• info@it-impresa.it

  • +39 0372 838068

  • Lavora con noi

  • Apri Ticket

itimpresa soluzioni informatiche
  • Il Gruppo
  • Chi Siamo
  • Servizi IT
  • Software
  • Cyber Security
  • Blog
    • Data Center
    • Cyber Security
    • Analytics
    • Approfondimenti
    • Casi di Successo
  • Contatti

Il cloud computing può spianare la strada alla tua impresa

  • Home
  • Blog
  • Cyber Security
  • Il cloud computing può spianare la strada alla tua impresa
Il cloud computing può spianare la strada alla tua impresa
Data di pubblicazione: 2 Aprile 2019

Indice dei contenuti

  • La rivoluzione del mondo IT non solo per l’IT
    • Cloud storage vs cloud computing
    • Il business della “nuvola”
    • Vantaggi e rischi per l’impresa
    • Tra i modelli di cloud computing: SaaS, PaaS, IaaS
    • Cloud privato e pubblico
    • Consigli per passare al cloud
    • Conclusioni

La rivoluzione del mondo IT non solo per l’IT

Sin dai giorni in cui l’uso di internet ha iniziato ad essere popolare si è cercato di sfruttare al meglio i prodotti o servizi che gestiscono ed immagazzinano dati.

Oggigiorno, con l’aumento dell’utilizzo di smartphone, tablet e PC, riusciamo a connetterci ad internet da qualsiasi posto ed in qualsiasi momento: il fatto di voler avere a portata di mano ogni documento/foto (o qualsivoglia file) ha portato alla creazione di spazi di archiviazione personale, chiamati appunto “cloud”.

Sono diventate obsolete anche le pennette USB o gli hard-disk esterni in quanto si sta optando maggiormente per sistemi che prevedono una raccolta dei dati non più fisica ma cloud-based: il cloud computing è tra le tendenze che trainano l’innovazione nell’IT aziendale, ma anche la tecnologia “personale”.

Cloud storage vs cloud computing

Spesso con il termine cloud definiamo sia il cloud storage che il cloud computing, erroneamente usati in modo intercambiabile. Seppur abbiano molto in comune, si tratta di concetti diversi.

Con il termine cloud storage intendiamo il servizio che permette di archiviare file su un server remoto per poi poterli recuperare da più dispositivi ogni volta che si vuole, quindi si tratta di un sistema che consente di archiviare dati su internet come lo si farebbe su un computer. I principali fornitori di cloud storage sono Google Drive, DropBox, iCloud, OneDrive, Mega, i quali offrono sia piani base gratuiti che versioni a pagamento con spazio illimitato.

Non sono pochi gli aspetti positivi di tali servizi, tra cui l’archiviazione e la condivisone di file e la possibilità di conservare documenti importanti e di collaborare ad un progetto con altre persone mediante la condivisione dei dati.

Il cloud computing è collegato al cloud storage poiché anch’esso è utilizzato per lavorare e completare progetti specifici. Prima di poter utilizzare i sistemi di cloud computing è infatti necessario spostare i dati ed i documenti nel cloud (storage). Una volta caricati, questi possono essere elaborati per produrre materiale utile. Ne è un esempio la tipologia di cloud computing SaaS (Software as a Service) dove i dati immessi sul software da remoto, vengono poi trasformati tramite un’interfaccia software senza che il computer sia coinvolto.

Il cloud computing è essenzialmente indirizzato alle imprese mentre il cloud storage viene utilizzato sia per motivi professionali che personali.

Il business della “nuvola”

L’utilizzo del cloud computing, esempio di flessibilità ed economicità circa la fornitura di servizi IT, sta guadagnando terreno sia nel mondo del digitale che nel mondo degli affari. I benefici che ne derivano non sono pochi: migliore collaborazione, trasparenza, efficienza ed innovazione portano alla riduzione di ostacoli comunicativi, consentendo così l’accesso ad un pubblico più ampio (inclusi clienti ed appaltatori). Questa avanguardia rappresenta uno strumento valido per gestire al meglio le risorse, i dati e le informazioni potendoli organizzare in maniera più funzionale.

Non è nuova l’idea di creare e gestire un’azienda su Internet: già molte banche e alcuni grandi aziende (come Amazon, Ebay, ecc.) sfruttano da tempo le capacità del cloud computing per interazioni B2B e B2C. Ad oggi sono poche le aziende che non sono presenti sul web e addirittura un grande numero di PMI offre prodotti e servizi esclusivamente online.

In generale, il cloud è utile per diminuire il divario che si pone tra innovazione ed attuazione poiché è in grado di far raggiungere rapidi risultati: ovviamente occorre sapere quale tecnologia può essere più utile e in quale momento usare una piuttosto che l’altra.

Vantaggi e rischi per l’impresa

Essendo una soluzione adottata da molte aziende, occorre analizzare i vantaggi ed i rischi del cloud.

Tra i principali vantaggi:

  • Il costo, oltre a far risparmiare su hardware e software, il cloud permette sia una maggiore libertà finanziaria poiché la maggior parte dei servizi è offerta tramite abbonamento, sia la possibilità di ottimizzare spesa capitale e spesa operativa sul lungo termine
  • La velocità, infatti è possibile ottenere ciò di cui si ha bisogno in tempo reale potendo evitare la pianificazione di grandi quantità di risorse e riuscendo anche a rispondere rapidamente a nuove opportunità di business
  • La scalabilità, è facilissimo passare tra i diversi piani forniti potendo scegliere in qualsiasi momento la potenza di calcolo di cui si ha bisogno o la quantità di memoria necessaria (ci si può allineare in base alle necessità)
  • La produttività, la quale permette di dedicarsi maggiormente agli obiettivi aziendali poiché è necessario un minor controllo rispetto a quanto accadeva con i sistemi di gestione dei dati in locale
  • Le prestazioni, in quanto i migliori servizi di cloud sono eseguiti su hardware di ultima generazione
  • L’accessibilità, l’accesso all’ambiente cloud è garantito nei tablet, iPad, PC e smartphone. Non solo aumenta così l’efficienza, ma migliora i servizi forniti ai consumatori. Gli ordini richiesti, i documenti e i file rilevanti sono disponibili tramite un solo tocco

Tra i maggiori rischi:

  • Connessione Internet: per il cloud computing è il must-have per accedere ai dati (no internet no party)
  • Accesso non autorizzato ai dati degli utenti e dell’azienda, dopo aver esternalizzato dati e documenti ad un server di terze parti occorre fidarsi di quest’ultimi facendo comunque attenzione a possibili attacchi criminali
  • Conformità e rischi legali, occorre sapere chi è autorizzato ad accedere a tali dati e come questi sono protetti tenendo ben a mente che un provider potrebbe non essere responsabile di una violazione dei dati
  • Accordi non negoziabili, alcuni fornitori di cloud computing non permettono di negoziare la tipologia di contratto e ciò può essere svantaggioso per molte aziende
  • Incompatibilità: a volte, ci sono problemi di incompatibilità software
  • Flessibilità minima: l’applicazione vengono eseguiti su un server remoto e causa di ciò, le aziende che utilizzano il cloud computing hanno un controllo minimo sulle funzioni del software e dell’hardware

Tra i modelli di cloud computing: SaaS, PaaS, IaaS

I servizi di cloud possono essere distribuiti in base a vari modelli di servizio.

Software as a service (SaaS): in questo modello, le applicazioni vengono offerte come servizi su Internet piuttosto che come pacchetti software da acquistare da parte dei singoli clienti. Ne sono un esempio la suite Web di Google (elaboratori di testi, fogli di calcolo, ecc.), Microsoft online CRM e SharePoint, ecc. Queste possono richiedere un abbonamento mensile per utente o possono essere fatturate per utilizzo, entrambe molto più economiche del possesso e della manutenzione del software in locale.

Platform as a service (PaaS): si riferisce alla fornitura di servizi che supportano l’intero ciclo di vita dello sviluppo di applicazioni, tra cui progettazione, implementazione, debugging, test, distribuzione, funzionamento e supporto di applicazioni Web e servizi su Internet. Molto spesso i browser Internet vengono utilizzati come ambiente di sviluppo. PaaS consente agli utenti SaaS di sviluppare componenti aggiuntivi, nonché di sviluppare applicazioni Web indipendenti, riutilizzare altri servizi e sviluppare collaborando in un team. Tuttavia, il blocco del fornitore, l’interoperabilità limitata delle piattaforme e le limitazioni delle piattaforme di programmazione nel supporto di alcune funzionalità sono i principali problemi legati all’uso delle piattaforme attuali.

Infrastructure as a service (IaaS): le risorse hardware (come lo storage) e la potenza di calcolo (CPU, memoria, RAM, banda di rete, ecc.) sono essi stessi offerti come servizi ai clienti. Ciò consente alle aziende di noleggiare piuttosto che spendere soldi per acquistare server dedicati e apparecchiature.

Infine, citiamo il Serverless computing: un nuovo modello di servizio in cui il provider fornisce una singola funzione di computing as a service, con API o micro-servizi, fatturati solo quando vengono richiesti.

Cloud privato e pubblico

Le imprese hanno implementato tecniche di infrastruttura adattativa. Queste includono l’utilizzo della virtualizzazione per affrontare il problema della sottoutilizzazione integrata con le tecniche di automazione per ridurre i costi significativi del lavoro delle operazioni in ambito IT.

Questo tipo di cloud è chiamato cloud “privato” in quanto è di proprietà privata delle imprese.

D’altra parte, ci sono altre offerte cloud (ad es. quelle fornite da Amazon, Google, Microsoft) per uso pubblico. Alcuni di questi cloud sono in effetti estensioni dei loro cloud privati ​​offerti al pubblico. Ci sono anche fornitori di servizi cloud che hanno creato e offerto servizi cloud esclusivamente per uso pubblico.

Consigli per passare al cloud

È necessario prendere in considerazione la singola realtà dell’infrastruttura aziendale, ma in generale prima di migrare verso un servizio di cloud è importante valutare il fornitore del servizio (solidità finanziaria, criterio di gestione dei rischi ben definito, sicurezza), la preparazione, la pianificazione e la migrazione di applicazioni e dati ed infine fare dei controlli di verifica. Certamente si deve sempre trattare di un passaggio graduale in modo che l’adozione avvenga in maniera naturale e senza problemi. Spesso, infatti, conviene aspettare un po’ prima di mettere tutto sul cloud: con il tempo si riesce a capire se le architetture adottate potranno essere riutilizzate anche per sviluppi futuri.

Inoltre, le aziende creano dei team che hanno il compito di capire se si trarrà vantaggio dalle possibilità offerte dal cloud, se è possibile sfruttare al meglio il cloud potendo velocizzare il proprio business e quali precauzioni è necessario prendere per far sì che tale migrazione sia un plus per tutti i soggetti interessati (e quindi anche per i clienti) potendo così parlare di opzione win-win.

Qualsiasi tipo di migrazione in ambito IT può essere pericolosa e soggetta a errori: l’esperienza è necessaria per prevedere ed evitare problemi e costi aggiuntivi. Potresti pensare di poterlo fare a poco prezzo da solo, ma a lungo andare ti costerebbe sicuramente di più: il consiglio è quello di affidarsi a degli esperti.

Conclusioni

Le decisioni che verranno prese oggi saranno certamente determinanti anche per il futuro. Il cloud è particolarmente allettante per le PMI e le start-up, perché consente di ridurre significativamente gli investimenti in infrastrutture tecnologiche e di pagare solo le tecnologie informatiche direttamente utilizzate.

L’economicità del Cloud Computing, rispetto all’hardware e al software utilizzati in locale, sta riducendo in modo significativo il costo dell’infrastruttura e ciò è strettamente legato ai vantaggi tecnologici quali alti livelli di virtualizzazione e scalabilità.

Contattaci

    Ultime News Cyber Security
    • Attack Surface: cos’è e come ridurre la superficie di attacco
      Attack Surface: cos’è e come ridurre la superficie di attacco
      25 Settembre 2023
    • Crittografia simmetrica e asimmetrica: significato e differenze
      Crittografia simmetrica e asimmetrica: significato e differenze
      18 Settembre 2023
    • Dark web: cos’è, come accedere e cosa si trova
      Dark web: cos’è, come accedere e cosa si trova
      1 Settembre 2023
    • Differenza tra phishing, smishing e vishing
      Differenza tra phishing, smishing e vishing
      10 Agosto 2023
    • Social engineering: cos’è, tipi di attacchi e come proteggersi
      Social engineering: cos’è, tipi di attacchi e come proteggersi
      7 Agosto 2023
    • Phishing attack: cos’è e come prevenire gli attacchi di phishing
      Phishing attack: cos’è e come prevenire gli attacchi di phishing
      23 Giugno 2023
    • Ethical hacker: chi è, competenze e come diventarlo
      Ethical hacker: chi è, competenze e come diventarlo
      4 Giugno 2023
    • Incident Response: 7 fasi per minimizzare i danni più velocemente
      Incident Response: 7 fasi per minimizzare i danni più velocemente
      31 Maggio 2023
    • Deep web: cos’è, come entrarci e i suoi pericoli
      Deep web: cos’è, come entrarci e i suoi pericoli
      30 Maggio 2023
    • Insider Threats: identifica e contrasta le minacce interne
      Insider Threats: identifica e contrasta le minacce interne
      29 Maggio 2023

    Hanno scelto IT Impresa

    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    clienti
    itimpresa soluzioni informatiche

    IT Impresa è una PMI Innovativa.
    IT Impresa progetta, realizza e gestisce soluzioni informatiche per le aziende che vogliono mettere la tecnologia al servizio del loro successo. Consulenza informatica, servizi IT, Cyber Security, consulenza software, abbinate a eccellenza, innovazione e affidabilità.

    Contatti
    • Cremona Via Gazzoletto 4C, 26100

      Monza Via Amati 76, 20900

      Torino Via Ventimiglia 16/1, 10126

      Fidenza Via San Michele 25/A, 43036

    • info@it-impresa.it

    • +39 0372 838068

    • Lavora con noi

    • Apri Ticket

    • Scarica TeamViewer
    Links

    Servizi IT

    Iperconvergenza

    Gestione Database

    Cyber Security

    Gestione Cloud

    © Copyright 2023 IT Impresa | P.IVA 01515690194 | Capitale sociale € 190.000,00 i.v. | REA CR 178399 | pec: itimpresa@legalmail.it | note legali | privacy policy

    Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettare tutti i cookie oppure personalizzarli. Leggi tutto
    Personalizza CookieAccetta Tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    _GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    bcookie2 yearsLinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID.
    bscookie2 yearsLinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website.
    langsessionLinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting.
    lidc1 dayLinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection.
    UserMatchHistory1 monthLinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    CookieDurataDescrizione
    __kla_id2 yearsCookie set to track when someone clicks through a Klaviyo email to a website.
    SRM_B1 year 24 daysUsed by Microsoft Advertising as a unique ID for visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_UA-137720848-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gat_UA-35242002-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
    _gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    _hjAbsoluteSessionInProgress30 minutesHotjar sets this cookie to detect the first pageview session of a user. This is a True/False flag set by the cookie.
    _hjFirstSeen30 minutesHotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores a true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user.
    _hjIncludedInPageviewSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's pageview limit.
    _hjIncludedInSessionSample2 minutesHotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's daily session limit.
    _hjTLDTestsessionTo determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails.
    ajs_anonymous_id1 yearThis cookie is set by Segment to count the number of people who visit a certain site by tracking if they have visited before.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    ANONCHK10 minutesThe ANONCHK cookie, set by Bing, is used to store a user's session ID and also verify the clicks from ads on the Bing search engine. The cookie helps in reporting and personalization as well.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    MUID1 year 24 daysBing sets this cookie to recognize unique web browsers visiting Microsoft sites. This cookie is used for advertising, site analytics, and other operations.
    test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    __awc_tld_test__sessionNo description
    _clck1 yearNo description
    _clsk1 dayNo description
    _hjSession_195624030 minutesNo description
    _hjSessionUser_19562401 yearNo description
    AnalyticsSyncHistory1 monthNo description
    CLID1 yearNo description
    last_pys_landing_page7 daysNo description
    last_pysTrafficSource7 daysNo description
    li_gc2 yearsNo description
    pys_first_visit7 daysNo description
    pys_landing_page7 daysNo description
    pys_session_limit1 hourNo description
    pys_start_sessionsessionNo description
    pysTrafficSource7 daysNo description
    SMsessionNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo