web: cos’è, come accedere e cosa si trova
      1 Settembre 2023
    • Differenza tra phishing, smishing e vishing
      Differenza tra phishing, smishing e vishing
      10 Agosto 2023
    • Social engineering: cos’è, tipi di attacchi e come proteggersi
      Social engineering: cos’è, tipi di attacchi e come proteggersi
      7 Agosto 2023
    • Phishing attack: cos’è e come prevenire gli attacchi di phishing
      Phishing attack: cos’è e come prevenire gli attacchi di phishing
      23 Giugno 2023
    • Ethical hacker: chi è, competenze e come diventarlo
      Ethical hacker: chi è, competenze e come diventarlo
      4 Giugno 2023
    • Incident Response: 7 fasi per minimizzare i danni più velocemente
      Incident Response: 7 fasi per minimizzare i danni più velocemente
      31 Maggio 2023
    • Deep web: cos’è, come entrarci e i suoi pericoli
      Deep web: cos’è, come entrarci e i suoi pericoli
      30 Maggio 2023
    • Insider Threats: identifica e contrasta le minacce interne
      Insider Threats: identifica e contrasta le minacce interne
      29 Maggio 2023

    Hanno scelto IT Impresa

    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    itimpresa soluzioni informatiche

    IT Impresa è una PMI Innovativa.
    IT Impresa progetta, realizza e gestisce soluzioni informatiche per le aziende che vogliono mettere la tecnologia al servizio del loro successo. Consulenza informatica, servizi IT, Cyber Security, consulenza software, abbinate a eccellenza, innovazione e affidabilità.

    Contatti
    • Cremona Via Gazzoletto 4C, 26100

      Monza Via Amati 76, 20900

      Torino Via Ventimiglia 16/1, 10126

      Fidenza Via San Michele 25/A, 43036

    • info@it-impresa.it

    • +39 0372 838068

    • Lavora con noi

    • Apri Ticket

    • Scarica TeamViewer
    Links

    Servizi IT

    Iperconvergenza

    Gestione Database

    Cyber Security

    Gestione Cloud

    © Copyright 2023 IT Impresa | P.IVA 01515690194 | Capitale sociale € 190.000,00 i.v. | REA CR 178399 | pec: itimpresa@legalmail.it | note legali | privacy policy

    Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettare tutti i cookie oppure personalizzarli. Leggi tutto
    Personalizza CookieAccetta Tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    bcookie2 yearsLinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID.
    bscookie2 yearsLinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website.
    langsessionLinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting.
    lidc1 dayLinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection.
    UserMatchHistory1 monthLinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    CookieDurataDescrizione
    __kla_id2 yearsCookie set to track when someone clicks through a Klaviyo email to a website.
    SRM_B1 year 24 daysUsed by Microsoft Advertising as a unique ID for visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_UA-137720848-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gat_UA-35242002-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _hjAbsoluteSessionInProgress30 minutesHotjar sets this cookie to detect the first pageview session of a user. This is a True/False flag set by the cookie.
    _hjFirstSeen30 minutesHotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores a true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user.
    _hjIncludedInPageviewSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's pageview limit.
    _hjIncludedInSessionSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's daily session limit.
    _hjTLDTestsessionTo determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails.
    ajs_anonymous_id1 yearThis cookie is set by Segment to count the number of people who visit a certain site by tracking if they have visited before.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    ANONCHK10 minutesThe ANONCHK cookie, set by Bing, is used to store a user's session ID and also verify the clicks from ads on the Bing search engine. The cookie helps in reporting and personalization as well.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    MUID1 year 24 daysBing sets this cookie to recognize unique web browsers visiting Microsoft sites. This cookie is used for advertising, site analytics, and other operations.
    test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    __awc_tld_test__sessionNo description
    _clck1 yearNo description
    _clsk1 dayNo description
    _hjSession_195624030 minutesNo description
    _hjSessionUser_19562401 yearNo description
    AnalyticsSyncHistory1 monthNo description
    CLID1 yearNo description
    last_pys_landing_page7 daysNo description
    last_pysTrafficSource7 daysNo description
    li_gc2 yearsNo description
    pys_first_visit7 daysNo description
    pys_landing_page7 daysNo description
    pys_session_limit1 hourNo description
    pys_start_sessionsessionNo description
    pysTrafficSource7 daysNo description
    SMsessionNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo