• info@it-impresa.it

  • +39 0372 838068

  • Lavora con noi

  • Apri Ticket

itimpresa soluzioni informatiche
  • Il Gruppo
  • Chi Siamo
  • Servizi IT
  • Software
  • Cyber Security
  • Blog
    • Data Center
    • Cyber Security
    • Analytics
    • Approfondimenti
    • Casi di Successo
  • Contatti

Dal lavoro in remoto al lavoro ibrido, la via della migrazione in cloud

  • Home
  • Blog
  • Data Center
  • Dal lavoro in remoto al lavoro ibrido, la via della migrazione in cloud
Dal lavoro in remoto al lavoro ibrido, la via della migrazione in cloud
Data di pubblicazione: 27 Maggio 2022

Dopo due anni abbondanti dall’inizio della pandemia globale Covid-19, il mondo del lavoro sta affrontando un new normal che non ha ancora assunto una precisa identità, o ne ha assunte molte, a seconda dei punti di vista. Migrare i carichi di lavoro in cloud non ha costituito una novità assoluta. Le restrizioni pandemiche hanno soprattutto contribuito ad accelerare i ritmi della cloud adoption, agevolando le procedure di lavoro da remoto, che hanno a seguire progressivamente assunto la dimensione tipica del lavoro ibrido: parte in remoto, parte in presenza, parte in smart working propriamente detto.

I piani di ritorno in ufficio stipulati in maniera più o meno formale dalle varie aziende offrono approcci molto vari sul tema. La flessibilità e la scalabilità del cloud costituiscono due qualità perfette per adattarsi al meglio a qualsiasi alternativa di scenario, anche quelli del tutto inediti, con nuove possibilità da esplorare.

Per citare un esempio pratico, la diffusione globale del lavoro da remoto consentito di scoprire che metodologie come DevOps si adattassero perfettamente a supportare progetti di sviluppo senza costringere i team a lavorare necessariamente in presenza. L’organizzazione, data in primis dalla capacità di ottimizzare i tempi e le modalità di collaborazione ha spesso aumentato l’efficienza dei team di sviluppo, contrariamente ai timori iniziali di chi si è ritrovato a fare di necessità virtù in una condizione del tutto inedita.

Tale condizione è la stessa che ha offerto una grande opportunità ai team HR, che hanno potuto espandere in maniera considerevole il raggio d’azione della propria attività di recruiting, assumendo professionisti anche da contesti geografici molto remoti rispetto alla posizione delle sedi aziendali. Gli effetti del lavoro ibrido sono innumerevoli e in molti casi ancora del tutto da esplorare. Va inoltre considerato come questa profonda metamorfosi dell’organizzazione del lavoro non sarebbe possibile senza il supporto IT del cloud computing.

A fronte di una perdurante incertezza sul futuro, dopo due anni dall’inizio della pandemia globale Covid-19, grazie ai risultati di alcuni studi e alla conoscenza sul campo di una serie di dinamiche concrete, possiamo pertanto tracciare alcune valutazioni e individuare alcuni spunti di riflessione su una cloud adoption che ogni realtà potrà personalizzare sempre di più sulla base delle proprie effettive esigenze.

Indice dei contenuti

  • Migrazione in cloud: costanza e perseverazione le armi vincenti
  • Migrazione in cloud dei carichi di lavoro: il bilanciamento del budget
  • Gli aspetti tecnici e normativi di un piano di migrazione in cloud: ripensare l’infrastruttura IT e tutelare la sicurezza dei dati

Migrazione in cloud: costanza e perseverazione le armi vincenti

Per inquadrare al meglio la fenomenologia del lavoro ibrido e della sua correlazione con la migrazione in cloud dei carichi di lavoro aziendale sono da tempo in corso varie indagini, trattandosi di uno degli aspetti più rilevanti del mercato IT. È il caso di Secrets of Successful Digital Transformation, report pubblicato da ThoughtWorks su commissione di Forrester, dai cui risultati emerge come ben l’81% delle organizzazioni intervistate riconosca in una strategia di miglioramento continuo l’elemento essenziale per il successo della trasformazionale digitale. Nei dettagli, lo studio rivela come gli ambienti di lavoro ibrido non costituiscano una condizione effimera, ma siano destinati a rimanere in funzione della crescita digitale dell’azienda.

Un fattore essenziale nei modelli organizzativi necessari per modernizzare l’IT è costituito dal fatto che i dati devono risultare accessibili mediante piattaforme in cloud, in modo da risultare utili e funzionali a tutte le linee di business che conducono i vari aspetti del business. Tale condizione risulta fondamentale sia in termini di efficienza funzionale, sia per garantire un’effettiva collaborazione tra i reparti aziendali, evitando un trasloco nel digitale dei tradizionali data silos derivanti dall’abitudine a lavorare per compartimenti stagni. Per raggiungere tale risultato non sono sufficienti energici schemi sulla lavagna e allegri post-it dai colori variopinti. Sono necessarie tecnologie concrete, che sappiano associare allo spunto dei modelli teorici quella praticità indispensabile per rendere operative le procedure necessarie per innovare i processi e raggiungere con successo gli obiettivi di business in questo particolare periodo storico.

Mentre le aziende ripensano la propria organizzazione per risultare più flessibili, il cloud garantisce le soluzioni pratiche per supportare il lavoro ibrido, abilitando nuovi scenari di business. Anche se la scalabilità del cloud è in grado di garantire in molti casi dei ROI incredibilmente rapidi, affinché il successo sia realmente durevole, le aziende devono essere consapevoli di dover affrontare un investimento, in termini di budget e risorse, continuativo nel tempo, mettendo in cima alle priorità la sicurezza e l’accessibilità dei dati.

Migrazione in cloud dei carichi di lavoro: il bilanciamento del budget

Quando i comparti tecnici hanno predisposto i piani di cloud migration, il punto chiave diventa tradurre le analisi di fattibilità nell’effettiva capacità di affrontare l’investimento, sia per la quantificazione del budget complessivo che per quanto riguarda la sua distribuzione nel breve, medio e lungo termine, in uno scenario di relativa incertezza come quello che accompagna il new normal.

Il principale timore delle aziende risiede nel fatto che le cifre che si vanno effettivamente ad accumulare nel quadro di spesa, molto spesso e per una grande varietà di fattori, superano le indicazioni previsionali. Ciò sarebbe dovuto in parte alla scelta consapevole di accelerare la trasformazione digitale e in parte ad una non corretta valutazione dei costi del cloud, dovuta alla scarsa esperienza o ad un assessment non accurato. Fermo restando una serie di possibili imprevisti, derivanti soprattutto dagli eventi su scala globale, come ampiamente dimostrato dalle conseguenze del conflitto russo-ucraino.

Per avere una percezione del sentimento diffuso, le informazioni contenute nel Big Data Cloud Technology Report 2021 di Pepperdata riportano come il 33% delle aziende abbia speso tra il 20% e il 40% in più per migrare in cloud i propri carichi di lavoro, rispetto alle previsioni effettuate all’inizio del 2020, prima che scoppiasse in maniera del tutto imprevista la pandemia a livello globale. Soltanto il 45% delle aziende coinvolte dal survey si direbbe sufficientemente certo di rispettare i budget prefissati a lungo termine.

Il costo dei servizi in cloud va certamente valutato con attenzione, soprattutto nel caso delle realtà più piccole, che potrebbero essere attirate dalla possibilità di azzerare l’investimento iniziale grazie alla cloud adoption, salvo accorgersi nel medio termine che il costo perpetuo del modello “as-a-service”, potrebbe addirittura risultare più sconveniente nell’ammontare complessivo della spesa rispetto all’alternativa on-premise inizialmente scartata.

Quando le opportune valutazioni vengono effettuate in maniera corretta e da personale realmente esperto in progetti di cloud migration, il costo dei servizi in cloud non dovrebbe costituire una barriera, soprattutto quando il cloud costituisce la miglior alternativa tecnica per distribuire i carichi di lavoro. È infatti necessario pianificare la migrazione in cloud con competenze e puntualità, in quanto non tutti i carichi di lavoro possono essere considerati allo stesso modo. È pertanto opportuno trovare un adeguato bilanciamento tra i processi da portare effettivamente in cloud, secondo un ordine di priorità formato sulla base di vari fattori, e il budget effettivamente disponibile nelle varie previsioni di bilancio.

Gli aspetti tecnici e normativi di un piano di migrazione in cloud: ripensare l’infrastruttura IT e tutelare la sicurezza dei dati

Oltre alle valutazioni di budget, quando un’azienda considera di migrare in cloud parte delle proprie risorse IT deve tenere conto di tantissimi altri aspetti, con l’obiettivo di soddisfare tutte le esigenze di business. In primo luogo, è essenziale che i dati vengano resi disponibili nelle posizioni richieste. Questo potrebbe comportare la configurazione di un’infrastruttura IT ibrida, con servizi in cloud (elaborazione, storage, rete, ecc.) capaci di assistere in secondo luogo il lavoro svolto dai device periferici, connessi alle architetture di edge computing indispensabili per interfacciarsi con i sistemi IoT in condizioni di latenza compatibili con le esigenze operative e le funzioni da soddisfare.

In condizioni di lavoro ibrido è possibile che gran parte dei processi di gestione dei sistemi IT / OT vengano svolti da remoto. Il cloud ne consente il controllo mediante applicazioni cloud native, disponibili come SaaS in qualsiasi luogo ed in qualsiasi momento, alla sola condizione che l’utente disponga delle necessarie autorizzazioni per accedervi mediamente un semplice browser web.

Ogni carico di lavoro necessità di condizioni di latenza, controllo, visibilità, scalabilità e performance specifiche, che vanno valutate caso per caso, da specialisti e consulenti esperti in materia di migrazione in cloud. Le configurazioni possibili sono moltissime ed ogni scelta deve essere l’effetto consapevole di una serie di valutazioni basate su analisi mirate a conoscere nei minimi dettagli l’IT aziendale, per trasformarlo in funzione degli obiettivi desiderati, nel rispetto dei budget a disposizione.

Il cloud costituisce inoltre una solida alternativa quando si tratta di garantire la conformità in merito alla conservazione, al trattamento e alla sicurezza dei dati, nel recepimento della normativa GDPR e, nello specifico caso delle aziende operanti nell’ambito dei servizi fondamentali e delle infrastrutture critiche, della normativa NIS.

I servizi e le applicazioni offerte dai cloud service provider assolvono determinati prerequisiti, e sono straordinariamente comodi quando si tratta di seguire gli aggiornamenti delle norme stesse. Ciò non esclude l’opportunità di una verifica in funzione di ogni specifico contesto, per verificare che non sussistano condizioni particolari, come alcuni vincoli contrattuali che potrebbero rendere inefficace il ricorso ad una soluzione in cloud pubblico. In tal caso, sarebbe possibile valutare una configurazione IT ibrida che preveda la conservazione dei dati critici nei data center in locale, disponibili in cloud privato o con le modalità previste dalle tradizionali infrastrutture on-premise.

Contattaci

    Ultime News Data Center
    • ERP (Enterprise Resource Planning): cos’è e perché è importante
      ERP (Enterprise Resource Planning): cos’è e perché è importante
      19 Settembre 2023
    • Data mesh: cos’è, differenze e architettura
      Data mesh: cos’è, differenze e architettura
      18 Settembre 2023
    • Switch di rete: cos’è, tipologie e vantaggi
      Switch di rete: cos’è, tipologie e vantaggi
      31 Agosto 2023
    • Colocation data center: tipologie e vantaggi
      Colocation data center: tipologie e vantaggi
      16 Agosto 2023
    • Data Center Security: cos’è la sicurezza del data center?
      Data Center Security: cos’è la sicurezza del data center?
      12 Luglio 2023
    • Multi-cloud: cos’è e perché migliora l’infrastruttura cloud
      Multi-cloud: cos’è e perché migliora l’infrastruttura cloud
      15 Giugno 2023
    • Cos’è il Software-Defined Storage? Guida pratica per capire le potenzialità 
      Cos’è il Software-Defined Storage? Guida pratica per capire le potenzialità 
      18 Maggio 2023
    • Cos’è un hypervisor? Scopri il tipo 1 e 2
      Cos’è un hypervisor? Scopri il tipo 1 e 2
      15 Maggio 2023
    • Public cloud: cos’è e perché è importante per la tua azienda
      Public cloud: cos’è e perché è importante per la tua azienda
      8 Maggio 2023
    • Cloud Backup: cos’è, come funziona e perché è così importante
      Cloud Backup: cos’è, come funziona e perché è così importante
      5 Maggio 2023

    Hanno scelto IT Impresa

    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    itimpresa soluzioni informatiche

    IT Impresa è una PMI Innovativa.
    IT Impresa progetta, realizza e gestisce soluzioni informatiche per le aziende che vogliono mettere la tecnologia al servizio del loro successo. Consulenza informatica, servizi IT, Cyber Security, consulenza software, abbinate a eccellenza, innovazione e affidabilità.

    Contatti
    • Cremona Via Gazzoletto 4C, 26100

      Monza Via Amati 76, 20900

      Torino Via Ventimiglia 16/1, 10126

      Fidenza Via San Michele 25/A, 43036

    • info@it-impresa.it

    • +39 0372 838068

    • Lavora con noi

    • Apri Ticket

    • Scarica TeamViewer
    Links

    Servizi IT

    Iperconvergenza

    Gestione Database

    Cyber Security

    Gestione Cloud

    © Copyright 2023 IT Impresa | P.IVA 01515690194 | Capitale sociale € 190.000,00 i.v. | REA CR 178399 | pec: itimpresa@legalmail.it | note legali | privacy policy

    Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettare tutti i cookie oppure personalizzarli. Leggi tutto
    Personalizza CookieAccetta Tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    bcookie2 yearsLinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID.
    bscookie2 yearsLinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website.
    langsessionLinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting.
    lidc1 dayLinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection.
    UserMatchHistory1 monthLinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    CookieDurataDescrizione
    __kla_id2 yearsCookie set to track when someone clicks through a Klaviyo email to a website.
    SRM_B1 year 24 daysUsed by Microsoft Advertising as a unique ID for visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_UA-137720848-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gat_UA-35242002-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _hjAbsoluteSessionInProgress30 minutesHotjar sets this cookie to detect the first pageview session of a user. This is a True/False flag set by the cookie.
    _hjFirstSeen30 minutesHotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores a true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user.
    _hjIncludedInPageviewSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's pageview limit.
    _hjIncludedInSessionSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's daily session limit.
    _hjTLDTestsessionTo determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails.
    ajs_anonymous_id1 yearThis cookie is set by Segment to count the number of people who visit a certain site by tracking if they have visited before.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    ANONCHK10 minutesThe ANONCHK cookie, set by Bing, is used to store a user's session ID and also verify the clicks from ads on the Bing search engine. The cookie helps in reporting and personalization as well.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    MUID1 year 24 daysBing sets this cookie to recognize unique web browsers visiting Microsoft sites. This cookie is used for advertising, site analytics, and other operations.
    test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    __awc_tld_test__sessionNo description
    _clck1 yearNo description
    _clsk1 dayNo description
    _hjSession_195624030 minutesNo description
    _hjSessionUser_19562401 yearNo description
    AnalyticsSyncHistory1 monthNo description
    CLID1 yearNo description
    last_pys_landing_page7 daysNo description
    last_pysTrafficSource7 daysNo description
    li_gc2 yearsNo description
    pys_first_visit7 daysNo description
    pys_landing_page7 daysNo description
    pys_session_limit1 hourNo description
    pys_start_sessionsessionNo description
    pysTrafficSource7 daysNo description
    SMsessionNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo