• info@it-impresa.it

  • +39 0372 838068

  • Lavora con noi

  • Apri Ticket

itimpresa soluzioni informatiche
  • Il Gruppo
  • Chi Siamo
  • Servizi IT
  • Software
  • Cyber Security
  • Blog
    • Data Center
    • Cyber Security
    • Analytics
    • Approfondimenti
    • Casi di Successo
  • Contatti

ERP (Enterprise Resource Planning): cos’è e perché è importante

  • Home
  • Blog
  • Data Center
  • ERP (Enterprise Resource Planning): cos’è e perché è importante
ERP (Enterprise Resource Planning): cos’è e perché è importante
Data di pubblicazione: 19 Settembre 2023

Maggiori sono le abilità di gestione delle risorse e delle attività aziendali, migliori saranno le performance e l’efficienza dell’intera impresa: al giorno d’oggi, seguire l’andamento dei processi aziendali rappresenta una prerogativa essenziale per garantire fortuna e successo a qualsiasi business model. 

La tecnologia, sempre più sofisticata e audace, permette di raggiungere risultati incredibili quando applicata con rigore e metodo. Esistono, infatti, numerosi strumenti in grado di rendere più semplici e meglio organizzati i processi di gestione delle attività.

Una risorsa che ogni azienda dovrebbe possedere e sfruttare è l’ERP, ovvero l’Enterprise Resource Planning. Di cosa si tratta? A cosa serve questo software, quali sono le sue tipologie e per quale motivo è così indispensabile per l’azienda moderna? Scopriamo tutto ciò che occorre conoscere riguardo l’ERP e i suoi vantaggi. 

Indice dei contenuti

  • Cosa si intende con ERP?
  • Come è composto un sistema ERP?
  • Tipologie di ERP
    • ERP cloud
    • ERP on-premise
    • ERP ibrido
  • Perché il tuo business ha bisogno dell’ERP?
    • Accelerazione dell’impatto operativo
    • Miglioramento e ottimizzazione delle performance
    • Più flessibilità per tutta l’azienda

Cosa si intende con ERP?

Con il termine ERP (Enterprise Resource Planning) si intende il software in grado di gestire nella globalità le attività legate a un’impresa. Grazie a questo software è possibile supportare i processi di automazione nell’ambito delle risorse umane, della produzione, dell’approvvigionamento, dei servizi, della finance e della supply chain. 

Questa architettura software rappresenta uno degli strumenti più importanti per l’automazione delle attività, finalizzato a garantire un miglioramento continuo delle prestazioni aziendali. Il software ERP permette di coordinare i flussi di dati legati ai processi aziendali, proponendo una fonte unica di informazioni e rendendo più semplici e snelle le operazioni. 

Il software ERP collega i dati relativi alle attività finanziarie, operative, dei report, della produzione e del commercio, mediante un’unica e intuitiva piattaforma. I sistemi silos, a differenza del software ERP, racchiudono unicamente il processo quotidiano rendendo più complesso lo sviluppo del business. 

Le esigenze aziendali variano di minuto in minuto: anche per questo un sistema di gestione non può e non deve rimanere inerte. Il software ERP supera questo problema, offrendo prestazioni più agili, efficienti e in grado di rimanere al passo con le necessità aziendali. 

La pianificazione delle risorse d’impresa permette all’azienda di gestire, in modo completamente efficiente e integrato, tutti i processi quotidiani mediante un software definito “gestionale”. 

I sistemi ERP moderni, sviluppatisi nell’arco degli ultimi dieci anni, non propongono più solo servizi standard ma prestazioni di livello avanzato. L’innovazione tecnologica, infatti, ha coinvolto anche questi software che oggi vengono integrati all’intelligenza artificiale (AI), al machine learning e alle tecnologie cloud. In particolare, nel caso dell’ERP cloud è possibile connettere tutte le operation interne anche con business partner o reti d’impresa dislocate in ogni angolo del mondo: ciò permette di creare una catena di collaborazione maggiormente agile, veloce e competitiva. 

La suite ERP raccoglie e confronta le metriche provenienti dai vari dipartimenti aziendali, fornendo report customizzabili e reperibili in modo veloce. L’utente può cercare e trovare dati in modo semplice, avendo una visione completa delle operazioni e della gestione delle risorse. 

La possibilità di sincronizzare il reporting e l’automazione rappresentano due valori essenziali di questo software, grazie al quale non ci sarà più l’esigenza di creare database e fogli di calcolo scorporati (per poi doverli unire manualmente). Raccogliere tutti i dati in un’unica ed efficiente suite consente all’azienda di avere sempre una visione d’insieme immediata, in tempo reale, in grado di abbattere i costi e snellire i processi. 

Come è composto un sistema ERP?

La suite ERP comprende una varietà di applicativi aziendali integrati o di moduli in grado di dialogare tra loro. Tutti i moduli si connettono a un unico database condiviso. Il singolo modulo, generalmente, viene utilizzato per la gestione di un settore di business specifico (i moduli più utilizzati sono finance, contabilità, risorse umane, approvvigionamento, logistica, supply chain e vendite). Il singolo modello opera in cooperazione con tutti gli altri, attingendo ai medesimi dati affinché sia possibile rispondere a tutte le esigenze aziendali. 

La suite ERP può essere personalizzata sulla base delle necessità: l’azienda sceglie i moduli di base e può aggiungerne di nuovi, dimensionandoli a seconda delle specifiche esigenze. I sistemi ERP sono particolarmente flessibili, in quanto si adattano a settori specifici mediante estensioni degli applicativi (integrate nella suite di base) e funzionalità centrali. 

Il software ERP può essere acquistato, al giorno d’oggi, in due differenti modalità;

  • con licenza, ovvero on-premise;
  • in cloud, ovvero il cosiddetto Software-as-a-Service (SaaS).

L’obiettivo della suite ERP è quello di migliorare l’efficienza gestionale dell’azienda, ottimizzando le performance nell’ambito dell’amministrazione delle risorse. Pur garantendo, naturalmente, il massimo della qualità affinché sia possibile promuovere sempre la crescita e la redditività del business. 

La suite ERP integra tutti gli aspetti relativi alle attività aziendali, fornendo:

  • un database comune;
  • un sistema integrato;
  • operazioni in tempo reale;
  • un’interfaccia comune per componenti e applicazioni;
  • un’architettura di supporto per le applicazioni e i componenti;
  • un sistema di distribuzione cloud, on-premise o SaaS.

Tipologie di ERP

Numerose le interpretazioni della suite ERP: i sistemi disponibili al giorno d’oggi variano a seconda della funzione, delle dimensioni e delle specifiche esigenze dell’impresa. Le tipologie dei sistemi ERP si suddividono per opzioni di distribuzione, in quanto ogni soluzione viene pianificata e realizzata su misura (in modo che il business possa ottenere una risorsa in grado di rispondere alle specifiche esigenze e alle metodologie di implementazione).

In generale, però, sono tre le tipologie di ERP: ERP cloud, ERP on-premise ed ERP ibrido. Scopriamo di più nei seguenti paragrafi. 

ERP cloud

Il software ERP cloud, conosciuto anche come Software-as-a-Service (SaaS), è una soluzione basata su modello cloud e disponibile sul web. L’azienda ha accesso a tale risorsa mediante Internet: il software memorizza i dati attraverso una connessione web, reperendoli da qualsiasi dispositivo venga collegato alla rete. I vantaggi della suite ERP in cloud sono il costante aggiornamento tecnico e tecnologico offerto dai provider, la possibilità di accedere a un percorso di formazione specifico, il continuo supporto e l’opportunità di personalizzare, in modo flessibile e agile, la soluzione in base alle esigenze. In genere, la suite ERP è disponibile su abbonamento. 

ERP on-premise

Tale suite viene implementata direttamente presso la sede dell’azienda e vive all’interno di uno spazio fisico di proprietà della stessa. Il software viene ospitato su computer e server appartenenti all’azienda, che quindi ha il pieno controllo di questa risorsa. Una volta implementato, il software ERP diventa di pertinenza dell’azienda, che ne ha la diretta responsabilità e ne dovrà gestire il funzionamento, la manutenzione e l’aggiornamento.

ERP ibrido

Questo software prevede l’implementazione combinata di due tipologie di soluzioni ERP: l’una basata su cloud, l’altra on-premise. L’abbinamento dei due servizi di distribuzione e hosting può variare in base al provider selezionato. In generale, il modello ERP ibrido consente all’azienda di integrare i vantaggi dell’una e dell’altra soluzione, ottenendo una visione flessibile dei modelli di consegna. Il modello ERP ibrido garantisce la possibilità di migrare tra i modelli di consegna. 

Perché il tuo business ha bisogno dell’ERP?

Il software ERP viene definito, da alcuni, il vero e proprio sistema nervoso centrale dell’azienda. Tale suite, infatti, mette a disposizione dell’impresa gli strumenti indispensabili per una gestione efficiente delle operation: dall’automazione all’integrazione, passando inoltre per l’intelligence. La suite ERP permette di organizzare e gestire in modo efficace la totalità dei dati aziendali: 

  • finance utilizzerà la suite per gestire le scritture contabili;
  • la logistica lo utilizzerà per la consegna dei prodotti e per i servizi offerti al cliente;
  • il reparto vendite lo userà per la gestione degli ordini;
  • la contabilità non potrà fare a meno della suite per il pagamento (puntuale e corretto) dei fornitori;
  • il management farà tesoro dei servizi offerti dalla suite ERP per ottenere report istantanei in merito alle performance aziendali, utili per la definizione strategica e per il decision making.

Quali sono i principali segnali grazie ai quali è possibile intuire che l’impresa ha bisogno di un software ERP? Scopriamo i principali: 

  • la comunicazione tra i reparti è scorretta o insufficiente. La mancanza di comunicazione rappresenta un grave rischio per l’azienda, che può risentire pesantemente di tale problema. La suite ERP viene utilizzata soprattutto per l’integrazione dei dati e per promuovere una comunicazione efficiente tra i vari reparti, che utilizzeranno un solo database e seguiranno un flusso unico e coerente di informazioni;
  • vi sono problemi ricorrenti nel processo di programmazione della produzione. Una pianificazione inadeguata comporta seri problemi per l’azienda, problemi che si riflettono sui profitti e sulla redditività globale. Pianificando i processi con ERP è possibile prevedere ogni scenario, programmando la catena produttiva e pianificando i quantitativi corretti delle scorte in stock;
  • la gestione del magazzino è insufficiente. Tale problema si trasforma in una carenza piuttosto grave per il cliente e per l’intero reparto vendite. La produzione non risulterà adeguata alle richieste e saranno i clienti a risentirne (così come il reparto vendite). ERP efficienta il magazzino proponendo all’utente un report ordinato e completo di informazioni relative a ordini, invii e stock, essendo collegato alla catena di distribuzione;
  • è difficile o impossibile calcolare i costi reali dei prodotti. Per la definizione del costo del prodotto occorre individuare l’esatto costo di ogni singolo passaggio relativo alla catena produttiva. La capacità di monitoring offerta dal sistema ERP garantisce una maggiore precisione nel calcolo, in quanto sarà possibile valutare le tempistiche utili per il singolo passaggio, il costo dei materiali e di tutte le operation;
  • vi è una difficoltà a trarre dati significativi per il business. In generale, se l’azienda non è in grado di ottenere dati significativi, non riuscirà a sostenere il processo di sviluppo del business e non potrà effettuare una pianificazione efficace delle strategie future. I dati risultano essere essenziali per la crescita del business: con ERP e grazie alle funzionalità integrate di business intelligence, è possibile definire i KPI sulla base di dati reali, sostenendo il decision making del presente e del futuro. 

Un sistema ERP offre numerosi vantaggi all’impresa: i benefici dipendono dalla modalità di distribuzione del sistema. I vantaggi dell’ERP cloud saranno differenti rispetto a una suite on-premise. In tutti i casi, una suite ben congegnata e progettata può garantire almeno 6 benefici: 

  • maggiore agilità. L’azienda vanterà operazioni più efficienti grazie alla possibilità di accedere, immediatamente, a dati in tempo reale. In questo modo, potrà individuare e cogliere nuove opportunità;
  • accelerazione della rendicontazione. Grazie alla suite ERP, infatti, è possibile realizzare e condividere report finanziari, trasformando gli insight in attività utili al miglioramento, in tempo reale, delle performance; 
  • abbattimento dei rischi grazie a una maggiore trasparenza e capacità di controllo delle azioni. L’azienda potrà sempre rispettare i requisiti normativi, attuando misure di prevenzione e previsione dei possibili rischi;
  • massimizzazione della produttività. Snellendo e automatizzando i processi, il business potrà ottimizzare le capacità delle risorse disponibili;
  • competenze più approfondite, evitando la suddivisione delle informazioni. La suite ERP conserva e distribuisce informazioni attendibili, fornendo risposte immediate e chiare all’azienda;
  • semplificazione dell’IT. Le applicazioni integrate di ERP condividono un database collettivo, il quale consente di semplificare l’IT e rendere più comodo il lavoro di tutti i team.

La tecnologia ERP, in continua evoluzione, rappresenta una risorsa indispensabile per la gestione delle operazioni aziendali. Ecco, quindi, i tre ottimi motivi per cui ogni azienda dovrebbe adottare un software ERP. 

Accelerazione dell’impatto operativo

Il software ERP connette dati e processi, creando un’interazione perpetua tra i vari reparti aziendali. L’organizzazione, quindi, può migliorare le capacità dei propri dipendenti, offrendogli maggiore flessibilità e visibilità. La suite supporterà l’utente durante le operazioni quotidiane, aiutandolo ad agire più rapidamente e a creare maggiore valore per l’impresa.

Miglioramento e ottimizzazione delle performance

ERP integra intelligenza artificiale e tecnologie di machine learning: l’azienda avrà, pertanto, accesso a dati più completi e dettagliati. In questo modo, potrà ottimizzare i processi decisionali, migliorando inoltre le prestazioni operative del futuro. 

Più flessibilità per tutta l’azienda

Le soluzioni ERP vengono costruite sulla base delle singole esigenze aziendali, in funzione della crescita e dello sviluppo del business. Le suite personalizzate mirano a supportare qualsiasi funzionalità e attività, preparando l’azienda a rispondere a eventuali interruzioni operative, cambiamenti nello scenario di business e nel mercato di riferimento. Tutto ciò si traduce in una maggiore flessibilità e, quindi, nella massima competitività per l’azienda che adotta una soluzione ERP. 

Contattaci

    Ultime News Data Center
    • Data mesh: cos’è, differenze e architettura
      Data mesh: cos’è, differenze e architettura
      18 Settembre 2023
    • Switch di rete: cos’è, tipologie e vantaggi
      Switch di rete: cos’è, tipologie e vantaggi
      31 Agosto 2023
    • Colocation data center: tipologie e vantaggi
      Colocation data center: tipologie e vantaggi
      16 Agosto 2023
    • Data Center Security: cos’è la sicurezza del data center?
      Data Center Security: cos’è la sicurezza del data center?
      12 Luglio 2023
    • Multi-cloud: cos’è e perché migliora l’infrastruttura cloud
      Multi-cloud: cos’è e perché migliora l’infrastruttura cloud
      15 Giugno 2023
    • Cos’è il Software-Defined Storage? Guida pratica per capire le potenzialità 
      Cos’è il Software-Defined Storage? Guida pratica per capire le potenzialità 
      18 Maggio 2023
    • Cos’è un hypervisor? Scopri il tipo 1 e 2
      Cos’è un hypervisor? Scopri il tipo 1 e 2
      15 Maggio 2023
    • Public cloud: cos’è e perché è importante per la tua azienda
      Public cloud: cos’è e perché è importante per la tua azienda
      8 Maggio 2023
    • Cloud Backup: cos’è, come funziona e perché è così importante
      Cloud Backup: cos’è, come funziona e perché è così importante
      5 Maggio 2023
    • Object Storage: potere ai dati
      Object Storage: potere ai dati
      1 Maggio 2023

    Hanno scelto IT Impresa

    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    itimpresa soluzioni informatiche

    IT Impresa è una PMI Innovativa.
    IT Impresa progetta, realizza e gestisce soluzioni informatiche per le aziende che vogliono mettere la tecnologia al servizio del loro successo. Consulenza informatica, servizi IT, Cyber Security, consulenza software, abbinate a eccellenza, innovazione e affidabilità.

    Contatti
    • Cremona Via Gazzoletto 4C, 26100

      Monza Via Amati 76, 20900

      Torino Via Ventimiglia 16/1, 10126

      Fidenza Via San Michele 25/A, 43036

    • info@it-impresa.it

    • +39 0372 838068

    • Lavora con noi

    • Apri Ticket

    • Scarica TeamViewer
    Links

    Servizi IT

    Iperconvergenza

    Gestione Database

    Cyber Security

    Gestione Cloud

    © Copyright 2023 IT Impresa | P.IVA 01515690194 | Capitale sociale € 190.000,00 i.v. | REA CR 178399 | pec: itimpresa@legalmail.it | note legali | privacy policy

    Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettare tutti i cookie oppure personalizzarli. Leggi tutto
    Personalizza CookieAccetta Tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    bcookie2 yearsLinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID.
    bscookie2 yearsLinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website.
    langsessionLinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting.
    lidc1 dayLinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection.
    UserMatchHistory1 monthLinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    CookieDurataDescrizione
    __kla_id2 yearsCookie set to track when someone clicks through a Klaviyo email to a website.
    SRM_B1 year 24 daysUsed by Microsoft Advertising as a unique ID for visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_UA-137720848-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gat_UA-35242002-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _hjAbsoluteSessionInProgress30 minutesHotjar sets this cookie to detect the first pageview session of a user. This is a True/False flag set by the cookie.
    _hjFirstSeen30 minutesHotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores a true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user.
    _hjIncludedInPageviewSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's pageview limit.
    _hjIncludedInSessionSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's daily session limit.
    _hjTLDTestsessionTo determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails.
    ajs_anonymous_id1 yearThis cookie is set by Segment to count the number of people who visit a certain site by tracking if they have visited before.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    ANONCHK10 minutesThe ANONCHK cookie, set by Bing, is used to store a user's session ID and also verify the clicks from ads on the Bing search engine. The cookie helps in reporting and personalization as well.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    MUID1 year 24 daysBing sets this cookie to recognize unique web browsers visiting Microsoft sites. This cookie is used for advertising, site analytics, and other operations.
    test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    __awc_tld_test__sessionNo description
    _clck1 yearNo description
    _clsk1 dayNo description
    _hjSession_195624030 minutesNo description
    _hjSessionUser_19562401 yearNo description
    AnalyticsSyncHistory1 monthNo description
    CLID1 yearNo description
    last_pys_landing_page7 daysNo description
    last_pysTrafficSource7 daysNo description
    li_gc2 yearsNo description
    pys_first_visit7 daysNo description
    pys_landing_page7 daysNo description
    pys_session_limit1 hourNo description
    pys_start_sessionsessionNo description
    pysTrafficSource7 daysNo description
    SMsessionNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo