Chatbot customer care: comprendere il cliente grazie al cognitive computing
L’utilizzo dei chatbot nelle attività di customer care si sta diffondendo in maniera rapida e significativa, in particolar modo per lo sviluppo di quelli che possiamo definire i chatbot intelligenti....
Leggi tuttoBusiness Intelligence, dal reporting all’Augmented Intelligence
L’Augmented Intelligence, secondo la definizione di Gartner, “è un framework che definisce un nuovo modello di partnership human-centered nelle nuove ‘relazioni’ tra persone e macchine (o meglio, tra persone e...
Leggi tuttoManaged Detection & Response (MDR), le nuove frontiere della cyber security
Cosa sono, cosa offrono e quali vantaggi portano i servizi di Managed Detection & Response. In cosa differiscono dai Managed Security Services e a chi si rivolgono
Leggi tuttoReti neurali, cosa sono e perché si usano nell’analisi dei dati
In inglese definite ANN - Artificial Neural Networko, più semplicemente, NN - Neural Network, le reti neurali sono modelli matematici costituiti da neuroni artificiali che, nell’intento di replicarlo artificialmente, emulano...
Leggi tuttoData Analytics, come sono evolute le analisi dei dati e quali sono le più efficaci
Le Data Analytics - o analisi dei dati - rappresentano, per le aziende, uno strumento chiave, in grado di ottimizzare le prestazioni e, conseguentemente, di potenziare il proprio business. In...
Leggi tuttoGDPR e Big Data, la privacy nel trattamento automatizzato di grandi quantità di dati
Quale filo lega GDPR, Regolamento dell’Unione Europea in tema di dati personali e privacy, e Big Data, costituiti da grandi volumi di dati di natura diversa e non necessariamente personali,...
Leggi tuttoData Science, la scienza alla base dei Big Data Analytics
Il termine Data Science non è recente, risale al 1974 quando l’informatico Peter Naur lo usò nel suo libro “Concise Survey of Computer Methods” spiegando il cambiamento e l’evoluzione delle...
Leggi tuttoData Mining: cos’è, a cosa serve, gli esempi di applicazione
Il data mining (in italiano, estrazione di dati) può essere definito come l’insieme di alcune tecniche e metodologie della Data Science il cui obiettivo è estrarre informazioni utili da grandi...
Leggi tuttoBackup e Disaster Recovery, vicini ma differenti
Backup e Disaster Recovery spesso “viaggiano insieme” nella dialettica legata alla sicurezza informatica e alla Data Protection ma attenzione, sono sì due facce della stessa medaglia ma pur sempre due...
Leggi tuttoBig Data, perché sono così importanti nell’analisi dei dati
Lavorare sui Big Data è una sfida cui le aziende, di qualunque dimensione e comparto industriale, non possono oggi sottrarsi perché nel complesso e competitivo mercato globale la discriminante per...
Leggi tuttoI Ransomware encryption mirano al backup
L’ondata di attacchi ransomware che colpiscono i backup (ransomware encryption, così sono chiamati) espone le aziende ad un elevato rischio di perdita di miliardi di dati, anche e soprattutto quelli...
Leggi tuttoData management, perché puntare sui sistemi iperconvergenti
Quando si parla di Data Management, ossia la gestione dei dati, da una prospettiva IT (di Information Technology), ci si riferisce alle pratiche/tecniche, alle architetture ed agli strumenti per ottenere...
Leggi tutto