itimpresa soluzioni informatiche
  • Il Gruppo
  • Chi Siamo
  • Servizi IT
  • Software
  • Cyber Security
  • Blog
  • Contatti

Quantum Computing: storia, sviluppo e applicazioni

  • Home
  • Blog
  • Tecnologie e concetti IT
  • Quantum Computing: storia, sviluppo e applicazioni
Quantum Computing: storia, sviluppo e applicazioni
Data di pubblicazione: 3 Maggio 2021Autore: Manuele Bassanini

Il Quantum Computing è una tecnologia innovativa che presto rivoluzionerà non solo il mondo IT, ma anche tantissimi settori molto diversi tra loro.

Cambierà totalmente il modo di concepire i computer e si potranno raggiungere dei risultati prima inimmaginabili.

Leggi l’articolo per scoprire tutti i dettagli!

Indice dei contenuti

  • Cos’è il Quantum Computing
  • Le origini del Quantum Computing
  • Le sfide del Quantum Computing
  • Le principali applicazioni del Quantum Computing
    • Gli usi nel mondo IT
    • Altri settori e servizi
  • Cosa aspettarsi dal futuro?
    • Il Quantum Computing in Europa
    • Anche l’Italia ha un ruolo decisivo

Cos’è il Quantum Computing

Il Quantum Computing si basa su dei particolari processori, chiamati Quantum Computer, che sfruttano le leggi della fisica e della meccanica quantistica.

È una tecnologia in continua evoluzione che si trasforma velocemente e servirà in futuro per avere soluzioni di elaborazione più rapide a problemi ad oggi irrisolvibili o che solo i supercomputer possono risolvere.
Permette di archiviare e manipolare enormi quantità di dati usando meno energia di un computer tradizionale e può elaborare informazioni con un approccio completamente nuovo.

L’unità fondamentale di questi calcolatori è il bit quantistico – o qubit – che, a differenza del sistema binario del computing classico, può essere 0 e 1 contemporaneamente.
Gli stati quantistici, infatti, si sovrappongono, i calcoli vengono eseguiti parallelamente e si moltiplica notevolmente la velocità e potenza di calcolo, anche per calcoli particolarmente complessi. I tempi di elaborazione si riducono e operazioni che prima richiedevano anni, ora possono essere eseguite in pochi minuti.

In più i qubit godono di altre proprietà derivanti dalle leggi della fisica quantistica, come l’entanglement: la correlazione tra un qubit ed un altro da cui scaturisce una forte accelerazione nel processo di calcolo.

Le origini del Quantum Computing

Il Quantum Computing è una tecnologia che si sta sviluppando da tanti anni, a partire dalle prime ricerche fatte negli anni ‘30.

È al 1935, infatti, che risalgono i primi studi sul calcolo quantistico, grazie a un progetto di collaborazione a cui partecipò anche Albert Einstein.
L’idea di un computer quantistico, però, nasce nel 1980, quando i fisici Paul Benioff e Yuri Manin ne parlano in delle pubblicazioni indipendenti.

Dopo anni di sperimentazioni e teorie la svolta arriva nel 2001, quando la IBM dimostra il primo calcolo di un algoritmo quantistico grazie a un esperimento che coinvolgeva impulsi elettromagnetici e molecole a sette atomi.
In questo modo viene creato un elaboratore quantistico a 7 qubit, ma per poterlo sfruttare in modo pratico c’è bisogno di trovare dei metodi alternativi.

Le innovazioni continuano e nel 2012 l’azienda canadese D-Wave presenta il primo computer quantistico commerciale. La NASA – insieme a Google – e la Lockheed Martin lo acquistano con fini di ricerca e nel 2013 lanciano il D-Wave Two, sviluppato grazie al Quantum Artificial Intelligence Lab, il centro di ricerca sullo sviluppo quantistico di proprietà di Google.

A fare concorrenza c’è ancora IBM, che nel 2019 lancia il primo computer quantistico commerciale e utilizzabile anche da remoto.

Le sfide del Quantum Computing

La prima sfida che il Quantum Computing deve affrontare riguarda la qualità dei qubit, molto difficile da mantenere. I qubit, infatti, sono potenti ma delicati e perdono in un attimole loro proprietà quantiche se si presentano fattori come vibrazioni o fluttuazioni della temperatura.

Vista la facilità con cui cambiano stato, le particelle sono quindi molto volatili e possono causare la perdita di dati e informazioni utili al processo di calcolo.

In più servono temperature molto basse, vicino allo zero assoluto (circa -273° C), per far sì che la tecnologia quantistica funzioni in modo ottimale.
Per ottenere queste temperature uno dei metodi più comuni è sfruttare i gas liquefatti (come l’isotopo elio-3), ma è un sistema molto costoso. Ci sono però vari team di ricerca che stanno sviluppando dei metodi di raffreddamento alternativi e particolarmente adatti all’elettronica quantistica.

Il Qubit è la base del calcolo quantistico e può essere rappresentato da uno 0, da un 1 o da entrambi contemporaneamente formando una sovrapposizione.

Le principali applicazioni del Quantum Computing

Appena il Quantum Computing sarà una tecnologia completamente sviluppata e accessibile a tutti, gli ambiti in cui sfruttarlo sono tantissimi.
Da un punto di vista commerciale le principali applicazioni saranno nel settore informatico, nella Cyber Security, nella logistica, nei trasporti e nei servizi finanziari.

Approfondiamoli nel dettaglio.

Gli usi nel mondo IT

Parlando di mondo IT nel suo insieme, le trasformazioni che avverranno con il Quantum Computing, sono:

  • Settore informatico: in questo ambito il calcolo quantistico può essere applicato per la rilevazione di anomalie statistiche, per la verifica e validazione dei software, per l’addestramento delle reti neurali e la classificazione di dati non strutturati. Si prevede che il mercato del Quantum Computing possa arrivare a raddoppiare entro il 2025, raggiungendo un giro d’affari di 10 miliardi di dollari l’anno.
  • Cyber Security: il Quantum Computing permette di riprogettare i sistemi difensivi delle comunicazioni, delle transazioni e di qualunque tipo di trasferimento di dati. I computer quantici potrebbero infatti superare tutte le barriere della tradizionale crittografia ed è per questo che c’è già grosso impegno per sviluppare una nuova crittografia quantistica. Una crittografia più sofisticata basata sulla distribuzione di chiavi quantiche, algoritmi a sicurezza quantistica e generatori di numeri casuali quantici.

Altri settori e servizi

Uscendo dal settore prettamente informatico, troviamo:

  • Servizi finanziari: il Quantum Computing può essere sfruttato per rilevare l’instabilità dei mercati, per sviluppare strategie di trading, per eseguire simulazioni di mercato, per ottimizzare i portafogli e per fare previsioni finanziarie.
  • Supply Chain e trasporti: con i computer quantici sarà più facile ottimizzare la rete di ricarica elettrica, gestire il traffico e monitorare i veicoli a guida autonoma. Honda e Daimler hanno già annunciato di voler acquisire computer quantici, dando un impulso agli investimenti delle società impegnate in questo campo di ricerca, tra cui anche alcune società aerospaziali. Volkswagen ha invece stretto degli accordi con Google per sviluppare dei programmi di gestione del traffico urbano.

Cosa aspettarsi dal futuro?

I prototipi di computer quantici sono già tantissimi e si prevede che entro quattro o cinque anni saranno finalmente pratici e davvero funzionanti, disponibili in gran quantità.

Le attività che potranno affidarsi a questa tecnologia saranno quindi numerose, soprattutto se si considera il numero crescente di aziende e centri di ricerca che stanno investendo sullo sviluppo in questo settore.

Aziende come Google e Intel hanno infatti messo in campo importanti finanziamenti, spendendo centinaia di milioni e creando centri appositi e specializzati.
Il Quantum Artificial Intelligence Lab di Google in California, per esempio, è focalizzato sullo sviluppo di semiconduttori e algoritmi che favoriscono il calcolo quantistico, dedicandosi anche allo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale.

In Europa, invece, c’è il Quantum Flagship Initiative, un progetto della durata di dieci anni partito nel 2018 che conta su un finanziamento di un miliardo di euro.

Progetti e strutture importanti che, ottenendo i risultati sperati, potrebbero rivoluzionare non solo l’informatica, ma il mondo intero, coinvolgendo praticamente ogni tipo di settore.

Il Quantum Computing in Europa

In Europa è stato finanziato il progetto pilota OpenQkd – Open European Quantum Key Distribution Testbed – che prevede l’installazione di un’infrastruttura di test per le comunicazioni quantistiche nei paesi europei.

Il progetto è sostenuto da un investimento di 15 milioni di euro della Commissione europea e durerà fino al 1 settembre 2022 coinvolgendo 13 paesi.
L’obiettivo è potenziare la sicurezza dello scambio di informazioni nei settori più critici, come telecomunicazioni, sanità e servizi pubblici.

Un’altra iniziativa importante è la decisione dell’Europa di dotarsi di una rete innovativa – chiamata EuroQCI – per le comunicazioni quantistiche, che combina l’uso di satelliti dedicati con quello di fibre ottiche commerciali.

L’Europa si sta quindi attivando con determinazione, imponendosi a livello mondiale e riuscendo a tener testa ai colossi americani e asiatici.

Secondo le linee guida presentate dalla Commissione europea per il 2019-2024, infatti, al primo posto ci sono proprio le strategie digitali, con un focus su Quantum Computing, 5G e Intelligenza Artificiale.
Ciò su cui vuole puntare è soprattutto un sviluppo sostenibile che tenga sempre conto dell’etica, della privacy e della sicurezza, definendo nuovi standard da seguire anche in futuro.

Anche l’Italia ha un ruolo decisivo

Anche l’Italia ha un ruolo attivo nello sviluppo del Quantum Computing, grazie al progetto QuantumFuture del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione dell’Università di Padova: un polo all’avanguardia e internazionale nella ricerca sulle tecnologie quantistiche.

L’Italia, inoltre, è presente anche nella Quantum Flagship Initiative della Commissione europea ed è a Firenze che è stato eseguito il primo test nazionale di un sistema di crittografia quantistica, il primo passo per la realizzazione di una rete italiana di comunicazione quantistica.
Garantendo sicurezza dei dati, privacy degli utenti e protezione dagli attacchi informatici.

Il nostro Paese è anche tra i fondatori della EuroQCI e sta impiegando moltissime risorse per integrare il Quantum Computing con le reti e le infrastrutture in fibra ottica già installate e usate quotidianamente per telecomunicazioni.

  • Computing e architetture
Ultime News Tecnologie e concetti IT
  • Assistenza informatica aziendale: cos’è e perché diventa fondamentale?
    Assistenza informatica aziendale: cos’è e perché diventa fondamentale?
    10 Giugno 2025
  • Cos’è la consulenza informatica e a cosa serve in azienda: la guida
    Cos’è la consulenza informatica e a cosa serve in azienda: la guida
    3 Giugno 2025
  • Qual è il costo dello sviluppo di un software?
    Qual è il costo dello sviluppo di un software?
    17 Aprile 2025
  • Cos’è la Robotic Process Automation (RPA) e come sta trasformando il mondo del lavoro
    Cos’è la Robotic Process Automation (RPA) e come sta trasformando il mondo del lavoro
    16 Aprile 2025
  • Creazione di una macchina virtuale su Azure
    Creazione di una macchina virtuale su Azure
    1 Aprile 2025
  • Sviluppo software personalizzato: quali sono i vantaggi
    Sviluppo software personalizzato: quali sono i vantaggi
    7 Marzo 2025
  • Cos’è lo sviluppo di un progetto software e quali sono le fasi essenziali
    Cos’è lo sviluppo di un progetto software e quali sono le fasi essenziali
    26 Febbraio 2025
  • Come progettare un software: gli step da seguire
    Come progettare un software: gli step da seguire
    21 Febbraio 2025
  • Virtual Desktop Infrastructure (VDI): cos’è e come funziona la virtualizzazione desktop
    Virtual Desktop Infrastructure (VDI): cos’è e come funziona la virtualizzazione desktop
    19 Febbraio 2025
  • Cos’è un software per virtualizzazione e quali sono i migliori programmi
    Cos’è un software per virtualizzazione e quali sono i migliori programmi
    2 Febbraio 2025
Computing e architetture
  • Quali sono le tendenze della gestione avanzata dell’iperconvergenza?
    Quali sono le tendenze della gestione avanzata dell’iperconvergenza?
    19 Settembre 2024
  • Sistemi iperconvergenti Nutanix
    Sistemi iperconvergenti Nutanix
    11 Giugno 2024
  • Come gestire al meglio implementazione e sicurezza dei sistemi iperconvergenti
    Come gestire al meglio implementazione e sicurezza dei sistemi iperconvergenti
    17 Aprile 2024
  • Sangfor: Soluzioni HCI, Cyber e Cloud
    Sangfor: Soluzioni HCI, Cyber e Cloud
    9 Gennaio 2024
  • Cloud Backup: cos’è, come funziona e perché è così importante
    Cloud Backup: cos’è, come funziona e perché è così importante
    5 Gennaio 2024
  • Multi-cloud vs Hybrid cloud: Confronto, Cosa sono, Differenze
    Multi-cloud vs Hybrid cloud: Confronto, Cosa sono, Differenze
    29 Novembre 2023
  • Colocation data center: tipologie e vantaggi
    Colocation data center: tipologie e vantaggi
    16 Agosto 2023
  • Sistemi Iperconvergenti Simplivity
    Sistemi Iperconvergenti Simplivity
    4 Luglio 2023
  • Cos’è un hypervisor? Scopri il tipo 1 e 2
    Cos’è un hypervisor? Scopri il tipo 1 e 2
    15 Maggio 2023
  • Cloud Computing: tutto quello che c’è da sapere
    Cloud Computing: tutto quello che c’è da sapere
    18 Febbraio 2023

Parla con un Nostro Esperto

Siamo disponibili per ogni chiarimento e problema, non esitare a contattarci
Contattaci

Hanno scelto IT Impresa

clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
itimpresa soluzioni informatiche
itimpresa soluzioni informatiche itimpresa soluzioni informatiche

IT Impresa progetta, realizza e gestisce soluzioni informatiche per aziende, offrendo consulenza IT, servizi IT, Cyber Security e consulenza software con eccellenza, innovazione e affidabilità.

Contatti
  • Cremona Via Gazzoletto 4C

    Monza Via Amati 76

    Torino Corso Lombardia 63/C, San Mauro Torinese

    Parma Via Sidoli 35/c

  • info@it-impresa.it

  • +39 0372 838068

  • Lavora con noi

  • Apri Ticket

  • Scarica TeamViewer
Links

Servizi IT

Infrastrutture Iperconvergenti

Gestione Database

Cyber Security

Gestione Cloud

Azienda Informatica Cremona

Azienda Informatica Monza

Azienda Informatica Parma

Azienda Informatica Torino

Restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani informato.



    Risorse
    • Cloud Computing: tutto quello che c’è da sapere
      Cloud Computing: tutto quello che c’è da sapere
    • NIS2, cosa significa e come inserire la direttiva in azienda
      NIS2, cosa significa e come inserire la direttiva in azienda
    • Guida SQL Server, tutto quello che devi sapere
      Guida SQL Server, tutto quello che devi sapere
    • Cos’è l’Iperconvergenza, come funziona e differenze
      Cos’è l’Iperconvergenza, come funziona e differenze
    • Cos’è un Ransomware? Ecco come attacca e come puoi proteggerti
      Cos’è un Ransomware? Ecco come attacca e come puoi proteggerti
    • Cos’è un server, come funziona, tipologie
      Cos’è un server, come funziona, tipologie
    • Penetration Test: Cos’è, Tipologie e perchè è così importante
      Penetration Test: Cos’è, Tipologie e perchè è così importante
    • Firewall: Cos’è, come funziona e perché è indispensabile per l’azienda
      Firewall: Cos’è, come funziona e perché è indispensabile per l’azienda
    • SIEM: ecco cos’è il Security Information and Event Management
      SIEM: ecco cos’è il Security Information and Event Management
    • Intelligenza Artificiale (AI): Cos’è, Come funziona, Esempi e Futuro
      Intelligenza Artificiale (AI): Cos’è, Come funziona, Esempi e Futuro
    • Phishing: cos’è e come prevenirlo
      Phishing: cos’è e come prevenirlo
    • Security Operation Center (SOC): come gestire con efficacia la sicurezza IT
      Security Operation Center (SOC): come gestire con efficacia la sicurezza IT
    • Disaster Recovery: Cos’è, Come funziona, Tipologie, Vantaggi
      Disaster Recovery: Cos’è, Come funziona, Tipologie, Vantaggi
    • Il futuro della cybersecurity aziendale: la sicurezza Zero Trust
      Il futuro della cybersecurity aziendale: la sicurezza Zero Trust
    • Sviluppo software personalizzato: quali sono i vantaggi
      Sviluppo software personalizzato: quali sono i vantaggi
    • GDPR: cosa prevede e come adeguarsi alla normativa sulla privacy
      GDPR: cosa prevede e come adeguarsi alla normativa sulla privacy

    © Copyright 2025 IT Impresa | P.IVA 01515690194 | Capitale sociale € 190.000,00 i.v. | REA CR 178399 | pec: itimpresa@legalmail.it | note legali | privacy policy

    Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettare tutti i cookie oppure personalizzarli. Leggi tutto
    Personalizza CookieAccetta Tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    bcookie2 yearsLinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID.
    bscookie2 yearsLinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website.
    langsessionLinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting.
    lidc1 dayLinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection.
    UserMatchHistory1 monthLinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    CookieDurataDescrizione
    __kla_id2 yearsCookie set to track when someone clicks through a Klaviyo email to a website.
    SRM_B1 year 24 daysUsed by Microsoft Advertising as a unique ID for visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_UA-137720848-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gat_UA-35242002-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _hjAbsoluteSessionInProgress30 minutesHotjar sets this cookie to detect the first pageview session of a user. This is a True/False flag set by the cookie.
    _hjFirstSeen30 minutesHotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores a true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user.
    _hjIncludedInPageviewSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's pageview limit.
    _hjIncludedInSessionSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's daily session limit.
    _hjTLDTestsessionTo determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails.
    ajs_anonymous_id1 yearThis cookie is set by Segment to count the number of people who visit a certain site by tracking if they have visited before.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    ANONCHK10 minutesThe ANONCHK cookie, set by Bing, is used to store a user's session ID and also verify the clicks from ads on the Bing search engine. The cookie helps in reporting and personalization as well.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    MUID1 year 24 daysBing sets this cookie to recognize unique web browsers visiting Microsoft sites. This cookie is used for advertising, site analytics, and other operations.
    test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    __awc_tld_test__sessionNo description
    _clck1 yearNo description
    _clsk1 dayNo description
    _hjSession_195624030 minutesNo description
    _hjSessionUser_19562401 yearNo description
    AnalyticsSyncHistory1 monthNo description
    CLID1 yearNo description
    last_pys_landing_page7 daysNo description
    last_pysTrafficSource7 daysNo description
    li_gc2 yearsNo description
    pys_first_visit7 daysNo description
    pys_landing_page7 daysNo description
    pys_session_limit1 hourNo description
    pys_start_sessionsessionNo description
    pysTrafficSource7 daysNo description
    SMsessionNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo