• info@it-impresa.it

  • +39 0372 838068

  • Lavora con noi

  • Apri Ticket

itimpresa soluzioni informatiche
  • Il Gruppo
  • Chi Siamo
  • Servizi IT
  • Software
  • Cyber Security
  • Blog
    • Data Center
    • Cyber Security
    • Analytics
    • Approfondimenti
    • Casi di Successo
  • Contatti

Con l’Internet of Things il mondo diventa smart

  • Home
  • Blog
  • Data Center
  • Con l’Internet of Things il mondo diventa smart
Con l’Internet of Things il mondo diventa smart
Data di pubblicazione: 21 Giugno 2021

L’Internet of Things è un fenomeno diventato ormai parte integrante della società moderna.

Un ecosistema di tecnologie che ci proietta direttamente nel futuro, creando importanti opportunità e ampliando le prospettive per le aziende e i cittadini.

Di cosa si tratta? Quali sono le sue applicazioni?

Vediamo ogni dettaglio.

Indice dei contenuti

  • Cos’è l’Internet of Things
    • IoT: un po’ di storia
  • Come funziona l’Internet of Things?
    • Le tecnologie chiave dell’IoT
  • Internet of Things e sicurezza
  • Internet of Things: alcune applicazioni
    • L’IoT nell’industria
    • La nascita delle Smart City
    • L’IoT entra nelle nostre case
    • L’Internet of Things e i trasporti
  • Il mercato dell’IoT in Italia

Cos’è l’Internet of Things

L’Internet of Things – o IoT – significa letteralmente Internet delle Cose e indica l’insieme degli oggetti ritenuti intelligenti perché in grado di comunicare tra loro, creando una rete per lo scambio di dati.

Si tratta per esempio di Smart Car che si guidano da sole, di orologi che non si limitano a indicarci l’ora ma ci segnalano anche quante calorie bruciamo o di dispositivi con cui comunichiamo quotidianamente per ascoltare musica e impostare la sveglia.

Tecnologie digitali all’avanguardia che sfruttano la connessione a Internet per offrire prestazioni sempre più complesse e vantaggiose.
L’Internet of Things permette infatti di raccogliere e utilizzare dati provenienti da molte diverse sorgenti, massimizzarne le capacità di raccolta e sfruttarli per automatizzare dei processi e proporre nuovi servizi.

Alla base ci sono tecniche di Machine Learning e Intelligenza Artificiale e l’obiettivo è creare dei dispositivi capaci di fornire informazioni utili ai processi decisionali e aiutare le aziende ad avviarsi verso un’innovazione digitale.

IoT: un po’ di storia

L’Internet of Things comincia a essere teorizzata negli anni ‘80, quando alla Carnegie Mellon University per la prima volta si tenta di applicare dei sensori e la connessione di rete a un distributore automatico di bibite.

Nel 1994 Reza Raji divulga un importante articolo dove si teorizza la possibilità di integrare elettrodomestici e oggetti comuni in una rete automatizzata e nel 1999 il termine Internet of Things viene usato per la prima volta da Kevin Ashton – ricercatore del MIT – durante una presentazione per la Procter & Gamble.

Il progetto su cui stava lavorando Ashton riguardava lo sviluppo della tecnologia RFID, o radio-frequency identification: delle speciali etichette elettroniche applicabili più o meno ovunque e leggibili da remoto con speciali apparecchi radio.
L’obiettivo era facilitare la gestione degli oggetti da parte dei computer, arrivando poi a estenderne l’utilizzo a tutti gli oggetti in grado di interagire in rete.

Oggi quei tag si sono trasformati in sensori capaci di leggere diversi tipi di informazioni, dalla temperatura al movimento, dalla posizione GPS al peso, e trasmetterle ovunque nel mondo utilizzando i protocolli e le infrastrutture della rete Internet.
Creando processi digitalizzati, flessibili e intelligenti.

Come funziona l’Internet of Things?

Ad oggi si stima che nel mondo i dispositivi IoT connessi siano circa 7 miliardi.

Come funzionano? Come è stato possibile uno sviluppo così rapido?

L’Internet of Things è un fenomeno che nasce dagli incredibili traguardi raggiunti nel campo dell’elettronica e della comunicazione wireless, supportati da una digitalizzazione globale che negli ultimi anni ha avuto rapida accelerazione.

Gli elettrodomestici e oggetti comuni come automobili, termostati o macchine industriali hanno abilitato delle inedite capacità digitali e hanno acquisito la possibilità di raccogliere, elaborare e condividere dati in un ecosistema di reti.

La diffusione dell’IoT è stato inoltre favorito dai miglioramenti tecnologici che hanno permesso di creare sensori a scala microscopica – come i sistemi microelettromeccanici o MEMS – talmente piccoli da essere inseribili anche in svariati tipi di oggetti.

In più hanno avuto un ruolo decisivo le piattaforme standard, le reti Wi-Fi e la tecnologia Bluetooth, necessarie per affrontare la potenza di elaborazione dei dati e regolare la grande quantità di dati da trasferire. Oltre che servire a gestire la distanza e le limitazioni di energia.

Infine, perché l’IoT funzioni correttamente, entra in gioco l’Edge computing, che aggrega ed elabora dati in tempo reale.

È grazie alle nuove tecnologie e al potenziamento della connettività wireless, quindi, che l’Internet of Thing ha preso vita, diventando oggi un fenomeno di portata mondiale e determinante per lo sviluppo della società nel suo insieme.

Le tecnologie chiave dell’IoT

Il successo e la diffusione dell’Internet of Things è stato possibile grazie a tre diversi tecniche chiave che ne favoriscono lo sviluppo.

Vediamole nel dettaglio:

  1. Data Management e streaming analytics: con l’IoT si raccolgono enormi quantità di dati provenienti dai sensori e il Data Management è necessario per elaborarli in maniera funzionale. Si sfruttano quindi tecnologie di elaborazione dei flussi di eventi – come la streaming analytics, chiamata anche event stream processing – e in tempo reale si eseguono operazioni di analisi e Data Management.
    I dati vengono filtrati, trasformati e inseriti in schemi logici che ne accrescono il valore.
  2. Big Data Analytics: dall’Internet of Things proviene una delle fette più consistenti dei Big Data oggi circolanti. Grazie alla Big Data Analytics se ne può estrarre tutto il valore possibile, sfruttando tecniche come l’analisi predittiva, il Cloud computing, il text mining o il Data mining.
  3. Intelligenza Artificiale: grazie all’AI si può ricorrere a tecniche come Deep Learning e Machine Learning e aumentare il valore dei dati provenienti dai dispositivi intelligenti collegati per promuovere intelligenza collettiva e apprendimento.

Internet of Things e sicurezza

L’IoT si basa su una rete in cui sono integrati svariati oggetti che comunicano tra loro.
Per questo motivo è facile che l’ecosistema subisca un attacco informatico: un po’ per i possibili difetti di gestione e aggiornamenti e un po’ per la semplicità delle componenti informatiche che ne fanno parte.

Ci sono già stati casi di violazioni importanti, ai danni degli endpoint IoT o in seguito a un’attività di hacking sui sistemi operativi, e c’è il rischio concreto che le piattaforme IoT diventino negli anni bersaglio di attacchi informatici sempre più sofisticati.

Le soluzioni per un sistema di difesa efficace sono:

  • Configurare con attenzione, usando solo password e credenziali di autenticazioni sicure.
  • Assicurare l’applicazione delle patch.
  • Aggiornare i sistemi operativi, i programmi di gestione e i driver.
  • Integrare nella rete solo oggetti e prodotti affidabili e sicuri.
  • Limitare ai dispositivi IoT la banda e in generale tutti i servizi accessibili.
  • Rilevare e segnalare agli amministratori ogni anomalia, attività sospetta e possibile minaccia.

Le Smart City offrono ai cittadini il maggiore livello di benessere possibile, migliorano l’efficienza energetica e creano ambienti sostenibili.

Internet of Things: alcune applicazioni

L’IoT è una tecnologia potenzialmente priva di confini, che può estendersi a quasi ogni settore e svilupparsi offrendo prestazioni sempre più all’avanguardia.

Negli anni ha infatti conquistato svariati campi, anche se non con la stessa velocità e gli stessi risultati: il livello di ciò che l’Internet of Things può offrire dipende infatti dalle tecnologie che ci sono a supporto, dalla situazione del mercato e dal valore che la creazione di un particolare oggetto intelligente può portare.

Quando i fattori sono favorevoli i traguardi che si possono raggiungere sono davvero importanti e in grado di stravolgere totalmente interi settori produttivi.

Analizziamo alcune delle principali applicazioni di questa tecnologia.

L’IoT nell’industria

Tra i settori che più hanno beneficato dell’Internet of Things c’è l’industria, che ha attraversato un profondo processo di digitalizzazione dando vita all’Industria 4.0.

Ben il 97% delle grandi imprese – infatti – ha adottato soluzioni IoT, grazie alle quali i procedimenti industriali si sono quasi del tutto automatizzati, diventando più efficienti e sicuri.

Nello specifico si parla oggi di:

  • Smart Factory: controllo dell’avanzamento della produzione, gestione della sicurezza sul lavoro, manutenzione, controllo qualità, movimentazione dei materiali e gestione dei rifiuti.
  • Smart Logistics: tracciabilità e monitoraggio della filiera grazie ai sensori e ai RFID e gestione della sicurezza nei poli logistici complessi.
  • Smart Lifecycle: miglioramento del processo di sviluppo dei nuovi prodotti, definizione di attività strategiche di end of life management e gestione dei fornitori nella fase di sviluppo dei nuovi prodotti.

Grazie al’IoT si possono così ottenere grossi benefici a livello di flessibilità del bilancio energetico, previsioni più attendibili e un’importante riduzione degli scarti.

La nascita delle Smart City

Con l’Internet of Things nasce il concetto di città intelligenti: veri prototipi di città del futuro dotati di incredibili innovazioni applicate al contesto urbano.

L’obiettivo è offrire ai cittadini il maggiore livello di benessere possibile e migliorare l’efficienza energetica, creando degli ambienti all’insegna della sostenibilità, della vivibilità e della competitività.

Tra i principali progetti di IoT nelle città troviamo i piani di irrigazione dei parchi programmati in base all’umidità e alle previsioni meteo, o l’impianto che permette ai semafori di coordinarsi in un’unica onda verde in caso di emergenze e passaggi dell’ambulanza.

È importante sottolineare che nelle Smart City i progetti avviati hanno sempre un approccio incredibilmente integrato ed è raro che i comuni gestiscano le iniziative in maniera indipendente e non congiunta.

L’IoT entra nelle nostre case

Le Smart Home nascono dall’Internet of Things e dalla domotica e sono a tutti gli effetti case connesse e capaci di conciliare le esigenze di comfort, risparmio energetico e sicurezza di chi vi abita.

Questi tipi di case riescono a gestire da remoto o in modo automatico gli impianti e i dispositivi presenti all’interno, offrendo un altissimo livello tecnologico e adattandosi perfettamente ai giusti e alle abitudini delle perone che ci vivono.

Le principali applicazioni dell’IoT riguardano l’illuminazione, la climatizzazione e gli elettrodomestici, anche se spiccano gli Smart Home Speaker: assistenti vocali intelligenti con cui dialogare e svolgere innumerevoli attività e che hanno avuto un vero e proprio boom negli ultimi anni.

L’Internet of Things e i trasporti

Un settore trainante dell’Internet of Things è quello dei trasporti, che con i veicoli intelligenti ha dato il via alla mobilità del futuro.

Nello specifico si parla di Smart Car: delle auto in grado di comunicare informazioni in tempo reale, connettersi con altri veicoli e reagire all’ambiente circostante.
Delle soluzioni pensate per semplificare la guida del conducente, prevenire gli incidenti migliorando la sicurezza stradale e ridurre i consumi.

Grazie a questo tipo di veicoli si può inoltre beneficiare di nuovi modelli assicurativi e servizi di noleggio, ottimizzare il funzionamento del mezzo e rispondere alle emergenze in maniera tempestiva.

L’espansione delle Smart Car corre veloce e il fatturato ha già superato il miliardo di euro: i veicoli connessi sono oggi più di 16 milioni e l’IoT applicato ai trasporti si conferma essere un fenomeno di successo e con ancora grandi margini di crescita.

Il mercato dell’IoT in Italia

Lo sviluppo dell’Internet of Things sta avendo uno sviluppo esponenziale in tutto il mondo e anche in Italia i numeri parlano chiaro.

Nel 2019, infatti, il mercato italiano dell’IoT ha avuto un fatturato di 6,2 miliardi di euro, crescendo di 1,2 miliardi di euro rispetto al 2018.
Una crescita del +24% che ben rappresenta l’importanza che questo fenomeno ha anche nel nostro Paese, dimostrandosi perfettamente in linea con i trend degli altri Stati occidentali.

I segmenti che hanno il maggiore peso nel mercato IoT sono lo Smart Metering e lo Smart Asset Management.
Lo Smart Metering è l’insieme dei sistemi che consentono la telelettura e la telegestione dei contatori di energia elettrica, gas e acqua, dando vita a dei contatori intelligenti.
Lo Smart Asset è invece la gestione organizzata delle risorse e degli interventi di manutenzione.
Questi segmenti hanno un valore complessivo di 1,7 miliardi di euro e rappresentano il 27% del fatturato complessivo in Italia.

Hanno inoltre un peso importante lo Smart Building, la Smart Car e la Smart Agricolture, che hanno avuto una grossa crescita nel 2020 nonostante i mesi difficili dovuti alla pandemia di Covid-19.

Contattaci

    Ultime News Data Center
    • ERP (Enterprise Resource Planning): cos’è e perché è importante
      ERP (Enterprise Resource Planning): cos’è e perché è importante
      19 Settembre 2023
    • Data mesh: cos’è, differenze e architettura
      Data mesh: cos’è, differenze e architettura
      18 Settembre 2023
    • Switch di rete: cos’è, tipologie e vantaggi
      Switch di rete: cos’è, tipologie e vantaggi
      31 Agosto 2023
    • Colocation data center: tipologie e vantaggi
      Colocation data center: tipologie e vantaggi
      16 Agosto 2023
    • Data Center Security: cos’è la sicurezza del data center?
      Data Center Security: cos’è la sicurezza del data center?
      12 Luglio 2023
    • Multi-cloud: cos’è e perché migliora l’infrastruttura cloud
      Multi-cloud: cos’è e perché migliora l’infrastruttura cloud
      15 Giugno 2023
    • Cos’è il Software-Defined Storage? Guida pratica per capire le potenzialità 
      Cos’è il Software-Defined Storage? Guida pratica per capire le potenzialità 
      18 Maggio 2023
    • Cos’è un hypervisor? Scopri il tipo 1 e 2
      Cos’è un hypervisor? Scopri il tipo 1 e 2
      15 Maggio 2023
    • Public cloud: cos’è e perché è importante per la tua azienda
      Public cloud: cos’è e perché è importante per la tua azienda
      8 Maggio 2023
    • Cloud Backup: cos’è, come funziona e perché è così importante
      Cloud Backup: cos’è, come funziona e perché è così importante
      5 Maggio 2023

    Hanno scelto IT Impresa

    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    itimpresa soluzioni informatiche

    IT Impresa è una PMI Innovativa.
    IT Impresa progetta, realizza e gestisce soluzioni informatiche per le aziende che vogliono mettere la tecnologia al servizio del loro successo. Consulenza informatica, servizi IT, Cyber Security, consulenza software, abbinate a eccellenza, innovazione e affidabilità.

    Contatti
    • Cremona Via Gazzoletto 4C, 26100

      Monza Via Amati 76, 20900

      Torino Via Ventimiglia 16/1, 10126

      Fidenza Via San Michele 25/A, 43036

    • info@it-impresa.it

    • +39 0372 838068

    • Lavora con noi

    • Apri Ticket

    • Scarica TeamViewer
    Links

    Servizi IT

    Iperconvergenza

    Gestione Database

    Cyber Security

    Gestione Cloud

    © Copyright 2023 IT Impresa | P.IVA 01515690194 | Capitale sociale € 190.000,00 i.v. | REA CR 178399 | pec: itimpresa@legalmail.it | note legali | privacy policy

    Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettare tutti i cookie oppure personalizzarli. Leggi tutto
    Personalizza CookieAccetta Tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    bcookie2 yearsLinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID.
    bscookie2 yearsLinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website.
    langsessionLinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting.
    lidc1 dayLinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection.
    UserMatchHistory1 monthLinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    CookieDurataDescrizione
    __kla_id2 yearsCookie set to track when someone clicks through a Klaviyo email to a website.
    SRM_B1 year 24 daysUsed by Microsoft Advertising as a unique ID for visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_UA-137720848-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gat_UA-35242002-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _hjAbsoluteSessionInProgress30 minutesHotjar sets this cookie to detect the first pageview session of a user. This is a True/False flag set by the cookie.
    _hjFirstSeen30 minutesHotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores a true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user.
    _hjIncludedInPageviewSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's pageview limit.
    _hjIncludedInSessionSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's daily session limit.
    _hjTLDTestsessionTo determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails.
    ajs_anonymous_id1 yearThis cookie is set by Segment to count the number of people who visit a certain site by tracking if they have visited before.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    ANONCHK10 minutesThe ANONCHK cookie, set by Bing, is used to store a user's session ID and also verify the clicks from ads on the Bing search engine. The cookie helps in reporting and personalization as well.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    MUID1 year 24 daysBing sets this cookie to recognize unique web browsers visiting Microsoft sites. This cookie is used for advertising, site analytics, and other operations.
    test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    __awc_tld_test__sessionNo description
    _clck1 yearNo description
    _clsk1 dayNo description
    _hjSession_195624030 minutesNo description
    _hjSessionUser_19562401 yearNo description
    AnalyticsSyncHistory1 monthNo description
    CLID1 yearNo description
    last_pys_landing_page7 daysNo description
    last_pysTrafficSource7 daysNo description
    li_gc2 yearsNo description
    pys_first_visit7 daysNo description
    pys_landing_page7 daysNo description
    pys_session_limit1 hourNo description
    pys_start_sessionsessionNo description
    pysTrafficSource7 daysNo description
    SMsessionNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo